Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Architettura degli elaboratori e delle reti
 
[peders]esercizio Macchina a stati finiti
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
dieguito
Ciao a tutti, mi dareste una mano risolvere questo esercizio sulle MSF (bastano gli stati):

Si sintetizzi una macchina a stati finiti di Moore che accetti in ingresso un carattere binario (0 o 1) e sia
caratterizzata da un’uscita binaria, la quale vale “1” quando il bit in ingresso è uguale ai due bit
precedenti; in tutti gli altri casi vale “0”. Allo stato iniziale, la macchina assume come bit precedenti “00”.
Si determinino STG, STT, STT codificata e struttura circuitale del sistema completo, avendo cura di
semplificare il più possibile le funzioni prima di tradurle in circuito.

non riesco capirci nulla..:?:x

dieguito
daiiiii... nessuno??

paolinio
Ciao!
Allora:

(00) -- 0 --> (000)
(00) -- 1 --> (1)

(000) -- 0 --> (000)
(000) -- 1 --> (1)

(1) -- 0 --> (0)
(1) -- 1 --> (11)

(11) -- 0 --> (0)
(11) -- 1 --> (111)

(111) -- 0 --> (0)
(111) -- 1 --> (111)

(0) -- 0 --> (00)
(0) -- 1 --> (1)

Spero di essere stato chiaro...è un casino fare Moore in un post :p

Ciao!

gennaro
con tutto il rispetto ma a 2 giorni dall'esame nn saper fare la macchina a stati finiti è un grossissimo problema visto ke da solo quell'esercizio vale tipo 8 o anche 9 punti in alcuni casi.

come hanno già detto spiegare una macchina a stati finiti via post è pressochè impossibile anche xkè bisognerebbe disegnare grafici, tabelle, da quelle ricavere funzioni logiche è un casino...

l'unico aiuto ke ti posso dare è guardare le slide del prof marchi in cui secondo me c'è una risoluzione di un esercizio simile, spero ke tu capisca come vadano risolti

pirlo21
sei sicuro? potresti spiegarmi perchè lo fai così?

gennaro
cmq se ho interpretato bene cosa ha fatto paolinio direi ke è giusto, anche io l'avrei fatto al suo stesso modo

pirlo21
l'ho riletto meglio ed ho capito...
l'uscita a 1 si avrà solo negli stati (000) e (111) quindi...giusto?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate