Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
 
Orale Rusconi/Tarallo 15/7/08
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Phonic
Ragazzi... oggi per me è stato un GRANDISSIMO giorno!!!! :D
non posso crederci... ho passato ANALISI!!!!!!!! :D

Adesso vi allego un file pdf fatto da me con tutte le domande che avete postato di recente qui su dsy... (inclusa qualche vostra risposta, quindi non mi assumo nessuna responsabilità :) )....
Mi sono accorto che le domande sono sempre le stesse!!! a 3 a 3 sempre uguali! Quindi una volta passato lo scritto... studiatevi alla perfezione sto file...

In ogni caso le mie domande di oggi erano:
1) definizione di o piccolo di due successioni
2) dimostrare il teorema di unicità del limite
3) Fornire un contro esempio della seguente affermazione: la somma di funzioni non derivabili non è derivabile

Ho fatto 5 esercizi su 10 e 2 risposte all'orale (la terza neanche con l'aiuto da casa sn riuscito a farla, eheh) e ho preso un sudatissimo 18!!!! Orgoglioso!!! :D

In bocca al lupo a tutti per i prossimi appelli di Mate ;)

Ps: vorrei smentire le voci sulla Rusconi... oggi era molto molto alla mano! sarà per il caldo o per la voglia di andare in vacanza... ma quasi tutti, passato lo scritto, hanno superato l'orale! :D

borz
Eccomi qui.. pure io ce l'ho fatta! :D
Ancora non ci credo, sono stati due mesi infernali passati in aula studio a fare esercizi su esercizi. Ma ne è valsa la pena!! ;)
Ho fatto 5 esercizi allo scritto, e all'orale ne ho azzeccate 2 su 3. Scrivo le mie domande magari possono servire a qualcuno:

1. Enunciare e dimostrare il teorema di Rolle
2. Cosa si intende per proprietà definitivamente vera.
3. Dare un controesempio di: An asintotico Bn implica e^An asintotico e^Bn.

L'ultima non l'ho fatta.. o meglio l'ho segata. Me l'ha fatta rifare la Rusconi facendomi ragionare, alla fine era: An = n e Bn = n+1. In effetti le successioni n e n+1 sono asintotiche ma e^n e e^n+1 non sono asintotiche perchè il limite da 1/e.

Dopo mi ha fatto altre domande semplici sull'invertibilità di una funzione, e fin lì era contentissima. Alla fine s'è presa bene e per alzarmi il voto mi ha chiesto il teorema fondamentale degli integrali, e lì gli ho risposto malissimo.. ho portato a casa un 23 e sono contentissimo!Yuppie!!!!!! :D :D

In bocca al lupo a tutti quelli che ancora lo devono fare.. dopo vi sentirete da dio!

lSical
ciao! pure io ci sono riuscito !! :D
all'orale ne ho fatto 2 su 3 xD le mie domande erano:

1. Definizione o piccolo per 2 funzioni
2. esempio funzione continua e illimitata in (0, 1) Es: 1/x definita per (0,1)
3. Dimostrare perchè la derivata 4 è un punto di minimo relativo con f'(x0)= f''(x0)=f'''(x0)=0 e f''''(x0)=-2 questa si fa con taylor ma non ho capito molto bene come si fa xD
Ciao !!

Nothingsoul
Io sono stato interrogato praticamente per ultimo, ma l'attesa è stata ampiamente ripagata da un bel 28. Le tre domande scritte erano abbastanza semplici (definizione di limite, esempio di funzione integrabile in [0,10], enunciato e dimostrazione del criterio della radice per le serie), e Tarallo doveva essere proprio di buon umore perchè mi ha tenuto alla cattedra non più di dieci minuti (comprensivi della correzione del compito). Oltretutto mi ha preso per buono il problema di Cauchy nonostante avessi frainteso il significato di quanto richiesto nell'esercizio (invece di esplicitare la soluzione, ho semplicemente reso l'equazione in funzione della x! sul compito mi ha addirittura scritto: FACCIO FINTA DI NON AVER VISTO XD). Quindi tutto sommato ho avuto parecchia fortuna, diciamo.

L'orale vero e proprio è consistito invece in un paio di domande (una sulla teoria dei limiti, l'altra sui criteri di convergenza per le serie a termini non negativi) e nella correzione del compito, nulla più.

LG2100
Ecco le mie:
1. Definizione di limite di successione
2. Controesempio alla seguente affermazione: Se f(x) = o(1) per x->+inf, allora è integrabile in +inf
3. Enunciato e dimostrazione del Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale
:D

sbin
Ciao,

una domanda:

le domande dell'orale sono casuali o sono scritte apposta per ogni studente (ad esempio in base agli esercizi sbagliati dello scritto).

Grazie

Deckard
Originally posted by sbin
Ciao,

una domanda:

le domande dell'orale sono casuali o sono scritte apposta per ogni studente (ad esempio in base agli esercizi sbagliati dello scritto).

Grazie


Quelle scritte sono casuali, invece il "colloquio" (chiamiamolo così) avrà un parte di "discussione" degli esercizi sbagliati o comunque di alcuni passaggi poco chiari sia dello scritto che dell'orale. Più qualche domanda invece decisa al momento dal prof.
Io l'ho fatto con Tarallo e devo dire che cerca di aiutarti ed è poco menoso (anzi non lo è per nulla).

sbin
Capito Dechard.. grazie mille per la risposta.
Anche io spero mi capiti tarallo... ma di solito non ho molta fortuna in queste cose :-(

:-D

mauro21
Esame sostenuto 2 ore fa..

Allo scritto sono passato con un 5 quasi regalato :D:D
Le 3 domande scritte erano
1) Definizione di funzione integrabile in un intervallo (easy)
2)fornire un esempio di una proprietà dipendente da n Naturale non definitivamente vera e non definitivamente falsa (ho messo leggendolo dall'allegato del primo post (-1)^n = 1)
3)enunciare e dimostrare un qualsiasi teorema di permanenza del segno (ho scritto quello se l>0 allora anche an>0 ecc..)

Mentre all'orale mi ha fatto delle domandine, alcune di queste sono:
Cosa vuol dire funzione limitata
Scrivi una serie divergente ma che lim an = 0 (ho messo 1/n)

Alla fine l'orale mi è andato discretamente, e mi ha messo 19. Ottimo contando lo schifo di scritto che avevo fatto!!

La Rusconi è pignola su certe cose ma cerca di aiutarti e ti mette a tuo agio.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate