Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
Linux
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
^dox
Ciao,
Conscio della mia ignoranza su questo SO vi chiedo un paio di cose per carcare di capire...
Anche a voi Netscape6 da un casino di problemi e si blocca quando visualizzate pagine in PHP o flash? O è solo la mia RedHat7.3 che ha dei problemi ?
Suse o RedHat?
Immagino che per imparare con cambi praticamente nulla. ma è solo per avere una opinione di esperti...
E poi LICQ sbaglio o è un casino da utilizzare, a me gioca strani scherzi...tipo non mi manda i messaggi, oppure aspetto minuti senza che nessuno riceva i miei.

thx :-D

nous
Un consiglio spassionato...se cominci da zero inizia con la Mandrake,che è molto user friendly e ti aiuta un sacco nelle configurazioni...la RH è già più difficile.
Vedrai che usando la Mandrake tutti i tuoi problemi scompariranno...cmq a me Netscape non da problemi.

Sephirot
io licq non riesco neanche a installarlo :sighsobsigh:

clod81
licq...
be il pc è connesso direttamente in rete o devi passare per un gateway?

sul tuo pc hai il firewall? se si controlla le impostazioni...(porta di licq, del server fondamentalmente)
se sul gateway hai il firewall controlla quello

cmq consiglio per spedire ... mandali attraverso il server, nn dovresti avere problemi

il fatto dell'installazione... ke release usi? io con la red hat 7.3 nn ho nessun problema con licq

cià!
:ciao:

^dox
Dunque, uso fastweb.
Uso la RedHat 7.3.
Credo che i miei problemi siano in gran parte dovuti a FastWeb.
Ho provato a settare LICQ con in parametri consigliati ma non mi funzica molto.
Poi una curiosità...
Che editor usate per C?
thx :)

nous
Per il C come per tutti gli altri linguaggi di programmazione uso VI e non credo cambierò mai editor...ha tutto quello che serve.

lorenzo
Originally posted by "^dox"

Che editor usate per C?


Nella RedHat 7.2 ho trovato un buon editor di cui non ricordo bene il nome (qualcosa che finisce in edit)
È bello perché ti evidenzia la sintassi di qualsiasi linguaggio (riconosce dall'estensione del file) e quando sposti il cursore su una parentesi ti evidenzia la corrispondente che apre o chiude il ciclo.

ildix
Originally posted by "lorenzo"

Nella RedHat 7.2 ho trovato un buon editor di cui non ricordo bene il nome (qualcosa che finisce in edit)
È bello perché ti evidenzia la sintassi di qualsiasi linguaggio (riconosce dall'estensione del file) e quando sposti il cursore su una parentesi ti evidenzia la corrispondente che apre o chiude il ciclo.


E' il mcedit!!! ed è molto fico! :D

ildix

lorenzo
Come si installano nuovi font in Linux?

thanx

ildix
Originally posted by "lorenzo"

Come si installano nuovi font in Linux?


Se quelli della console testuale devi installare il pacchetto "kbd" ed usare il comando "setfont". Se TrueType (modalità grafica) devi installare "xttf" ed aggiungere i font nella directory "/usr/share/fonts/default/TrueType/".

ildix

recoil
adesso mi farò coprire di insulti, ma ne ho le tasche piene di linux.
probabilmente non sono all'altezza, non so che dire, se non che ne sono rimasto profondamente deluso.
circa 2 anni fa ho tenuto su linux per 5 o 6 mesi e ci ho fatto un po' tutto, poi sono tornato al mio fido NT e ora ho windows 2000.
quando mi dicevano che linux faceva schifo io lo difendevo, ma ho cambiato idea col tempo.
la tanto decantata stabilità di linux io non la vedo. appena parte l'interfaccia grafica sono dolori, è lenta, piena di bug, crasha facilmente.
io in 5 anni che uso NT e poi 2000 ho avuto si e no due blocchi e uno di quelli è stato per la "fusione" del processore.
basta con questo ingiustificato dar contro alla m$ in ogni occasione, grazie piuttosto per avermi dato un sistema operativo come NT!
linux al momento lo metterei solo a scopo "didattico", per le cose di tutti i giorni no, ho smesso di essere masochista.

Lunik
Io ho sempre usato Winzozz...cmq ho usato pochissimo Linux e nn mi paice xè è troppo incasinato (ok ok nn riempitemi di insulti please), xò...c'è un xò su NT...Io l'ho tenuto x 2 anni credo e fino a qualke tempo fa funzicava a meraviglia, poi...dovevo:
accendere e spegnere 8 o 9 volte il pc
riavviarlo appena inserivo la password
nn funzionavano più i javascript
si impiallava ogni 3 secondi.
al che mi sn detta "Impossibile che sia colpa del sistema operativo"
Poi ho installato Winzzozz00 e tutto funziona a meraviglia!!!!!!!!!
:)

clod81
be certo... win è comodo.. lo ammetto.. anche io lo uso.
però quando ti vedi xp che ti mette nel servizio di routing e gateway il firewall mi sembra un pò una cazzata!
e nn te lo lascia nemmeno configurare... be fate un pò voi i conti..
magari per tirare insieme un gateway linux ci metti 2 giorni.. ma è difficile ke qualcuno lo tiri giù... a diffirenza di m$.
certo come programmazione ed editor win sarà sicuramente ottimo..
cmq vi consiglio un software per linux.. si chiama quanta es è un buon editor per c java html php ecc...

io voto per il pinguino

cià!
:ciao:

underscore
Originally posted by "ildix"

Originally posted by "lorenzo"
Nella RedHat 7.2 ho trovato un buon editor di cui non ricordo bene il nome (qualcosa che finisce in edit)
È bello perché ti evidenzia la sintassi di qualsiasi linguaggio (riconosce dall'estensione del file) e quando sposti il cursore su una parentesi ti evidenzia la corrispondente che apre o chiude il ciclo.


E' il mcedit!!! ed è molto fico! :D

ildix


l'mcedit sarebbe l'editor del programma (il midnight commander) piu' bello del mondo?
beh, e' a prova di idiota :-)
Comunque per colorare la sintassi di qualsiasi linguaggio basta pure il vim.
E il vantaggio e' che una volta imparati i comandi del vi potete cambiare la configurazione
di quel brutto scatolone rs/6000 con su aix che sta nella sede a 200km della vostra ditta e che
funziona ininterrottamente da 10 anni e probabilmente si sono dimenticati di averla.
Lavorare da remoto con windows e' un tantino piu' scomodo, ci vuole per forza qualcosa come VNC ma e' lento..

ildix
Originally posted by "underscore"

Lavorare da remoto con windows e' un tantino piu' scomodo, ci vuole per forza qualcosa come VNC ma e' lento..


Ma soprattutto molto ma molto insicuro!

ildix

10t8or
secondo me linux in genere sui server.. (ed e' inbattibile, in questo) o per sviluppare, o cmq usare modalita' testo (rulez! =)

winzozz in grafica, e in word processing.. e per comodita'.. anche x navigare.. ecc

ma cmq tutto dipende dallo sbattimento da dedicare nel configurarli ambedue..
(tradotto: anche una winzozz potrebbe andare bene per fare da web server (mi sa che la sto dicendo gross, vabbe' ma e' per esagerare ;)) soltanto che lo sbattimendo per configurarlo e patcharlo non vale la candela.. allo stesso modo, la maggioranza di utenti per avere un desktop e per navigare, trovano impagabile la comodita' di winzozz, che magari con linux e kde richiede notevoli configurazioni..)

tent:wq

underscore
Originally posted by "10t8or"

secondo me linux in genere sui server.. (ed e' inbattibile, in questo) o per


E' anche un discorso di maneggevolezza.
Ieri Juventina, che probabilmente ha preso dieci punti piu' di me al medesimo appello di sistemi operativi mi ha guardato come fossi un marziano.
Io avevo semplicemente fatto un ssh dal silab ed avevo lanciato un'applicazione grafica (un client irc, ehm :-) remota sul mio display locale :-))

luca

ps ma c'e' una maniera per scrivere "duepunti-meno-parentesi tonda" in questo coso?

clod81
Originally posted by "10t8or"

secondo me linux in genere sui server.. (ed e' inbattibile, in questo) o per sviluppare, o cmq usare modalita' testo (rulez! =)

winzozz in grafica, e in word processing.. e per comodita'.. anche x navigare.. ecc

ma cmq tutto dipende dallo sbattimento da dedicare nel configurarli ambedue..
(tradotto: anche una winzozz potrebbe andare bene per fare da web server (mi sa che la sto dicendo gross, vabbe' ma e' per esagerare ;)) soltanto che lo sbattimendo per configurarlo e patcharlo non vale la candela.. allo stesso modo, la maggioranza di utenti per avere un desktop e per navigare, trovano impagabile la comodita' di winzozz, che magari con linux e kde richiede notevoli configurazioni..)

tent:wq



pienamente d'accordo

cià!
:ciao:

ildix
Originally posted by "underscore"

ps ma c'e' una maniera per scrivere "duepunti-meno-parentesi tonda" in questo coso?

Mettici degli spazi in mezzo : - )

ildix, 8)

^dox
Devo dire che anch'io trovo Linux decisamente scomodo e assolutamente non immune ai Crash.
Credo che molto sia dovuto alla mia poca abilità nel suo uso e dalla poca esperienza che ne deriva. A leggere riviste specializzate sembra che Linux sia il meglio che si possa desiderare in fatto di S.O. e non metto in dubbio che lo possa essere ma solo a fronte di uno studio piuttosto approfondito. Un ulteriore problema sono i giochi...ok ok sono uno studente di info e lavoro come programmatore, ma quando finisco gli esami e non ho rugby allora mi attacco al Pc con il gioco di turno (senza dirlo alla mia ragazza ) ...ma questo in Linux è piuttosto impossibile.
Linux è tanto interessante quanto difficile, Windoze è tanto facile quanto antipatico.
Oggi win rimane per me la soluzione commercilamente piu' azzeccata, facile da usare e con NT family abbastanza (eheh) stabile. Anche se dal punto si vista della rete ha piu' buchi di un gruviera.
La Microsoft mi sta molto sulle scatole, ha una politica commerciale e finanziaria terrificante, Bill è stato un genio sia nell'inventare che nel copiare...e quando si becca le torte in faccia ghigno con piacere.
Ma i "meriti" che gli vanno riconosciuti sono quelli di fornire delle piattaforme sia Operative che di sviluppo notevoli...
Quindi mi ritrovo con due sistemi operativi, 2000 e RedHat 7.3
E Mac?? Forse un giorno quando diventero' ricco ( ovvero mai ) mi comprero' una bella LampadaPC da fare invidia a tutti...
:wink:

Sephirot
Originally posted by "lorenzo"

Originally posted by "^dox"
Che editor usate per C?


Nella RedHat 7.2 ho trovato un buon editor di cui non ricordo bene il nome (qualcosa che finisce in edit)
È bello perché ti evidenzia la sintassi di qualsiasi linguaggio (riconosce dall'estensione del file) e quando sposti il cursore su una parentesi ti evidenzia la corrispondente che apre o chiude il ciclo.

funzia anche per Java?

underscore
Originally posted by "Sephirot"

Originally posted by "lorenzo"
Originally posted by "^dox"
Che editor usate per C?


Nella RedHat 7.2 ho trovato un buon editor di cui non ricordo bene il nome (qualcosa che finisce in edit)
È bello perché ti evidenzia la sintassi di qualsiasi linguaggio (riconosce dall'estensione del file) e quando sposti il cursore su una parentesi ti evidenzia la corrispondente che apre o chiude il ciclo.

funzia anche per Java?


Penso proprio di si, gli editor sono strumenti da programmatori, le tesi si scrivono con LaTex :-)

..read the source, use vim :-)

10t8or
Originally posted by "underscore"

Originally posted by "Sephirot"
Originally posted by "lorenzo"
Originally posted by "^dox"
Che editor usate per C?


Nella RedHat 7.2 ho trovato un buon editor di cui non ricordo bene il nome (qualcosa che finisce in edit)
È bello perché ti evidenzia la sintassi di qualsiasi linguaggio (riconosce dall'estensione del file) e quando sposti il cursore su una parentesi ti evidenzia la corrispondente che apre o chiude il ciclo.

funzia anche per Java?


Penso proprio di si, gli editor sono strumenti da programmatori, le tesi si scrivono con LaTex :-)

..read the source, use vim :-)


mi associo, e consiglio a chiunque abbia da programmare qualcosa di lungo, di pulito, di accatiemmelloso o cioso chesia, o il vim o l'mcedit ben corrazzati.. (a qualcuno interessa il mio .vimrc ? =)

tent:wq

nous
Vimrc?Si mangia?Cmq io lo guarderei volentieri :-D

Lightman
Dunque, per quanto riguarda gli editor sotto linux/unix/Xwin, direi che il migliore e' vim, se ne volete uno con interfaccia grafica (beh, diciamo windows-like) nedit e' ottimo. Qualcuno usa emacs, dannatamente potente e configurabile, me troppo incasinato, imho.

Per quanto riguarda il discorso linux vs M$hit, dipende da cosa dovete farci. Io amministro 18 ws e un cluster beowulf con 25 nodi qui' al dip. di fisica, tutte con linux (rh, varie release, dalla 6.1 alla 7.3, tute superpatchate ;) ).
Per darvi un'idea degli uptime :
10:18am up 60 days, 21:29, 4 users, load average: 1.00, 1.00, 1.00

questa e' solo una delle ws. unpaio hanno uptime anche maggiori. Quella con uptime minore e' intorno ai 30 giorni. Sono mesi che non vedo un crash, e vi posso assicurare che gli utenti qui non le risparmiano di certo (i processori sono al 99-100% di utilizzo 24/7 ... qui non scherzano in quanto a calcoli).

Win98, d'altro canto, a casa, con ripulitura settimanale del registro, facendo attenzione a non imputtanarlo, tende a crasharmi almeno un paio di volte la settimana. Piu' che altro con un paio di programmi. E non venitemi a dire "ah, ma allora e' il programma", e chissenefrega se il programma e' scritto con i piedi ? Io da un OS multitasking mi aspetto che se un programma crasha, gli altri (ed l'OS) continuino a funzionare senza problemi (come succede sotto linux, o un qualsiasi altro unix serio).

Winbloze va' bene giusto per i giochi, eventualmente per alcuni programmi di grafica, ma non mi fideri di win su di un server neanche a morire. Per non parlare della sicurezza, virus, trojan, schifezze varie... Sotto linux, se sai configurare un firewall in modo decente, sei a posto per il 99% dei casi....

Ok, scusate il rant... Buono studio, vacanze, quel che le', a tutti :)

underscore
Originally posted by "Lightman"

Dunque, per quanto riguarda gli editor sotto linux/unix/Xwin, direi che il Per quanto riguarda il discorso linux vs M$hit, dipende da cosa dovete farci. Io amministro
18 ws e un cluster beowulf con 25 nodi qui' al dip. di fisica, tutte con linux (rh, varie release, dalla 6.1 alla 7.3, tute superpatchate ;) ).



pcteor1.mi.infn.it ?
collega! l'ho fatto un paio di anni fa :-)
Salutami i "vecchi" dell'aula!!

luca_

Lightman
Originally posted by "underscore"



pcteor1.mi.infn.it ?
collega! l'ho fatto un paio di anni fa :-)
Salutami i "vecchi" dell'aula!!

luca_


NONE!!!! pcteor1 e' gestito da altre bestie ;)

Scherzi a parte, quei disgraziati hanno alcune tra le macchine piu' bucate di tutto il dip :) Sapessi quanti tentativi di attaco da quelle macchine mi arrivano ogni giorno ... :D

underscore
Originally posted by "Lightman"

Originally posted by "underscore"


pcteor1.mi.infn.it ?
collega! l'ho fatto un paio di anni fa :-)
Salutami i "vecchi" dell'aula!!

luca_


NONE!!!! pcteor1 e' gestito da altre bestie ;)

Scherzi a parte, quei disgraziati hanno alcune tra le macchine piu' bucate di tutto il dip :) Sapessi quanti tentativi di attaco da quelle macchine mi arrivano ogni giorno ... :D


certo, non ci sono piu' io come sistemista :-)
comunque ai tempi di agalli, costan ed ema era un bel sistemino :-)

luca

LazerPhEa
Originally posted by "recoil"

adesso mi farò coprire di insulti, ma ne ho le tasche piene di linux.

E perche' mai dovremmo insultarti? I gusti sono gusti, alla fine...


circa 2 anni fa ho tenuto su linux per 5 o 6 mesi e ci ho fatto un po' tutto, poi sono tornato al mio fido NT e ora ho windows 2000.

Molto e' cambiato, soprattutto in ambito desktop da due anni questa parte; i due piu' famosi desktop manager (Gnome e KDE) sono maturati molto, e come comodita' d'uso sono assolutamente paragonabili ai vari prodotti di casa M$.
E' stato portato moltissimo software, e ne e' stato scritto di nuovo in ogni campo applicativo.


la tanto decantata stabilità di linux io non la vedo.


Ti giuro che sei il primo che sento! Non sto mettendo in dubbio che sia vero, ma ti assicuro che il "non vedere" la stabilita' di linux puo' essere dato da molti fattori, in primis gli smanettamenti che di solito si fanno su kernel, files di configurazione e compagnia bella.
Essendo linux un dialetto di unix, e' perfettamente in linea con quest'ultimo per tutto cio' che riguarda la configurazione e il tweaking, e cioe': "tutto alla portata di tutti"!
Come dice il buon Tannenbaum, "L'utente unix cerca nel S.O. un servo, non una baby-sitter".
Chiaramente in cio' (come in tutto) ci sono lati positivi e negativi...


appena parte l'interfaccia grafica sono dolori, è lenta, piena di bug, crasha facilmente.

Come sopra: secondo me dipende da come e' stata configurata, o anche dall'hw grafico che hai. Puo' essere che al tempo in cui hai provato a installarlo la tua scheda o qualche altro componente non fosse supportato a dovere da linux.
Per la lentezza, io evito come la peste qualsiasi DM, che sia Gnome o KDE: metti su un bel window manager solido e snello (eheheh) come Blackbox e sei a posto!


io in 5 anni che uso NT e poi 2000 ho avuto si e no due blocchi e uno di quelli è stato per la "fusione" del processore.

Allora a che ti serve linux? Io sono dell'idea che si debba installare solo cio' che serve.


basta con questo ingiustificato dar contro alla m$ in ogni occasione, grazie piuttosto per avermi dato un sistema operativo come NT!

Ok, va bene tutto ma manteniamo l'obiettivita'... non mi sembra che il SO di Redmond (qualunque esso sia) brilli per stabilita', sicurezza o innovazione.

Saluti,

Lazer.

LazerPhEa
Originally posted by "Lightman"

Io amministro 18 ws e un cluster beowulf con 25 nodi qui' al dip. di fisica, tutte con linux


...Sei diventato il mio mentore!!! :lode: :lode: :)

Lazer.

Sephirot
Originally posted by "10t8or"

Originally posted by "underscore"
Originally posted by "Sephirot"
Originally posted by "lorenzo"
[quote="^dox"]Che editor usate per C?


Nella RedHat 7.2 ho trovato un buon editor di cui non ricordo bene il nome (qualcosa che finisce in edit)
È bello perché ti evidenzia la sintassi di qualsiasi linguaggio (riconosce dall'estensione del file) e quando sposti il cursore su una parentesi ti evidenzia la corrispondente che apre o chiude il ciclo.

funzia anche per Java?


Penso proprio di si, gli editor sono strumenti da programmatori, le tesi si scrivono con LaTex :-)

..read the source, use vim :-)


mi associo, e consiglio a chiunque abbia da programmare qualcosa di lungo, di pulito, di accatiemmelloso o cioso chesia, o il vim o l'mcedit ben corrazzati.. (a qualcuno interessa il mio .vimrc ? =)

tent:wq[/quote]
.vimrc? cosa è?
cmq va bene anche per HTML???

ildix
Originally posted by "Sephirot"

Originally posted by "10t8or"
mi associo, e consiglio a chiunque abbia da programmare qualcosa di lungo, di pulito, di accatiemmelloso o cioso chesia, o il vim o l'mcedit ben corrazzati.. (a qualcuno interessa il mio .vimrc ? =)
tent:wq

.vimrc? cosa è?
cmq va bene anche per HTML???

.vimrc è il file di configurazione del editor vi, basta copiarlo nella propria home directory

Dovrebbe andare bene anche per l'html, ma puo' rispondere meglio 10t8or.

Cmq, consiglio personale a chi vuole utilizzare il vi è di utilizzare piuttosto il vim come qualcuno aveva già detto precedentemente in questo forum. Per mantenere cmq la "compatibilità" (cioè scrivere a riga di comando vi e non vim) ci sono due modi:

1) (più soft) fare un alias vi='vim'
2) rinominare il binario vi in vi.OLD e fare un link (in /bin o altro) vi -> vim

ciao, ildix
8)

Lightman
Originally posted by "LazerPhEa"


...Sei diventato il mio mentore!!! :lode: :lode: :)

Lazer.


:lol: lmao, hey, grazie, ma non pensavo di fare quest'effetto :D

Lightman

LazerPhEa
Originally posted by "Lightman"



:lol: lmao, hey, grazie, ma non pensavo di fare quest'effetto :D

Lightman

Beh... fa effetto sentire:
"Ehi,raga... oggi passo un attimo a vedere cosa sta macinando il mio cluster Beowulf..." 8O
:)

Senza contare quanto avra' contribuito alla tua formazione informatica tirare su 1 cluster! Potessi sperimentare io... :(

Lazer.

underscore
Originally posted by "LazerPhEa"

Originally posted by "Lightman"


:lol: lmao, hey, grazie, ma non pensavo di fare quest'effetto :D

Lightman

Beh... fa effetto sentire:
"Ehi,raga... oggi passo un attimo a vedere cosa sta macinando il mio cluster Beowulf..." 8O
:)

Senza contare quanto avra' contribuito alla tua formazione informatica tirare su 1 cluster! Potessi sperimentare io... :(

Lazer.


beh, ma puoi sperimentare anche tu.
basta che ti impossessi di tre o quattro di quei pc neri che ci sono in silab e installi..

luca
"quel sistema probabilmente contiene un algoritmo codificato, non riuscirai mai ad entrare!"

Mino
Originally posted by "recoil"

linux al momento lo metterei solo a scopo "didattico", per le cose di tutti i giorni no, ho smesso di essere masochista.

se ti dicessi che il 90% (di più?) di inet è linux-bsd?

Per darvi un'idea degli uptime :
10:18am up 60 days, 21:29, 4 users, load average: 1.00, 1.00, 1.00

se faccio un uptime del dsy mi sento molto in colpa perché l'ultimo resettone è dovuto a una mia cazzata... ehm...
10:08am up 22 days, 15:38, 1 user, load average: 0.00, 0.00, 0.00

lorenzo
Quanti di voi usano linux (sempre, non solo per i progettini) quando vengono al silab? Anche solo per dare un'occhiata a internet.

LazerPhEa


beh, ma puoi sperimentare anche tu.
basta che ti impossessi di tre o quattro di quei pc neri che ci sono in silab e installi..



Spèspèspè.... illuminami: uno può installare qualsiasi porkeria sui pc che sono a disposizione di tutti? Mi sembra strano...

Lazer.

lorenzo
Originally posted by "LazerPhEa"



Spèspèspè.... illuminami: uno può installare qualsiasi porkeria sui pc che sono a disposizione di tutti? Mi sembra strano...

Lazer.


Nei limiti della legalità, della decenza e dello spazio a tua disposizione

underscore
Originally posted by "LazerPhEa"



beh, ma puoi sperimentare anche tu.
basta che ti impossessi di tre o quattro di quei pc neri che ci sono in silab e installi..



Spèspèspè.... illuminami: uno può installare qualsiasi porkeria sui pc che sono a disposizione di tutti? Mi sembra strano...

Lazer.


c'e' tutta una zona di pc dell in cui puoi fare tutte le vaccate che vuoi e ovviamente, non ti
viene garantito di ritrovarci le tue cose.
(tu arrivi oggi e installi slackware per prova, io arrivo domani e ci metto freebsd).
La chiamano "palestra di sistemi operativi" e non la usa mai nessuno...

luca_

LazerPhEa

c'e' tutta una zona di pc dell in cui puoi fare tutte le vaccate che vuoi


Sdrumoso :sbav:
Solo che io parlavo di cluster, e mi sembra poco fattibile alle condizioni che mi hai illustrato (nn penso di riuscire a configurare e testare un cluster, anke solo di 3 pc in un paio d'orette... e chi ci riuscirebbe, d'altra parte????)

Lazer.

underscore
Originally posted by "LazerPhEa"


c'e' tutta una zona di pc dell in cui puoi fare tutte le vaccate che vuoi


Sdrumoso :sbav:
Solo che io parlavo di cluster, e mi sembra poco fattibile alle condizioni che mi hai illustrato (nn penso di riuscire a configurare e testare un cluster, anke solo di 3 pc in un paio d'orette... e chi ci riuscirebbe, d'altra parte????)

Lazer.


Beh, dalle nove di mattina alle cinque di sera se non parti da zero per me ce la fai.
Basta leggersi un po di documentazione prima (e a ricompilare delle macchine intorno al gigahertz
ci mettono pochino).
Io abiliterei sulla mia linux box di casa il supporto SMP.
Poi farei con ghost 2001 una immagine del mio hd e la metterei su cd.
Poi arriverei con i cd e installerei in meno di dieci minuti due macchine identiche.

luca

LazerPhEa

Io abiliterei sulla mia linux box di casa il supporto SMP.
Poi farei con ghost 2001 una immagine del mio hd e la metterei su cd.


Già, può essere 1 idea!

Lazer

Mino
grandioso (cmq ennesimo esempio di comunicazione NULLA nel dsi, non sapevo nemmeno si potesse fare una cosa simile su quei pc!)...

mi offro anch'io per il "dsy smp day"!

LazerPhEa
Originally posted by "Mino"


mi offro anch'io per il "dsy smp day"!

cazzo, potrebbe venire fuori 1 cosa carina! :-D:-D
Però per quanto mi riguarda se ne riparlerebbe a settembre...parto a giorni!
Chi ci starebbe?

Lazer.

10t8or
OK!

VI GETTO QUESTA SFIDONA:
è aperta a tutti..

OGNUNO PIGLIA 3 PC e ci installa un bel cluster, vediamo chi ci mette di meno.. ovviamente non vale clonare.. ;)
io penso di farcela in 2 orette.. ;)

('sta bella rh con mosix e via! =)

poi facciamo un bel contes a craccare le pwd del silab in parallelo..
vediamo quale cluster e' piu' veloce (dato che le macchine sono uguali)
quale e' piu' stabile, ecc!

vi va???

=)

tent:wq

NB: deviniamo una data a settembre.. tipo il 10.. nel frattempo avete luglio per allenarvi, sempre su qui pc.. ;)

LazerPhEa
See... buonanotte!
Io nn so nulla sul clustering!!! lo volevo fare appunto per imparare qualcosa e tu mi getti lo sfidone?? :-D
Io lo terrei più sul "pacifico" : ci troviamo e vediamo cosa riusciamo a combinare... chiaro che se tu hai già tirato su 1 mosix...

Lazer.

clod81
Originally posted by "LazerPhEa"

Originally posted by "Mino"

mi offro anch'io per il "dsy smp day"!

cazzo, potrebbe venire fuori 1 cosa carina! :-D:-D
Però per quanto mi riguarda se ne riparlerebbe a settembre...parto a giorni!
Chi ci starebbe?

Lazer.


io ci sono
e propongo anche una installazione di quake 3 o wolfenstain e uno sfidone allucinante.,,
che dite?

LazerPhEa
Originally posted by "clod81"


io ci sono
e propongo anche una installazione di quake 3 o wolfenstain e uno sfidone allucinante.,,
che dite?


Questa è già + ganza come idea!! :)

Lazer.

Lightman
Originally posted by "10t8or"

OK!

('sta bella rh con mosix e via! =)



Hey! wait .... ;) cluster != mosix ... o almeno non solo .... :)

Cluster puo' anche significare high availability, o, come nel caso Beowulf, computer parallelo (per far girare codici PARALLELI). Mosix non e' ne' indispensabile, ne', in alcuni casi, utile.
Bproc e' molto piu' interessante... pvfs, pure (occhio pero' a non ficcarci dati importanti... ha il brutto vizio di perderli, almeno parzialmente, se uno dei nodi va' in vacca :D).

Cmq. un bel corsettino di parallel computing, clusters, beowulfs e compagnia bella ci starebbe bene, che ne dite ? :D

Saluti a tutti,

Lightman

Lightman
Originally posted by "underscore"


"quel sistema probabilmente contiene un algoritmo codificato, non riuscirai mai ad entrare!"


:D :D :D Beh, noto con piacere che c'e' qualcuno con un po' di cultura fondamentale!!!! ;)

Lightman

nous
Figata,ci sto per tutto,cluster e Quake3 :D:D

Mino
questa sì che è vita!
c'abbiamo lì davvero tutti quei pc per uso nostro e non lo sapevamo nemmeno?!?! (se ci penso mi vengono i brividi)

claudio: quanto darei per farci una lannata di q3 o rtcw in silab!!!
il "dsy silan party"

LazerPhEa
:-D
Dai, allora vediamo davvero di concretizzare qualcosa...
Io direi di aspettare ancora qualche giorno e vedere quanta gente è interessata, poi si decide tutti assieme una data e si stabilisce il programma dell'incontro!

OK?

Lazer

10t8or
io ci sono e ci sto.. (sia a spaccarvi il Q3lo che a clusterizzare la sorella =)

ah, cmq non volevo dire che per forza usando il mosix.. io volevo provarlo (visto che non ero mai riuscito a tirarne su uno date le macchine sfigate e una piu' dissimile dell'latra che ho avuto a disposizione.. volevo fare una test-sfida di prova.. appunto utilizzando i pc come palestra, e la sfida come incentivo.. tranqui.. ;)

tent:wq

(Mino, dai vieni giovedi' proximo con cd di Q3 che testiamo i ggingilli ;)

underscore
Originally posted by "10t8or"

OK!
OGNUNO PIGLIA 3 PC e ci installa un bel cluster, vediamo chi ci mette di meno.. ovviamente non vale clonare.. ;)
io penso di farcela in 2 orette.. ;)

('sta bella rh con mosix e via! =)



perche' clonare no?
io perdo testicoli da tutte le parti ad installare una generic-redhat (ma vale anche per le
altre distro linux).
Tutti quei diciottomila pacchetti che ti installa pure se non li vuoi, non li userai mai..
Comunque devo farmelo un cd di una installazione di win98+codec divx
Puo' servire per guardarsi un film ogni tanto, in pausa pranzo :-)

luca_

LazerPhEa


Tutti quei diciottomila pacchetti che ti installa pure se non li vuoi, non li userai mai..


Ehm... di solito si installa con 1 selezione manuale dei pacchetti...
Chiaro che se usi la selezione per categorie, quando installi i pacchetti per lo sviluppo sw ti installa anke il compilatore cobol... :)

Lazer.

underscore
Originally posted by "LazerPhEa"



Tutti quei diciottomila pacchetti che ti installa pure se non li vuoi, non li userai mai..


Ehm... di solito si installa con 1 selezione manuale dei pacchetti...
Chiaro che se usi la selezione per categorie, quando installi i pacchetti per lo sviluppo sw ti installa anke il compilatore cobol... :)

Lazer.


pure il mitico p2c se e' per quello :-)
il punto e' che una selezione manuale ragionata di tutti i pacchetti mi piglia via un ora.
Faccio prima a installare per categorie e "pulire" dopo.

10t8or
Originally posted by "underscore"

Originally posted by "LazerPhEa"


Tutti quei diciottomila pacchetti che ti installa pure se non li vuoi, non li userai mai..


Ehm... di solito si installa con 1 selezione manuale dei pacchetti...
Chiaro che se usi la selezione per categorie, quando installi i pacchetti per lo sviluppo sw ti installa anke il compilatore cobol... :)

Lazer.


pure il mitico p2c se e' per quello :-)
il punto e' che una selezione manuale ragionata di tutti i pacchetti mi piglia via un ora.
Faccio prima a installare per categorie e "pulire" dopo.


in fatti e' una vita che mi ripropongo di scrivere alla redhat (ma mi cagherebbero ?? :)) e supplicarli di mettere la possibilita' di salvare l'elenco delle componenti scelte su file (chesso' su floppy.. ;) tipo come puoi fare quando compili il kernel!
e che ci vorra' mai ;)
speriamo nella rh8.0

tent:wq

NB: cmq si si, cloniamo a manetta!

Sephirot
ehi ci sto pure io :D
non sapevo si potesse installare roba cmq al Silab :roll:
cmq io sono molto niubbo verrei quindi solo per imparare e vedere un pò se qualcuno mi fà da "tutor" (eddai che siete bravi lo so :D ) , io il massimo che riesco ad installare a livello di OS sono i vari winzoz e la red hat linux (ma non ho neanche provato con altro, quindi dei cluster non so nulla :( )... poi x i vari quake che proponevateci sto di brutto :D

LazerPhEa


in fatti e' una vita che mi ripropongo di scrivere alla redhat (ma mi cagherebbero ?? :)) e supplicarli di mettere la possibilita' di salvare l'elenco delle componenti scelte su file (chesso' su floppy.. ;) tipo come puoi fare quando compili il kernel!
e che ci vorra' mai ;)
speriamo nella rh8.0


Se posso darti 1 consiglio, passa alla Slackware (io uso quella,infatti) che ti permette di fare esattamente cio' di cui sopra: ti sbatti 1 volta a scegliere i pacchetti che ti interessano e poi salvi l'elenco in 1 "tag file"che conservi per future installazioni... e poi Slack rulezza! :-D :-D

Lazer.

LazerPhEa
Grande... dai che tiriamo su qualcosa di ganzo!!

Lazer :boing:

10t8or
Originally posted by "LazerPhEa"

Grande... dai che tiriamo su qualcosa di ganzo!!

Lazer :boing:


mi sta venendo na voglia.. andar giu' e provare a buttar su qualcosa.. ;)

ildix
Originally posted by "LazerPhEa"

Se posso darti 1 consiglio, passa alla Slackware (io uso quella,infatti) che ti permette di fare esattamente cio' di cui sopra: ti sbatti 1 volta a scegliere i pacchetti che ti interessano e poi salvi l'elenco in 1 "tag file"che conservi per future installazioni... e poi Slack rulezza! :-D :-D

Lazer.

Concordo per la Slackware, le ultime versioni sono troppo belle secondo me! Gran' parte della gente pensa che la Slackware sia rimasta ancora quella di anni fa' (della quale ho solo sentito parlare), ostica e complicata. Invece è diventata non solo più facile da installare, ma parte già con una configurazione molto buona, insomma molto più user friendly.. :wink:

Ciao, Ildix
8-)

ildix
Originally posted by "Sephirot"

ehi ci sto pure io :D
non sapevo si potesse installare roba cmq al Silab :roll:
cmq io sono molto niubbo verrei quindi solo per imparare e vedere un pò
-= cut =_
poi x i vari quake che proponevateci sto di brutto :D

Ci sto anch'io! :oops: :oops: :oops: (basta che sia prima del 26 luglio) :oops:

Ma siete sicuri che non dobbiamo almeno chiedere il permesso a qualcuno prima di farlo, che ne so, Sala Macchine ad es.?

10t8or
Originally posted by "ildix"

Originally posted by "LazerPhEa"
Se posso darti 1 consiglio, passa alla Slackware (io uso quella,infatti) che ti permette di fare esattamente cio' di cui sopra: ti sbatti 1 volta a scegliere i pacchetti che ti interessano e poi salvi l'elenco in 1 "tag file"che conservi per future installazioni... e poi Slack rulezza! :-D :-D

Lazer.

Concordo per la Slackware, le ultime versioni sono troppo belle secondo me! Gran' parte della gente pensa che la Slackware sia rimasta ancora quella di anni fa' (della quale ho solo sentito parlare), ostica e complicata. Invece è diventata non solo più facile da installare, ma parte già con una configurazione molto buona, insomma molto più user friendly.. :wink:

Ciao, Ildix
8-)


verissimo.. io ho iniziato con la slack.. (mi sa 1.9 ;)) recentemente ho provato la 8.0 fichissima..
mi ricordo ai tempi che per configurare XFree86 dovevi dar via il Qlo.. al pc? ok, lasciamo stare.. :-D

tent:wq

NB: cmq su un server l'unica che ruleggia e' OpenBSD, per le w/s o RH o SLACK.. IMHO.. tanto e' tutta questione di gusti e.. di primo amore! =)

LazerPhEa
Originally posted by "ildix"



Concordo per la Slackware, le ultime versioni sono troppo belle secondo me! Gran' parte della gente pensa che la Slackware sia rimasta ancora quella di anni fa' (della quale ho solo sentito parlare), ostica e complicata. Invece è diventata non solo più facile da installare, ma parte già con una configurazione molto buona, insomma molto più user friendly..
Ciao, Ildix


Mmm... concordo col fatto che e' cresciuta molto come distribuzione, ma per quanto riguarda le configurazioni, beh... dipende cosa e COME devi configurare! :)
Io penso comunque che il punto forte della Slack sia la totale mancanza di tutto cio' che puo' essere superfluo o ridondante; per esempio, non c'é bisogno di tools di configurazione se c'é gia' il vi che ti permette di editare i files di configurazione stessi! :)

Lazer

underscore
Originally posted by "LazerPhEa"

Originally posted by "ildix"


Concordo per la Slackware, le ultime versioni sono troppo belle secondo me! Gran' parte della gente pensa che la Slackware sia rimasta ancora quella di anni fa' (della quale ho solo sentito parlare), ostica e complicata. Invece è diventata non solo più facile da installare, ma parte già con una configurazione molto buona, insomma molto più user friendly..
Ciao, Ildix


Mmm... concordo col fatto che e' cresciuta molto come distribuzione, ma per quanto riguarda le configurazioni, beh... dipende cosa e COME devi configurare! :)
Io penso comunque che il punto forte della Slack sia la totale mancanza di tutto cio' che puo' essere superfluo o ridondante; per esempio, non c'é bisogno di tools di configurazione se c'é gia' il vi che ti permette di editare i files di configurazione stessi! :)

Lazer


ragazzi NetBSD e' la risposta.
l'immagine iso si aggira sui 70 mega.
se ti serve qualcosa la aggiungi.

luca

LazerPhEa


ragazzi NetBSD e' la risposta.
l'immagine iso si aggira sui 70 mega.
se ti serve qualcosa la aggiungi.

luca


Mmm... io ho scaricato il FreeBSD 4.6 e vorrei installarlo a breve... mi dicono che fa molto "elite"! :-D :-D :-D :-D

Lazer.

nous
Già uscito il 4.6??Ma val la pena di passare dal 4.5(quello che ho io) al 4.6,o mi conviene aspettare direttamente l'uscita del 5?

Mino
Originally posted by "10t8or"

(Mino, dai vieni giovedi' proximo con cd di Q3 che testiamo i ggingilli ;)


guarda che lo faccio davvero!!!
ma dovremmo usare il nocd, si può farlo in silab vero?
che gioco (un fps ovviamente) scegliamo?

Sephirot
lo lvoglio venire anche io :D
io ho anche UT, JKO e altri se chiedete porto volentieri :)

10t8or
Originally posted by "Sephirot"

lo lvoglio venire anche io :D
io ho anche UT, JKO e altri se chiedete porto volentieri :)


lunedi' allora???

Mino
giovedì, please! :climb:

però ripensandoci: giocare in silab la vedo davvero dura, sicuri che nessuno dice nulla vedendo 10 macchine con q3?

nous
Se lo fate giovedì vengo anche io,Lune non posso che viene il tecnico a piazzarmi l'ADSL(ossia a consegnarmi il pacchetto e a farmi firmare la carta),Martedì & Mercoledì sono a Torino per lavoro.

10t8or
Originally posted by "nous"

Se lo fate giovedì vengo anche io,Lune non posso che viene il tecnico a piazzarmi l'ADSL(ossia a consegnarmi il pacchetto e a farmi firmare la carta),Martedì & Mercoledì sono a Torino per lavoro.


raga ci si vede Giovedi' mattina che famo riunione e poi vediamo cosa si puo' fare su qui bei pc.. (per giocare il regolamento del silab dice che si potrebbe fare solo dopo le 17.. sob.. cmq intanto ci smanettiamo un po' =)

Lightman
Originally posted by "10t8or"


raga ci si vede Giovedi' mattina che famo riunione e poi vediamo cosa si puo' fare su qui bei pc.. (per giocare il regolamento del silab dice che si potrebbe fare solo dopo le 17.. sob.. cmq intanto ci smanettiamo un po' =)


Tanto per sapere, sei in silab ora ? :)

Lightman

10t8or
Originally posted by "Lightman"

Originally posted by "10t8or"

raga ci si vede Giovedi' mattina che famo riunione e poi vediamo cosa si puo' fare su qui bei pc.. (per giocare il regolamento del silab dice che si potrebbe fare solo dopo le 17.. sob.. cmq intanto ci smanettiamo un po' =)


Tanto per sapere, sei in silab ora ? :)

Lightman


in dipartimento.. no nin silab.. ma ora quasi quasi scendo.. a salutare Lunik.. se mi dici dove sei saluto anche te.. =)

Lightman
Originally posted by "10t8or"


in dipartimento.. no nin silab.. ma ora quasi quasi scendo.. a salutare Lunik.. se mi dici dove sei saluto anche te.. =)


Entrando sulla destra, penultima fila, primo pc... :)

Lightman

underscore
Originally posted by "nous"

Già uscito il 4.6??Ma val la pena di passare dal 4.5(quello che ho io) al 4.6,o mi conviene aspettare direttamente l'uscita del 5?


..credo cambi solo Xfree (hanno messo, finalmente, il 4)
in realta' non lo so perche' non uso freebsd.
a me, di essere elite, fotte sega :-)

10t8or
Originally posted by "underscore"

Originally posted by "nous"
Già uscito il 4.6??Ma val la pena di passare dal 4.5(quello che ho io) al 4.6,o mi conviene aspettare direttamente l'uscita del 5?


..credo cambi solo Xfree (hanno messo, finalmente, il 4)
in realta' non lo so perche' non uso freebsd.
a me, di essere elite, fotte sega :-)


cmq il + 1337 di tutti e' OpenBSD !!! ;)
(e voi direte, e chi lo dice? mah...)

underscore
Originally posted by "10t8or"

Originally posted by "underscore"
Originally posted by "nous"
Già uscito il 4.6??Ma val la pena di passare dal 4.5(quello che ho io) al 4.6,o mi conviene aspettare direttamente l'uscita del 5?


..credo cambi solo Xfree (hanno messo, finalmente, il 4)
in realta' non lo so perche' non uso freebsd.
a me, di essere elite, fotte sega :-)


cmq il + 1337 di tutti e' OpenBSD !!! ;)
(e voi direte, e chi lo dice? mah...)


ciccio hai tempo da perdere?
prova un po la posta degli scoiattoli

http://www.squirrelmail.org

10t8or
Originally posted by "underscore"

Originally posted by "10t8or"
Originally posted by "underscore"
Originally posted by "nous"
Già uscito il 4.6??Ma val la pena di passare dal 4.5(quello che ho io) al 4.6,o mi conviene aspettare direttamente l'uscita del 5?


..credo cambi solo Xfree (hanno messo, finalmente, il 4)
in realta' non lo so perche' non uso freebsd.
a me, di essere elite, fotte sega :-)


cmq il + 1337 di tutti e' OpenBSD !!! ;)
(e voi direte, e chi lo dice? mah...)


ciccio hai tempo da perdere?
prova un po la posta degli scoiattoli

http://www.squirrelmail.org


ah, si! mitico.. lo avevo installato a suo tempo.. e' tipo il TWIG (www.twig.org)
e se unisci le due cose hai uno scoiattolo su di un ramo.. manca solo la ghianda.. !!! ;)

tent:wq

NB: SCRAT Ru13Z

lum
Originally posted by "underscore"


certo, non ci sono piu' io come sistemista :-)
comunque ai tempi di agalli, costan ed ema era un bel sistemino :-)

luca


Come e' piccolo il mondo, conosco agalli e ema, siamo stati colleghi di lavoro, almeno non credo siano molti gli agalli degni di questo nome :)

lum
Qualcuno sa dare delle dritte per iniziarsi metodicamente a Linux?

Tipo un percorso didattico (da dove iniziare), libri consigliati, release da usare etc etc....

tks :)

10t8or
Originally posted by "lum"

Qualcuno sa dare delle dritte per iniziarsi metodicamente a Linux?

Tipo un percorso didattico (da dove iniziare), libri consigliati, release da usare etc etc....

tks :)


Per installare un server, abbastanza sicuro, con una RH 6.2 (tanto fa bene visto che lo scopo e' didattico) con l'approccio piu PRATICO e meno TEORICO che conosco usa questo fantastico libro (in pdf):

http://www.labrador.dsi.unimi.it/links/Securing-Optimizing-Linux-RH-Edition-v1.3.pdf

cya,
tent:wq

Lightman
Originally posted by "10t8or"



Per installare un server, abbastanza sicuro, con una RH 6.2 (tanto fa bene visto che lo scopo e' didattico)


Beh, si, forse, magari... pero' in quanto a sicurezza lasciamo perdere.... senza contare il fatto che il firewalling/routing e palle varie sotto 6.2 sono un tantino diversi che sotto 7.3 (ad esempio...). :D

Lightman

lum
Grazie. :-)

Fino ad installare la RH ci sono arrivata ma non ho fatto nulla di piu' che un ftp server :( nella rete di casa :D

Mi piacerebbe capire qualcosa in piu' dal punto di vista architetturale, insomma non essere dipendente da linuxconf per le impostazioni di sistema (spero non stia dicendo delle bestialita' per gli esperti :roll: )

10t8or
Originally posted by "lum"

Grazie. :-)

Fino ad installare la RH ci sono arrivata ma non ho fatto nulla di piu' che un ftp server :( nella rete di casa :D

Mi piacerebbe capire qualcosa in piu' dal punto di vista architetturale, insomma non essere dipendente da linuxconf per le impostazioni di sistema (spero non stia dicendo delle bestialita' per gli esperti :roll: )


infatti allora quel libro fa per te! =)
impari a configurarti le cose a mano, come si deve, col vi e i file di configurazione..
poi imparate le basi va bene usare qualsiasi distribuzione, guardate che la differenza tra le distribuzioni sta solo nel package accluso che ti danno quando installi, per accompagnare il kernel e le shell e non lasciarle li' sole solette.. ;)))))
cmq, anche rispondendo a Ligh.., seguendo sempre i consigli del libro, si riesce ad ottenere una RH abbastanza sicura, proprio perche' si pone l'attenzione a COSA si installa e a COME si configura, altre cose si COMPILANO e il gioco e' fatto.. difficile capire che si tratti di una RH o altro alla fine del libro, col sistema che vi troverete.. provate per credere!

tent:Wq

lum
bene, allora mi rimbocco le maniche!

:pc:

:)

clod81
la cosa migliore è conoscere qualcuno disposto ad insegnarti le basi

poi da lì continui con le tue forze

lorenzo
Sì, ok smanettare a caso tanto per imparare ad ambientarsi con Lunix, quì si rischia di fare danni, sopratutto a livello di dischi.

lum
Originally posted by "lorenzo"

Sì, ok smanettare a caso tanto per imparare ad ambientarsi con Lunix, quì si rischia di fare danni, sopratutto a livello di dischi.


Ho un pc sul quale posso permettermi di fare le cose da scriteriata e uno con il quale fare le cose con senno.

lorenzo
Perfetto. Vorrei avere anch'io qualcosa su cui sperimentare. :pc:

PS - Per caso avevi anche due gatti? Di cui uno su cui sperimentare le lezioni di chirurgia...

lum
Originally posted by "lorenzo"

Perfetto. Vorrei avere anch'io qualcosa su cui sperimentare. :pc:

PS - Per caso avevi anche due gatti? Di cui uno su cui sperimentare le lezioni di chirurgia...


:swear:

Phlegma
se cercate in giro trovate anche delle ditribuzioni che stanno in un floppy, se volete imparare i comandi della shell è quello che fa per voi.

10t8or
altrimenti venite in silab e piallate una di quelle macchine nere che ci sono all'entrata.. sono li' x quello.. ;)

tent:wq

NB: se dovete imparare una shell imparate la ZSH!!!!!!!!!!!!!! calatevi le 5 manpages, innamoratevi del VI e bbona vacanza a tutti! =)

lorenzo
Originally posted by "10t8or"

altrimenti venite in silab e piallate una di quelle macchine nere che ci sono all'entrata.. sono li' x quello.. ;)


Posso usarle per attività illegali?

10t8or
Originally posted by "lorenzo"

Originally posted by "10t8or"
altrimenti venite in silab e piallate una di quelle macchine nere che ci sono all'entrata.. sono li' x quello.. ;)


Posso usarle per attività illegali?
obviouselyz not! =)
cmq per faci che? comprimerti mp3 da cd?!?! =)
non sono in rete verso l'esterno.. ma solo in rete locale.. cosi' si possono fare tutte le p[rove che si vogliono senza far danni.. male che vada la
devono reinstallare..

lorenzo
E in caso di danni fisici tipo hard disk esplosi?

Nel caso uno voglia fare dei test hardware.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate