| |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Risposte Esame Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Bisturilucente |
Prima di leggere qui andate a leggere il thread "DOMANDE ESAME"
Per evitare confusione ecco come postare:
Dite il numero della lezione.
Scrivete le 4 domande con relative risposte. La lunghezza delle risposte non so quale debba essere, per ora prendete come esempio le risposte alle domande della lezione 1.
Come noterete le mie risposte rasentano il copia e incolla quindi non vergognatevi a farlo anche voi :D
Ho postato altre 4 risposte...
Sono le risposte che vorrà Valle nel compito scritto, è come avere già pronte le soluzioni agli esercizi di matematica, o ai test. Vi prego di dedicarvi anche voi a preparare le risposte, vi porta via al massimo un'ora.
Grazie |
Bisturilucente |
Lezione 1
1)Dato il triangolo della significazione (con la terminologia proposta da De Mauro) dai una definizione di suddetto triangolo e descrivi il significato dei vertici e lati.
(presuppone che il prof vi mostri l'immagine del triangolo come quello a pagina 10 della prima lezione, oppure che dia la possibilità di portarselo dietro da casa)
Il triangolo della significazione è un modello che spiega come un individuo associa segnali, concetti, elementi del mondo percepito ma astra dal ruolo che l'individuo sta svolgendo e dal contesto.
Se una persona dice la frase "ho un piano di 401 mila dollari per te" il segnale è la parola, ad esempio dollari, il referente è l'oggetto fisico a cui è associata la parola 'dollari', e la referenza è il concetto di denaro.
I 3 lati del triangolo rappresentano relazioni create dall'individuo. L'assegnazione t dipende da: cultura dell'individuo, sua capacità di percepire, riconoscere e produrre simboli, contesto in cui opera e scopi per cui opera.
2)Comunicazione mediante un telefono portatile: può avvenire una differente interpretazione della stessa stringa di bit da parte di due cellulari differenti? Come rimediarvi?
Una persona invia un sms a un'altra. Il messaggio inviato è il seguente: "ho un piano di 401 (k) dollari per te" il cellulare ricevente (diverso dal primo) interpreta i caratteri (k) come l'emoticon corrispondente alle labbra, generando un fraintendimento.
Per rimediarvi è necessario che gli autori dei due differenti cellulari stabiliscano un protocollo in cui si accordano su come distinguere stringhe di bit che descrivono caratteri da stringhe di bit che descrivono emoticons.
3)Cosa si intende per comunicazione?
Dal latino cum = con e munire = legare, costruire.
La comunicazione è un processo di scambio di informazioni tra agenti, come esseri viventi e persone, per mezzo di segnali.
La caratteristica fondamentale dei sistemi che comunicano è la capacità di interagire inviando e ricevendo segnali ed assegnare un significato a ciò che è comunicato.
La comunicazione comporta in ogni caso l’interazione fra soggetti diversi. Può presupporre un certo grado di cooperazione. Non implica la comprensione, cioè il fatto che i due agenti assegnino lo stesso significato al messaggio.
4)Cosa si intende per comunicazione digitale, e qual'è il ruolo del comunicatore digitale?
La comunicazione digitale è la disciplina che si occupa della comunicazione mediante media digitali e tratta sia della progettazione, valutazione ed implementazione dei sistemi per la comunicazione tra persone attraverso l'uso di strumenti digitali sia dello studio dei fenomeni che avvengono intorno a questi sistemi.
Il comunicatore digitale individua e studia i fenomeni che caratterizzano la comunicazione digitale, propone modelli con cui descrivere quei fenomeni, e usa i modelli per progettare, verificare, validare e implementare i sistemi che permettono di realizzare la comunicazione digitale. |
Bisturilucente |
Lezione 4
1)Descrivi il processo di comunicazione scritta (puoi aiutarti guardando la rappresentazione del sistema di comunicazione).
Nella comunicazione scritta i due interpreti sono umani, i mezzi di codifica e decodifica sono strumenti esterni ed organi del corpo umano, come ad esempio gli occhi. Il messaggio è un supporto modificato con uno strumento. Il canale comprende l'apparato visuale e tutti gli strumenti necessari per il trasporto del messaggio. La persistenza del messaggio è illimitata e il processo di comunicazione generalmente è asincrono e in assenza dell'autore.
2)Trovi una tavoletta con alcuni disegni incisi su di essa mille anni prima. Ipotizza un metodo di interpretazione.
Prima di tutti identifico i segni sulla roccia, distinguendo le scalfiture naturali dai glifi. Poi definisco segnali elementari un insieme finito di glifi. Un metodo può essere quello di considerare come segnali elementari i glifi che ricorrono più spesso all'interno delle incisioni.
In secondo luogo definisco una semantica, cioè associo ad ogni segnale elementare un significato, ad esempio attribuisco al disegno stilizzato di un uomo la parola "uomo".
Infine interpreto i segnali composti partendo dalle mie ipotesi su sintassi e semantica.
3)Inventa un semplice processo di comunicazione orale in cui i due individui giungano a interpretare in modo diverso il messaggio così da generare un equivoco.
Una persona con la passione per l'arredamento e un veterinario discorrono. Persona1: "Ho comprato uno stupendo persiano per abbellire la mia casa" Veterinario: "Bravo! danno un tocco di raffinatezza ed eleganza" P1: "solo che non so dove metterlo..."
La prima persona sta parlando di un tappeto, il veterinario invece pensa subito alla razza felina, generando così un equivoco.
Nel caso il professore non permetta a tutti gli studenti di utilizzare questa risposta ho pensato ad altri equivoci:
-riguardo al persiano potrebbe esserci uno storico (studioso del popolo persiano);
-svizzero: abitante della svizzera, orologio svizzero, cioccolato svizzero ecc.
4)Cosa intende Platone dicendo "il libro non parla"?
In ogni tipo di comunicazione uno stesso messaggio può essere interpretato in maniera diversa da persone di cultura diversa o dalla stessa persona in contesti diversi. Platone vuole dire che nel caso della comunicazione scritta questo problema è maggiore rispetto ad altri tipi di comunicazione poichè la comunicazione scritta non è interattiva, non c'è bidirezionalita. Dunque la semantizzazione è ostacolata e resa più difficile. |
|
|
|
|