[TESTO] Appello 13-02-08 De Falco Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
bullet |
Qui metto quello ke ho fatto io...
Non sono sicurissimo...ed alcuni punti nn sono riuscito a farli...
:evil:
Avvisate se ci sono errori così possimao prepararci al meglio..anche nel caso in cui siamo stati segati...:sad::cry: |
Mosco |
ho fatto più o meno gli esercizi che hai fatto tu e ho trovato le tue stesse soluzioni a meno di 2 punti.
Nel primo esercizio P(X=0)= 0 per definizione dato che ci troviamo di fronte a una distribuzione continua.
Il punto 1.4 a me è venuto invece v=1 ma può benissimo essere un mio errore che di matematica non so più una mazza. |
serto |
sto preparando le mie soluzioni cmq postate il piu' possibile che sono fondamentali per l'orale!!!!!! |
serto |
io una cosa che non ho capito nelle soluzioni postate e' l'esercizio 3 punto2....chi me le puo' spiegare??? |
Mosco |
Ragazzi chi ha soluzioni degli esercizi 4-5-6 li può postare? io alcune cose le ho fatte ma dell'esercizio 4 ho nebbia totale in testa. |
Mosco |
Originally posted by serto
sto preparando le mie soluzioni cmq postate il piu' possibile che sono fondamentali per l'orale!!!!!!
grazie, facci sapere!:)
Per l'esercizio 3.2 ti rispondo io dicendoti che se F(y)=F(nx) => v_y=nv |
drakend |
Originally posted by Mosco
grazie, facci sapere!:)
Per l'esercizio 3.2 ti rispondo io dicendoti che se F(y)=F(nx) => v_y=nv
Dunque noi abbiamo che:
F(x) = 1-e^(-vx)
F(y) = F(nx) = 1-e^(-v_Y * nx)
Io ho provato ad uguagliare i due membri e sono giunto all'uguaglianza fra gli esponenti, cioè:
v_Y * nx=vx
V_Y = v/n
A proposito tanto che ci sono a me nell'esercizio 1 punto 4 mi viene v=v perché ho eguagliato le due espressioni che, nel punto x=0, assumono lo stesso valore. Cioè in poche parole quel grafico si dovrebbe ottenere per qualunque valore dato a v.
Altri pareri sarebbero desiderati... :) |
Mosco |
Secondo me sbagli nella F(y)... v_y=vn quindi hai messo una n in + vicino alla x mi pare... |
drakend |
Originally posted by Mosco
Secondo me sbagli nella F(y)... v_y=vn quindi hai messo una n in + vicino alla x mi pare...
Uhm nel suggerimento ho letto questo:
P(Y<=x) = P(X<= nx) = Fx(nx)
Dato che dice di trovare v_y in funzione di v ed n mi è venuto in mente di eguagliare le espressioni di Fx(x) e Fx(nx). Tu come dimostri che v_y=vn? |
Deky |
ma io sta cosa che dici drakend nn l'ho mica capita, scusa te sai che F(x) = 1 - e^(-vx), quindi la F(nx) = 1 - e^(-vnx) e quindi il parametro V della funzione esponenziale Y e' = vn. |
drakend |
Originally posted by Deky
ma io sta cosa che dici drakend nn l'ho mica capita, scusa te sai che F(x) = 1 - e^(-vx), quindi la F(nx) = 1 - e^(-vnx) e quindi il parametro V della funzione esponenziale Y e' = vn.
Hai ragione tu: non ha senso uguagliare le due espressioni perché sono uguali solo quando n=1, mentre negli altri casi no.
v_Y=vn lo si ottiene operando una semplicemente sostituzione di variabile: il fatto è che mi sembrava troppo ovvio per essere la scelta giusta... :D
Ad ulteriore riscontro del discorso nell'esercizio V.1 la funzione di densità di Y risulta essere vne^(-vnx) quindi c'è ben poco da dire. |
|
|
|