 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Informazione sul corso di Bertoni Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
mark |
sapete se rispetto agli altri anni il corso è cambiato oppure è rimasto il medesimo ?
grazie 1000 |
mark |
c'è nessuno che ha seguito la prima lezione con Bertoni e ci dice che cosa ha detto/spiegato ?
grazie 1000 :) |
mark |
se qualche anima pia colta da compassione mi dicesse cosa avete fatto le prime due lezioni con bertoni, verrà ricordata nelle mie preghiere :) |
mark |
almeno sapere dove è arrivato :) |
mark |
grazie per la collaborazione |
mark |
ci sono novità in merito alla mia domanda ? |
ilredelmondo |
Credo sia sempre lo stesso.
Studi le sue dispense e c'è tutto e anche di più.
Guarda qualche thread in giro e troverai tutte le info sugli argomenti che ormai sono i "soliti". |
darkshadow |
Originally posted by ilredelmondo
Credo sia sempre lo stesso.
Studi le sue dispense e c'è tutto e anche di più.
Guarda qualche thread in giro e troverai tutte le info sugli argomenti che ormai sono i "soliti".
confermo!
pero io ho studiato sulle dispense che sono nel sito della Palano che sono sempre le stesse solo che in più ci sono le dimostrazioni. C'è tutto sulle dispense e quindi l'esame è fattibile pero se non sai nemmeno le cose elementari ti mandano a casa. Preparati bene su automi e le dimostrazione dei teoremi.
PS: ho seguito metà corso con la Palano e la seconda metà con Bertoni e mi ricordo che verso la fine del corso ci ha dato un paio di fogli con le possibili domande che avrebbe fatto all'orale che cmq copriva tutto il progrmma.
DS. |
ilredelmondo |
Sì, è vero, le dispense sono sul sito del corso LFA
Anche le videolezioni sono quelle della Palano, io le ho viste tutte, e in un paio di punti mi hanno aiutato. |
darkshadow |
Originally posted by ilredelmondo
Sì, è vero, le dispense sono sul sito del corso LFA
Anche le videolezioni sono quelle della Palano, io le ho viste tutte, e in un paio di punti mi hanno aiutato.
già dimenticavo che anch'io le ho viste! tra l'altro mi son fatto delle risate vedendo le videolezioni :D |
mark |
io ne ho viste 9 di video sino ad ora e in alcuni casi le trovo lacunose. Le dispense poi, quando enunciano alcuni teoremi, come ad esempio quando viene tirato in ballo l'interprete, per me è spiegato in modo poco chiaro. Unendo le due informazioni, si riesce a capire qualcosa in più, ma restano sempre e comunque molti dubbi. |
mark |
domando agli esperti
Sulla 4a videolezione, seconda parte, viene enunciato il sigbificato di interprete e prendo per dato quello che viene detto!
Quando ad un certo punto viene enunciato un teorema che dice:
D={x | Fx(x) /\ }
nota: /\ è la freccia in su
che significato ha una cosa del genere ?
La Palano dice che D è un insieme (linguaggio) formato da parole che, interpretate, non nel senso di interprete ??????, terminano sempre ??????
Su cosa sia Fx però non dice nulla, boh.
Confusione totale!!!!! |
darkshadow |
Originally posted by mark
domando agli esperti
Sulla 4a videolezione, seconda parte, viene enunciato il sigbificato di interprete e prendo per dato quello che viene detto!
Quando ad un certo punto viene enunciato un teorema che dice:
D={x | Fx(x) /\ }
nota: /\ è la freccia in su
che significato ha una cosa del genere ?
La Palano dice che D è un insieme (linguaggio) formato da parole che, interpretate, non nel senso di interprete ??????, terminano sempre ??????
Su cosa sia Fx però non dice nulla, boh.
Confusione totale!!!!!
partiamo dal semplice:
la freccia in su sta ad indicare che la procedura non termina; mentre la freccia in giù indica che la procedura termina (nel caso in cui la procedura termina essa prende il nome di algoritmo) e restituisce o 1 o 0.
Def. di Interprete: interprete è un programma che simula l'esecuzione di un certo programma con un certo input, entrambi passati come parametri.
sia U l'interprete allora U(x$y) significa che l'interprete sta eseguendo il programma y con input x.
come detto prima l'interprete simula l'esecuzione di un'altro programma e quindi l'output dell'interprete dipende dall'output che restituisce il programma simulato quindi può terminare o meno.
Per quanto riguarda il linguaggio D.
D è definito come tutti i programmi ( quindi parole in {0,1}*) che mandate in esecuzioni con input se stessi terminano. In simboli D = {x appartenente a {0,1}* : U(x$x) freccia in giù}.
Allora D complemento = {x appartenente a {0,1}* : U(x$x) freccia in su}
Con questo si introdice il seguente teorema:
1) D è ricorsivamente numerabile.
2) D non è ricorsivo
3) D complemento non è ricorsivamente numerabile.
Le dimostrazioni sono banalissime.
DIM 1)
E' vera per definizione di linguaggio ricorsivamente numerabile.
Def linguaggio Ricorsivamente Numerabile.- Un linguaggio è ricorsivamente numerabile se esiste una procedura che termina se e solo se la parola appartiene al linguaggio.
vedi def di interprete.
DIM 2)
Si dimostra per assurdo.
Supponiamo per assurdo che D sia Ricorsivo. Allora esiste un algoritmo (quindi termina sempre) che restituisce 1 se la parola appartine al linguaggio e 0 altrimenti.
ASSURDO(x appartenente {0,1}*)
{
    if x appartiene a D then return 1 - U(x$x)
    else return 0
}
Sia E il programma che implementa ASSURDO allora abbiamo 2 casi possibili:
   1) E appartiene a D.
   allora per definizione di interprete U(E$E) = ASSURDO (E) e U(E$E) termina.
   e siccome E appartiene a D se mandiamo in esecuzione ASSURDO (E) = 1 - U(E$E)
   quindi abbiamo che U(E$E) = 1 - U(E$E) che è ASSURDO.
   2) E non appartiene a D (allora E appartiene a D complemento vedi def di D complemento).
   come prima per def di interprete ASSURDO (E) = U(E$E) ma in questo caso U(E$E) non termina.
   mentre mandando in esecuzione ASSURDO (E) = 0 per def di ASSURDO.
   quindi abbiamo che U(E$E) freccia su = U(E$E) freccia giù ossia 0 = indefinito che è ASSURDO.
la dimostrazione del terzo punto lo lascio a te!! :D
Buono studio.
DS. |
mark |
anzi, riformulo la domanda:
cos'è quel Fx(x) che dopo un pò appare nella videolezione 4 parte II dopo aver enunciato il linguaggio D ?
Ho capito che D è un linguaggio speciale, costruito per dimostrare L' e L'' ma non si capisce però cosa sia Fx ????
grazie
mi rispondo da solo: Fx(x) rappresenta l'output dell'inteprete, quindi l'esecuzione di x su input x. In pratica è come se ci fosse scritto Fu(x$x)=Fx(x). |
mark |
qualcuno che ha visto le videolezioni, mi conferma che la parte finale della quarta videolezione, seconda parte e la prima parte della quinta videolezione sono la medesima spiegazione ?
Nella quinta mi sembrano espressi gli stessi concetti in modo più chiaro!
grazie infinite a chi vorrà rispondermi e grazie a darkshadow per la sua spiegazione :)
mi rispondo da solo: si, è così. |
mark |
se qualcuno deve preparare LFA e si vuole associare a porre domande qui, con la speranza che qualcuno ci risponda, è il benvenuto :) |
|
|
|
|