Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[HELP]Installare Mandriva
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Pupino
Ciao!
Sto cercando di installare sul mio portatile Mandriva, ma per uno che non ha mai usato Linux la faccenda sembra piu complicata del previsto.
Ora come ora ho su Win Xp e vorrei che coesistesse con Linux.
Sull' unico Hd disponibile ho già 2 partizioni in NTFS.
Sulla prima partizione ho 4 Gb liberi, sulla seconda 5.


Di quali partizioni ha bisogno linux per poter viaggiare?? Le crea lui nell' installazione o devo crearle io con partition magic? Di che tipo dovranno essere?


Grazie mille intanto!


:D

ButterFlower
Quando vai per installare Mandriva 2008 proprio all'inizio ti chiede dove installarla..se creare partizioni..se eliminarle o modificarne le dimensioni..
Non ho capito bene come sono le tue partizioni....4 liberi e 5 con win?
Comunque se decidi di "regolare" la dimensione della partizione di win ti conviene deframmentare prima il disco!

Io non so spiegarti bene quali partizioni ha bisogno linux x andare(non mi ricordo bene)..però ti passo questo link...
...trovi delle guide eccezionali per fare i primi passi con Mandriva!

http://www.linux-corner.it/it/pagine/Manuali.htm

ciao ciao!

ghily
Uhmm ma ubuntu no?? Attualmente credo sia la più user-friendly

GUIDA INSTALLAZIONE UBUNTU

Pupino
Il prof mi ha consigliato mandrivia...

Ci devo far girare su Eclipse.. ma credo possa funzionare su ogni distribuzione no?

ghily
beh certo: è solo un programma.
L'installazione di eclipse su ubuntu dura dai due ai tre minuti (dipende dalla tua linea)

Pupino
Originally posted by ghily
beh certo: è solo un programma.
L'installazione di eclipse su ubuntu dura dai due ai tre minuti (dipende dalla tua linea)


Non capisco allora perchè mi ha detto che Ubuntu non andava bene.... :pensa:

Pupino
Se cerco di installare Mandriva sul mio pc tutto regolare.. mi chiede le varie info e mi fa entrare poi nella visualizzazione grafica per procedere all' installazione vera e propria...

Sul portatile sono entrato in quella visualizzazione poi ho dovuto spegnere e ora quando faccio bootare da cd come al solito invece che entrare lì dentro mi chiede
localhost login:

Se inserisco qualcosa poi mi da una serie di errori...


:shock:


Qualcuno ha idea di cosa sia successo e di come si possa ritornare alla visualizzazione grafica così da completare l' installazione? :cry:

Pupino
Non si sa come mai ma oggi è entrato nella visualizzazione grafica, ho eseguito il live install ed è ritornato alla visualizzazione grafica.

Io mi aspettavo che riavviando mi sarei trovato a scegliere tra linux e Xp... Invece nada...


Cosa mi sono perso? :look:

DeepBlue
tipo che hai brasato Win?

Su che partizione l'hai installata? Gli hai installato il bootloader (LILO o GRUB)?

Pupino
Invece entra solo in windows...

E se metto il cd entra in Mandriva e mi rifa fare tutta la trafila dell' installazione come se non avessi mai fatto niente!


Cosa è il bootloader? Come lo utilizzo?

DeepBlue
durante l'installazione dovrebbe chiederti dove vuoi installare il boot loader, che è quell'affare che ti fa scegliere quale sistema operativo far partire. Installalo nell'MBR.

Poi non so dirti di più perché Mandriva non l'ho mai usata in vita mia.

Qual è il professore che ti ha detto che Ubuntu non va bene per Eclipse?

vai di Ubuntu e vivi sereno.

xSharKMaNx
Originally posted by Pupino
Non capisco allora perchè mi ha detto che Ubuntu non andava bene.... :pensa:


Possibile che tu stia utilizzando Mandrivia in laboratorio...

Seguo a ruota... utilizza Ubuntu... e se proprio non vuoi farti tante paranoie per l'installazione vai qui.

http://wubi-installer.org/
http://it.wikipedia.org/wiki/Wubi

E' semplice da utilizzare e non devi far nulla

Vedrai che ti troverai bene...

DarkSchneider
Originally posted by DeepBlue
durante l'installazione dovrebbe chiederti dove vuoi installare il boot loader, che è quell'affare che ti fa scegliere quale sistema operativo far partire. Installalo nell'MBR.

Poi non so dirti di più perché Mandriva non l'ho mai usata in vita mia.

Qual è il professore che ti ha detto che Ubuntu non va bene per Eclipse?

vai di Ubuntu e vivi sereno.


come Ubuntu non va bene per Eclipse? :?:?

e io come faccio ad usarlo? :D

Pupino
Non so perchè ma vuole Ubuntu :shock:


Ad ogni modo forse ho capito dove sta il problema...
Se gli dico di usare lo spazio libero per installare Mandriva mi crea una partizione Ext3 di soli 368 Mb che occupa completamente e una swap da 86 mb vuota....

Non è strana come cosa???


Infatti Mandriva è come se non venisse installato perchè ogni volta che faccio bootare il cd mi rifa fare l' installazione e senza cd entra in windows normalmente....


:?

ButterFlower
un bel formattone e rifai tutto da capo con le partizioni giuste!
..lo so scoccia...però a volte è la soluzione migliore!:)

DarkSchneider
Originally posted by Pupino
Non so perchè ma vuole Ubuntu :shock:


Ad ogni modo forse ho capito dove sta il problema...
Se gli dico di usare lo spazio libero per installare Mandriva mi crea una partizione Ext3 di soli 368 Mb che occupa completamente e una swap da 86 mb vuota....

Non è strana come cosa???


Infatti Mandriva è come se non venisse installato perchè ogni volta che faccio bootare il cd mi rifa fare l' installazione e senza cd entra in windows normalmente....


:?


che ogni volta che fai bootare il cd rifai l'installazione mi sembra normale..

se, una volta installato, togliendo il cd ti riparte windows, vuol dire che l'installazione che hai fatto non ha installato il bootloader di linux, visto che l'MBR resta intatto...

non ho presente il setup di Mandriva, ma ci dovrebbe essere una sezione che parla di selezionare il bootloader: GRUB o LILO, e che ti propone se installarlo nell' MBR, sovrascrivendo quello di win, oppure nel 1° settore del disco destinato a Mandriva...

tu dovresti fare la prima opzione, e poi configurare il bootloader GRUB o LILO perchè possa proporre e far avviare anche la partizione windows..

con Ubuntu c'è di bello che tutto questo è un procedimento automatizzato.. con Mandriva non ho idea

però da quello che scrivi mi pare di capire che tu lasci fare il partizionamento all'installer di Mandriva, sfruttando lo spazio libero partizionabile..

forse stai seguendo un installazione troppo wizard, che non ti concede neppure di gestire le configurazioni del bootloader, ma è solo un ipotesi..

probabilmente devi selezionare un profilo di installazione più avanzato, se c'è, per andare in fondo alla faccenda


oppure ora che mi viene in mente hai l'altra alternativa:

visto che hai già windows, e linux belli che installati,

tanto vale sfruttare il bootloader di win per avviare linux:

lo puoi fare editando il file boot.ini che sta in c:\
è un file di sistema/nascosto

segui questo tutorial che spiega come fare:

http://jaeger.morpheus.net/linux/ntldr.php

Pupino
Sono riuscito ad installare Mandriva, tra santi, madonne e tante bestemmie (perdendo i dati che avevo su un hd e altre cazzate)... ma ce l' ho fatta! :D

Il primo problema da risolvere però ora è che la tastiera del mio portatile su alcuni tasti ha doppi caratteri.. Nel senso che schiacciando il tasto Fn, al posto della J per esempio mi fa l' 1.. al posto della K il 2 e così via.....

Il problema è che per default mi da il 2° carattere quello che nella normalità dovrei schiacciare Fn per ottenerlo, quindi l' 1 e non la j e il 2 al posto della K.

Per risolverlo ho cercato in hardware e ho trovato configura tastiera. Non esiste il mio tipo preciso di tastiera (il mio portatile è un ECS).. Provando le 4 generic a disposizione non mi si risolve il problema...


Voi avete idea di come risolvere questo primo fastidioso scoglio?

xSharKMaNx
guarda su google ho trovato questo:


Sessioni di terminale (konsole) -> shell di root
Inserisci la tua pw

digiti "urpmi hotkeys" (serve a scaricare e installare il pacchetto
Hotkeys). Conferma quando richiesto.

digiti hotkeys -help per avere istruzioni sul comando (cmq devi
sostanzialmente con l'estensione -l verificare di che tipo sia la tua
tastiera e successivamente attivarla.

Pupino
Originally posted by xSharKMaNx
guarda su google ho trovato questo:


Zero... nn mi va niente... :shock:

Pupino
Altree idee? :look: :(

yeah
Hai già kxkb?

Pupino
Originally posted by yeah
Hai già kxkb?


che è? :|

yeah
Un pacchetto per KDE per la configurazione della tastiera, mandriva è basata su KDE, giusto?

Dopo che lo hai installato vai nel Centro di controllo, apri Impostazioni regionali e accessibilità (ce l'ho in inglese, io), layout tastiera. Lì trovi un sacco di alternative sotto modello tastiera, spero tu trovi la tua :)

Pupino
Tastiera sistemata.. Grazie a tutti!!! :)


Ma è normale che se una volta entrato in Linux, cliccando sul tasto di firefox ci mette almeno 5 secondi prima di aprirmi la finestra?? E' così lento linux???


Eppure non è un pc lento, con win era una cosa immediata! :look:



Come posso fare per provare a reinstallarlo?

Pupino
Originally posted by Pupino
Tastiera sistemata.. Grazie a tutti!!! :)


Ma è normale che se una volta entrato in Linux, cliccando sul tasto di firefox ci mette almeno 5 secondi prima di aprirmi la finestra?? E' così lento linux???


Eppure non è un pc lento, con win era una cosa immediata! :look:



Come posso fare per provare a reinstallarlo?


:look:

Un aiutino? :(

DeepBlue
Se hai un processore multicore, installa irqbalance, che potrebbe aiutarti.

Pupino
Ma non hai risposto alla mia domanda...
E' normale che sia così lento???

Come posso provare a riformattare tutto e reinstallarlo da zero?

DeepBlue
No, non è normale. Così va meglio?

Se hai problemi di compatibilità, formattare non serve a niente. Controlla /var/log/messages e /var/log/syslog alla ricerca di errori. Poi potresti usare "ps aux" o "top" per vedere se ci sono processi che ti succhiano risorse (man ps e man top per ulteriori info).

Hai installato irqbalance? Hai notato miglioramenti?

Così impari a installare distribuzioni di plastica ;)

Comunque se vuoi reinstallare tutto, gli metti dentro il cd e ripeti l'installazione. Quando ti chiede cosa vuoi fare delle partizioni attuali (ammesso che te lo chieda), gliele fai rimuovere (occhio a quello che rimuovi).



Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate