Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
[Appello 19-09-08 - De Falco - Zanaboni]
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
biett0
Apro questo thread x scambiare idee e risoluzione degli esercizi. Appena ho tempo posterò le mie soluzioni.

Come avete trovato l'appello di oggi?

middu
ma facile dal punto di vista degli esercizi ma complicato dal punto di vista dei calcolo

knamir
allora

1.1 L = lambda

f(x) = ( e^-L * L^x ) X!

E[e^tx] = e^(L * (e^t -1))

d.s. = L^1/2

1.2

fig1.a = 10
fig1.b = 0.4
fig1.c = 25

1.3 /1.4 trovare x e y e disegnare il grafico :D

2.1 E(R) = Ln + Lm
var(R) = Ln + Lm
2.2 E[e^tx] = e^(Ln+Lm)*(e^t -1)
2.3 poisson con parametro Ln+Lm

3.1 ho messo 26
3.2 fig2.a = 20
fig2.b = 25
3.3 P(X>20) = P(X* > (20 - u)/s ) = P(X* > -1) = FI(1) = 0.8413

4.1 var(Sn) = n*var(x)
var(Sn/n) = var(x) / n

P(|Sn/n - E(X)| < r * (var(x)/n)^1/2 * n^1/2 ) >= 1 - d

R = r * n^1/2
s = (var(x)/n)^1/2

P(|Sn/n - E(X)| < R * s) >= 1 - 1/ R^2 >= 1 - d

1 - 1/ r^2 *n >= 1 - d
n > = 1/ r^2 * d Verificata

4.2 n >= 80 ( sostituendo mi viene 80, anche se come si vede dopo dovrebbe essere 8, non so il perchè)

4.3a
fig3.a = 10
fig3.b = 1
fig3.c = 2

4.3b
mi viene appunto che n >= 80, anche approssimando alla normale viene FI(1.41) che è 0.8 circa, non so il perchè

5.1
i) la probabilità che di trovare impurità in un campione di acqua h è approssimativamente uguale a vh + o(h)
ii)la probabilità di avere più di un' impurità in un campione di acqua h è trascurabile in confronto alla probabilità di trovare esattamente 2 impurità nello stesso campione -> o(h)
iii)il numero di impurità in campioni non sovrapposti sono indipendenti.

5.2 78/5 = 15.6
5.3 non distorto E(Sn/n) = L
consistente lim n->inf Var(Sn/n) -> 0 ( var(Sn/n) = L / n)

5.4 mi viene ancora fuori n >= 80
5.5 200/8 = 25
5.6 P(Sn/n > 20) vedi ese 3.3 -> 0.8413

questo è quanto siamo riusciti a fare, non capiamo come mai l'n >= 80, quando gia con 8 andrebbe bene.

collo
ho fatto quasi tutto come te a parte i grafici dell'es 4.3a.
nell'es 2.1 il valore atteso mi viene come il tuo ma la varianza io l'ho fatta diversamente:
mi viene:

Var(R)= Var(N+M)= Var(N)+ Var(M) + Cov(M,N) = Var(N)+Var(M)+ (E(MN)-E(M)E(N)).

altra cosa

come hai fatto a calcolarti la P(X>20) nell'es 3.3

Skilotto83
Originally posted by collo
ho fatto quasi tutto come te a parte i grafici dell'es 4.3a.
nell'es 2.1 il valore atteso mi viene come il tuo ma la varianza io l'ho fatta diversamente:
mi viene:

Var(R)= Var(N+M)= Var(N)+ Var(M) + Cov(M,N) = Var(N)+Var(M)+ (E(MN)-E(M)E(N)).

altra cosa

come hai fatto a calcolarti la P(X>20) nell'es 3.3


per l'es 2.1..

se le variabili sono indipendenti la covarianza è 0.

tesco85
per variabili indipendenti la covarianza è 0.
come avete fatto il 4.3b?

biett0
Scusate, non avevo visto che Oracle aveva già aperto un thread... :oops:

A me viene quasi tutto uguale come sopra:

1) come fai a dire che il valore atteso nell'esercizio III.1 è 26? Io ho segnato 25, sono andato ad occhio... :D

2) Al grafico della figura 3.b ho assegnato n=1 e a quello della figura 3.c n=2.

3) Idem come sopra, non si capisce xkè al punto IV.2 viene fuori n >= 80 e poi al punto dopo n >= 8... :?

biett0
Originally posted by collo
come hai fatto a calcolarti la P(X>20) nell'es 3.3


pongo X* = [X - E(X)] / dev. standard(X)

quindi P(X>20) = P (X* > [20 - E(X)] / dev. standard(X))

Butti dentro i numeri e viene P(X*> -1) e poi risolvi come sopra...

collo
scusate la mia ignoranza..ma dopo che hai trovato P(X>-1) che numeri devi inserire e in che formula?

knamir
Originally posted by biett0
Scusate, non avevo visto che Oracle aveva già aperto un thread... :oops:

A me viene quasi tutto uguale come sopra:

1) come fai a dire che il valore atteso nell'esercizio III.1 è 26? Io ho segnato 25, sono andato ad occhio... :D

2) Al grafico della figura 3.b ho assegnato n=1 e a quello della figura 3.c n=2.

3) Idem come sopra, non si capisce xkè al punto IV.2 viene fuori n >= 80 e poi al punto dopo n >= 8... :?


1)messo 26 perchè le tacchette nel primo grafico andavano di 2 in 2 e mi sembrava a metà, ovviamente sono andato a occhio :D

2) si scusa ho sbagliato a scrivere

3) ah allora non usciva 80 solo a me, ma 8 dove ti è uscito?

knamir
Originally posted by collo
scusate la mia ignoranza..ma dopo che hai trovato P(X>-1) che numeri devi inserire e in che formula?


puoi usare FI(1)

collo
e quale sarebbe questa formula, potete postarla grazie?

MarcoAnselmo
Io nell'esercizio 5.4 non ho fatto calcoli.
Fra parentesi nel testo ha scritto "(non fatemi fare del lavoro inutile!)". Si poteva quindi intuire, o almeno così io ho capito, che la soluzione era già presente.

In effetti il valore lo si trova nel testo dell'esercizio 3.3.b ed è 8 (così è scritto...)

Perché sia n>=8 poi... quello non lo ho ancora capito!

biett0
Originally posted by knamir
1)messo 26 perchè le tacchette nel primo grafico andavano di 2 in 2 e mi sembrava a metà, ovviamente sono andato a occhio :D

2) si scusa ho sbagliato a scrivere

3) ah allora non usciva 80 solo a me, ma 8 dove ti è uscito?


Non sono stato a contare le tacchette, in realtà non ci ho pensato, ho messo 25 xkè ad occhio la cifra era quella e al punto dopo prendeva L=25... Cmq è uno di questi due valori... :D

Mi usciva n>=80, ma il punto dopo dove il testo diceva che con l'approssimazione normale bastava n>=8 non l'ho fatto... Se qualcuno ha idee... :?

biett0
E per finire i grafici dell'esercizio 1, se non ricordo male i valori di lambda che non ho il compito sotto mano...

darkshadow
 
allora anche a me è vevuto n>=80

ma penso di aver capito il perchè di n>=8 negli esercizi successivi.

il fatto è che nell'esercizio V si parla di taniche le quali hanno 10 litri cada una. quindi quel 80 è riferito ai litri mentre nell'esercizio richiede il numero di taniche di 10 litri. quindi in realtà sarebbe 80/10 e cioè 8.
Non so se avete capito il mio ragionamento.

cmq anchio ho fato + o - come voi pero io nel V ho usato i valori che mi venivano con 80 e quindi tutto sbalato pero il procedimento è giusto.

Poi verso la fine quando chiedeva di trovare P(X > 20) mi veniva di calcolare 1 - Φ(11) che non c'era nella tabella e questo perchè avevo appunto usato 80 e non 8.

knamir
Originally posted by collo
e quale sarebbe questa formula, potete postarla grazie?


tabella D.2 pagia 551 mood

Originally posted by MarcoAnselmo
Io nell'esercizio 5.4 non ho fatto calcoli.
Fra parentesi nel testo ha scritto "(non fatemi fare del lavoro inutile!)". Si poteva quindi intuire, o almeno così io ho capito, che la soluzione era già presente.

In effetti il valore lo si trova nel testo dell'esercizio 3.3.b ed è 8 (così è scritto...)

Perché sia n>=8 poi... quello non lo ho ancora capito!


è 8 perchè se guardi i grafici, gia con 10 la curva è praticamente una normale, quindi come dice lui, i grafici danno una bontà dell'approssimazione normale anche per piccoli valori di n, quindi presumo che con 8 sia il valore minimo.

sassone82
Ciao a tutti,scusate ma nel punto 4.3 come fate a capire in base a n a quale grafico corrisponde?

tesco85
più n è grande più tende a una normale

biett0
Esatto, io ho ragionato così ma non è una spiegazione valida. Al grafico più scalettato ho assegnato n=1, a quello che aveva maggior risoluzione (tendeva ad una normale) n=10. :D

Quindi è sufficiente dire che maggior è n e più il grafico tenderà ad essere quello della normale?

Oracle
Originally posted by knamir
allora

5.3 non distorto E(Sn/n) = L
consistente lim n->inf Var(Sn/n) -> 0 ( var(Sn/n) = L / n)



Ciao.
Perchè hai usato Sn/n?

essendo poissoniana il valore atteso è L : OK infatti lo stimatore mi viene non distorto

Ed essendo poissoniana anche var =L qdi il limite va a +oo tu perchè hai usato L/n nella poissoniana E() e Var() non sono uguali?

knamir
Originally posted by Oracle
Ciao.
Perchè hai usato Sn/n?

essendo poissoniana il valore atteso è L : OK infatti lo stimatore mi viene non distorto

Ed essendo poissoniana anche var =L qdi il limite va a +oo tu perchè hai usato L/n nella poissoniana E() e Var() non sono uguali?


Sn/n è perchè hai diviso per 5, ovvero hai diviso per il numero di taniche di acqua.

E(Sn/n) = 1/n * E(Sn) = n*L / n = L

var(Sn/n) = 1/n^2 * var (Sn) = n*L / n^2 = L/n, se fai il limite tende a 0.

edit: Sn è una somma di poisson

Oracle
Originally posted by knamir
è 8 perchè se guardi i grafici, gia con 10 la curva è praticamente una normale, quindi come dice lui, i grafici danno una bontà dell'approssimazione normale anche per piccoli valori di n, quindi presumo che con 8 sia il valore minimo.


Scusate la domanda, e quindi anche se approssima la normale perchè va bene?

Non sono convito che come detto da qualche parte sia 8=80/10
perchè il discorso dei litri d'acqua entra in gioco nell'esercizio successivo, qdi bisogna lavorare sull'approssimazione normale (come suggerito) però non capisco da dove salta fuori l'8.

Magari non c'è neache da fare i calcoli e va data solo una spiegazione. :?

knamir
l'8 salta fuori da 3.b, dove lui chiede che la P >= 0.95 è gia soddisfatta per n >= 8

biett0
Originally posted by Oracle
Magari non c'è neache da fare i calcoli e va data solo una spiegazione. :?


Se non c'è bisogno di fare i calcoli, xkè ci dà il valore atteso? :D

darkshadow
 
raga a che ora di lunedi ha detto che uscivano i risultati??

e dove vengono pubblicati. sul sito della Zanaboni??

Oracle
Originally posted by biett0
Se non c'è bisogno di fare i calcoli, xkè ci dà il valore atteso? :D


Be allora senza fare troppe illazioni quali sono i calcoli da fare
perchè a me viene 80.

stehouse
raga ma i risultati escono anche sul sito della zanaboni o bisogna andare per forza a leggerli alla porta di de falco???

Skilotto83
in teoria sul sito della zanaboni... :)

collo
ragazzi ma è vero che stavolta i risultati nn li mettono online??
se fosse cosi c'è qualche anima pia che li posterebbe..

Pma
beh.. nn credo che nn li mettano on-line....

anche solo per il fatto che l'orale sarebbe domani... e sarebbe un po' triste che nel 2008 si debba andare a vedere un foglio sulla porta di qualcuno...

sarebbe un po' da "portineria" del condominio...

però... non sono sicuro visto che all'esame era piuttosto in dietro e quindi non ho sentito quello che ha detto il proff. Di Falco a proposito...

collo
sono pienamente d'accordo, è tristissimo che uno come me si debba fare 140 km di treno per andare a vedere per una manciata di secondi se è passato o meno!!

BeppeGoal
che peso però l'esame domani, almeno una settimana potevano lasciarla...

Pma
infatti... poi magari stai tt il giorno sui libri e poi stasera scopri che non sei ammesso all'orale..

sicuramente non fa male anche se si studia un giorno di più però potevano risparmiarcelo...

BeppeGoal
esatto, proprio quello che intendevo dire.

Oracle
Originally posted by collo
ragazzi ma è vero che stavolta i risultati nn li mettono online??
se fosse cosi c'è qualche anima pia che li posterebbe..


Ma chi l'ha detto, spero non sia vero perchè io sono in ufficio a lavorare.

E poi perchè dovrebbero fare un'eccezione per questo appello?

Pma
Se qualcuno magari è gia in comelico, potrebbe andare a vedere alla porta di De Falco, magari per qualche aggiornamento....?? :wall: :wall: :wall:

Farebbe un favore a molte persone...
.
Grazie mille...

collo
sono usciti sul sito della zanaboni..

biett0
Originally posted by Pma
Se qualcuno magari è gia in comelico, potrebbe andare a vedere alla porta di De Falco, magari per qualche aggiornamento....?? :wall: :wall: :wall:

Farebbe un favore a molte persone...
.
Grazie mille...



Sono usciti sul sito della zanaboni... Ma di solito cosa chiedono all'orale? A parte gli esercizi del compito... spaziano sulla teoria in generale, chiedono dimostrazioni... ?!

Pma
Usciti qui:
http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/RISUsettembre08.pdf

per chi è + fortunato di me... in bocca al lupo per l'orale...

collo
sono proprio incazzato, ho fatto come una mia amica e lei è passata e io no, erano quasi uguali compiti!!

GiaXVI
io l'ho fatto uguale a un mio amico, e uguale alle soluzioni che avete postato qua, e nn sono passato.. chiederò un colloquio al prof x capire come cazzo fa a correggere i compiti

in bocca al lupo a chi è stato ammesso

Skilotto83
anche io non sono passato...boh...

In bocca al lupo per l'orale...

Anticipo una mossa che ho intenzione di fare...

Chiedere un appello straordinario per i laureandi ai primi di novembre...Per permettere la laurea a Dicembre nel caso...

Poi de falco decidera' cosa fare e magari ammettera anche gli altri..

Ma di base la richiesta credo verra' accettata nel caso piu' volentieri se è per i laureandi...

Pma
eventualmente hai il mio appoggio..

anche perche anche per me è l'ultimo esame... e da quanto ho capito non siamo i soli...

ma non sarebbe il caso di chiederlo subito?? cosi magari potremmo anche organizzare un gruppo di studio in un mese di lavoro qualcosa dovremmo fare no??

Skilotto83
Direi che sia meglio aspettare dopo gli orali...no?..

E prima vedere in quanti siamo...

De falco non credo sia molto propenso a queste cose...

Ma io ho la tesi pronta...Non posso aspettare a gennaio di dare sto esame...per laurearmi a febbraio..E' troppo...

Pma
io dopo gli orali ho intenzione di fissare un appuntamento con Zanaboni per rivedere il mio esame.

Poi gli kiederei subito qualcosa.... per vedere cosa mi risponde..

per il momento so che siamo in 2... e nn credo che si sbattano cosi per 2 persone soltanto... mi dirà un minimo di "firme" per fare l'appello extra...

Cmq chiedere è lecito

GiaXVI
beh io sono favorevole all'appello extra, e conosco almeno 5 persone che firmerebbero volentieri x un appello a novembre

Skilotto83
pma tu sei di telecomunicazioni?...Io sono a informatica...Dici che la cosa si puo' unire??..

GiaXVI parli di 5 persone LAUREANDE?..

E' quella la questione...non so se concede un appello straordinario a priori..E non so se per lui sia lo stesso nel caso farlo per laureandi o per tutti. ;)

GiaXVI
se x LAUREANDE intendi studenti che hanno gia fatto la domanda di tesi, questi 5 e io + o - si.
ma cmq non credo che il prof si vada a informare se uno è laureando o no all'atto dell'iscrizione all'esame.
io propongo di fare una raccolta di firme su un 3d apposito sperando di cavarne qualcosa, da mandare sia a De falco e magari anche Pighizzini

Skilotto83
..Si' intendo proprio assegnazione tesi direi...O statistica come ultimo non so..

E' capitato che cheidessero la ricevuta di assegnazione tesi come prova dell'essere laureandi..

Cmq per me va bene...

Aspettiamo dopo l'orale? Qualcuno va? Magari per accennare un po'?

Io mercoledi' ci vado comunque per vedere gli orali..

L'importante è che sia ai primissimi di novembre...tipo il 3,4,5..

Almeno da avere una settimana per l'orale..E poi consegnare i libretti entro il 13 novembre...ultima data utile per laurearsi a Dicembre.. :)

biett0
Ci sono anch'io se mi sega all'orale...

collo
ok ragazzi io sono con voi..piu siamo meglio è!
speriamo bene e chi ha notizie posti pure!!

Pma
Originally posted by Skilotto83
pma tu sei di telecomunicazioni?...

si e stat è l'ultimo esame che mi manca...
Originally posted by Skilotto83
non so se concede un appello straordinario a priori..E non so se per lui sia lo stesso nel caso farlo per laureandi o per tutti. ;)

Comunque nn crdo che si debba testimniare nulla... nn è un processo...
Se chiedo un appello a favore di chi è "all'ultimo miglio" gli faccio vedere il libretto...
poi sta a lui se gli va bene bene se nn vuole concederlo... puoi portargli quello che vuoi che nn serve a nulla...

PS: cmq credo che essere di telecom o di info nn cambi gran che... l'esame è quello... e dobbiamo farlo tt uguale... e anche all'orale vai da zanaboni o de falco indipendentemente dal corso quindi... credo che studiare in gruppo faccia solo che bene...

elex1984
ciao raga qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come si fa il 4.3... non ho proprio capito come fai a dire quale figura corrispnde a n=1,2 e 10... e se mi dite anche il perchè... grazie raga... :-)

elex1984
scusate ancora ma qualcuno sarebbe così gentile da scrivere i passaggi x fare l'esercizio III.3??? grazie :-)

luca8684
anche io sono con voi mi manca solo statistica e ho già fatto la richiesta di tesi!

Misterday
ma nessuno sa come si fa il IV.3.b? da dove cavolo tira fuori sto n>=8?
ho provato anche a usare l'approssimazione normale e risolvere tutto in base a n ma niente...
suggerimenti??

sassone82
ciao a tutti,scusate ma nell'es 1.2 dei grafici dato L,voi siete andati a tentativi?oppure la spiegazione più logica è dire che il baricentro della funzione è in E(x) e quindi in L?

tesco85
il baricentro è in E(x) e quindi in L

MarcoAnselmo
Originally posted by Misterday
ma nessuno sa come si fa il IV.3.b? da dove cavolo tira fuori sto n>=8?
ho provato anche a usare l'approssimazione normale e risolvere tutto in base a n ma niente...
suggerimenti??


Forse è una cosa del genere... ma non so se ha senso:

ε=r*rad(var(X)) = 1,94
1-(var(Sn/n)/ε²) = 1 - δ
var(Sn)/n²ε² = 0,05
ma var(Sn) = 15 quindi
n²=15/ε²*δ=15/(3,75*0,05)=80
n>8

Allo scritto però non l'ho fatto!

biett0
Non mi convince molto. D'accordo che se X ~ poisson(L) allora E(X) = Var(X) = 15 in questo caso; ma nel testo dell'esercizio dice che E(X) = 15 per ogni variabile casuale Xi.

Ad un certo punto nella disuguaglianza arrivi ad avere var(Sn), ma var(Sn) è una sommatoria di poisson, quindi dovrei sommare i parametri e ottenere una cosa del genere: nL. :?

MarcoAnselmo
Hai ragione, ci ho pensato poco dopo! Credo rimarrà un mistero... almeno fino a domani.

biett0
Speriamo che almeno all'orale ci levi sto dubbio... Non si capisce pure nell'esercizio III.1, qual è e perchè, il valore atteso...

biett0
Originally posted by collo
ho fatto quasi tutto come te a parte i grafici dell'es 4.3a.
nell'es 2.1 il valore atteso mi viene come il tuo ma la varianza io l'ho fatta diversamente:
mi viene:

Var(R)= Var(N+M)= Var(N)+ Var(M) + Cov(M,N) = Var(N)+Var(M)+ (E(MN)-E(M)E(N)).


Occhio che la formula è un pelo diversa: var(N+M) = var(N) + var(M) + 2*cov(N,M)

Ertyl
Novità sul'orale di oggi ?!

tesco85
18..adios!!!!!!

Ertyl
Originally posted by tesco85
18..adios!!!!!!


grande.. .. io lo accetterei anche 17 lode figuriamoci 18 :D

Ci puoi dire che domande ti ha fatto ?

MarcoAnselmo
Originally posted by Ertyl
Novità sul'orale di oggi ?!


Io sono stato cacciato a casa! è partito chiedendomi la dimostrazione del teorema 3.20 (che sul libro è omessa! Ma mi ha detto che i suoi studenti sanno che l'avrebbe chiesta... solo che io non seguo, lavoro, quindi non sono un suo studente... va beh!) Io non la sapevo, quindi è passato a chiedermi cose più semplici e alla mia portata, ma oramai ero in palla e la memoria mi è svanita! Esame buttato e ora mi tocca rifarlo... merda!

Le domande sono state:
1. Dimostrazione del teorema 3.20 (ma solo perché è stato citato nel compito)
2. Ricavare la funzione generatrice dei momenti di una normale
3. Ricavare la funzione generatrice dei momenti della Poissoniana e da lì dimostrare il teorema 3.20

Giusto per intenderci il mio compito era totalmente svolto e non aveva nemmeno un errore (solo non avevo risposto all'esercizio III.3.b come tutti credo!) Forse è per questo che è partito chiedendomi quella dimostrazione...

Ovviamente presente per l'eventuale appello di novembre se dovesse esserci!

Pma
Io mi sn sparato quasi tutti gli orali (almeno fisicamente :D)...

Alla fine mi sn fermato e Zanaboni mi ha spiegato quello che andava e non andava nel mio compito.. (abbastanza bene quello che ho fatto... sl che non ha fatto gran che...)

Dopo di che gli ho chiesto preventivamente cosa ne pensasse di un esame straordinario a novembre e la risposta è stata, parafrasando, "non è impossibile ma praticamente NO!"
E da quello che ho capito anche Di Falco è dello stesso partito.

Ciò non toglie che non si possa fare una richiesta scritta via mail.

L'esame, eventualmente, sarebbe SOLO e SOLTANTO per i laureandi quindi non per tutti. Non si è parlato di come dimostrare la cosa, eventualmente porto il libretto cn tt gli altri esami...

Per ora è tutto. Ovviamente sn disponibile a firmare o a presentarmi in gruppo da uno dei prof. per l'eventuale richiesta.

P.S.: Allora? che ne dite di un gruppo di studio?? Ci si propone un giorno o due alla settimana e ci si trova in silab a fare esercizi e quant'altro per superare la "bestia nera" :D...

see ya

Oracle
altre esperienze dell'orale?

Certo che fare il compito corretto come MarcoAnselmo e poi mandarlo a casa considerando pure che ha chiesto una cosa che sul libro non c'è ....

tesco85
-grafico di F(x) di una normale con valori diversi di E(x)
-tchebycheff

tesco85
-dimostrazione E(X,Y)=E(X)+E(y)
-funzione di probabilita di bernoulli
-condizioni di poisson
-stimatore distorto e consistente ed esempio di stima

Pma
grande tesco :D

Oracle
Originally posted by tesco85
[B]-dimostrazione E(X,Y)=E(X)+E(y)


Dove è spiegato? sul libro c'è?

Oracle
Nessun altro che vuole postare l'esperienza di ieri e rispondere alla domanda precedente?

biett0
24 al primo tentativo, e senza fare un orale grandioso... :D

Cmq ha chiesto:

funzioni generatrici dei momenti poisson (i procedimenti nel compito)
chebichev
congiunta e marginali
grafici della normale
stimatori, media campionaria, varianza campionaria

e poi non mi ricordo..

Oracle
Originally posted by biett0
24 al primo tentativo, e senza fare un orale grandioso... :D

Cmq ha chiesto:

funzioni generatrici dei momenti poisson (i procedimenti nel compito)
chebichev
congiunta e marginali
grafici della normale
stimatori, media campionaria, varianza campionaria

e poi non mi ricordo..


grazie
speriamo bene e che il prof un po ti aiuti.

Per il resto complimenti

middu
ma il testo dell'appello???

Gehur
Originally posted by biett0
24 al primo tentativo, e senza fare un orale grandioso... :D

Cmq ha chiesto:

funzioni generatrici dei momenti poisson (i procedimenti nel compito)
chebichev
congiunta e marginali
grafici della normale
stimatori, media campionaria, varianza campionaria

e poi non mi ricordo..


complimenti, senti percaso il libro lo vendi??

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate