Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Didattica in generale > Archivio > Fondamenti di sistemi distribuiti
 
INFO su compitino del 18-11-2008
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
toyrat
qualcuno che frequenta il corso mi sa dire se la professoressa ha detto qualcosa a riguardo :
-della durata del compitino,
-del tipo di esercizi che saranno presenti,
-se si svolgera' tutto su JLI! con questionari a risposte multiple,
-o se bisognera' usare anche editor grafici,o altro...
insomma sono alla ricerca di qualsiasi informazione a riguardo
visto che la prof. e' un po' avara di dettagli via email
:razz:
grazie
;)

shiffola
-della durata del compitino: BOH.. rispetto l'orario sarebbe fino alle 10.30, ma mi sembra pochino

-del tipo di esercizi che saranno presenti: dovrebbero essere simili a quelli che da settimanalmente, più qualche domanda aperta (non so quantificarle però).

-se si svolgera' tutto su JLI! con questionari a risposte multiple, o se bisognera' usare anche editor grafici,o altro...: tutto su JLI! ragazzi che l'han fatto l'anno scorso mi han detto che distribuisce dei fogli, che poi vanno riconsegnati, per poter fare schemi e "pasticci" vari, ma tendenzialmente le risposte sono tutte su jli

attendiamo magari qualche informazione/consiglio da chi l'ha sostenuto l'anno scorso ;)

toyrat
grazie!!!
comunque mi sa che il compitino non potra' durare tanto di piu' dato che la de cindio ha un seminario alle 11 ;)

PicciPucciPacci
non avendo frequentato, ho seguito tramite le videolezioni...
per essere sicuri...gli argomenti del compitino sono?
(perchè sul jli c'è scritto: fino alla lezione del 12 novembre...vabbè! :D)

quindi, il compitino è su:
-definizione di sistema
-definizione di oggetto
-principio di sostituibilità
-reti di petri
-definizione di abilitazione di una transizione
-definizione di transizione di stato
-principio di estensionalità e conseguenze
-case graph
-situazioni di confusione, contatto, conflitto
-vivezza del sistema
-csp e ccs

....mi sfugge qualcos'altro?

graaaaazie! :-D

toyrat
guarda, anche io ho seguito solo sulle videolezioni e dovrebbero essere gli argomenti trattati fino alla lezione del 3 novembre 2006!!! :D
risulta anche a te che la videolezione del 27 ottobre 2006 ha l'audio corrotto da meta' in poi???ho provato a scaricarla piu' volte ma la voce della de cindio a meta' sparisce sempre...

PicciPucciPacci
ah occhei! allora sono arrivata giusto a quella videolezione! :D

comunque sì, al minuto 50 sparisce l'audio e niente...mi son limitata a ricopiare quei due lucidi che ha messo!
(se mi va male il compitino sarà per quella videolezione lì...hihihihi...) :-D

shiffola
Originally posted by toyrat
grazie!!!
comunque mi sa che il compitino non potra' durare tanto di piu' dato che la de cindio ha un seminario alle 11 ;)


Ho chiesto oggi in classe: proprio per il seminario, tenderebbe a finire l'esame per le 10.30 MA concedendo 15/20 min se serviranno.

shiffola
Originally posted by PicciPucciPacci
-csp e ccs

....mi sfugge qualcos'altro?


mi sfuggono i due acronimi :look: ma potrebbe averli fatti, boh :D

in più credo ci siano solo
- processi, tagli e tagli massimali (vedi esercizi proposti per casa, 11 o 13, non ricordo)
- FS (firing sequence)
- OFS (FS osservabili)

- esercizio: definizione di una classe (vedi esercizio proposto, classe elettore)
- matrice di incidenza (forse non l'ha fatta l'anno scorso, ma è molto semplice)


io seguo a lezione e non ho guardato le videolezioni, se mi fai capire quali sono i lucidi che hai copiato senza audio ti dico come li ha fatti quest'anno ;)

PicciPucciPacci
matrice di incidenza??!!?!
uh signur!!! cos'è??!?!?!???

shiffola
fammi un attimo organizzare e ti scrivo un esempio!
intanto dimmi cosa sono csp e css così ci capiamo :asd:

shiffola
allora...

- prendo un sistema (es: sigma dell'esercizio 11 di quest'anno)
- costruisco la matrice così composta: scrivo sulla prima riga i nomi di tutte le transizioni; scrivo sulla prima colonna i nomi di tutti gli stati

- analizzo una transizione alla volta e scrivo:
---- -1 in corrispondenza (degli stati) delle precondizioni verificate (perchè tolgo la marca)
---- +1 in corrispondenza (degli stati) delle postcondizioni attivate (perchè aggiungo la marca)

mi rendo conto che questa spiegazione possa risultare poco chiara, quindi fai pure domande :S

toyrat
wow grazie della spiegazione sulle matrici d'incidenza :D
CSP e CCS non li avete fatti?sono due modelli di concorrenza posteriori alle reti di petri ma non migliori ;) li' ne ha fatto un rapido accenno...
l'audio nella video lezione manca quando spiega le nozioni di concorrenza e conflitto, quindi noi abbiamo solo le formule che ha scritto sulla lavagna elettronica :D:D:D
ancora grazie ;)

PicciPucciPacci
grazie per le matrici d'incidenza! :-D

per la videolezione dove sparisce l'audio, ci siamo persi la spiegazione dell'esercizio
PRODUCER || BUFF1 || BUFF2 || CONSUMER, quello dove il producer può rilasciare il prodotto indifferentemente in una qualunque delle due istanze di buffer (sarebbe il grafico Sigma2)
....le marche come sono segnate lì, come nel jli, sono nello stato iniziale?
non ho capito bene come funzeca sto grafico...

e poi come dice toyrat per la parte di concorrenza e conflitto non abbiamo chissà quale spiegazione....

se ci puoi illuminaaaaare..... :D:D:D:D:D:D
:lode: graaaazie!

toyrat
si e' vero anche quel'esercizio infatti l'ho sbagliato io poi :P

toyrat
sentite a riguardo della matrice d'incidenza, ho trovato questa regola in una definizione per cui se si sommano i valori assunti da ogni transizione ogni colonna da' risultato zero affinche' la matrice sia corretta ;)
quindi potrebbe essere un buon modo per verificare se l'abbiamo fatta bene!!!
:D:D:D
nella matrice postata infatti funziona questa regola ;)
vi mando il link
http://www.dis.uniroma1.it/~sassano...POR/matrici.pdf

PicciPucciPacci
Originally posted by toyrat

CSP e CCS non li avete fatti?sono due modelli di concorrenza posteriori alle reti di petri ma non migliori ;) li' ne ha fatto un rapido accenno...


ups, scusa Shiffola, non avevo letto dove dicevi di spiegarti i cps e ccs! sorry!
comunque sono due modelli per spiegare la concorrenza, oltre alle reti di petri.
usano tutte e due una comunicazione sincrona, mentre le reti di petri modellano sia una comunicazione sincrona che asincrona.

poi ha fatto vedere anche un altro modello, quello degli actors, ma l'ha fatto velocissimo...
cmq vedendo che sul jli non li ha mai menzionati, magari quest'anno non li ha fatti! :D

Toyrat grazie del pdf!

ma ragazzi volevo chiedervi....nell'esercizio 11 sul jli...dove dice:
a coincide con a'
b coincide con b'
....sul pdf c'è solo a & b, di a' & b' non c'è traccia!!!
per caso è come nelle videolezioni, dove una volta a' & b' corrispondono a t2 e t4, oppure corrispondono a t1 e t3??!?!
poi sempre in quell'esercizio lì, cos'è una funzione di labelling? mai sentito sto termine qua....

shiffola
Originally posted by toyrat
sentite a riguardo della matrice d'incidenza, ho trovato questa regola in una definizione per cui se si sommano i valori assunti da ogni transizione ogni colonna da' risultato zero affinche' la matrice sia corretta ;)
quindi potrebbe essere un buon modo per verificare se l'abbiamo fatta bene!!!
:D:D:D
nella matrice postata infatti funziona questa regola ;)
vi mando il link
http://www.dis.uniroma1.it/~sassano...POR/matrici.pdf


Attenzione: durante la correzione abbiano chiesto proprio questa cosa alla prof (ovvero se effettivamente la somma delle righe e delle colonne doveva dare zero). Lei ha risposto che vale solo se il numero di archi entranti nella transizione è uguale al numero di archi uscenti.

La pagina da te linkata la guarderò più tardi, quanto scritto prima è solo per dirvi quello che ci è stato detto in classe eh ;)

shiffola
Originally posted by PicciPucciPacci
ups, scusa Shiffola, non avevo letto dove dicevi di spiegarti i cps e ccs! sorry!
comunque sono due modelli per spiegare la concorrenza, oltre alle reti di petri.
usano tutte e due una comunicazione sincrona, mentre le reti di petri modellano sia una comunicazione sincrona che asincrona.

poi ha fatto vedere anche un altro modello, quello degli actors, ma l'ha fatto velocissimo...
cmq vedendo che sul jli non li ha mai menzionati, magari quest'anno non li ha fatti! :D

Toyrat grazie del pdf!

ma ragazzi volevo chiedervi....nell'esercizio 11 sul jli...dove dice:
a coincide con a'
b coincide con b'
....sul pdf c'è solo a & b, di a' & b' non c'è traccia!!!
per caso è come nelle videolezioni, dove una volta a' & b' corrispondono a t2 e t4, oppure corrispondono a t1 e t3??!?!
poi sempre in quell'esercizio lì, cos'è una funzione di labelling? mai sentito sto termine qua....



dunque dunque.. li stavo riscrivendo adesso..
in Sigma: t1 e t3 le chiama tau; t2 = a' t4 = b'
in Sigma': t2,t4=tau t1=a' t3=b'

Funzione di labelling: semplicemente cambia l'etichetta (quindi solo il nome) delle tranzizioni

All'atto pratico: cambiando etichette poteva usare gli stessi modelli per poi fare due composizioni parallele diverse e domande differenti (durante la correzione abbiamo infatti notato che etichettando "a caso" i conti non tornano!)

Soprattutto, notare che per verificare l'isomorfismo di due sistemi la loro etichettatura dev'essere confrontabile!

Per l'altra cosa: a lezione diceva che effettivamente esistono altri modelli per la concorrenza.. se li ha nominati mi son persa i nomi, ma in ogni caso non li ha approfonditi (non escludo lo faccia più avanti, ma non so :P )

PicciPucciPacci
ah occhei!
grazie! :D

quindi....riassumendo, vediamo se ho capito! :-D

SITUAZIONE DI CONCORRENZA: avviene quando le componenti del sistema possono interagire tra di loro (esempio: il producer arriva nella situazione di deliver, il buffer si riempie e ora il cosumer può fare la take e cominciare a "lavorare")

SITUAZIONE DI CONTATTO: ho la precondizione verificata, ma lo è anche la postcondizione, quindi non posso andare avanti. Per eliminare la situazione di contatto dovrei modellare il sistema in modo completo (sarebbe l'esempio SIGMA1 primo)

SITUAZIONE DI CONFUSIONE: l'ordine in cui scattano le transizioni cambia il comportamento del sistema

SITUAZIONE DI CONFLITTO: un evento è in conflitto con un altro se gli toglie la possibilità di verificarsi (cioè se l'evento può fare due scelte)

...non sono molto convinta sulla situazione di conflitto e quella di confusione....


nei vari sistemi analizzati (sigma 0, sigma 1, sigma1'....) secondo me c'è:
situazione di contatto: solo in sigma1'
situazione di conflitto: in sigma2
situazione di confusione: in sigma2
situazione di concorrenza: in tutti (???)

...voi che dite??!?! :D

shiffola
Ciò che hai scritto, tranne piccole cose, è corretto, le riprendo così che possiate leggere ciò che viene detto a lezione (e come le ho capite io, stiamo discutendo in tre ma rivolgo l'invito a correggere anche ad altri quando necessario!) ;) :

Concorrenza: due transizioni che hanno concessione possono verificarsi contemporaneamente (ma non necessariamente insieme: in generale, in modo indipendente) --> dire che si verifica quando le due componenti possono interagire può trarre in inganno ;)

Contatto: ok. La situazione si risolve, appunto, aggiungendo gli stati complementari.

Confusione: si può verificare quando ci sono concorrenza e conflitto, dipende dall'evoluzione del sistema e quindi dall'ordine delle transizioni concorrenti.

Conflitto: quando l'evoluzione dipende da un'evoluzione deterministica del sistema.


l'ultimo esercizio di verifica delle situazioni (conc, contatto etc) ha le soluzioni (quindi son corrette), le riporto:
code:
E0 E1 E1' E2 E2' --------------------------------------------------- concorrenza v v v v v conflitto x x x v x confusione x x x x x contatto x x v x X

PicciPucciPacci
mmm....e come mai in sigma2 (E2) non si verifica la situazione di confusione?
perchè la concorrenza si verifica, e pure il conflitto...
quindi dovrebbe verificarsi anche la confusione....credo! :D

cioè, si verifica sicuramente quando c'è conflitto e concorrenza, oppure può capitare che non succeda?

shiffola
può capitare! infatti nel quiz l'avevo sbagliata perchè non l'ho nemmeno controllata :asd:

PicciPucciPacci
aaaaahh....ho capito! :D
grazie mille per tutti i chiarimenti!!!!!
:clap: :clap: :clap:

toyrat
quindi nn e' detto che se c'e' conflitto c'e' per forza confusione!!!quindi bisogna vedere se il conflitto c'e' sempre oppure solo dopo determinate scelte e allora solo in questo ultimo caso e' confusione...giusto???anche io ho sbagliato nell'esercizio a valutare sigma2 :P

::eroinbob::
Originally posted by shiffola
allora...

- prendo un sistema (es: sigma dell'esercizio 11 di quest'anno)
- costruisco la matrice così composta: scrivo sulla prima riga i nomi di tutte le transizioni; scrivo sulla prima colonna i nomi di tutti gli stati

- analizzo una transizione alla volta e scrivo:
---- -1 in corrispondenza (degli stati) delle precondizioni verificate (perchè tolgo la marca)
---- +1 in corrispondenza (degli stati) delle postcondizioni attivate (perchè aggiungo la marca)

mi rendo conto che questa spiegazione possa risultare poco chiara, quindi fai pure domande :S


sulla tabella che hai postato però hai messo i -1 in corrispondenza delle post e i +1 per le pre......

qual'è la notazione corretta??? a me risulta che sia -1 = pre e +1 = post (come scritto nel post che sto quotando)

Gigia
qualcuno mi potrebbe spiegare (magari con un esempio) i concetti di vivezza e 1-vivo.
grazie

toyrat
allora da quello che ho capito io
la differenza tra le due e' che se un sistema ha tutte le transizioni 1-vive (tutte hanno possibilita' di verificarrsi) puo' verificarsi comunque il blocco del sistema
invece se il sistema e' vivo le sue transizioni hanno SEMPRE possibilita' di verificarsi...
ma a livello di definizioni la cosa non e' chiara per niente neanche a me anzi ...:O

toyrat
ora che ho quasi finito il ripasso mi sono posta una domanda, ho capito come si costruiscono le matrici d'incidenza ma a cosa mi servono???
qual'e' la caratteristica che mettono in evidenza???
e' da un po' che ci rifletto ma ancora mi sfugge...
:P:P:P
lo so sono un po' testona
:D:D:D

toyrat
Originally posted by ::eroinbob::
sulla tabella che hai postato però hai messo i -1 in corrispondenza delle post e i +1 per le pre......

qual'è la notazione corretta??? a me risulta che sia -1 = pre e +1 = post (come scritto nel post che sto quotando)

:shock::shock::shock:
ma appunto e' giusta la matrice postata!!!
infatti
p1 per t1 e' una pre e va a -1 mentre p2 che e' la post va a +1
come pure
b1 per alfa e' una pre e quindi=-1
mentre per beta e' una post e quindi=+1
:-D
perche' dici che non corrispondono??? misembrava di aver capito tanto bene dalla spiegazione che aveva fatto shiffola!!!
:?:?:?

shiffola
Originally posted by toyrat
:shock::shock::shock:
ma appunto e' giusta la matrice postata!!!
infatti
p1 per t1 e' una pre e va a -1 mentre p2 che e' la post va a +1
come pure
b1 per alfa e' una pre e quindi=-1
mentre per beta e' una post e quindi=+1
:-D
perche' dici che non corrispondono??? misembrava di aver capito tanto bene dalla spiegazione che aveva fatto shiffola!!!
:?:?:?


eccomi.. allora: le pre -1; le post +1
se ho sbagliato a scriverle scusate!!

c'è chi si chiede a cosa servono le matrici.. :asd: (sorrido non per prendere in giro ma perchè diversi esercizi sono fini a sè stessi e basta eh!)
ecco.. diciamo che a noi, per il tipo di studio che facciamo dei sistemi, servono a poco, nel senso che i comportamenti li vediamo ad esempio dai case graph piuttosto che dalle fs/ofs.

MA le matrici, proprio perchè si costruiscono guardando solo la rete (quindi non serve conoscere lo stato "attuale" (evoluzioni) del sistema, ma solo pre/post condizioni) possono essere "riempite" mediante un algoritmo e soprattutto si possono applicare nozioni di algebra lineare ( :look: ) che noi non affrontiamo...




dai miei appunti (ovvero trascrivendo quello che diceva la prof, cercando di capire visto che non ci sono definizioni precise :( ) leggo questa nota/riassunto finale:
--- vivezza: non ci sono mai situazioni di blocco, sistema sempre funzionante; ESEMPIO: OSS||Sigma --> il sistema mantiene nel tempo le proprietà di buon comportamento -->
t appartiene T PEROGNI C appartiene [Cin> Esiste c appartiene [C> tale che C[t

...scrivere gli insieme non mi riesce bene qui, scrivo a parole: qualunque sia il caso corrente non è detto che t abbia concessione, ma le altre t avranno la possibilità di scattare quando il sistema evolverà opportunamente--> esiste un'evoluzione possibile tale che esiste un caso per t abbia concessione. ES: t non ha concessione subito, ma esiste un cammino in cui avrà concessione

1-vivezza t può scattare solo una volta, tipica delle inizializzazioni.





[scusate per la forma scritta poco curata :oops: ma devo rivedere tutta la teoria e sono un po' di fretta!]




toyrat
grande!!!
grazie per le risposta sulle matrici ;)!!!
ora posso andare a nanna serena :D

toyrat
Qualcuno mi sa dire se la prof ha iniziato a correggere a lezione il compitino???
inoltre mi sapete dire come funziona il progetto?
viene assegnato da lei, ci da delle indicazioni o bisogna decidere tutto noi???
non potendo seguire se mi fate sapere qlcs mi fate un favorone!!!
:D:D:D
grazie grazie grazie

shiffola
eccomiiiiiiiiiii
venerdì a lezione ha detto che in genere corregge nel weekend, ma che quello appena passato non poteva per impegni ;(

il progetto è ancora un mistero :look: inizierà a parlarne da domani (o almeno domani iniziano le lezioni sulla seconda parte). In generale: è il gruppo che propone la propria problem description e se la prof la approva si può iniziare col progetto vero e proprio.

Non è stata fatta alcuna correzione del compito: venerdì c'era poca gente a lezione e ha preferito approfondire l'argomento delle reti di petri e, come anticipava qualcuno tempo fa, i sistemi css (ho messo una sigla a caso che non me la ricordo >_<)

se domani ci saranno news vi scrivo

:ciao:

toyrat
grazieeeeeeeeee!!!
allora aspetto aggiornamenti!!!sei gentilissima!!!

shiffola
oggi niente news sul compitino :look:
ha iniziato a spiegare gli use case e invitato a iniziare il progetto man mano che spiega le nozioni nuove..

toyrat
grazie!!!speriamo bene per il compitino...

shiffola
ciao
la prof ha detto che oggi pomeriggio (entro il weekend se dovessero sorgere problemi) verranno pubblicati gli esiti del compitino.

ATTENZIONE: la correzione è su buona parte dei compiti, ma non tutti (sta correggendo prima il blocco della versione 00 se non ho capito male).
Come sarà indicato sul sito, gli esiti pubblicati in questi giorni potrebbero subire piccole variazioni quando terminerà la correzione di tutti i compiti per poter uniformare i voti.

aspettiamo e speriamo in bene!

:ciao:

toyrat
grazie delle news...:shock:
controllero'spesso
dato che oggi la vedo molto attiva la prof :D
ho postato il gruppo e dopo 2 nanosecondi l'aveva gia' tolto dalla bacheca principale per metterlo in quello dei gruppi!!!:cool:
ho visto che gli use case li ha finiti di spiegare mentre io sono ancora a meta':angel:...
ma ha dato dei suggerimenti sui i PD da sviluppare???:?:
comunque ora mi metto subito allo studio :pc:
ciao
e ancora grazie:ola:

toyrat
:pccrash:
fino a che valutazione si puo accedere al secondo compitino???
non e' che mi sia andata un granche' bene!!!
:wall:
uff

shiffola
ma dove sono :? mi sa che son due giorni che faccio il refresh della pagina sbagliata :eek:

EDIT: sul suo sito.. io guardavo su jli e forum di jli :asd:
http://forum.lic.dico.unimi.it/LD%2...82FFB?WasRead=1

toyrat
shiffola!!!
domani potresti chiedere alla prof. fino a che voto e' consentito accedere al secondo compitino??? perche' io sono con voto scarso :D:D:D
mi faresti un favorone!!!
:lode:
grazie!!!

shiffola
non esiste il secondo compitino :D
se mi ricordo, però, chiedo se lo scarso è recuperabile col solo progetto o se c'è da far qualcosa :D

toyrat
:lode::lode::lode:
grazie :D

shiffola
allora....
A fine lezione ho chiesto riguardo al voto del compitino in relazione al progetto...

anche con voto scarso (non chiesto la soglia ma in generale..) è possibile iniziare e consegnare il progetto.
Il voto del progetto è anch'esso in 15esimi, quindi se fai un buon progetto (lei dice ottimo) e ti accontenti del voto ricavato dalla somma dei due esiti, passi l'esame, altrimenti rifai lo scritto in uno degli appelli disponibili.

NOTA: la prof ha fatto notare che per questo genere di domande è preferibile usare il forum del corso (o negli orari di ricevimento) in modo che lei possa rispondere direttamente all'interessato valutando la singola casistica (alcune cose possono dipendere da cosa si è sbagliato nel compito etc)..

:ciao:

toyrat
grazie grazie grazie
:approved:
ora le scrivo una mail allora cosi' sento che mi dice :roll:

ika85
Ciao, qualcuno sa com'é l'esame completo?cioé quali esercizi ci sono in più rispetto al compitino o che cosa può chiedere di teoria?
Tutto quello che ha spiegato o alcune cose riguardano comunque solo il progettino?

Grazie!

PicciPucciPacci
oggi la prof ha detto che il compito del 22 riguarderà soprattutto la parte di fondamenti (cioè tutta la menata sulle reti di petri, ecc ecc) e poi ha detto che mette qualche domanda su quello spiegato fin'ora della seconda parte (cioè gli use case ecc ecc)

ha detto che possono essere domande aperte, ma non necessariamente...


io ho ancora un dubbio (grazie videolezione senz'audio!!! :D )
ma queste benedette SIDE CONDITION, cosa sono??!?!!?
perchè che sono una conseguenza del principio di estensionalità occhei, ci sono...ma di preciso, cosa sono??!?!
graaaaaaassieeee!!! :-D

ika85
Quello che ho capito io é che si ha una SIDE CONDITION quando un posto é sia PREcondizione che POST condizione di una transizione.
Cioé quando l'intersezione delle pre e delle post di una transizione non é vuota.

Spero sia comprensibile come spiegazione!:-)

ika85
Ma quindi la parte che riguarda la fase di disegno non la mette negli esercizi dell'esame?o devo guardare anche quella?

PicciPucciPacci
no no, può capitare anche quella parte lì, della fase di disegno!
ha detto che l'esame verte su tutto il programma, però ci sono più esercizi sulla prima parte (ovvero reti di petri ecc ecc), che poi sarebbe la parte che aveva fatto nel compitino...

Gigia
qualcuno può postare la soluzione dell'esercizio elettore che abbiamo corretto in aula.
mi sono accorto che il mio è parziale e vorrei verificare se l'ho completato in modo corretto.
grazie

shiffola
ho provato a scattare le foto agli appunti ma non si leggono.. -.-"
qual è il dubbio particolare?

Gigia
Originally posted by shiffola
ho provato a scattare le foto agli appunti ma non si leggono.. -.-"
qual è il dubbio particolare?


è corretto così?


shiffola
"cambia sezione" noi l'abbiamo messo solo nello stato attivo, ma non penso sia un errore, per il resto ok!
tra l'altro, a pensarci, l'esercizio del compitino era uno state chart del tutto analogo :)

Gigia
quindi non andava modellata la segreteria amministrativa ,segreteria didattivca ecc?
bastavano gli stati in cui si trovava lo studente giusto?

shiffola
sì perchè come nel caso elettore, descriveva tante cose all'inizio ma poi chiedeva solo la parte dello studente :)

Gigia
visto che mi pare tu abbia capito bene questa materia.

ti chiedo alcuni dubbi che ho:

intra e inter obj ?
or e and decomposition?
observable firing sequence e firing sequence?

grazie:)

shiffola
quand'è l'esame?
che magari ti rispondo con più calma spulciando bene gli appunti!

Gigia
Originally posted by shiffola
quand'è l'esame?
che magari ti rispondo con più calma spulciando bene gli appunti!


purtroppo domani:(

shiffola
copio dagli appunti (a tuo rischio e pericolo :asd: ):

INTER OBJ conccurence --> client||server||operatore (componenti autonome inter agenti)

INTRA OBj client || (sys||buffer) || operatore --> ho raggruppato una componente nel sistema (il buffer, nell'esempio, serviva per il cambiamento di stato del sys) --> client || sys' || operatore

vedi figura 10.20

a lato dello schema ho scritto: rete di petri associata alla and decomp.

shiffola
fig 10.2
si aggiungono macrostati tra eventi (strettamente) sequenziali ed eventi alternativi tra loro.
- per rendere schema più leggibile
- per semplificare
- flat-statechart -> statechart gerarchici

OR SEQUENCE evento che incide su tutti gli altri
OR DEC ALTERNATIVE se lo stato interno ha altri stati bisognerà descriverli comunque!


fig 19.23
come avviene aggiornamento varabile?
- elemento intrinseco concorrenza
--- un altro attore (operatore) interviene sul sys (richiedendo interrupt)

Questo comportamento è modellato in UML con AND DECOMP
- sys si trova contemporaneamente in due stati
- figura 10.15
- vedi mio post sopra



NON STO A DIRE CHE GLI APPUNTI NON LI HO ANCORA SISTEMATI E RIVISTI COL LIBRO SOTTOMANO!!!!

Gigia
ok grazie :)

shiffola
FIRING SEQUENCE tutte le sequenze di scatto presenti in un case graph

OSSERVABILI interazioni con gli attori esterni
- OFS servono per avere (e verificare) la consistenza del sys. anche se è una nozione debole

NON OSSERVABILI tutte le azioni interne --> non ci interessa come comunicano le componenti



ora vado a studiare un poco anche io, a più tardi :ciao:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate