 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Segnalazione] 21url.com Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Teju |
Ciao gente,
volevo segnalarvi un sito nato ieri, secondo me molto utile e di cui sentiremo parlare sempre più! ...almeno spero, essendo dentro il progetto!
Si chiama 21url.com.
Tale servizio on-line, attualmente in versione Beta Testing, anche se già perfettamente funzionante nelle funzioni attive, permette ai propri utenti di “accorciare” gli indirizzi web, per renderli più facilmente condivisibili con amici e colleghi.
Ad esempio rende possibile trasformare un indirizzo tipo http://www.toolgratis.com/riunioniz...6a2d26c86a2ed6b in http://21url.ws/l3wsO8T, con un evidente risparmio di caratteri!! L’indirizzo infatti risulta il 74% più corto, con un risparmio di ben 67 caratteri!!
E’ vero, esistono già servizi simili, ma, a parte il link più corto dei più famosi competitor… a breve verranno lanciati nuovi e concorrenziali servizi associati!!
Non posso anticiparvi molto di più per non farci rubare le idee, ma… son certo sentirete parlare ancora di questo progetto!!
Vi aggiornerò!
Nel frattempo aspetto vostre considerazioni! :D |
DarkSchneider |
non vorrei dire..
ma ho provato ad inserire www.dsy.it e mi ha restituito
questo http://21url.ws/hFq3b3w che è leggermente più lungo..
c'è qualcosa di strano nell'algoritmo di accorciamento :D |
Teju |
Beh... ovvio che serve per i link lunghi... il dominio è per forza 21url.com + 7 caratteri...
Da un forum di informatici mi aspetto considerazioni migliori... :P |
holylaw |
tiny URL li fa piu' corti :D |
hannibal |
beh due considerazioni informatiche allora:
1) qual'è la probabilità di collisioni? Il sito usa un bel numero di caratteri rispetto alla concorrenza (ci sono servizi che ne usano 3), ma in ogni caso trattandosi di fuzioni hash (più o meno) bisogna tenere in conto le collisioni.
2) strettamente collegata a (1): l'algoritmo di hashing, come per moltissimi altri servizi, non produce hash che riflettano la struttura dell'url (ad es. il nome di dominio). Di conseguenza l'utente potrebbe cliccare pensando di andare in un sito legittimo e finire in un sito porno o peggio. E' collegata ad (1) perchè potrebbe esserci addirittura una collisione fra le due codifiche.
critiche più generali a questo tipo di servizio:
1) generalmente mascherando gli url contribuiscono a diversi tipi di attacco (phishing o altro)
2) se l'affidabilità del servizio non è più che ottima sono controproducenti (uno posta il link e nessuno riesce a raggiungere la pagina perchè magari il server è giù) |
DarkSchneider |
Originally posted by Teju
Beh... ovvio che serve per i link lunghi... il dominio è per forza 21url.com + 7 caratteri...
Da un forum di informatici mi aspetto considerazioni migliori... :P
era una battuta, se non s'era capito:D |
xSharKMaNx |
Sinceramente non capisco la vera utilità di tale progetto (senza offesa Teju).
Nel senso, ho già meccanismi che possono ricondurmi ad un link con n caratteri, vedi CTRL+C vedi "aggiungi ai preferiti"
Qual è il risparmio effettivo di tutto ciò ?
Ad esempio rende possibile trasformare un indirizzo tipo http://www.toolgratis.com/riunioniz...6a2d26c86a2ed6b in http://21url.ws/l3wsO8T, con un evidente risparmio di caratteri!! L’indirizzo infatti risulta il 74% più corto, con un risparmio di ben 67 caratteri!!
Si vede perfettamente la diminuizione dei caratteri, perfetto, ma non vedo nessun tipo di vantaggio, nel senso che se tu devi passarmi il primo link (originale) o il secondo link (ridotto) arriverei ugualmente al risultato.
Ciao e buon lavoro. |
DarkSchneider |
in effetti incuriosisce anche me la questione delle collisioni... |
Teju |
Originally posted by holylaw
tiny URL li fa piu' corti :D
Abbiamo registrato il nome 21u.me e stiamo pensando di ridurre a 5 i caratteri... :) |
Teju |
Originally posted by hannibal
beh due considerazioni informatiche allora:
1) qual'è la probabilità di collisioni? Il sito usa un bel numero di caratteri rispetto alla concorrenza (ci sono servizi che ne usano 3), ma in ogni caso trattandosi di fuzioni hash (più o meno) bisogna tenere in conto le collisioni.
2) strettamente collegata a (1): l'algoritmo di hashing, come per moltissimi altri servizi, non produce hash che riflettano la struttura dell'url (ad es. il nome di dominio). Di conseguenza l'utente potrebbe cliccare pensando di andare in un sito legittimo e finire in un sito porno o peggio. E' collegata ad (1) perchè potrebbe esserci addirittura una collisione fra le due codifiche.
critiche più generali a questo tipo di servizio:
1) generalmente mascherando gli url contribuiscono a diversi tipi di attacco (phishing o altro)
2) se l'affidabilità del servizio non è più che ottima sono controproducenti (uno posta il link e nessuno riesce a raggiungere la pagina perchè magari il server è giù)
Grazie delle domande informatiche, allora, ecco un po' di risposte:
- problemi di collisioni? ZERO! :D Infatti il link è il risultato di una funzione Random, non di una funzione hash, e il codice creato è chiave primaria (dunque unica) del database, dunque non è possibile sia ripetuta!
- facendoci un attimo caso, noterete che dei 7 caratteri che vengono creati per il link, i primi 3 si ripetono in alcuni casi... questo è voluto! Infatti i 7 caratteri sono così attribuiti: i primi 3 si riferiscono all'host del sito (tutti i link che iniziano per www.dsy.it/ avranno le stesse prime 3 cifre per intenderci), i successivi 4 sono random.
:D |
Teju |
Originally posted by hannibal
1) generalmente mascherando gli url contribuiscono a diversi tipi di attacco (phishing o altro)
Dimenticavo: so che è impossibile evitare questo utilizzo, ma è un problema condiviso in rete questo...
Stiamo cmq creando una black list di termini che non possono apparire nei link!
Anche x questo appunto dico che è ancora in fase di test il servizio! :D |
|
|
|
|