Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
Smtp
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Phoenix-ita
Leggendo il protocollo SMTP sul libro nn ho ancora capito molto bene una cosa: tale protocollo si occupa solo di trasferire messaggi dai server di posta del mittente a quelli del destinatario o si occupa anche di inoltrarli tramite l'agente utente.
Se nn è chiaro riformulo: sul libro sono presenti 2 immagini; nella prima si può vedere che è l'agente utente che si occupa di inoltrare i messaggi scritti nel server di posta del mittente. Nella seconda immagine invece, colui che si occupa di svolgere tale compito è l'SMTP. Posso concludere che l'agente utente utilizza l'SMTP o è un errore?
grazie

GiKappa
qua c'era una risposta sbagliata!:asd:

giulio
Originally posted by GiKappa
gli user agent sono composti da client e server: i client contattano i server tramite i protocolli come pop3 e inseriscono il messaggio da inviare nel server e-mail, a sua volta il server e-mail usa SMTP per trasferire il messaggio al server e-mail del destinatario, che poi lo inoltrerà all'user agent server che lo passa all'user agent client

non so se è corretto dire che l'user agent utilizza l'SMTP perchè se ne occupa MTA (message transfer agent). l'user agent trasferisce solo i messaggi dalla componente client a quella server tramite pop3 (o altri protocolli simili)

spero ch tu abbia capito!:asd:


No, non è esattamente così.
Per inviare posta i client (ad esempio outlook) contattano il server usando il protocollo SMTP. Analogamente il server dell'utente mittente contatta il server dell'utente destinatario, sempre usando il protocollo SMTP.
I protocolli POP e IMAP sono usati solo per l'ultimo "tratto" del percorso della email, cioè tra il client del destinatario e il suo server.
Inoltre attenzione a non fare confusione tra gli agent e i protocolli: i primi sono entità che si occupano di un determinato compito, i protocolli rappresentano il linguaggio che questi agent parlano.

Phoenix-ita
Allora per prima cosa quello che dici Gikappa è sbagliato xk POP3 nn è utilizzato dall'agente utente (client) per inoltrare i messaggi nel server bensì al contrario viene utilizzato dall'agente utente del destinatario per prelevare il messaggio dalla mailbox (quindi come ha detto giustamente Giulio POP3 viene utilizzato nell'ultima parte del percorso). POP3 e IMAP svolgono lo stesso compito ma hanno differenti caratteristiche.
La mia domanda era però differente. Quello che nn ho capito molto bene è il "tratto iniziale" ovvero cosa succede quando l'agente utente (lato client) inoltra i messaggi al server di posta del mittente. Nel libro infatti c'è prima questa immagine:

AGENTE UTENTE (lato client) ----> SERVER DI POSTA (mittente) ---->SMTP ----> SERVER DI POSTA (destinatario) -----> POP3 -----> AGENTE UTENTE

poi quest'altra:

AGENTE UTENTE (lato client) ----> SMTP ----> SERVER DI POSTA (mittente) ---->SMTP ----> SERVER DI POSTA (destinatario) -----> POP3 -----> AGENTE UTENTE

La differenza come si può vedere è che nel primo tratto della prima immagine il protocollo SMTP nn è presente...nella seconda si. Quindi la mia domanda è:

è giusta la prima o la seconda immagine?

Spero abbiate capito il mio dubbio. Ringrazio chi ha risposto e chi sxo m risponderà :-P

GiKappa
Originally posted by giulio

Per inviare posta i client (ad esempio outlook) contattano il server usando il protocollo SMTP. Analogamente il server dell'utente mittente contatta il server dell'utente destinatario, sempre usando il protocollo SMTP.


penso che questa parte della risposta di giulio risolva i tuoi dubbi! i client contattano i server usando SMTP

chiedo scusa per la cazzata nella risposta che ti ho dato, dovevo ancora studiare quella parte e ho risposto usando quello che mi ricordavo di aver sentito a lezione! ora cancello

giulio
Originally posted by Phoenix-ita

AGENTE UTENTE (lato client) ----> SERVER DI POSTA (mittente) ---->SMTP ----> SERVER DI POSTA (destinatario) -----> POP3 -----> AGENTE UTENTE

poi quest'altra:

AGENTE UTENTE (lato client) ----> SMTP ----> SERVER DI POSTA (mittente) ---->SMTP ----> SERVER DI POSTA (destinatario) -----> POP3 -----> AGENTE UTENTE

La differenza come si può vedere è che nel primo tratto della prima immagine il protocollo SMTP nn è presente...nella seconda si. Quindi la mia domanda è:

è giusta la prima o la seconda immagine?


La seconda. La prima non è sbagliata, ma incompleta, in quanto non è segnato il protocollo con il quale il client contatta il server in fase di invio (che è SMTP).
Sono sicuro del fatto che sia una dimenticanza, perchè non può esistere una trasmissione dati senza protocollo.

GiKappa
la prima sarà solo semplificata per spiegare che tra mittente e destinatario ci sono più di un passaggio

Phoenix-ita
Vi ringrazio molto entrambi! almeno questo dubbio l'ho eliminato! grazie ancora e buona giornata!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate