Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica > Filez
 
Correzione tema d'esame 11/02/09 - Apolloni
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
kirka85
Ciao, mettiamo qui le varie soluzioni del compito. Comincio aproporre le mie soluzioni

1)
P(X>1.05)=0.1
1-P(X>1.05)=0.1
P(X>1.05)=0.9 quindi quantile {0.9 - 1.28155}-->Z(0.9)

standardizzo
(x-m)/o= Z(0.9)
ricavo o
o= (x-m)/Z(0.9)
o= (1.05-1)/1.28155= 0.039

poi_1969
OK stesso procedimento e risultato.
Passiamo al secondo
Usiamo il formato
2)
per indicare l'esercizio

ciao

kirka85
2) la distribuzione di probabilità di una gaussiana si possono ricondurre ai grafici A(funz di ripartizione) e D(densità di probabilità).Hanno entrambi la media in 1.nel grafico D la varianza è piccola e corrisponde +/- ai punti di flesso

poi_1969
2) se si calcola la f(x) nel punto mu (il valore atteso che + usuale a 1.0) risulta circa 10,22 che corrisponde proprio al grafico D.
inoltre essendo la varianza 0.039 la curva è molto schiacciata intorno al valore atteso.
Nel grafico A, il punto di flesso corrisponde alla media.

poi_1969
Guardate questo link, riguarda la soluzione di un tema d'esame 13-2-2008, indica anche i capitoli del libro da studiare.
Può essere utile!

http://dsy1.usr.dico.unimi.it/forum...33880&perpage=6

kirka85
per il punto 3 e 4 lascio la palla a chi ha capito qualcosa del twisting argument.Cmq domani ci si vede in Comelico alle 17 per un brain storming sul twisting.

5)In assenza di ipotesi sulla popolazione usiamo come stimatore la media campionaria x=Σ xi/n = 10.197/10= 1.019

6) Y~bernoulliana(p)

7) 8/11<p<9/11 oppure 8/10

8)mu= n(1-p) = 1000*0.2=200

che ne dite?

kirka85
http://laren.usr.dsi.unimi.it/Stat/...p2-estratto.pdf
capitolo del libro di apolloni sull'inferenza algoritmica

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate