Correzione tema d'esame 11/02/09 - Apolloni Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
kirka85 |
Ciao, mettiamo qui le varie soluzioni del compito. Comincio aproporre le mie soluzioni
1)
P(X>1.05)=0.1
1-P(X>1.05)=0.1
P(X>1.05)=0.9 quindi quantile {0.9 - 1.28155}-->Z(0.9)
standardizzo
(x-m)/o= Z(0.9)
ricavo o
o= (x-m)/Z(0.9)
o= (1.05-1)/1.28155= 0.039 |
poi_1969 |
OK stesso procedimento e risultato.
Passiamo al secondo
Usiamo il formato
2)
per indicare l'esercizio
ciao |
kirka85 |
2) la distribuzione di probabilità di una gaussiana si possono ricondurre ai grafici A(funz di ripartizione) e D(densità di probabilità).Hanno entrambi la media in 1.nel grafico D la varianza è piccola e corrisponde +/- ai punti di flesso |
poi_1969 |
2) se si calcola la f(x) nel punto mu (il valore atteso che + usuale a 1.0) risulta circa 10,22 che corrisponde proprio al grafico D.
inoltre essendo la varianza 0.039 la curva è molto schiacciata intorno al valore atteso.
Nel grafico A, il punto di flesso corrisponde alla media. |
kirka85 |
per il punto 3 e 4 lascio la palla a chi ha capito qualcosa del twisting argument.Cmq domani ci si vede in Comelico alle 17 per un brain storming sul twisting.
5)In assenza di ipotesi sulla popolazione usiamo come stimatore la media campionaria x=Σ xi/n = 10.197/10= 1.019
6) Y~bernoulliana(p)
7) 8/11<p<9/11 oppure 8/10
8)mu= n(1-p) = 1000*0.2=200
che ne dite? |
|
|
|