Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fondamenti di architettura e programmazione
 
aiuto iniziale sui rettangoli
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Paul442
Scusate ho appena iniziato a studiare da non frequentante questa materia. Qualcuno mi può spiegare se per esempio sul libro c'è scritto che " public Rettangolo(int x, int y) " mi costruisce un rettangolo dopo i vari in.readLine per base e altezza...cosa devo mettere per far costruire il rettangolo dal programma?
spero di essere stato abbastanza chiaro...vorrei insomma che qualcuno motlo gentile mi scrivesse un programmino veloce sulla costruzione di rettangoli e tipo sul calcolo di perimetro e area che nn ho capito la sintassi dei rettangoli.
Grazie mille

-MaVeRiK86-
Ora non ricordo come era spiegato nel libro/ lezioni del mereghetti.
Un rettangolo, in questo caso è un oggetto di tipo Rettangolo rappresentante appunto questa figura.
Ti faccio un esempio, se nel tuo main scrivessi una cosa come:
Rettangolo pippo = new Rettangolo(5 , 4);
vorrebbe dire che ora pippo è un oggetto d tipo Rettangolo, ovvero generato dalla classe rettangolo e che incorpora in se tutti i metodi messi a disposizione da tale classe.
In java per richiamare un metodo di un oggetto si scrive :
oggetto.metodo([argomenti opzionali]);
Nel tuo caso sarebbe
pippo.getAltezza(); , pippo.getPerimetro(); e via dicendo

Nel tuo caso, se tu volessi dare la possibilità all'utente di inserire lui stesso i valori del rettangolo (base e altezza) una possibile porzione di codice potrebbe essere la seguente:

//chiedo i dati
int altezza = in.readInt("Inserisci altezza: ");
int base = in.readInt("Inserisci la base: ");
//ora creo il rettangolo con i dati inseriti dall'utente
Rettangolo prova = new Rettangolo(base, altezza);

System.out.println("L'area del rettangolo è " + prova.getArea());
System.out.println("Il perimetro è " + prova.getPerimetro());

ciau!

Paul442
grazie mille..gentilissimo....quando torno dal lavoro lo provo subito...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate