Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
 
[comdig] Rocca - modalità esame orale
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Rocco.Li
qualcuno sa' come si svolge ?

Modalita' scritta come i fortunati che hanno passato i compitini ?
se, si
qualcuno ricorda le domande fatte per gli appelli precedenti ?

Chi deve presentarsi il 22, ha qualche idea, siete preparati ?

Rocco.Li
UP

ste84
vorrei anche io sapere qualcosa di piu sulle domande che fa la professoressa Rocca all'orale, sfrutto questo topic, anche se cambia la data dell'esame che è quello di gennaio..

nessuno che ha fatto l'orale nel mese di luglio o settembre sa dirci qualcosa di piu??

le domande piu frequenti?
il voto con cui ci si presenta è fondamentale?
del tipo se uno prende che ne so.. un buon 23/24 allo scritto, è possibile che all'orale arrivi una bocciatura, oppure al max si abbassa di qwualche punto il voto? (ovviamente non intendo un orale da scena muta :D)

qualcuno ci porti la sua esperienza!!
GRAZIE

eli88
allora: la rocca ti da un foglio con tre domande, poi ti corregge quello che hai scritto davanti a te, e ti da una valutazione in 30esimi, poi fa la media con lo scritto, quello sarà il tuo voto da verbalizzare... quindi se la media è sotto il 18 sei bocciato.
Poi le domande sono su definizioni e dimostrazioni di teoremi, tipo quelli degli integrali, una è su un esercizio che devi fare, molto semplice ma poi gli devi spiegare il teorema utilizzato e perchè, e poi in una domanda ti chiede minimo 3 teoremi senza dimostrazione però...
Quindi buona fortuna!!!
Se studi bene lo passi l'esame...

jonny86
Non ci sono domande che fa di solito... perchè fa domande su tutto il programma e tutti i teoremi, quindi vi può capitare qualsiasi cosa.

Tenete conto che è molto pignola... quindi state attenti ai termini usati e rileggete 30 volte prima di consegnare... di solito comunque all'orale abbassa perchè appunto per una minima imprecisione ti sega la domanda e quindi il punteggio.

ste84
grazie mille per le informazioni.. anche se in effetti adesso sono molto piu preoccupato di prima :D

questo fatto che fa la media è parecchio preoccupante..insomma se mi capitano domande difficili ciao ciao esame...speriamo in bene..

voi l'avete passato si?

Grazie!

karplus
Ho fatto l'orale oggi e vi spiego come funziona.

L'orale funziona che fa entrare tutti in aula, vi fa sedere (uno all'estremo di ogni fila, una fila si e una fila no) e vi dà un foglio con tre domande di teoria. Avete 3/4 d'ora per svolgere questo mini-esamino, ci sono almeno due versioni del testo (la mia amica dietro a me aveva domande diverse). Ognuna di queste 3 domande si scompone in una parte teorica in cui viene richiesta una definizione, e una parte pratica in cui si chiede di scrivere un esempio. Sicuramente una di queste tre domande é l'enunciazione e relativa dimostrazione di uno dei teoremi di cui va saputa la dimostrazione.

Dopodichè corregge questi elaborati e dà un voto, che fa media col voto dello scritto. Se la media é >=18 vi fa vedere gli errori dei due compiti e si verbalizza, se é inferiore a 18 vi fa qualche domanda. I 18 sono abbastanza elastici diciamo, la prof non spacca il capello in due e d'altronde i 18--- sono lì apposta per far venir fuori un 18 finale.

A me sono capitate queste domande:
1) enunciare o piccolo e ~ (funz asintotica), log(|x|) é o piccolo di 1/x^2?
2) Dare definizione di limite destro, scrivere un esempio di una funzione che non esiste in x0, ma esiste in x0+
3) enunciare e dimostrare il teorema di lagrange

All'amica dietro di me invece era stata chiesta enunciazione e dimostrazione del teorema fondamentale del calcolo integrale, quando una funzione é convessa e di darne un esempio.



Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate