 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Numero massimo anni fuori corso Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Jessica |
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Mi sono immatricolata nell'anno accademico 2000/2001 (informatica) e solo nel corso dei primi due anni ho dato qualche esame, dopodichè (casa, lavoro, famiglia, figlio...) ho continuato a pagare regolarmente i rinnovi fino ad oggi senza più mettere piede in università.
Quest'anno avrei ripreso seriamente a studiare ma... giorni fa, chiamando il numero verde studenti, credo di aver capito che non potrò rinnovare le mie iscrizioni oltre l'anno 2010/2011.
Considerando che non potrei dare più di un esame ogni due mesi non riuscirei a portare a termine gli studi entro l'anno 2010/2011 e quindi mi vedo costretta a rinunciare agli studi oppure a fare un trasferimento ad altro corso.
Le mie domande sono:
- ma è proprio vero che non è possibile iscriversi oltre il settimo anno fuori corso??? (HO SEMPRE PAGATO REGOLARMENTE)
- se è davvero così :-( ... quale corso si avvicina di più a quello di informatica?
- e... entro quando devo fare la rinuncia agli studi per non pagare la seconda rata? (11 maggio 2008, vero??)
Grazie mille,
Jessica |
DarkSchneider |
oddio non ero a conoscenza di un numero massimo di anni accademici di iscrizione.. questa mi giunge nuova... :?
secondo me potresti per assurdo fare un anno di interruzione di studi,e poi riprendere...
probabilmente questo risolve il tuo problema, anche se comunque mi sembra assurdo che dopo un certo numero di anni non ci si possa più iscrivere.. |
Jessica |
Originally posted by Marty_McFly
qui trovi informazioni al riguardo:
http://www.unimi.it/studenti/1145.htm
uhm credo che il corso di laurea con quasi gli stessi esami (a parte qualche differenza) sia il cdl triennale in Informatica per le telecomunicazioni:
http://www.ccdi.unimi.it/it/corsiDi.../F58/index.html
ciauz! :)
Grazie! Chiaro e gentilissimo.
Solo una cosa... io sono iscritta al corso triennale di informatica... è un corso di laurea riformato o no??? |
Marty_McFly |
Originally posted by Jessica
Grazie! Chiaro e gentilissimo.
Solo una cosa... io sono iscritta al corso triennale di informatica... è un corso di laurea riformato o no???
si, il cdl triennale in informatica è un corso riformato. |
LnZ |
Originally posted by Jessica
Grazie! Chiaro e gentilissimo.
Solo una cosa... io sono iscritta al corso triennale di informatica... è un corso di laurea riformato o no???
Ciao se vuoi puoi fare il passaggio al nuovo ordinamento cosi passeresti di fatto di nuovo in corso.Io l´ho fatto e ora risulto in corso.
LnZ |
^Belzebu^ |
Originally posted by Jessica
Le mie domande sono:
- ma è proprio vero che non è possibile iscriversi oltre il settimo anno fuori corso??? (HO SEMPRE PAGATO REGOLARMENTE)
- se è davvero così :-( ... quale corso si avvicina di più a quello di informatica?
- e... entro quando devo fare la rinuncia agli studi per non pagare la seconda rata? (11 maggio 2008, vero??)
mi sembra molto strano tutto cio'.
prima di tutto attenta che con la rinuncia poi non torni piu' indietro! non e' che intendi dire la sospensione?
e poi ti volevo raccontare la mia situazione.
io mi sono iscritto a scienze dell'informazione nel 1988.
ho dato gli esami (uno o due all'anno) fino al 1996. poi non ho fatto piu' esami e nn ho piu' pagato dal 1997 al 2004. pochi mesi prima che scadessero gli 8 anni senza dare esami, mi sono iscritto alla triennale di informatica (ho pagato 7 anni di arretrati) ed ho dato linguaggi formali.
Poi ho continuato dando tutti gli altri esami che mi mancavano e ad aprile mi laureo.
significano 20 anni di iscrizione, pari a 16 anni fuori corso.
e non mi hanno mai detto nulla sul limite di anni.
potrei tranquillamente fermarmi e poi riprendere fra qualche anno.
pero' una cosa che so di certo e' che se per 8 anni non dai esami allora la tua carriera universitaria viene annullata definitivamente.
non e' che intendevano questo al telefono?
8 anni SENZA ESAMI ... non 8 anni di fuori corso.
cioe se dopo 5 anni fai un esame (e quindi sei comunque fuori corso).. il conteggio degli 8 anni riparte da capo.
secondo me e' meglio se ti fai una passeggiatina _di persona_ in segreteria. lascia perdere il telefono.
ByezAll
^Belzebu^ |
Lunik |
Originally posted by LnZ
Ciao se vuoi puoi fare il passaggio al nuovo ordinamento cosi passeresti di fatto di nuovo in corso.Io l´ho fatto e ora risulto in corso.
LnZ
è già del nuovo ordinamento ;) |
Lunik |
Ciao!
Sicuramente pensavano a questa cosa (come dice Belzebu): http://www.unimi.it/studenti/1145.htm
Quindi se hai sempre pagato le rate non cadi nella decadenza! E non c'è un limite di anni di fuori corso... c'è solo se finisci in decadenza!
Forse lo sai già, però se vuoi dare qualche esame, potresti seguire il turno serale :)
Ciao! :) |
lughes |
Studenti iscritti a corsi di laurea riformati
Il decreto rettorale n. 0249767 dell'11/07/2007, in modifica delle precedenti norme sulla decadenza, ha fissato il numero di anni di "fuori corso" trascorsi i quali non è possibile rinnovare l'iscrizione:
* Studenti iscritti ai corsi di laurea: 7 anni
* Studenti iscritti a corsi di laurea magistrale: 6 anni
* Studenti iscritti a corsi di laurea magistrale a ciclo unico: 10 anni
Gli studenti iscritti a corsi di laurea riformati ad accesso programmato a livello locale che incorrono nella decadenza non sono tenuti a sostenere nuovamente il test di ammissione nel caso di nuova immatricolazione allo stesso corso.
Questi punti non mi sono chiari...
- come prima cosa riformati si intende del nuovo ordinamento?
- da quello che capisco io con il nuovo ordinamento dopo sei anni fuori corso si finisce in decadenza, anche facendo esami in questi anni, sbaglio?
grazie mille
luca |
Lunik |
chiederò in Celoria xè da come è segnato sembra esserci il limite x essere "fuori corso" ma in decadenza (cioè non pagando rette e non dando esami)
chiedo ragazzi, prima di creare qualche casotto... |
mgtode |
Originally posted by Jessica
Considerando che non potrei dare più di un esame ogni due mesi non riuscirei a portare a termine gli studi entro l'anno 2010/2011 e quindi mi vedo costretta a rinunciare agli studi oppure a fare un trasferimento ad altro corso.
Jessica
Da come interpreto io puoi reimmatricolarti ad Informatica. Ad ogni modo non e' detto che ti tengano buoni tutti gli esami che hai fatto (ma io credo che non facciano troppe storie, da mie esperienze passate).
Informati comunque, mi sembra che le norme siano cambiate da non molto tempo e quindi magari non tutti in segreteria siano aggiornati.
Bye |
Jessica |
Originally posted by Lunik
chiederò in Celoria xè da come è segnato sembra esserci il limite x essere "fuori corso" ma in decadenza (cioè non pagando rette e non dando esami)
chiedo ragazzi, prima di creare qualche casotto...
Grazie Lunik, poi mi fai sapere per favore?
Purtoppo io non riesco a passare dalla segreteria.
Io ho sempre pagato regolarmente...
Entro il 10 Maggio devo decidere se fare la rinuncia o trasferirmi ad altro corso :sad: |
Lunik |
appena ho news ti farò sapere :) |
Lunik |
Cavoli, mi hanno confermato quel che t'han detto al numero verde!
Indipendentemente dal fatto che paghi le rette e dai esami, puoi iscriverti come fuori corso fino ad un massimo di 7 anni per il nuovo ordinamento... quindi dopo i 3 anni di corso, arriveresti a massimo 10 anni di iscrizione.
mi spiace |
EviL |
Invece, secondo voi, nella mia situazione amministrativa sono soggetto a decadenza?
Immatricolato nel 1996 ad Informatica VO:
- 2 anni come ripetente e 5 anni in corso
Nel 2003 sono passato ad Informatica nuovo ordinamento:
- 1 anno in corso e 2 anni fuoricorso
Attualmente ho optato per l'interruzione degli studi dal 2006
Quando rischierei la decadenza? |
DarkSchneider |
Originally posted by Lunik
Cavoli, mi hanno confermato quel che t'han detto al numero verde!
Indipendentemente dal fatto che paghi le rette e dai esami, puoi iscriverti come fuori corso fino ad un massimo di 7 anni per il nuovo ordinamento... quindi dopo i 3 anni di corso, arriveresti a massimo 10 anni di iscrizione.
mi spiace
davvero?
vale anche per il nuovo ordinamento?
io pensavo che con la 509 non si andasse mai in decadenza.... :? |
Lunik |
la storia dei 7 anni VALE PROPRIO PER IL NUOVO ordinamento!
mi è proprio nuova 'sta cosa! giuro!
prima erano 5 anni, ora sono 7 |
Jessica |
Grazie Lunik, sei stata gentilissima.
Non mi resta che decidere se fare la rinuncia o trasferirmi ad altro corso... :sad:
Sono più propensa al trasferimento, ora vedo cosa devo fare e nel caso vi chiederò ancora aiuto.
Grazie, Jessica |
lughes |
Originally posted by Lunik
la storia dei 7 anni VALE PROPRIO PER IL NUOVO ordinamento!
mi è proprio nuova 'sta cosa! giuro!
prima erano 5 anni, ora sono 7
scusa lunik e invece per le specialistiche? sempre 7+3 ?
grazie
Luca |
DarkSchneider |
questa cosa del decreto del 11/07/2007 è un disastro...
ma se io tipo all'interno di questi sette anni, mi faccia trasferire presso altra uni, e poi ritorni, il conteggio dei sette anni ricomincia da zero? |
Viry |
E eventuali anni di interruzione come contano? Sempre nei 7? |
supernova |
Ciao, oggi ho preso in segreteria un libretto su come fare rinunce, reiscriversi etc... E c'era scritto che per i corsi riformati il massimo di anni fuoricorso è 5, ora vedo sul link che avete postato che è salito a 7. Devo dare retta al libretto che portava come dicitura 07/08 oppure al link che dice 7 anni. Quindi se vale la storia dei 7 anni fuori corso, avendone fatti già 3 fuori corso ne avrei altri 4? Grazie, Ciao! P.s Frequento Comunicazione Digitale. Ciao! |
Lunik |
Originally posted by DarkSchneider
questa cosa del decreto del 11/07/2007 è un disastro...
ma se io tipo all'interno di questi sette anni, mi faccia trasferire presso altra uni, e poi ritorni, il conteggio dei sette anni ricomincia da zero?
non ne ho idea
consiglio mio di sempre: chiedete in Celoria :) |
DarkSchneider |
Originally posted by Lunik
non ne ho idea
consiglio mio di sempre: chiedete in Celoria :)
proverò... dopo tutto ho ancora qualche anno di tempo prima che tutto questo possa succedere.. |
BeppeGoal |
Originally posted by Jessica
Grazie Lunik, sei stata gentilissima.
Non mi resta che decidere se fare la rinuncia o trasferirmi ad altro corso... :sad:
Sono più propensa al trasferimento, ora vedo cosa devo fare e nel caso vi chiederò ancora aiuto.
Grazie, Jessica
Secondo me per non rischiare di avere danni da queste "leggi minchiate" conviene trasferirsi in bicocca, per chi frequenta corsi che vengono erogati anche li, così il conteggio dovrebbe ripartire.
Bisogna informarsi ovviamente, però secondo me è la scelta migliore invece che vedersi bloccata la carriera universitaria.
Poi perché tornare in statale, la laurea ha lo stesso peso sia qui che li. |
BeppeGoal |
Faccio un "up" solo per maggiori info...
Qualcuno sa se è emerso qualcosa in merito? E' possibile prolungare questo periodo per i lavoratori? Oppure in caso di decadenza almeno si possano recuperare gli esami e reimmatricolarsi? O l'unica soluzione è trasferirsi di univ?
Ho scritto in segreteria ma (per ora) nessuna risposta... |
BeppeGoal |
Aggiornamento!
Mi ha risposto la segreteria unimi:
la mia richiesta:
So che sono stati fissati a 7 anni il numero massimo di anni f.c. possibili, tuttavia allo scadere di questa tempistica, se non si è terminati gli studi (anche per 1 solo esame) è possibile quantomeno reimmatricolarsi e vedere riconosciuti gli esami sostenuti?
Nel mio caso specifico (anche se non sono sono ancora arrivato a questa scadenza), a parte essere fc per motivi lavorativi, ho sempre (ovviamente) versato il contributo di tasse annuali, e mi spiacerebbe perdere la carriera universitaria che intendo portare a termine.
risposta segreteria:
In base alle nuove disposizioni regolamentari si decade dopo 8 anni senza aver sostenuto un esame con esito positivo. In caso di decadenza è possibile il riconoscimento dei cfu acquisiti previa verifica della obsolescenza.
La preghiamo di informarsi ulteriormente attraverso il nostro sito dove dalla metà di luglio troverà la guida dello studente con tutti gli aggiornamenti.
Quindi, per maggior sicurezza ho specificato:
ma quindi non si decade più dopo 7 anni di fuori corso? Solo in caso di 8 anni senza sostenere esami?
risposta:
Le confermiamo che si decade dopo 8 anni.
finché non lo vedo scritto in modo ufficiale prendo tutto con le molle, visto che le circolari che ribaltano tutto sono all'ordine del giorno, però questo è quel che ho scoperto, spero sia utile a qualcuno!
Ciao a tutti! |
DarkSchneider |
ah, ecco pareva pure a me che la decadenza
fosse da intendersi dopo n anni senza aver sostenuto alcun esame,
perchè ciò denota un'effettiva inattività dello studente nella carriera
universitaria, ma se uno continua a sostenere saltuariamente esami,
non dovrebbe decadere mai..
pfiuuh un sospiro di sollievo, almeno credo :D |
kokorina |
mah, se ci pensate aveva un certo senso che dopo 7 anni di fc decadano gli esami, perchè vuol dire che il primo che hai fatto era di 10 anni prima e potrebbe essere ormai obsoleto. Comunque sul sito unimi è chiaro, dopo 7 anni fc decadi, per me finchè non tolgono dal sito questo avviso, rimane valido.
ps. rimane il fatto che anche io preferirei la versione degli 8 anni. |
BeppeGoal |
Originally posted by kokorina
mah, se ci pensate aveva un certo senso che dopo 7 anni di fc decadano gli esami, perchè vuol dire che il primo che hai fatto era di 10 anni prima e potrebbe essere ormai obsoleto. Comunque sul sito unimi è chiaro, dopo 7 anni fc decadi, per me finchè non tolgono dal sito questo avviso, rimane valido.
ps. rimane il fatto che anche io preferirei la versione degli 8 anni.
Capisco il tuo ragionamento, però dopo la riforma obiettivamente i programmi d'esame sono sempre quelli, almeno per ora.
Ad esempio io ho sostenuto architettura degli elab. il primo anno, e l'esame è ancora quello, almeno nei contenuti.
Discorso differente sarebbe se fosse stato sostenuto un esame non più esistente nei corsi di studio di info triennale.
Sono cmq solo ragionamenti, anch'io finché non lo vedo scritto sul sito, non do nulla per certo.
Se ci sono news, aggiorniamoci! :-)
Buona giornata a tutti! |
bat-erika |
Oh caspita... mi sono appena accorta di questo thread.
Questa è la mia situazione:
Mi sono iscritta nel 99 a informatica (vecchio ordinamento).
Nel 2001 (o 2002 dovrei controllare) ho fatto il passaggio al nuovo ordinamento.
L'ultimo esame l'ho dato nel 2005. Da allora non son più riuscita a dare esami. Ma ho sempre pagato regolarmente iscrizione e retta.
Tra l'altro ho anche presentato domanda di tesi (che à fatta), ma mi mancano due esami per discuterla.
Nel mio caso come si contano i 7 anni? da quando ho fatto il trasferimento o dal '99? se fosse dal 99 vorrebbe dire che questo sarebbe l'ultimo anno a cui posso iscrivermi, giusto?
oppure si parte a contare da quando son passata alla triennale, o ancora, dal 2005?
Io dal sito non riesco a capirci nulla :(
Se questo fosse davvero l'ultimo anno che ho, in un anno posso sperare di darli due esami, ma in ogni caso, quale sarebbe il termine ultimo per chiedere il trasferimento ad altro corso? |
Renaulto |
Originally posted by bat-erika
Questa è la mia situazione:
Mi sono iscritta nel 99 a informatica (vecchio ordinamento).
Nel 2001 (o 2002 dovrei controllare) ho fatto il passaggio al nuovo ordinamento Nel 2001 (o 2002) ti sarai sicuramente iscritta in corso al secondo o terzo anno accademico. Comunque se vai sul sifa online, sezione tasse, dovresti vedere quanti anni sei stata iscritta come fuori-corso, e da lì contare i fatidici 7.
oppure si parte a contare da quando son passata alla triennale, o ancora, dal 2005?
Si parte a contare dalla prima iscrizione fuori corso della triennale.
|
BeppeGoal |
Se invece ti trasferisci in un'altra univ, credo che riparti dal primo anno d'iscrizione, anche se ti verranno riconosciuti esami.
Inoltre, va detto, in caso di decadenza se sei a posto con le tasse ti puoi reimmatricolare facendoti riconoscere gli esami.
Le ultime news invece per ora non fanno più il conteggio di anni f.c. ma di esami sostenuti |
Lunik |
sul sito dell'unimi xò parlano ancora di 7 anni, non di 8 (che vale solo i vecchi ordinamenti)
potrebbero aggiornare... |
Renaulto |
Originally posted by Renaulto
Comunque se vai sul sifa online, sezione tasse, dovresti vedere quanti anni sei stata iscritta come fuori-corso, e da lì contare i fatidici 7.
Mi correggo, la sezione è:
Certificazione -> Certificati -> ISCRIZIONE-ESAMI-ANNI DI CORSO |
bat-erika |
Originally posted by Renaulto
Mi correggo, la sezione è:
Certificazione -> Certificati -> ISCRIZIONE-ESAMI-ANNI DI CORSO
si grazie avevo trovato lo stesso. :D
cmq per la cronaca ho ancora un paio d'anni per dare questi benedetti 2 esami. :p
Ho letto anche che se uno ha finito gli esami e manca solo la discussione non "decade" indipendentemente dal numero di anni fuori corso... |
BeppeGoal |
Si, corretto.
Comunque, come dice Lunik, per ora sul sito c'è scritto ancora dei 7 anni fuori corso, dalla mail che mi ha scritto la segreteria, dovrebbe esserci un aggiornamento verso metà luglio... |
Lunik |
staremo a vedere :) |
kips |
E' passato un po di tempo dalle risposte sopra.. ne approfitto per un chiarimento.
E' vero che nella pagina http://www.unimi.it/studenti/1145.htm è specificato che il decadimento avviene dopo 8 anni dall'ultimo esame passato ma.. nel regolamento studenti (http://www.unimi.it/cataloghi/segre...to_studenti.pdf) alla voce decadenza, si dice anche:
Per gli studenti iscritti ai corsi disciplinati dagli ordinamenti previgenti al Dm 509/99 e al Dm 270/2004, continuano ad applicarsi le disposizioni di cui all’articolo 4, punto 14 del Regolamento didattico di Ateneo emanato con decreto rettorale del 15 ottobre 1998.
Cosa significa? Quali sono questi corsi di laurea?
Io sono iscritto dal 2001/2002 alla triennale, il vecchio regolamento si applica anche a me?
Help me! |
kips |
il problema è sapere cosa questo implica ;) |
drakend |
Fino ad ottobre-novembre mi pare che la decadenza, per gli studenti di informatica triennale almeno, si aveva quando trascorrevano più di sette anni consecutivi fuori corso se non erro. Ora invece dice:
Studenti dei corsi disciplinati dagli ordinamenti di cui al Dm 509/99 e al Dm 270/2004:
Incorrono nella decadenza dalla qualità di studente trascorsi otto anni accademici consecutivi dal sostenimento dell'ultimo esame con esito positivo.
Le norme di cui sopra non si applicano nei seguenti casi:
*
studenti che hanno superato tutti gli esami e che devono sostenere solo l'esame di laurea.
Se io l'ultimo esame l'ho sostenuto nel 2007 allora ho 8 anni per laurearmi con queste nuove regole?!? :shock:
E cosa vuol dire che le norme di cui sopra non si applicano a quelliche devono sostenere la laurea?!? Possono cioè laurearmi fra cento anni e va bene uguale? :?:shock::? |
mark |
se vi può essere utili, da quanto mi hanno riferito basandosi su un caso reale, i celeberrimi 8 anni si riferiscono ai casi in cui ci si iscrive all'uni e per 8 anni consecutivi non si danno esami.
Se uno da un esame all'anno non ci sono problemi di sorta.
Mi riferiscono però che recandosi in segreteria dopo non poche peripezie si riesce a sistemare il tutto. |
drakend |
Originally posted by mark
se vi può essere utili, da quanto mi hanno riferito basandosi su un caso reale, i celeberrimi 8 anni si riferiscono ai casi in cui ci si iscrive all'uni e per 8 anni consecutivi non si danno esami.
Se uno da un esame all'anno non ci sono problemi di sorta.
Mi riferiscono però che recandosi in segreteria dopo non poche peripezie si riesce a sistemare il tutto.
Hanno quindi cambiato COMPLETAMENTE le regole per la decadenza... prima se non davi la tesi entro sette anni di fuori corso ti decadevano tutti gli esami, ora invece puoi dare un esame ogni otto anni e dare la tesi quando ti pare! In pratica hanno assimilato le regole del vecchio ordinamento con quelle per il nuovo, almeno per quanto concerne la decadenza. |
|
|
|
|