Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[XQuery] ne avete mai sentito parlare?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
0m4r
qualcuno ha delle informazioni su questo "linguaggio"?
sa come si usa? fin ora ho trovato solo qualche stralcio d'esempio ma non capisco come utilizzarlo.

P.S.
se volete un link: http://www.w3c.org/XML/Query

0m4r
non c'è proprio nessuno che ne sa qualcosa?

Mino
mamma mia, ma che roba è?

0m4r
è una specie di roba per fare query su XML ma non capisco come usarlo...cioè come applicarlo ad un file XML!

Vale
conosci XSL?

xquery è un modo per "navigare" xml...

0m4r
Originally posted by Vale
conosci XSL?

xquery è un modo per "navigare" xml...


si lo so a cosa serve ma non capisco come si usa, non è che sai dove posso trovare un esempio concreto? cioè un file xml e uno xquery (sempre che debba essere scritto in un file a parte l'XQuery) per cercare di capire come funziona? finora nel web ho trovato solo degli stralci dove mi dicono con sta roba qua tiri fuor del file xml biblioteca tutti gli autori, ma non mi mostrano coem applicano XQuery ad XML... non so se mi sono spiegato...

a...cmq conosco XSL abbastanza...

0m4r
non fate morire questo thred....HELP!

Sich
da sta pagina puoi accedere a un po di codice, non so se ti sia utile...
http://www.w3.org/2002/08/applets/xqueryApplet.html

lockit
Originally posted by Sich
da sta pagina puoi accedere a un po di codice, non so se ti sia utile...
http://www.w3.org/2002/08/applets/xqueryApplet.html



Il problema è che ci sono un sacco di siti utilissimi e alcuni sono anche semplici da capire, il problema è che nessuno di questi siti dice dove bisogna infilare sto c...o di codice: xml mi sembra di no perchè c'è xQueryX, javascript mi sembra di no perchè ho sclerato abbastanza e penso di averle provate tutte.

Secondo voi bisognerà metterlo nell html o in un file a parte .xxx


HELP

:(:(:(


ciao
Lockit

PS. se trovo la risposta su internet posto subito

francyghisla
xQuery lo stiamo "usando" nel corso di Informatica applicata alla comunicazione scritta con Astaneh, lo usiamo con javascript, però si può usare anche con vbnet.

Non che ci abbia capito molto... però in teoria con i comandi per la selezione dei nodi, mediante un'appropriata sintassi ottieni i nodi da te prescelti:

xPath = "//NODO[@ATTRIBUTO='valoreAttributo']";
array dei nodi che soddisfano la xQuery <- ox.selectNodes(xPath);

molto a grandi linee.. spero vi sia di aiuto

0m4r
Off-Topic:
la preistoria, ma quanto ero avanti??'

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate