Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
ruby on rails
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
DarkSchneider
qualcuno lo conosce, ha già esperienza?

io ho letto qualche articolo, e sto guardando alcuni tutorial..

devo dire che mi incuriosisce non poco..

si accettano consigli, tutorial, pareri e quant'altro...:D

ripe
Vero, è interessante, ma anche scarsamente utilizzato...

CrackDown
Ruby on Rails è un framework web per il linguaggio Ruby (che non è solo per web). Un po' come CakePHP per il linguaggio PHP (che però è praticamente solo per il web).

Permette la prototipazione e lo sviluppo veloce di applicazioni senza dover scrivere tutto da zero.

Per quanto riguarda Ruby devo dire che non è poi così usato... nonostante l'estrema eleganza nella sintassi e la non banale potenza.

Io l'ho accantonato in favore di Java (JSP e Servlet con relativi frameworks tipo Struts). E' decisamente più diffuso (almeno nelle aziende) e c'è dietro la SUN (quindi una comunità e un supporto non da poco).

Non mi fossi dedicato a Java avrei comunque preso in mano CakePHP o ZendFramework per continuare la strada del PHP. Ruby al momento ha veramente un market share irrisorio.

Puoi verificare i numeri qui (sempre che ti interessi): http://www.tiobe.com/index.php/cont...tpci/index.html

DarkSchneider
ma dite che questo insuccesso è dovuto al fatto che non
è abbastanza diffuso e conosciuto, oppure per altre ragioni?

CrackDown
Ha avuto qualche difficoltà ad attecchire perchè deve fare i conti
con tecnologie già consolidate. Java è presente da molti anni e così
anche PHP. Entrambi sono facili da usare e molto potenti. Inoltre
esiste una comunità internazionale e una documentazione
incredibilmente vasta.

Per contro ruby è nato in Giappone e la documentazione è sempre
stata un po' scarsa. Solo con l'avvento di Ruby on Rails, sviluppato
per Basecamp dalla 37signals, a fine anni 90, si è iniziato a
diffondere l'hype per tale linguaggio. In realtà basecamp fu una
delle primissime applicazioni web 2.0 e l'hype generato attorno a
questa applicazione web fece sì che molti, senza nemmeno sapere
cosa fosse, si gettassero a scrivere di Ruby e RoR gridando alla
rivoluzione della programmazione.

Il discorso è difficile da affrontare ma un programmatore odierno
prende sempre la strada che gli permette di trovare maggiori
opportunità lavorative. Java, C, PHP... sono tutti linguaggi che sono
qui per restare. Inoltre molti framework hanno semplicemente
portato su Java e PHP ciò che RoR aveva portato su Ruby. Quindi
quelle funzionalità spesso le ritrovi anche su altri prodotti.

La cosa che fa riflettere, inoltre, è che stiamo parlando di un circolo
vizioso: se tutti programmano in un certo linguaggio (a titolo di
esempio prendo il php), i provider web si adattano per avere
maggior mercato. Se questi offrono php, allora molte aziende si
lanciano su php. Se molte aziende si lanciano su php, molti studenti
si mettono a studiare php. Se tutti usano php... perchè mai usare
Ruby???

A mio avviso, comunque, è un buon linguaggio. Qualche
esperimento in casa merita di essere fatto.

Anche perchè puoi sempre chiedere pareri a destra e a manca...
sentirai anche risposte discordanti... ma alla fine quello che conta
è provarlo e farsi un'idea con un po' di esperienza sul campo.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate