domande del orale di apolloni il 17/2/09 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
altin |
posto qui le domande che sono riuscito a segnare nel orale:
1)quali sono le condizioni che un grafico sia quella di densita di probabilita o quella di Ripartizione?
2)come si definisce la varianza di una Variabile Aleatoria?
3)parlare sulle statistike?
4)che legge segue la media campionaria in una gausiana?
5)LE PROPRIETA E LA DEFINIZIONE DEL VALORE ATTESSO?
6)LE PROPRIETA E LA DEFINIZIONE DELLA VARIANZA?
(queste due sono molto importanti)
7)parlare della correttezza?
8)il collegamento che ci sta tra V[Y] e V[X]
9)esprimere la varianza in termini del valore attesso?
10)nella definizione del valore attesso cosa indica la m(m indica tutti i miei valori)?
11)cos è un campione?le proprieta di un campione....
12)cos è twisted arguments?
13)esprimere la E[X] in funzione di Fx?
14)nel twisted arguments parlare del upper bound e lower bound?
15)qual è la media di una esponenziale e parlare sulla esponenziale?
kira adesso posta anche te le tue...le mie domande sono un po di Bassiss un po della Gaito e un po di Apolloni.ne hanno fatte molto di piu ma ho potuto segnare solo queste... |
kirka85 |
Ciao , di seguito le domande che ho segnato io.
- disegnare una gaussiana con varianza 1 e una di varianza 2
- varianza e valor medio di una gaussiana
- Stimatori: cosa sono?
- consistenza, qual è il significato della consistenza?
- correttezza
- proprietà della media campionaria
- dimostrare perchè il valor medio coincide con la media campionaria
- varianza della media campionaria
- distribuzione della media campionaria
- proprietà della funzione cumulata
- twisting argument della bernoulliana
- cosa è un quantile? il quantile di una normale è uguale al quantile di una normale standard?
- Cosa è un campione? spiegarlo in maniera formale
- probabilità condizionate
- cosa indica la disugualgianza nel twisting argument? perchè?
- teorema del limite centrale
- Cosa è una statisitca sufficiente? e perchè diciamo che è sufficiente? |
poi_1969 |
Do il mio contributo:
1) propabilita totali.
2) teorema di bayes
3) esempio pratico
4) Valore atteso e varianza: definizione
5) valorre atteso di variabili dipendenti
6) data una funzione (invetata da loro) definire e calcolare il valore atteso
7) sempre su quella funzione definire una statistica sufficiente e dimostrarlo.
8) fare il twist argument su quella funzione e definire la funzione di distribuzione del parametro. |
altin |
kirka ti va di vederci una volta alla settiamana in via comelico a ripassare?se riesci contatta anche l'altro che è stato boccito.più siamo meglio è:) |
kirka85 |
ok possiamo fare da settimana prossima, io sto ricominciando tutto facendo il mood. Ciao |
altin |
io purtroppo nn ho il mood e sto cercando di recuperare la robba un po di qua e un po di la..
ti va bene se ci vediamo mercoledi??sempre per le 16-17.. |
Nautilus |
cos è il twisted arguments ?
cosa vuol dire nel twisted arguments parlare del upper bound e lower bound ?
Sul mood dove li trovo?
Grazie |
kirka85 |
sul mood nn ci sono, li trovi sul libro di apolloni, anche se nn è molto chiaro |
Nautilus |
Il libro di Apolloni non c'e' lo.
Ho ho scaricato pero' il file che si trova qui quello nominato CPS2.zip li' sopro ne parlano? |
altin |
facendo la premessa che la devo ancora leggere quel file la,pero ho appena datto un occhiata generale e penso che sia molto importante leggere quei due file la e capirli,ma non penso che parla del twistid argument. |
|
|
|