Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Basi di dati ~ informatica triennale
 
esercizio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
middu
E’ dato il seguente schema di relazioni, che descrive il calendario di una manifestazione sportiva a squadre:
SQUADRA(Nome,Allenatore,Città)
STADIO(Nome,Città,Capienza)
INCONTRO(Nomestadio,Data,Squadra1, Punti1,Squadra2,Punti2)

Elencare le squadre che hanno sede in città nelle quali lo stadio (almeno uno) ha capienza superiore a 60000.

R: (∏nome(SQUADRA) * (∏città(σcapienza >60000(stadio))) invece nelle soluzioni c'e questa: (SQUADRA) * (∏città(σcapienza >60000(stadio))) . quale delle due è vera ???

number15
Entrambe (anche se nella prima c'è una parentesi iniziale che o chiudi alla fine o puoi non metterla): la prima tira fuori il nome, mentre la seconda nome, allenatore e città.
Io invece farei una terza versione:
(∏nome,città SQUADRA) * (∏città(σcapienza >60000 STADIO))

Così se hai due squadre con lo stesso nome, c'è in più la città per identificare.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate