 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Pedersini] Esercizio Cache Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Joy88 |
Ciao!
Ho alcuni dubbi sull'esercizio n° 5 dell'appello del 28 Set 2007.
Ve lo scrivo:
Si progetti e si disegni lo schema dettagliato (esplicitando le dimensioni di tutti i campi di una memoria cache 2 Associativa che serve un processore con bus dati di 8 bit e bus indirizzi di 20 bit. La capacità totale della cache sia di 16KB e la dimensione del blocco di 16 parole.
Io ho provato a svolgerlo così:
Capacità cache 16KB= 2^14 =2^7 * 2^7;
2^7 /1 = 64 word;
Ogni blocco è di 16 word quindi 64/16= 2^2 blocchi: Da qui so che i bit di indice sono 2.
Nel bus dati ci sono parole da 2^1 bit quindi il BO è di 1 bit.
Il blocco è di 2^4 parole quindi ho 4 bit di WO.
Il tag è uguale a 20-4-1-2= 13 bit.
Ora vi chiedo: l'esercizio è corretto?
E' così che deve essere fatto?! :?:?:?:?
Grazie a tutti!!!:-D
*Joy* |
Marcoverga |
Ma se la cache è 2-associativa non dovrebbero esserci 2 blocchi?
Se in ogni blocco ci sono 16 word ci sono 32 word, quindi 6 bit per l'indice...
Quindi il tag è di 20 - 6 - 2(unused) = 12 bit...
A me è venuto così, ma non so quanto possa essere giusto... |
|
|
|
|