Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Help
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
holylaw
scusate, sono un po' arrugginito con il calcolo probabilistico, spero che ci sia qualcuno in grado di aiutarmi....

in sintesi:
io ho 2 eventi A e B, so P[A] e P[B].

A e B sono dipendenti: se P[B] = 1 allora P[A] = 0, e viceversa, ma non c'e' altro vincolo. in pratica i due eventi non possono accadere contemporaneamente.

Qual e' la probabilita' che non avvenga ne' A ne' B ??

Il problema e' che le due probabilita' vengono calcolate "a priori", quindi P[A] +P[B] puo' essere anche maggiore di uno, dovrei normalizzarli in qualche modo...

Polsy
No aspetta, se A e B non possono accadere contemporaneamente significa che sono mutuamente esclusivi, cioè P(A & B)=0, quindi P(A or B)=P(A)+P(B) è per forza minore o uguale a 1. In questo caso hai che P(!A & !B)= 1 - (P(A)+P(B)).

holylaw
ha perfettamente senso quello che dici

il problema nasce dal fatto che io riesco a calcolare P(A) e P(B) ma in modo indipendente l'uno dell'altro, per cui non ci sono vincoli, a parte il fatto che "per costruzione" non possono essere entrambi uno, per cui uno potrebbe essere o.8 e l'altro 0.9.. a questo punto vorrei normalizzare la cosa, perche' so che o accade l'uno o accade l'altro, ma se normalizzo normalmente (scusa il gioco di parole) esclude il fatto che non accada nessuno dei due eventi

spero di essermi spiegato

Polsy
Se A e B non possono accadere contemporaneamente e ti viene P(A)=0.8 e P(B)=0.9 mi sa che è sbagliato il calcolo che fai per ottenere questi valori...

holylaw
nono i calcoli sono giusti, anche perche' quando calcoli P(A) non sai se ci sono eventi incompatibili a B.....

dovrei raccontarti tutta la mia tesi, ma onestamente non ne ho voglia adesso, magari la prossima volta che ti becco in uni...

holylaw
vedila cosi':

qualcuno ha comprato una mela, una pera e un'arancia, ma uno ha comprato al massimo un frutto.
la mela l'ha comprata o A o B (sono equiprobabili)
la pera o A o C (sono equiprobabili)
l'arancia o A o D (sono equiprobabili)

qual e' la probabilita' che A abbia comprato almeno un frutto?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate