Info esame Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
robmaf434306 |
Salve a tutti,
vorrei che qualcuno mi spiegasse le modalità di esame (es. prima si
fa il progetto oppure lo scritto?) e se ci sono esempi di progetti fatti
in passato per capire di cosa si tratta. Essendo uno studente
lavoratore a tempo pieno, vorrei capire se il progetto (che farei da
solo, non conoscendo nessuno che è intenzionato a farlo (almeno per
ora)) si può fare anche su PC a casa in quanto il lavoro e la distanza
mi impediscono di poter frequentare regolarmente il SILAB.
Grazie.
Roberto |
irene |
Ciao,
penso tu non sia registarto al sito... collegati qui e fai la procedura di registrazione.
http://islab.dico.unimi.it/bdlab2/stuff.php
Ad ogni modo ho copiato queste info direttamente dal sito:
L'esame consiste in una prova scritta, un progetto di laboratorio e una discussione orale (se necessaria - vedere sotto).
Prova scritta
E' composta da una parte A con domande di teoria e da una parte B con esercizi.
Progetto di laboratorio
E' obbligatorio e può essere svolto in gruppi composti da un massimo di 2 studenti.
Per il progetto, il singolo studente riceve una valutazione compresa nell'intervallo [-3 punti,+3 punti].
Per dettagli sulle modalità di consegna e per le specifiche tecniche del progetto si veda la sezione Progetti
Discussione orale
- Per votazioni della prova scritta maggiori o uguali a 26/30: la discussione orale è necessaria. A seguito della discussione orale, la votazione complessiva ottenuta si sommerà alla valutazione del progetto. Se non si sostiene la discussione orale si intende SEMPRE automaticamente confermata una votazione di 25/30 (a cui verrà sommata la valutazione del progetto).
- Per votazioni della prova scritta minori o uguali a 25/30: la discussione orale non è possibile. La votazione si intende automaticamente confermate e a questa verrà sommata la valutazione del progetto.
Iscrizione all'esame e validità delle prove
Si ricorda che l'iscrizione SIFA è SEMPRE obbligatoria:
- per sostenere la prova scritta
- per effettuare la verbalizzazione
Lo studente può sostenere la prova scritta e il progetto di laboratorio nell'ordine che preferisce. Tra le due prove, non dovrà trascorrere un periodo di tempo superiore ad un anno, pena l'annullamento del voto della prova già sostenuta.
spero sia utile... |
robmaf434306 |
Grazie per le info, Irene, stasera proverò ad iscrivermi e darò
un'occhiata. Tu hai già fatto questo esame?
Ciao |
number15 |
Il progetto lo puoi fare tranquillamente da casa. |
irene |
Ciao robmaf434306,
spero di riuscire a fare l'esame a Settembre. |
robmaf434306 |
Ciao,
mi sono iscritto alla pagina del corso, però nella sezione materiale
didattico ho trovato solo i testi di alcuni appelli precedenti e non i
testi dei progetti precedenti (non c'è neppure il testo del progetto
attuale).
Sapete indicarmi, per cortesia, dove posso trovare almeno il testo del
progetto attuale (non riuscirò a farlo per settembre, mi serve solo
per capire di cosa si tratta, visto che non ho idea di come sia
strutturato).
Grazie
Roberto |
|
|
|