Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Dopo la Laurea
 
Laurea specialistica o lavoro?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
oppid
Salve a tutti,
Tra qualche mese dovrei laurearmi (laurea triennale) in informatica e sono un po' dubbioso circa il mio futuro così volevo sapere qualche vostra opinione

C'è qualcuno che è felicemente laureato in informatica con il nuovo ordinamento? Cioè nel senso che ha trovato un buon lavoro che gli permetta di fare carriera senza essere etichettato come "mezzo laureato" ?
Vorrei qualche vostra impressione sul mondo del lavoro verso i laureati non specialistici.

Inoltre a quanto ho sentito dire in giro:
- La laurea triennale in informatica ti permette di andare a lavorare presso qualche azienda.
- La Laurea specialistica è utile se si vuole affrontare un dottorato e magari continuare nell'ambito della ricerca.
Voi che ne dite?

KarmaKOMA
Il tuo futuro è proiettato in un contesto con inflazione in crescita e recessione alle porte.
Meglio lavorare per prendere due cents o darli all'università e poi far parte della prossima schiera di lavoratori a 2 cents ma con 2 anni di inflazione in +??

:D

Ikkarus
be karma... kome sei ottimista... anche a me intreressa l'argomento.. qualcuno ha da porre le sue idee e esperienze?

loreste
Sono uno studente lavoratore, ho finito gli esami e dovr5ei laurearmi a luglio/ottobre, anch'io sto valutando se fare la specialistica o meno, ma una casa mi è chiara, la laurea (triennale) è un buon biglietto di presentazione per chi non ha esperienza, ma nel mio caso (lavopro nel settore da 10 anni) non fa alcuna differenza, svolgo lo stesso lavoro di persone felicemente diplomate, quindi la laurea al fine lavorativo serve SOLO come ingresso nel mondo del lavoro.
La specialistica, potrebbe rivelarsi invece un'arma a doppio taglio, troppo specializzato e pretese economiche/professionali alte... quindi (da una ricerca del sole 24 ore), meglio la laure triennale.

La specialiastica credo che dovrebbe essere una soddisfazione personale di averla presa, ma non per il mondo del lavoro.
Premesso che quanto detto è frutto di esperienza personale avendo lavorato per 2 grosse multinazionali una italiana ed una francese (attuale)

Ikkarus
sn curioso... non ti ricordi gentilmente dovce posso trovare l'articolo del sole 24 ore di cui parlavi?

Alf
Originally posted by loreste
Sono uno studente lavoratore, ho finito gli esami e dovr5ei laurearmi a luglio/ottobre, anch'io sto valutando se fare la specialistica o meno, ma una casa mi è chiara, la laurea (triennale) è un buon biglietto di presentazione per chi non ha esperienza, ma nel mio caso (lavopro nel settore da 10 anni) non fa alcuna differenza, svolgo lo stesso lavoro di persone felicemente diplomate, quindi la laurea al fine lavorativo serve SOLO come ingresso nel mondo del lavoro.
La specialistica, potrebbe rivelarsi invece un'arma a doppio taglio, troppo specializzato e pretese economiche/professionali alte... quindi (da una ricerca del sole 24 ore), meglio la laure triennale.

La specialiastica credo che dovrebbe essere una soddisfazione personale di averla presa, ma non per il mondo del lavoro.
Premesso che quanto detto è frutto di esperienza personale avendo lavorato per 2 grosse multinazionali una italiana ed una francese (attuale)


Concorto anche se ormai il discorso del buon biglietto vale poco.
Per lavori di profilo (tecnico) alto secondo me preferiscono comunque chi ha esperienza piuttosto che un laureato.
A parita di esperienza (specialmente nulla) il laureato ha secondo me piu' possibilita'.

Per il resto sono del tutto d'accordo...

loreste

A parita di esperienza (specialmente nulla) il laureato ha secondo me piu' possibilita'.


Si, il vantaggio della laurea è per il primo impiego, tra 2 persone alla prima esperienza uno laureato, l'altro diplomato, è ovvio che il laureato è avvantaggiato, poi conta solo l'esperienza...


sn curioso... non ti ricordi gentilmente dovce posso trovare l'articolo del sole 24 ore di cui parlavi?

Purtroppo no, era un articolo di qualche mese fa...

DarkSchneider
credo che molte aziende neppure conoscano la differenza che passa tra titolo triennale e titolo specialistico, molti si fermano al termine laurea, senza discriminanti di sorta..

detto questo ...

Ikkarus
bo...

mi sebra talemente strano che le aziende non riconoscano meriti ad un laureato specialistico....
allora tanto valeva diplomarsi, imparare quelle due o tre cose di programmazione (ad esempio) e buttarsi in un azienza..


secondo me con la laurea specialistica potrebbe cambiare il tipo ruolo che con il tempo si potrebbe ricoprire in un azienda...
cioe si potrebbe avere piu possibilita nel "far carriera"...

cioe una laurea specialistica nonn te la regala nessuno..e ci sara un motivo..

concordate?

loreste
La mia esperienza (ho 36 anni) ed ho visto diverse realtà professionali, la maggior parte del lavoro nell'informatica sono le consulenze (come programmatore, DBA etc), nel mio caso sono un dipendente di una grande società di consulenza, la mia azienda mi manda dal cliente, il cliente paga alla mia azienda una certa cifra X al'ora, e chiede n persone, pagate tutte (per comodità del cliente) la stessa cifra (poi ognuno di noi ha uno stipendio diverso), è evidente che se il cliente paga X la mia paga non potrà MAI andare oltre certi valori, io faccio il programmatore, i miei colleghi sono tutti diplomati quindi presumo che le paghe siano più o meno identiche, se io mi laureo (triennale o specialistica), il cliente continua a pagare X, quindi perchè il mio datore di lavoro dovrebbe darmi di più visto che io gli rendo la stessa cifra???

E' chiaro che "magari" (spero) da programmatore potresti diventare project manager, ma di project manager ne servono pochi all'azienda... mentre di programmatori ne servono mooolti di più.

Nella realtà odierna, il numero di laureati è aumentato, ed il 99% di questi faranno i programmatori (anche se quando ho iniziato io per fare il programmatore bastava il diploma), poi ci sarà un 1% (forse 2) che faranno i project manager, ma dopo molti anni di gavetta....

Questa, è la mia esperienza, magari qualche altro lavoratore potrebbe portare la sua esperienza.

In bocca al lupo a tutti....

ilredelmondo
Ma nella tua realtà il project manager è più un tecnico o un gestionale?
Questo fa molta differenza, un PM più gestionale non richiede laurea spec., uno più tecnico potrebbe essere favorito dalla laurea, meglio se spec.
Io sono PM in un altro settore (Oil and Gas) e studio Informatica.
E' chiaro che il mio intento è quello di unire l'esperienza come lavoratore agli studi in atto, ma credo che molto dipenda da come è inquadrato il PM.

loreste
La mia realtà non la conosco, perche la multinazionale ha 10000 dipendenti in tutta europa, io lavoro nella filiale di milano (250 dipendenti) conosco solo la realtà del cliente presso dove lavoro ora (siamo in 5 dipendenti), tutti programmatori, nessun PM, e l'analisi l'ha fatta il cliente.
noi siamo dei poveri esecutori :(

Alf
Guarda io lavoravo in banca.
I PM a volte era un laureato in economia, a volte un responsabile della banca che non so che laurea avesse.

I tecnici vari dall'amministratore di rete all'helpdesk e dall'amministratore windows senior a quello DB o Unix erano al 90% solo diplomati. Uno aveva la laurea in economia.
Per quanto riguarda lo stipendio contava piu' la tua bravura a contrattare. Alcuni solo diplomati prendevano piu' di altri e di alcuni laureati.
La laurea serve per chi aspira a diventare magari dirigente...

biett0
Originally posted by Alf
Guarda io lavoravo in banca.
I PM a volte era un laureato in economia, a volte un responsabile della banca che non so che laurea avesse.

I tecnici vari dall'amministratore di rete all'helpdesk e dall'amministratore windows senior a quello DB o Unix erano al 90% solo diplomati. Uno aveva la laurea in economia.
Per quanto riguarda lo stipendio contava piu' la tua bravura a contrattare. Alcuni solo diplomati prendevano piu' di altri e di alcuni laureati.
La laurea serve per chi aspira a diventare magari dirigente...


Esatto, la laurea serve solo x fare carriera. Punto!

Conta moltissimo l'esperienza nel settore, ma se hai qualche certificazione in mano, soprattutto in ambiente sistemistico, puoi farne di strada. Anche se l'Italia non è allineata al resto d'Europa x quanto riguarda il fattore cash...

ilredelmondo
Originally posted by biett0
Esatto, la laurea serve solo x fare carriera. Punto!

Conta moltissimo l'esperienza nel settore, ma se hai qualche certificazione in mano, soprattutto in ambiente sistemistico, puoi farne di strada. Anche se l'Italia non è allineata al resto d'Europa x quanto riguarda il fattore cash...


Quindi mi stai dicendo che io che non ho esperienza nel settore ma solo come PM in un altro campo sto studiando per niente perchè anche dopo l'eventuale:shock: laurea non troverò lavoro in questo settore:?:cry:

loreste

Esatto, la laurea serve solo x fare carriera. Punto!


non concordo.... non è detto che siccome hai la laurea allora fai carriere, conta di più le conoscenze e quanto sei disposto a leccare....
La laurea conta solo come prima assunzione, poi averla o non averla è la stessa cosa!!!!

Alf
Per carriera non intendo certo fare il pm o cose del genere...
Con carriera intendo avere alte cariche all'interno di una societa'.
Molte (non tutte, in quelle piccole piccole e' diverso) pretendono che per diventare dirigente o quadro di 4rto livello tanto per sparare un inquadramento alto tu debba avere una laurea. Il fatto che sia in economia, informatica o scienza dell'alimentazione non credo cambi nulla...

columbia
Originally posted by oppid
Salve a tutti,
Tra qualche mese dovrei laurearmi (laurea triennale) in informatica e sono un po' dubbioso circa il mio futuro così volevo sapere qualche vostra opinione

C'è qualcuno che è felicemente laureato in informatica con il nuovo ordinamento? Cioè nel senso che ha trovato un buon lavoro che gli permetta di fare carriera senza essere etichettato come "mezzo laureato" ?
Vorrei qualche vostra impressione sul mondo del lavoro verso i laureati non specialistici.

Inoltre a quanto ho sentito dire in giro:
- La laurea triennale in informatica ti permette di andare a lavorare presso qualche azienda.
- La Laurea specialistica è utile se si vuole affrontare un dottorato e magari continuare nell'ambito della ricerca.
Voi che ne dite?

La laurea mi è servita per indossare la cravatta in ufficio e non fare l'uperà, grande multinazionale e buon inquadramento, gestisco i database del personale.
Saluti

Ps: a me è servita, col perito elettronico andavo a montare gli antifurti

DarkSchneider
per quel che so io dalla mia modesta esperienza si potrebbe dare per buona l'equazione

diploma + n anni di esperienza = laurea

dove n può essere un numero che varia da 5 in su grosso modo...

questo per quanto concerne il trattamento sul posto di lavoro..

conosco persone che lavorano in multinazionali, con incarichi di alto livello, e che sono diplomati, con anni di esperienza e know how alle spalle, e che si sono fatti il mazzo quadro, ma ce l'hanno fatta anche senza..

è un discorso molto soggettivo.. è chiaro che un titolo ti da una marcia in più... ma poi è tutto un discorso personale

Alf
Originally posted by DarkSchneider
per quel che so io dalla mia modesta esperienza si potrebbe dare per buona l'equazione

diploma + n anni di esperienza = laurea

dove n può essere un numero che varia da 5 in su grosso modo...

questo per quanto concerne il trattamento sul posto di lavoro..

conosco persone che lavorano in multinazionali, con incarichi di alto livello, e che sono diplomati, con anni di esperienza e know how alle spalle, e che si sono fatti il mazzo quadro, ma ce l'hanno fatta anche senza..

è un discorso molto soggettivo.. è chiaro che un titolo ti da una marcia in più... ma poi è tutto un discorso personale


con incarichi di alto livello del tipo ?

DarkSchneider
ora probabilmente sbaglio sui termini tecnici:

però tipo manager o responsabili d'area per un certo prodotto software ...
cose del genere...

biett0
Originally posted by ilredelmondo
Quindi mi stai dicendo che io che non ho esperienza nel settore ma solo come PM in un altro campo sto studiando per niente perchè anche dopo l'eventuale:shock: laurea non troverò lavoro in questo settore:?:cry:


Non ho detto questo, ma è chiaro che se hai esperienza pregressa in un altro settore e approdi ad un mondo nuovo con o senza laurea, lo stipendio d'ingresso sarà comunque basso senza esperienza sul campo e/o certificazioni...

biett0
Originally posted by loreste
non concordo.... non è detto che siccome hai la laurea allora fai carriere, conta di più le conoscenze e quanto sei disposto a leccare....
La laurea conta solo come prima assunzione, poi averla o non averla è la stessa cosa!!!!


Quoto il fatto di leccare e possedere conoscenze bla bla bla...

X l'assunzione non sono d'accordo, ci vuole anche un po' di culo... non è così semplice trovare un'azienda che ti assuma (e con questo intendo a tempo indeterminato o con formule che ti portano a questo tipo contratto) con uno stipendio decente.

Ho visto proporre a gente non laureata contratti di formazione a 24 anni, quando già sul campo avevano qualche anno di esperienza. Allucinante!! E qui la colpa è dello stato in primis che li sovvenziona, e in secondo luogo delle aziende che ci fanno la cresta...

ilredelmondo
Ok, un ridimensionamento economico, almeno all'inizio, per cambiare settore è prevedibile e abbastanza logico.
La mia paura è quella di studiare la notte per nulla!!!:shock:

biett0
Originally posted by ilredelmondo
Ok, un ridimensionamento economico, almeno all'inizio, per cambiare settore è prevedibile e abbastanza logico.
La mia paura è quella di studiare la notte per nulla!!!:shock:


Io cominciai in bicocca qualche anno fa, ma la cosa non mi soddisfaceva molto. Ho ripreso l'anno scorso facendomi un mazzo tanto, più che altro come cultura personale, non tanto xkè mi servirà poi sul lavoro: in questo non ci spero, molte cose che so le ho imparate da autodidatta.

Facendo il PM ti devi anche relazionare molto bene con le persone, quindi non credo che avrai problemi. Molto spesso conta molto anche l'immagine e la presentazione, non solo il contenuto... ;)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate