Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali
 
esercizio 1 19/02/2009
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Mazinkaiser
ragazzi come si calcola la risposta del sistema all'impulso?? magari è banale ma non mi viene in mente come rispondere...

TheRealCajun
Si calcola semplicemente guardando la relazione di in-out che viene data nel testo.

Si ha:
y(n) = 2x(n+3) -x(n) -2x(n-3)

La risposta del sistema all'impulso è h(n)...e la trovi guardando y(n):

h(n) =

  • 2 se n=-3
  • -1 se n=0
  • -2 se n=3
  • 0 altrimenti


In pratica il valore di h(n) assume il valore del coefficiente alla x, e la condizione la vedi tra le parentesi.

Es.
2x(n+3) significa che h(n) assume valore 2 quando n=-3 (cioè quando si azzera l'espressione che c'è nella parentesi associata);

Sorry per il ritardo ma ho visto ora.

Mazinkaiser
figurati, anzi grazier per aver risposto anche se ti sei accorto tardi ^^ inutile dire che ormai disperavo.

ti ringrazio per la spiegazione.

txd_distress
Originally posted by TheRealCajun
Si calcola semplicemente guardando la relazione di in-out che viene data nel testo.

Si ha:
y(n) = 2x(n+3) -x(n) -2x(n-3)

La risposta del sistema all'impulso è h(n)...e la trovi guardando y(n):

h(n) =

  • 2 se n=-3
  • -1 se n=0
  • -2 se n=3
  • 0 altrimenti


In pratica il valore di h(n) assume il valore del coefficiente alla x, e la condizione la vedi tra le parentesi.

Es.
2x(n+3) significa che h(n) assume valore 2 quando n=-3 (cioè quando si azzera l'espressione che c'è nella parentesi associata);

Sorry per il ritardo ma ho visto ora.


scusate, ma non è che assume il valore di 2x, quando si azzera la l'espressione tra parentesi??? dubbio amletico...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate