appello 19/02 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
kernel_panic |
ciao ragazzi, le vostre impressioni sull'appello di oggi? secondo me fattibile, anche se so di avere sbagliato qualcosa...
qualcuno sa i tempi medi di correzione?
ciao ciao |
Paul03 |
Guarda a gennaio ci ha impiegato circa un paio di settimane per dare i risultati. Penso che i tempi più o meno rimangano invariati. Per quanto riguarda il tema io non mi pronuncio fin quando non vedo l'esito se no va a finire che come al solito penso una cosa e prendo delle gran batoste. Una sola curiosità... Ma l'esercizio del reverse engineering anche a voi veniva simile allo schema ER delle domande di teoria. |
Paul03 |
Guarda a gennaio ci ha impiegato circa un paio di settimane per dare i risultati. Penso che i tempi più o meno rimangano invariati. Per quanto riguarda il tema io non mi pronuncio fin quando non vedo l'esito se no va a finire che come al solito penso una cosa e prendo delle gran batoste. Una sola curiosità... Ma l'esercizio del reverse engineering anche a voi veniva simile allo schema ER delle domande di teoria? |
kernel_panic |
esatto. veniva proprio simile.
c'era solo una entità in più... |
Paul03 |
E nelle domande di teoria ti ricordi cosa hai risposto? |
kernel_panic |
quella del grant era sicuramente "U3 non ha più diritto di select".
quella dello schema ER penso fosse "il piano regolatore ha sempre una data associata" in quanto la cardinalità era 1,1.
quella dei cookies nn la ricordo.
e le altre due quali erano? |
Paul03 |
Una era quella della dipendenza funzionale dove ho risposto che se B->A allora per ogni tupla avremo che B=A o una cosa del genere. <e quella che manca proprio non me la ricordo. |
kernel_panic |
esatto, anche io ho risposto così... |
irene |
Ciao ragazzi,
riuscite a fare un elenco delle domande a risposta multipla e del compito in generale x favore?
grazie mille. |
Paul03 |
Ok provo a darti un'idea delle domande che ha fatto:
1- C'era disegnato uno schema ER e chiedeva, fra le possibili risposte, quale era quella corretta. In sostanza bisognava osservare bene lo schema, i vincoli e le cardinalità e da lì capire quale considerazione era giusta. Fra le risposte c'era se non ricordo male:
a- il piano regolatore ha sempre una data associata
b- Un autorizzazione può essere rilasciata da piu comuni
e le altre giuro non le ricordo
2- Una domanta chiedeva: Data la seguente tabella sysaut determinare quale affermazione è corretta se l'utente U2 revoca a U3 il privilegio concesso all'istante 80. E in base alla tabella dovevi ricondurti all'effetto
3- Una domanda riguardava i cookie e le sessioni e se non ricodo male le opzioni erano
a- I dati riguardanti le sessioni sono completamente a carico del client
b- Il server tiene traccia delle sessioni
e poi non ricordo...
4- La domanda citata sopra sulla dipendenza funzionale
E l'ultima non me la ricordo... Se mi viene in mente te la posto...
Come esercizi c'era il classico schema logico con 2 interrogazioni in algebra e 2 in SQL, un esercizio sul "reverse engineering" cioè dato uno schema logico costruire il modello ER, e l'ultimo chiedeva, dato uno schema logico, discutere se era in forma normale e se no come poterlo modificare per raggiungere un certo livello di normalizzazione e ovviamente quale. |
irene |
Grazie Paul,
ho inviato una email al prof. Ferrara nella speranza di trovare almeno i testi dei temi d'esami recenti tra quelli pubblicati... non mi ha nemmeno risposto!
x curiosita', tu nel progetto hai usato degli ID per identificare la chiave primaria o hai scelto tra gli attributi quello piu' rappresentativo?
un'ultima domanda? Hai gia' fatto Sistemi Operativi?
grazie
ciao. |
kernel_panic |
x curiosita', tu nel progetto hai usato degli ID per identificare la chiave primaria o hai scelto tra gli attributi quello piu' rappresentativo?
come ha detto un giorno la castano a lezione, il campo ID può sempre essere aggiunto, non è mai un errore.
quindi puoi usarlo senza problemi. |
Paul03 |
Per quanto riguarda il campo ID quoto quanto detto da kernel... E per quanto riguarda la tua seconda domanda: sì ho gia dato sisop con bruschi a luglio scorso... Perche? |
irene |
ok ragazzi, seguiro' il vostro consiglio.
Paul, devo seguire le lezioni di sistemi operativi (corso serale) e non sono messa per niente, gli orari non sono molto comodi, e devo sistemarmi con Basi..
Tu hai frequentato il corso ? E' stato utile? |
kernel_panic |
fatti le videolezioni.
funzionano alla grande.
x il resto chiedi sul forum adatto. |
Paul03 |
Io l'esame l'ho superato grazie alle videolezioni, però considera che le ho seguite in modo molto preciso, prendendo un casino di appunti e soprattutto cercando di capire il funzionamente di tutti gli apparati spiegati dal prof. Inoltre ho usato le slide come indice per gli argomenti.
Per quanto riguarda la parte di laboratorio, però, le videolezioni non so quanto ti possano essere utili. Io ho seguito quasi tutte le lezioni di lab e mi sa che è grazie a quelle che sono riuscito a passarlo. Comunque credo che ormai nella sezione di sisop ci sia un thread stracolmo di domande con relative risposte che vengono proposte all'esame. Quindi anche quello può essere un'utile fonte di aiuto. |
irene |
ok grazie, vuol dire che seguiro' le lezioni di laboratorio.
Tu hai ancora gli appunti delle videolezioni...me li passeresti o ti scoccia?
in ogni caso, come faccio a recuperare le videolezioni ?
grazie. |
Paul03 |
No per me nessun problema... E' che però non ho più lo scanner quindi dovremmo incontrarci in uni per lo scambio. Sta solo a mettersi d'accordo quando trovarsi e dove. Se usi messenger mandami il tuo contatto in pv così ci mettiamo d'accordo... Per le videolezioni le trovi a questo link:
http://vc.dsi.unimi.it/ |
irene |
Ciao Paul,
nei tuoi "private messages" ti ho inviato l'indirizzo del mio account di posta personale, potremmo prendere accordi per i tuoi appunti.
grazie |
hallist |
Sistemi operativi è fattibilissimo anche senza frequentare.. Io ho seguito le videolezioni per la teoria e per il lab mi sono esercitato da solo con il materiale sul sito del prof e i thread aperti sul dsy. |
|
|
|