Preparazione esame 2 aprile.. Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
overflowonline |
Ciao ragazzi qualcuno oggi è stato alla preparazione per l'esame del 2 aprile? potete indicare per favore gli argomenti trattati ed eventuali suggerimenti e indicazioni??
Cosa è stato fatto a lezione?? grazie a tutti ciao ciaoo |
GiaXVI |
il prof ci ha fatto rifare l'appello del 18-2-04, lasciando intendere che nel compito è probabile ci sia la normale |
overflowonline |
Grazie mille per la risposta...
MMH.. quindi se ci sarà la normale.. secondo me si partirà da qualche altra distribuzione... tipo dalla binomiale poi si arriverà alla poisson e poi si approssimerà con la normale... o qualcosa del genere.. voi che dite può esserE? |
serto |
gia infatti ci sarà molto probabilmente un primo esercizio con la bernulli
poi binomiale e successivamente la binomiale dovrà essere approssimata con una normale!!!rivediti pure chebichev |
overflowonline |
Grazie del suggerimento.. l'unica cosa che mi preoccupa un pò sono tutti i passaggi diretti che portano dalla funzione generatrice dei momenti al valore atteso e alla variaza..
Qualcuno sà indicarmi qualche link o può scrivere i passaggi che portano dalla funzione generatrice dei momenti della binomiale al valore atteso e alla variazA?
cioè sò che si tratta di derivare.. però ho paura di sbagliare e di non ricordarmi le regole di derivazione...
A dir la verità la cosa che mi manderebbe più in panico sarebbe una roba del tipo "scrivere la funzione generatrice di "..." dove al posto dei "..." c'è qualcosa di nuovo inventato da lui.. non sò una distribuzione nota però leggermente modificata...
ps:ci vorrebbe un bello specchietto riassuntivo con tutte le regole di derivazione e integrazione.... qualcuno ne ha uno fatto bene dove sono spiegati i passaggi?
pps: MA AULA E ORARIO DEL COMPITO? sono ancora ignoti???
grazie a tutti |
overflowonline |
ok per la bernoulliana ho risolto... ho trovato tutto in statistica autogestita...
per le altre distribuzioni sapete dove è possibile trovare tutti i passaggi che portano dalla funzione generatrice dei momenti al valore atteso e alla varianza?
cioè posso provre a fare da solo.. però vorrei evitare di fare della "matematica creativa"
Visto che il risultato finale è noto vorrei evitare di imboccare strade sbagliate che portano ad un risultato giusto.. cioè non sò come spiegarmi ma se avessi tutti i passagi scritti saprei orientarmi meglio...
cmq alcune sono toste da calcolare o è una mia impressione?
Edit----> ok la stragrande maggioranza sono molto difficile da calcolare.. in rete trovo solo esempi sulla binomiale....... quindi dubito che ci chieda qualcosa di diverso dalla binomiale...
grazie a tutti ciaooo |
GiKappa |
non vedo dov'è il problema! per trovare il valore atteso e la varianza dalla funzione generatrice dei momenti devi derivare una volta e porre t=0 per il valor medio e derivare due volte ponendo t=0 per avere E(X^2)
in genere non ci sono mai derivate complesse, sono sempre quadrati, esponenziali, ecc.
comunque da lezione siamo passati da una bernoulli a una binomiale poi approssimata in una normale.
è uscito l'orario e l'aula per il 2: aula v1 ore 15:30 |
GiKappa |
più che altro nella normale è impossibile da ricordarsi la dimostrazione per arrivare alla funzione generatrice dei momenti!
per il resto arrivare a valor medio e varianza avendo la funzione generatrice dei momenti è lungo e difficile, ma ce la faccio.
EDIT: mi è venuto un dubbio.. quandi il prof parla di approssimare una binomiale in una normale cosa intende? intende standardizzare la variabile casuale? grazie! |
overflowonline |
Su derivate e integrali sono un pochino arrugginito e quindi ho paura di perdermi... cmq mi è venuto un dubbio su una cosa:
Var(X -Y ) = 2Var(X) - 2 Cov(X; Y )
giusto??
Quindi se X e Y sono indipendenti la loro covarianza è zero quindi:
Var (X - Y) = 2 var(X)
Giusto?
Cmq ottima domanda la tua.. io credo che intenda la standardizzazione.. cmq aspetto qualche altra conferma.. |
GiKappa |
perchè 2var(X)?
non è var(X - Y) = var(X) + var(-Y) + 2cov(X,-Y) = var(X) - var(Y) + 2cov(X,-Y)?
per quel che riguarda le derivate me la cavo abbastanza bene, riesco a fare le varie dimostrazioni dei valori attesi e delle funzioni generatrici dei momenti. sugli integrali dovrò fare un ripasso veloce, perchè ricordo poco.. |
overflowonline |
Grazie per il link.. ho dato una rapida occhiata a wikipedia....
Lo sviluppo di taylor può essere legato a queste tre distribuzioni:
Esponenziale
Geometrica---> basata sulle serie geometriche
Binomiale...
Confermate??
ho trovato qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_di_Taylor
Ma ha cosa ha detto di preciso su taylor?? cioè in che contesto è saltato fuori taylor???
ah scusa altra cosa ma durante la lezione cosa avete fatto? avete svolto un vecchio compito??
Grazie ciaoo |
GiKappa |
Originally posted by overflowonline
Grazie per il link.. ho dato una rapida occhiata a wikipedia....
Lo sviluppo di taylor può essere legato a queste tre distribuzioni:
Esponenziale
Geometrica---> basata sulle serie geometriche
Binomiale...
Confermate??
ho trovato qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_di_Taylor
Ma ha cosa ha detto di preciso su taylor?? cioè in che contesto è saltato fuori taylor???
ah scusa altra cosa ma durante la lezione cosa avete fatto? avete svolto un vecchio compito??
Grazie ciaoo
abbiamo svolto il tema d'esame del 18 febbraio 2004
non ricordo quando è uscito taylor, forse semplicemente per lo sviluppo dell'esponenziale cioè:
![](http://upload.wikimedia.org/math/1/a/d/1ad7bf91bb08773b820a3567ba597b18.png) |
overflowonline |
Ciao grazie per la risposta anche io ieri ho fatto il tema d'esame di febbraio.... oggi me lo ristudio ancora...... |
|
|
|