 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Statistica è dura (ma va?) Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Simeon |
Ciao a tutti.
E' da qualche settimana che mi accingo a studiare statistica, per me ormai l'ultimo esame.
Il problema e' che sono DECISAMENTE confuso e, complici le voci sulla materia, spaventato dalla mole di cose da sapere.
Ho letto il capitolo 1 sul MOOD e fin li tutto ok. Ho integrato con gli appunti di "Lara" riguardanti sempre il capitolo 1. Sempre tutto ok.
Il capitolo 2 del MOOD ha iniziato a farmi vacillare. Nessuna difficoltà trascendentale ma molte cose sembrano non avere senso ma dato che si tratta di un capitolo di definizioni penso "ok, capiro' dopo". Inoltre ci sono argomenti tipo "i cumulanti" che non ho idea se siano da studiare o meno, ma sono dettagli.
Il problema grosso e' arrivato integrando il capitolo 2 sempre con gli appunti sopraccitati.
E'... e' un incubo!
La diseguaglianza di tchebycheff, negli appunti, introduce una lunghissima parte piena di dimostrazioni che mi fa venire voglia di strapparmi i capelli.
Ho cercato di districarmi riuscendoci in parte ma non capisco il senso di tutto cio' (ho provato a capirlo grazie alle appendici ma niente), inotlre entrano in ballo cose tipo gli stimatori che il capitolo 2 del mood ancora non tratta.
Non capisco: sto sbagliando io a usare gli appunti di lara prima di aver letto tutto il mood? Eppure mi sembrava la scelta ideale. Non ho ancora affrontato mezzo esercizio e non ho idea di quando sia il caso di farlo.
Ci sono ancora quasi 3 mesi prima dell'appello di giugno ma meglio correre ai ripari subito.
Mi rivolgo a chi l'ha passato (con defalco), che metodo avete usato? |
Skilotto83 |
..io l'ho passato..al primo tentivo...dopo aver seguito il corso ombra...
ho preso 19...ma ti do lo stesso i miei consigli..
Leggiti e studiati per bene il mood...concentrati soprattutto sui primi 3 capitoli....devi avere chiari i concetti di valore atteso, varianza, covarianza, funzione di distribuzione e di ripartizione, funzioni discrete e funzioni continue.
Questo è quello che devi capire assolutamente per bene....una volta padroneggiati questi argomenti, il resto è abbastanza intuitivo..
Dovrai solo aggiungere la parte di media campionaria e stimatori.
In tutte le dimostrazioni ti capitera' di non capira certi passaggi, è perchè non hai in realtà ben chiaro qualcosa di precedente, se pero' trovi solo difficoltà nei passaggi, usa gli appunti di lara...
Ogni passaggio di una dimostrazione è spiegato come il mood non fa..
Fai tanti esercizi...almeno gli ultimi 10 appelli..ci sono in giro testi e soluzioni..
Se posso permettermi..Non focalizzarti troppo sullo studio delle varie distribuzioni...
Nel compito ce n'è una...di solito de falco dice qualche giorno prima quale sara'...e all'orale difficilmente si muove oltre quella del compito..
Ma sempre all'orale..una cosa conta...quell'elenco di cose elementari che vuole si sappiano a menadito.
In bocca al lupo..
Analisi è molto peggio..se hai passato quella per me vai tranquillo.. :)
ciao
Dimenticavo...
La disuguaglianza di tchebycheff era anche per me la cosa meno comprensibile...
Un paio di appelli...capisci come la usa...confronti i valori...e se sai sempre per bene le nozioni base...la capisci..
|
Simeon |
Originally posted by Skilotto83
..io l'ho passato..al primo tentivo...dopo aver seguito il corso ombra...
ho preso 19...ma ti do lo stesso i miei consigli..
Leggiti e studiati per bene il mood...concentrati soprattutto sui primi 3 capitoli....devi avere chiari i concetti di valore atteso, varianza, covarianza, funzione di distribuzione e di ripartizione, funzioni discrete e funzioni continue.
Questo è quello che devi capire assolutamente per bene....una volta padroneggiati questi argomenti, il resto è abbastanza intuitivo..
Detta cosi' e' parecchio incoraggiante, quegli argomenti in se non mi sono sembrati impossibili e non dovrebbe esserlo nemmeno padroneggiarli.
Dovrai solo aggiungere la parte di media campionaria e stimatori.
Ecco, questi sono due concetti che appaiono negli appunti di lara ma il libro ancora non ne ha parlato, per questo mi sono pigliato male un attimo. Spero di capirli meglio in futuro.
In tutte le dimostrazioni ti capitera' di non capira certi passaggi, è perchè non hai in realtà ben chiaro qualcosa di precedente, se pero' trovi solo difficoltà nei passaggi, usa gli appunti di lara...
Ogni passaggio di una dimostrazione è spiegato come il mood non fa..
Quindi in sostanza gli appunti servono per le dimostrazioni (soprattutto tchebycheff), ho capito bene?
Fai tanti esercizi...almeno gli ultimi 10 appelli..ci sono in giro testi e soluzioni..
Hai mica a portata di mano un link con tutto sto ben di dio o si tratta di cercare in area filez e nel dsy?
Se posso permettermi..Non focalizzarti troppo sullo studio delle varie distribuzioni...
Nel compito ce n'è una...di solito de falco dice qualche giorno prima quale sara'...e all'orale difficilmente si muove oltre quella del compito..
Cioe' de falco comunica informazioni sui compiti degli appelli d'esame? O lo fa solo a lezione (e quindi di sa solo quella dell'appello di gennaio)?
Analisi è molto peggio..se hai passato quella per me vai tranquillo.. :)
In analisi forse lo scritto e' piu' difficile, ma l'orale e' uno scritto anch'esso in cui ti studi una manciata di teoremi.
Io temo proprio l'orale di sta materia, ne ho sentite di ogni su sto de falco (anche se ho letto che alla fine non e' cosi' malvagio).
Dimenticavo...
La disuguaglianza di tchebycheff era anche per me la cosa meno comprensibile...
Un paio di appelli...capisci come la usa...confronti i valori...e se sai sempre per bene le nozioni base...la capisci..
Uhm. Ok.
Bon, grazie per la risposta. Provero' a concentrarmi un po' di piu' sul mood e sugli esercizi cercando di non diventare ossessionato dalle dimostrazioni, pero' mi darebbe fastidio andare avanti senza aver capito tutta quella pappardella di tchebycheff degli appunti di lara. |
Skilotto83 |
..si' in fin dei conti gli appunti di lara secondo me servono per comprendere le dimostrazioni e ripassare velocemente alcuni concetti.
Ma il mood è molto piu' discorsivo...e anche se poco, secondo me aiuta.
Tchebycheff non lo compenderai se non con gli esercizi in cui si usa la formula, fidati, la dimostrazione la capisci di conseguenza...
Di solito c'è l'esercitazione in preparazione al compito, fatta nel corso ombra...seguila!...li' di solito c'è la distribuzione che mette...cmq l'assistente sa cosa ci sara' nel compito..e se lo chiedi non si fa problemi a dirlo..
C'è una raccolta degli esercizi con soluzioni...
le soluzioni sono fatte anche da studenti...forse è roba di statistica autogestita, non so..Cmq mi è successo di trovare errori e de falco stesso ha visto un paio di svolgimenti a ricevimento e mi ha detto che erano sbagliati.. |
|
|
|
|