Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
Domande Esame
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
asterix07
Come rispondereste a queste due domande?

-Con quale meccanismo TCP regola il flusso dati da sorgente a destinazione ?

-In OSPF ogni pacchetto di Link State Update viene validato da un Link State ACK. Mostrare cosa si potrebbe verificare nel caso il protocollo NON prevedesse i Link State ACK.

phantom
Io alla prima risponderei parlando della congestion window di TCP...quindi delle fasi slow start e congestion avoidance...


Per la seconda anche io sono un po' dubbioso...

Supernick
Per la prima non son molto daccodo...si sta parlando di flusso, non di congestione (due cose ben distinte).
TCP gestisce il flusso mantenendo della variabili che indicano lo spazio libero nei buffer di invio e di ricezione.
Più nel dettaglio, il ricevente ha una variabile di questo tipo chiamata RcvBuffer (receive buffer) che indica la dimensione totale del buffer, e se indichi con LastByteRead, l'ultimo byte che è stato letto e gia scartato dal buffer, e LastByteRcvd i dati che devono ancora essere letti e che quindi devono vengono copiati nel buffer, deve essere che:

LastByteRcvd - LastByteRead <= RcvBuffer

Quindi x esempio se il buffer ha ricevuto 15 byte e ne ha letti 5 (e successivamente scartati), lo spazio occupato è di 10 byte, e logicamente deve essere minore della dimensione totale del buffer, mentre lo spazio libero 5 byte, indicato dalla variabile RcvWindow.

Dal lato dell'invio invece non ci sono byte letti o ricevuti, ma solo byte riscontrati (LastByteAcked) (l'ACK è arrivato insomma e quindi si possono togliere dal buffer) e quelli inviati ma non ancora riscontrati (LAstByteSent) (vanno ancora tenuti nel buffer, fin che non vengono riscontrati), la storia è un po' diversa

LastByteSent - LastByteAcked <= RcvWindow

Questo serve per far si che il mittente non invii più byte di quanti la RcvWindow ne possa contenere (x es, non ti invio 15 byte se ha solo 10 byte di spazio libero)

Rammenta che l'host mittente deve essere informato dal ricevente di quando egli svuota i buffer, altrimenti pensa che questo è sempre pieno

Per la seconda invece non saprei, noi con Maggiorini abbiam visto in particolare il RIP ma non l'OSPF

Spero comunque di esserti stato utile, ricordati soprattutto (FLUSSO!=CONGESTIONE, flusso tra due host, congestione tutta la rete)

Nick

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate