Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
 
20 passati su 160 e +
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
K|mB3rLy
La prof si rende conto che su 160 e + che han fatto l'esame han superato il compitino solo in 21?????

Il tutorato l'ho seguito ogni volta, svolgendo tutti gli esercizi, studiando a casa e preparandomi, ora mi chiedo come sia possibile xò che il compitino sia mooolto differente dagli esercizi fatti al tutorato, tanto vale non farlo e il martedì dormo d+!!!

I numeri parlano... e ok che ci possono essere molte matricole che magari han preso sottogamba il compitino (o basandosi sulla facilità del tutorato, restando fregati), ma ci sono anche molte altre persone del 2 o 3 anno (come me), che si sono impegnate e han studiato, non concludendo un bel nulla! :(

Io personalmente andrò a ricevimento dalla prof... i numeri sono abbastanza chiari, mi sembra che ci sia qualcosa che non vada proprio nel verso giusto!!

Ciau ciau :(

xSharKMaNx
Nel serale su circa 60 persone solo 15 han passato il primo compitino e quindi accedere al secondo.

Certe volte credo che i prof non si rendano conto delle difficoltà che può avere uno studente lavoratore.
Rimettersi su i libri dopo anni di pausa e pretendere che lo studente dopo 2 mesi di lezioni possa ricordarsi tutto di limiti successioni derivate etc...(specie quando non si fanno esercitazioni insieme a loro) sempre che provenga da un istituto tecnico, figuriamoci uno che viene non so dal classico cosa si trova di fronte.

Noi non abbiamo neanche avuto la possibilità di avere un tutor per lo svolgimento degli esercizi, si andava avanti lezione dopo lezione e purtroppo vedevi gente che faceva fatica a star dietro...

Mi auguro che per la seconda parte del corso mettano un tutor, in maniera tale da proseguire con lo studio ed arrivare all'appello generale con una buona preparazione, con la speranza di non rimanere totalmente delusi per il corso.

K|mB3rLy
Ah non avevate un tutor? quindi messi peggio d noi? e poi non m sembra equo che soltanto xchè si segue il serale non c sia lo stesso trattamento-modo d'insegnamento! boh io son senza parole... l'unico è parlare da vicino con la prof... :/

jonny86
C'è ancke un'altra cosa che non mi torna...
Come ha fatto la rocca a correggere + di 160 compiti in neanche un giorno (visto che alle 16 del mercoledì aveva già corretto)?

I casi sono:
a) E' un robot che viene dal futuro (e a volte quando spiega la matematica in quel modo così rapido mi viene sto dubbio)
b) Non dorme la notte e ha il cervello con una velocità di elaborazione pari a quello di un processore AMD di ultima generazione (idem come sopra)
c) Se n'è sbattuta dei procedimenti e ha guardato solo i risultati finali, percui o l'esercizio era fatto giusto oppure 0 punti. (sarebbe una vera bastardata)

A sto punto mi piacerebbe vedere il metodo di valutazione, perchè se fa così allora la prossima volta invece di fare un po' di tutto faccio solo qualche esercizio in modo completo e passo.

Mi viene sto dubbio perchè ho controllato a casa con un programma e ho visto che un limite era corretto, la disequazione era corretta, la continuità era tutta corretta e l'inversa ho fatto solo l'inversa della retta. Insomma ho fatto 1 solo esercizio completamente giusto, ma gli altri tutti a metà corretti e non sono arrivato al 15 con 34 punti? Boh.

Nikola88
In effetti anche io mi sono accorto che ha corretto i compitini in meno di 24 ore.
Secondo me o, come hai detto tu, ha corretto in booleano oppure ha delegato la correzione a più persone (tipo ad altri prof, ai tutor, che ne so). Oppure ha un mainframe integrato :D:D

Acaso
Originally posted by jonny86


A sto punto mi piacerebbe vedere il metodo di valutazione, perchè se fa così allora la prossima volta invece di fare un po' di tutto faccio solo qualche esercizio in modo completo e passo.

Boh.

La valutazione di ogni singolo esercizio cambia di compito in compito(parole della prof.), un pò più di trasparenza nella valutazione ci vorrebbe però.

E' da quando se ne è andata la prof calanchi che le prove sono veramente difficili, sinceramente non capisco perchè bloccare molte persone negli studi a causa di questa materia, io sono bloccato da tanto tempo e le cose peggiorano sempre di più. Bisognerebbe trovare una soluzione perchè così non se ne esce.

jonny86
In che senso cambia di compito in compito? Cioè o l'esercizio è completamente giusto o è solo impostato in modo corretto ma non terminato o è sbagliato!

A sto punto non mi sembra molto carino rendere soggettiva la valutazione di una materia che di norma dovrebbe avere una valutazione oggettiva... e i risultati si vedono.

Cmq penso di chiedere la visione del compito, almeno per sapere che cosa vuole (spero non il sangue eheh!)

Lunik
x risolvere i vostri dubbi vi consiglio di andare dalla prof.ssa in orario di ricevimento e chiedere di visionare il compitino. E' un vostro diritto :)

Acaso
Originally posted by jonny86
In che senso cambia di compito in compito?


io mi riferivo ai compiti in diversi appelli, anche se la tipologia è la stessa la valutazione cambia.

gab217
Scusate se mi intrometto io frequento istituzioni matematiche del corso di informatica vorrei sapere se per caso voi avete delle dispense o degli appunti onlin da consigliarmi.
Grazie

Rocco.Li
il compito non era imposibile, tuttavia gli esercizi non erano della difficolta' vista fino al giorno prima negli esercizi di preparazione e nel tutorato (che personalmente non ho seguito).

La metodologia d'esame credo si sia "imbastardita" quest'anno, lo scorso anno si potevano portare delle stampe di limiti notevoli fornite dalla stessa docente.

personalmente mi aspettavo esercizi simili a quelli di preparazione dati pochi giorni prima.

probabilmente anche la nostra flessibilita' mentale sulle variazioni minime agli esercizi e' limitata.

Limite dovuto anche a lacune mai colmate alle superiori o da anni di inattivita' come nel mio caso (feci analisi I al Politecnico nel 1993, superato con un voto >=24 non ricordo piu' di preciso, inoltre il ritiro ha fatto anche dedadere i pochi esami dati)

Bisognerebbe che tutto cio' venisse tenuto in considerazione, o in fase di valutazione, o in fase di preparazione nelle lezioni.

comunquesia, rimane il fatto che e' un esame fattibile, con il dovuto impegno.
e poi non abbiamo molte alternative, ci tocca, e lamentarsi ulteriormente credo serva a poco.

"se vuoi fare una cosa trovi un mezzo. Se non vuoi trovi una scusa "

K|mB3rLy
ma chi sta trovando scuse??? -.- bah!

Rocco.Li
Originally posted by K|mB3rLy
ma chi sta trovando scuse??? -.- bah!


era la citazione di un proverbio, non un accusa.

tutte osservazioni lecite quelle che abbiamo fatto e che qualcuno fara' al docente.
Tuttavia il primo compitino e' andato, c'e' solo da rimboccarsi le maniche e darsi da fare per l'appello.

karplus
Originally posted by jonny86
C'è ancke un'altra cosa che non mi torna...
Come ha fatto la rocca a correggere + di 160 compiti in neanche un giorno (visto che alle 16 del mercoledì aveva già corretto)?


Beh considera che sono 2 prof e 2 tutor, quindi hanno avuto 24h x correggere 40 compiti a testa. Supponi anche che contrariamente a quanto detto hanno corretto solo i risultati, i conti tornano.

Originally posted by Rocco.Li


comunquesia, rimane il fatto che e' un esame fattibile, con il dovuto impegno.


Concordo, poi se uno si fa a memoria i compiti degli anni prima e pretende che gli capitino gli stessi esercizi uguali uguali se le cerca. :D

Fattibilissimo sto primo compitino imho, e lo dico io che non l'ho passato ma ho visto la mia brutta e gli esercizi rifatti correttamente..

jonny86
Cmq concordo sul fatto che fossero fattibili, alla fine non erano procedimenti complessi perchè più o meno rispecchiavano quelli fatti la lezione prima del compitino.

Secondo me le difficoltà di questo compito sono state queste:

1) Molti dei risultati non venivano fuori interi ma radici strane e questo ti portava a domandarti se fossero giusti o avessi sbagliato qualcosa (andando in panico e perdendo tempo), e in più ti traevano in inganno per fare i confronti e anche qui ci perdevi del tempo.

2) Ho sentito che ad un ragazzo gli sono stati tolti la metà dei punti ad un limite fatto in modo giusto solo perchè da un passaggio all'altro ha eliminato gli o piccolo senza segnalarlo e altri metà dei punti all'esercizio sul dominio perchè è arrivato alla soluzione con calcoli che si potevano evitare arrivandoci per ragionamento... mi sembra un po' una cavolata.
Insomma penso ke purtroppo abbiamo a che fare con una prof. abbastanza esigente e quindi bisogna stare molto attenti ai minimi dettagli.

3) C'era da ricordarsi qualche nozione sulle parabole che purtroppo non mi ero ripassato perchè non erano stati fatti esercizi in cui servivano (la formula del vertice... sarà una cavolata ma io nn me la ricordavo dalle superiori)

Cmq alla fine non sono fra quelli che dice: "non ci capisco niente quindi ci provo"... anzi fino ad ora sto capendo tutto e tutti gli esercizi li risolvo correttamente senza andare dal tutor, quindi posso ancora sperare di farcela.... incrociamo le dita e ci vediamo all'esame di giugno.
Ciauz.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate