Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Orale 15/01
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
booms
Ciao -

vorrei chiedere a chi ha sostenuto l'esame orale il 15 gennaio, che domande sono state fatte a grandi linee.

Inoltre, c'è qualcuno che vuole studiare per gli esami programmati il 20-21?

(io ce l'ho il 20)

Spero che qualcuno risponda

saluti

Vincenzo

GiaXVI
anche io ho l'orale il 20, se vuoi possiamo trovarci lunedi in comelico, o celoria

booms
benissimo, se qualcun altro volesse aggiungersi sarebbe perfetto.

Per le domande che ha fatto ieri non si sa nulla?

donivl16
ankio ho l'orale il 20. dove ci vediamo ragazzi? celoria per me è piu comodo. ma anke in comelico va bene ...
ps. il punto II.2 c e d nn ho risolto mi potette dire qualcosa come si trova una semplice ipotesi in tutte i due casi.
grazie 1000.

Skilotto83
FINITAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!

GODOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

DOTTORE TRA 1 MESEEEEEEEEEEEEEEE!!

A me ha chiesto dimostrazione di

var(x)=E(x^2)-E(X)^2

che si è usata nel compito..

Poi definizione di funzione generatrice dei momenti e dimostrazione di perchè in 0 la derivata è il valore atteso..

Definizione di covarianza e perchè se le variabili sono indipendenti allora la cov si annulla..

E poi una domandina banale sull'estrazione senza reimmissione...

Cmq ho fatto tutto con de falco e devo dirvi che, almeno nel mio caso, non è stato per nulla scorretto..anzi...mi aiutava se mi bloccavo in qualche passaggio..quello che non tollera è..per esempio, che non si sappia fare la derivata di un prodotto o che non si conoscano le basi tipo la definizione di valore atteso...

Dante
ma l'orale dello scritto del 14 gennaio quando sarà?

Dante
Come non detto, orali 15- 20 - 21 gennaio.
http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/paginacorso.html

booms
Skilotto83 complimenti !!!!!!!!!!!!

per chi vuole studiare lunedì, mi aggiunga su msn : boomsmart@msn.com

Toras
A me ha chiesto:

-Binomiale

-Def di varianza e di f generatrice dei momenti

-Il calcolo della f generatrice dei momenti di una binomiale

-Legge debole dei grandi numeri e Cheb con dimostrazione

marcio
mi aggiungo anch'io lunedì in comelico a studiare! Lunedì mattina!

Marco

booms
ragazzi allora lunedì mattina? o pomeriggio? o entrambi? fatemi sapere !

booms
domani mattina alle 10.00 in comelico?

booms
ok....in ogni caso domani dalle 10.30 sarò in comelico, mi trovate collegato se qualcuno ha voglia di studiare . Il mio indirizzo msn è sopra.

Saluti

stehouse
ma scusate alla fine dello scritto e non solo, de falco ha sempre detto, anche al corso ombra è stato detto, che all'orale si discute di quello ke si è fatto nello scritto e sulle sue parole chiave..
com'è che han chiesto la binomiale??

booms
bella domanda....

stehouse
io mi preparo bene su scritto e parole chiave, se mi chiede qualcosa d'altro e non so, e mi dice qualcosa, glielo faccio notare.
anche perchè proprio alla fine dello scritto sono stato io a chiedere:
prof ma x l'orale ci prepariamo come facevamo al corso ombra? con parole chiave ecc?

e lui: sisi è proprio come facciamo all'orale, per quello ve lo facevo fare al corso ombra.. perciò più chiaro di così non so

Toras
Non so come mai mi abbia chiesto la binomiale, ma...l'ha fatto. Forse essendo insieme alla bernoulliana la distro più semplice la da per scontata.

stehouse
si è vero può essere, alla fine tra le cose basilari ci sono anche quelle perchè non sono complicate..

vabbè dai grazie comunque per l'informazione :D

Skilotto83
..ragazzi....il passo per uscire dal seminato è breve...

E cmq nel compito c'è tutto il programma...tranne che forse appunto le distribuzioni diverse dalla geometrica...ma se tenete conto che ha chiesto anche il teorema del limite centrale...da li' passare alla normale e tutte le altre è un attimo..

Cmq confermo che è maggiormente incentrato sul compito...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate