Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
 
[com dig] limiti esame luglio Rocca
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Anto84
Qualcuno ha risolto i limiti dell'esame di luglio??

Grazie mille

karplus
Se intendi l'es 1 della pagina 1 dell'appello di luglio, ovvero questo , si può risolvere così:

Numeratore:
prima funzione: ln((e^x)+1) il relativo limite é x+, ovvero un pochino più di x (é x+ anzichè x per la presenza del +1).
seconda funzione: x, il limite di x é più piccolo del precedente x+.
terza funzione: -2, é una costante quindi la scartiamo.

Del numeratore quindi teniamo buono x+, che possiamo approssimare a x.

Denominatore:
prima funzione: sin(x^3), il seno dà luogo a una costante che oscilla fra + e -1, quindi la scartiamo.
seconda funzione: x*arctan((x^2)+1), il limite dell'arcotangente é pigreco/2 (l'arcotangente vale pigreco/mezzi quando tende a +infinito).

Del denominatore teniamo buono x*(pigreco/2)


Quindi alla fine abbiamo: x/(x*(pigreco/2)). Si semplificano le due x, e alla fine si ottiene 2/pigreco.

wacca
si anche a me è venuto così .... !!!! dovrebbe essere giusto !!!


cmq l'esame di settembre è stato una bastardata !!!!! lì la Rocca ha messo un sacco di cose ... era difficile e lungo ... 2 ore non bastavano per fare tutto, c'e ne volevano almeno 4 di ore per farlo discretamente !!! io mi sono fermato all'esercizio dell'inversa ... ma avendo sbagliato il limite !!!


cioè è stato l'esame di istituzioni + difficile che ho mai fatto dei 3 che ho fatto !!!!

:D speriamo che adesso quello di gennaio sia + semlice ... se no prevedo un'altra strage di innocenti !!!!!!

:D

karplus
Sbaglio poi o negli ultimi esami gli studi di funzione hanno sempre avuto funzioni sempre crescenti, senza flessi massimi o minimi???

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate