 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Curiosità: Lo stipendio di un informatico a quanto ammonta? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
pragers |
Ciao a tutti.Ho una domanda da porre hai laureati che ora lavorano a milano che mi sono sempre posto da quando sono studente....
Ma piu o meno,...un laureato in informatica di diciamo media bravura....quanto prende di stipendio?Ci sono possibilità di salire di livello e prendere di più dopo qualche anno di esperienza post laurea? |
Gaugamelek |
prima esperienza, contratto a progetto: 125€ lorde/giorno (circa 83€ nette/giorno) = 1670€ netti/mese coi 20 giorni lavorativi canonici (fino a 1900+€ netti/mese nei mesi jolly con 23 giorni lavorativi, ma non capitano quasi mai). con i buoni pasto. non ti ammalare che se stai a casa non prendi nulla. possibilità di carriera, almeno qui dove lavoro io, zero. anzi, a luglio scade il contratto e poi tutti a casa.
il problema degli informatici non è trovare lavoro, è tenerselo. ;) |
DeepBlue |
Cosa significa "media bravura" ?
Le cifre di Gaugamelek sono molto ottimistiche. Mediamente lo stipendio di un neolaureato senza esperienza si aggira nell'intorno dei 1500 euro lordi al mese se TD/TI. A progetto/partita iva forse qualcosina in più. |
Gaugamelek |
le cifre di Gaugamelek sono esperienza diretta :D ...a parte ciò, mi ritengo più che fortunato ad aver trovato quelle condizioni, soprattutto come prima esperienza ;) |
pragers |
Originally posted by DeepBlue
Cosa significa "media bravura" ?
Le cifre di Gaugamelek sono molto ottimistiche. Mediamente lo stipendio di un neolaureato senza esperienza si aggira nell'intorno dei 1500 euro lordi al mese se TD/TI. A progetto/partita iva forse qualcosina in più.
Media bravura intendo che non è che i laureati sono tutti uguali...c'è quello ingamba che farà una carriera brillante con incarichi di responsabilità e ci sarà quello meno bravo...intendo uno nella media che sa fare il suo mestiere ma che non è un genio...ed andando avanti in media lo stipendio aumenta dopo qualche anno di esperienza? |
DeepBlue |
Originally posted by pragers
Media bravura intendo che non è che i laureati sono tutti uguali...c'è quello ingamba che farà una carriera brillante con incarichi di responsabilità e ci sarà quello meno bravo...intendo uno nella media che sa fare il suo mestiere ma che non è un genio...ed andando avanti in media lo stipendio aumenta dopo qualche anno di esperienza?
Io non voglio disilluderti, ma ai neolaureati non danno mai incarichi di responsabilità. Per un'azienda sarebbe un rischio insostenibile affidare i propri investimenti ad un ragazzo che è appena uscito dall'università (e che in molti casi non ha ancora passato la fase della pubertà o peggio ancora della puerilità). |
kokorina |
ma poi dipende molto da cosa fai: programmatore? sistemista? tecnico? in che campi poi? è un filo generico cosi. |
loreste |
ma soprattutto, se fai il programmatore, se scrivi gestionali (cosa che può fare chiunque) è una cosa, se scrivi un sista operatico è un'altra.... e nel mezzo ci sono tanti livelli.... |
pragers |
si si ma infatti il mio era un discorso generale cosi per curiosità tanto per sentire le esperienze di chi è gia nel mondo del lavoro in qunto non ho mai avuto contatti diretti con qualcuno che si sia laureato in informatica e che adesso lavori...voi avete esperienze in proposito? |
loreste |
beh, ti dico la mia posizione, lavoro da quando ho 14 anni (prima come operaio), ho fatto le superiori al serale, università da lavoratore, sono arrivato alla fine (manca solo la tesi) oggi ho 36 anni e guadagno 34.000 euro (lordi annuo) circa 1750 al mese.
Però lavoro nel settore informatico da 12 anni.... |
Gaugamelek |
per quanto mi riguarda:
senza esperienza informatica (ho fatto tanti piccoli "lavoretti" durante l'università) tranne lo stage, svolto in università (usavo C++), 24 anni a 6 mesi dalla laurea
tramite agenzia ( :/ ), ho un contratto a progetto fino al 31 dicembre (che probabilmente mi rinnoveranno), prendo 125€ lordi/giorno, che coi contributi del contratto a progetto sono 83,5€ netti/giorno. Lavorando i canonici 20 giorni al mese sono 1670€ netti/mese. Se in quel mese sono fortunato e lavoro 22-23 giorni arrivo anche a 1900+€ netti/mese, ma per ogni giorno che sto a casa (ferie, impegni, malattia) sono 83,5€ netti che non mi verranno pagati.
Dicono che sono libero da vincoli di subordinazione e di orario, ma sto in ufficio minimo le classiche 8 ore, spesso di più (ore non pagate).
Se mi vogliono licenziare devono darmi 15 giorni di preavviso e non prendo nulla.
Tutto sommato, almeno per adesso, mi è andata più che bene ;) |
Renaulto |
Gaugamelek , che cosa fai di preciso? |
cato |
in genere da quello che ho visto di base terzo o secondo livello del commercio, 20/21K€ lordi/anno |
Gaugamelek |
Originally posted by Renaulto
Gaugamelek , che cosa fai di preciso?
programmo in C++ una specie di framework per applicazioni interne all'azienda. io in particolare mi occupo dello scheduling dei vari processi. |
loreste |
Originally posted by cato
in genere da quello che ho visto di base terzo o secondo livello del commercio, 20/21K€ lordi/anno
Io, come programmatore mi hanno offerto sempre contratti da metalmeccanico.... mai del commercio.
Cmq i minimi sindacali difficilmente vengono applicati, magari a qualche giovane diplomato, ma ad un laureato anche come prima esperienza un superminimo (magari basso) viene sempre offerto, soprattutto a milano... |
pragers |
Originally posted by loreste
Io, come programmatore mi hanno offerto sempre contratti da metalmeccanico.... mai del commercio.
Cmq i minimi sindacali difficilmente vengono applicati, magari a qualche giovane diplomato, ma ad un laureato anche come prima esperienza un superminimo (magari basso) viene sempre offerto, soprattutto a milano...
bhe allora secondo te la situazione non è cosi brutta come si sente in giro?
Si riesce secondo voi ad ottenere un contratto TI dopo qualche anno di esperienza? |
loreste |
Originally posted by pragers
bhe allora secondo te la situazione non è cosi brutta come si sente in giro?
Si riesce secondo voi ad ottenere un contratto TI dopo qualche anno di esperienza?
Secondo me il momento è buono, io ho sempre lavorato a TI, recentemente ho mandato via dei curriculum, mi hanno chiamato in 5 per offrirmi il TI, certo che oltre al titolo di studio ho soprattutto 12 anni di esperienza nel campo e questo vale di più del pezzo di carta.... |
DarkSchneider |
Originally posted by loreste
beh, ti dico la mia posizione, lavoro da quando ho 14 anni (prima come operaio), ho fatto le superiori al serale, università da lavoratore, sono arrivato alla fine (manca solo la tesi) oggi ho 36 anni e guadagno 34.000 euro (lordi annuo) circa 1750 al mese.
Però lavoro nel settore informatico da 12 anni....
scusa l'indiscrezione,
ma di cosa ti occupi?
faccio il ficcanaso perchè le cifre che hai enumerato mi hanno
fatto venire questa piccola curiosità :D |
loreste |
sono un programmatore delphi, lavoro per una multinazionale che si occupa di consulenza informatica. |
Gaugamelek |
Originally posted by loreste
Secondo me il momento è buono, io ho sempre lavorato a TI, recentemente ho mandato via dei curriculum, mi hanno chiamato in 5 per offrirmi il TI, certo che oltre al titolo di studio ho soprattutto 12 anni di esperienza nel campo e questo vale di più del pezzo di carta....
ci sono però anche situazioni davvero scandalose. io in ufficio ho colleghi di 40-50 anni con più di 20 anni di esperienza che ancora hanno contratti a progetto o a partita IVA...e non è che non cerchino qualcosa di "definitivo" (anche perchè a 50 anni di voglia di saltellare da un lavoro all'altro, soprattutto se hai famiglia, non se ne ha...), ma perchè non trovano nulla (e l'azienda dove sono risponde picche ogni volta)...
mi sono fatto l'opinione che di lavoro ce n'è, tanto, tantissimo per noi informatici, specialmente con qualche anno di esperienza. il vero problema è riuscire a tenerselo per più dei classici 6 mesi più rinnovi... |
loreste |
Chiaro, riconosco che ci sono situazioni scandalose, riconosco anche che un conto è mettersi sul mercato prima dei 40 anni, un'altra cosa è mettersi sul mercato dopo i 40......
Io ho 36 anni, ma credo che in questo forum l'eta media sia molto più bassa, io consiglio a chi si laurea oggi, di accettare qualsiasi contratto, l'importante è cominciare per potersi rivendere dopo con dell'esperienza, sperando in contratti migliori. |
pragers |
Originally posted by loreste
Chiaro, riconosco che ci sono situazioni scandalose, riconosco anche che un conto è mettersi sul mercato prima dei 40 anni, un'altra cosa è mettersi sul mercato dopo i 40......
Io ho 36 anni, ma credo che in questo forum l'eta media sia molto più bassa, io consiglio a chi si laurea oggi, di accettare qualsiasi contratto, l'importante è cominciare per potersi rivendere dopo con dell'esperienza, sperando in contratti migliori.
Già hai perfettamente ragione...cmq se prendi 1750 euro netti con TI direi che sei messo più che bene...ma di preciso programmi in che ambito? (scusa l'indiscrezione). |
loreste |
Originally posted by pragers
Già hai perfettamente ragione...cmq se prendi 1750 euro netti con TI direi che sei messo più che bene...ma di preciso programmi in che ambito? (scusa l'indiscrezione). 3
Prima lavoravo nell'automazione industriale, comunicazione tra pc e plc, ora lavoro per una nota società che si occupa di giochi e scommesse sportive (ma preferisco non fare il nome) |
darklady |
Originally posted by DarkSchneider
scusa l'indiscrezione,
ma di cosa ti occupi?
faccio il ficcanaso perchè le cifre che hai enumerato mi hanno
fatto venire questa piccola curiosità :D
Le cifre indicate da Loreste sono piu' che veritiere .. il mio ragazzo lavora da 3 anni dopo essersi laureato in Informatica Triennale e prende lo stesso stipendio piu' assistenza sanitaria integrativa! |
DeepBlue |
Con che contratto? Di cosa si occupa? |
REQUIEM |
Originally posted by DeepBlue
Io non voglio disilluderti, ma ai neolaureati non danno mai incarichi di responsabilità. Per un'azienda sarebbe un rischio insostenibile affidare i propri investimenti ad un ragazzo che è appena uscito dall'università (e che in molti casi non ha ancora passato la fase della pubertà o peggio ancora della puerilità).
"farà" è il futuro di fare ;)
nel futuro un neo-laureato mi sa che non è più un neo-laureato, ma potrei sbagliarmi eh ;) |
pragers |
Originally posted by REQUIEM
"farà" è il futuro di fare ;)
nel futuro un neo-laureato mi sa che non è più un neo-laureato, ma potrei sbagliarmi eh ;)
Si in effetti intendevo dire in futuro non appena dopo la laurea:D |
REQUIEM |
si tranquillo, era abbastanza chiaro ;) |
darklady |
Originally posted by DeepBlue
Con che contratto? Di cosa si occupa?
Lavora in Unicredit Broker ed ha un contratto nel bancario come 2 livello. |
Nicolaij |
se volete accomodarvi in una web agency un neo-laureato non supera i 1200 a progetto netti + ticket, ma se ti va bene eh |
alpha |
beh come primissimo stipendio 1200 euro non è male, l'importante sono le prospettive di crescita! |
tc770518 |
La presenza della laurea o di un dottorato in sè non farà aumentare sensibilmente il tuo stipendio (talvolta la presenza di una laurea nel cv è solo un vincolo di preselezione) e gli anni di esperienza, quantitativamente parlando, rispetto allo stipendio direi che hanno una crescita poco piu che logaritmica.
Invece fattori che influenzano lo stipendio sono sicuramente:
1) la nazione in cui lavori (a parità di cv, in uk prenderai il doppio, in jp prenderai il triplo e in usa prenderai il quadruplo)
2) le dimensioni dell azienda in cui lavori (potresti prendere un quarto in piu del tuo stipendio lavorando in un azienda con piu di 300 dipendenti, nella stessa nazione)
3) la qualità dell'esperienza pregressa (se ti sei occupato di progetti di importanza strategica rispetto ai progetti in cui verrai assunto)
4) la qualità delle certificazioni ottenute (in italia non vengono assolutamente considerate per un arretratezza culturale diffusa, ma per esempio in giappone sono talmente considerate che nell'annuncio di lavoro a cui risponderai potrai trovare addirittura la formula per calcolare il tuo stipendio di ingresso in base alle certificationi possedute :D)
Comunque non mi sono mai occupato di contrattualistica e risorse umane, ma per farti un'idea più precisa, se vuoi traslocare in usa, ti rimando all'uso di questo tool Payscale |
el-mundo |
Originally posted by alpha
beh come primissimo stipendio 1200 euro non è male, l'importante sono le prospettive di crescita!
concordo con te.
Le prospettive di crescita per chi lavora nell'it sono fondamentali.
lo sviluppatore, diciamolo chiaramente, è l'ultima ruota del carro, quello che si becca tutte le menate dello sviluppo.
Però nel tempo si deve crescere e imparare a svolgere ruoli da project manager.
Poi..è ovvio che los tipendio varia da azienda a azienda.
Ad esempio il settore del credito è quello con gli stipendi più alti. Ma anche i commerci del petrolio sono abbastanza al di sopra della media.
Lavorare per l'agenzia di comunicazione è diverso che lavorare per una banca o una società petrolifera ad esempio. |
karplus |
I project-manager da quello che vedo sono molto lontani dal tecnico, non a caso di solito sono ex-tecnici che dopo 20anni della stessa roba si sono stufati...
Cmq la variabile pregnante per i neolaureati non é tanto lo stipendio, quanto la categoria contrattuale. Se si considera che un contratto a tempo determinato ha 14 mensilità e ferie pagate, come soldi netti non é molto distante da un contratto a progetto, la cui presunta flessibilità di orari e mancanza di gerarchia é fuffa e le aziende se ne fottono. :D |
DarkSchneider |
sono arrivato alla conclusione che un informatico per fare i soldi veri deve scappare all'estero.. |
el-mundo |
Originally posted by karplus
I project-manager da quello che vedo sono molto lontani dal tecnico, non a caso di solito sono ex-tecnici che dopo 20anni della stessa roba si sono stufati...
Cmq la variabile pregnante per i neolaureati non é tanto lo stipendio, quanto la categoria contrattuale. Se si considera che un contratto a tempo determinato ha 14 mensilità e ferie pagate, come soldi netti non é molto distante da un contratto a progetto, la cui presunta flessibilità di orari e mancanza di gerarchia é fuffa e le aziende se ne fottono. :D
alcune persone che lavorano con me hanno un contratto a progetto a differenza mia che ho un contratto a tempo determ.
Io ho un contratto con il commercio e arrivo a 14 mensilità, loro no.
Il punto è che loro prendono esattamente il doppio!
Loro sono contenti così e alla frase: si ma i contributi?
la loro risposta è sempre la stessa: ma perchè ancora tu ci credi?
Io sinceramente ci credo e credo che la pensione non te la levi nessuno.
Credo possa variare la percentuale rispetto all'ultimo stipendio ma la pensione non credo si tocchi.
Secondo me chi accetta un contratto a progetto solo per guadagnare di più oggi e dice di non pensare alla pensione lo dice solo per autoconvincersi che stanno bene e non pensare al fatto che il progetto non è una buona cosa contrattualmente parlando! A 65 anni poi cosa faranno? in passato più soldi ma un futuro forse meno roseo.
Poi...ognuno può pensarla come crede, il mondo è bello perchè è vario. Anche io io vorrei guadagnare il doppio ma credo che i contributi siano fondamentali.
Lavorare all'estero ripaga, non ci sono dubbi. In paesi come l'olanda o l'inghilterra un developer junior raggiunge i 30k annui lordi, un senior supera tranquillamente i 40k-45k.
In italia no. |
darkeden82 |
io sto sui 1600 netti * 13 ,tempo indeterminato,ticket da 6.20,premio produzione esterno alla ral.
contratto TLC.
ma lavoro in ambito networking/sicurezza,non come programmatore |
darkeden82 |
Originally posted by karplus
I project-manager da quello che vedo sono molto lontani dal tecnico, non a caso di solito sono ex-tecnici che dopo 20anni della stessa roba si sono stufati...
da quanto ho visto in questi 10 anni di carriera i PM più che ex tecnici sono persone che provengono da lauree tipo economica e commercio che imparano il minimo necessario dal punto di vista tecnico.
idem per chi lavora nel pre-sales.
Raramente sono tecnici poi evoluti in PM. |
karplus |
Se cercano valenti sistemisti nella tua azienda fai sapere eh! :D
Nella mia esperienza noi progettisti sì prendiamo di più dei dipendenti ma sono spiccioli, neanche 200€ e considerando che non abbiamo ticket ferie e tredicesime la differenza non esiste neanche.
Tanto di cappello alle aziende che fanno veri contratti a progetto dove danno veramente il doppio dei soldi netti di un dipendente, e non semplicemente una cifra simile ma zero tutele.
Beh esistono anche i collaboratori a partita iva a 1400€ lordi al mese, se vi fate due conti questi lavorano proprio in condizioni di schiavitù, fra iva commercialista e contributi da pagarsi in proprio. |
darkeden82 |
Sistemista di cosa?
Oramai il classico sistemista Microsoft / linux ha poco mercato..
Se hai esperienze con i sistemi di virtualizzazione ,meglio se per datacenter ,tanto di guadagnato...Vmware Sphere...o anche Hyper-V di Microsoz ...
O ancora di Db ...
hai certificazioni di qualche tipo ?
p.s.
tutta la vita lavoro dipendente,salvo fatturati enormi.
ho lavorato a progetto..ed è vero che avevo uno stipendio più alto..ma se stavo a casa in malattia non ero pagato,idem per ferie e permessi.
Stesso discorso per il lavoro in p.iva.
i contro dei lavori in p.iva vengono compensati solo da un netto almeno doppio rispetto a quello di un dipendente.
Per meno ..non ne vale la pena,imho.
Da dipendente ho diritto a ferie pagate,21 giorni lavorativi annui ,180 ore di rol all'anno,malattia pagata,assicurazione sanitaria nel mio caso , più una serie di vantaggi come permessi studio etc. |
karplus |
Purtroppo ancora non ho fatto nessuna certificazione perchè mi sono iscritto alla laurea magistrale, però che le certificazioni in ambito vmware e virtualizzazione vadano forte l'avevo percepito. La mia idea iniziale era rivolta alla certificazione Cisco CCNA, ma penso che il mercato in questo momento preferisca vmware.
Attualmente lavoro come sistemista unix e zappo su db oracle (ma non sono un dba, piuttosto un fruitore ad alto livello), quello che so l'ho imparato sul campo e so che all'atto pratico non é molto rivendibile sul mercato, perchè la differenza nel mio lavoro la fa la conoscenza approfondita e smanettosa di bug e magagne periodiche varie dei processi aziendali, che solo pochissimi eletti sanno sistemare in breve.
Mai stato dipendente io ma lavoro da neanche un paio d'anni, l'unica cosa positiva del progetto é che mi assento da lavoro senza troppi preamboli, permessi cazzi e mazzi, non sono retribuiti ovviamente ma mi permette di essere abbastanza smart per esami comunicati all'ultimo e via dicendo.
Sì sto guardando il bicchiere mezzo pieno. :D |
|
|
|
|