 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Progect fault!!! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Pma |
Ciao a tutti,
per caso qualcuno sa cosa succederebbe se il progetto vinisse consegnato con java incompleto??
Io sono riuscito a fare la parte html e wml... per quanto riguarda java sono a poco meno di metà.
Qualcuno ha già provato a consegnare un progetto incompleto??
Grazie mille.. |
biett0 |
Originally posted by Pma
Ciao a tutti,
per caso qualcuno sa cosa succederebbe se il progetto vinisse consegnato con java incompleto??
Io sono riuscito a fare la parte html e wml... per quanto riguarda java sono a poco meno di metà.
Qualcuno ha già provato a consegnare un progetto incompleto??
Grazie mille..
No scusa ma che caxxo di domanda è?! Siamo all'università e tantopiù che questo è un corso complementare... hai pure il coraggio di consegnarlo incompleto?! :shock:
Io conosco pochissimo java, ma mi sto sbattendo di google e libri sull'argomento x cercare di finirlo, oltretutto puoi riciclare abbondantemente il codice del proff. |
Pma |
Scusa se ho offeso la tua sensibilità di studente ma lavoro sto facendo un tirocinio devo preparare tre esami e vorrei laurearmi a luglio...
La motivazione principale per cui non vorrei completare java è che ho poco tempo e la programmazione ad oggetti non mi è particolarmente congeniale... sono più affezionato al C...
Cmq evita pure di ritenerti obbligato a rispondere solo per "criticare" gratuitamente.... senza contare che per "riciclare" codice senza capirlo beh... preferisco evitare...
Da quanto ho capito anche tu stai facendo il progetto... il mio problema è passare il file XML alla midlet... e quando ho seguito il corso mi sembra non fosse stato spiegato... (non ho seguito il corso di quest'anno ma l'anno scorso e la parte java era molto più semplice).
Se puoi darmi qualche consiglio sarebbe ovviamente ben accetto.
Grazie comunque. |
biett0 |
Non voleva essere il alcun modo una critica, lo so che l'anno scorso era più semplice. Xò sarebbe più sensato postare delle domande mirate e vedere se qualcuno ti risponde.
Per il parsing dell'XML puoi riadattare il codice di Riboni relativo al codice sulle news/RSS che, se non ricordo male, l'ha implementato sia con DOM che con SAX. Per quanto riguarda la parte smart-client è molto consigliato (se non addirittura un MUST) usare SAX xkè è più leggero. |
Pma |
In realtà il mio problema non è il parsing dell'xml... ma è proprio ottenere l'xml...
Da quanto ho capito la midlet deve richiamare una pagina php che genera il file xml (lato server) che termina con una
"echo $documento_XML"
Così otterrei una stringa nella midlet che contiene l'intero file xml.
Un altro problema che non riesco a risolvere è la modifica di una variabile dichiarata come "public static"... in teoria dovrebbe essere visibile da qualsiasi classe ma di fatto se la modifico dalla funzione che effettua la connessione http questa perde il suo valore e resta a null.
Il problema è che sto perdendo diversi giorni di lavoro non per fare il parsing dell'xml bensì ad ottenere il file xml... senza contare che non sono nemmeno sicuro che la procedura java - php - java si realmente corretta.
Se non risolvo il problema scriverò i metodi per il parsing dell'xml e presenterò la midlet divisa in 2 parti che purtroppo non riesco a collegare... so che è incompleto ma a sto punto vorrei solo verbalizzare... |
biett0 |
Originally posted by Pma
Da quanto ho capito la midlet deve richiamare una pagina php che genera il file xml (lato server) che termina con una
"echo $documento_XML"
Allora... innanzitutto se hai già pronta la pagina php che genera l'xml, puoi invocarlo dal browser passandogli dei parametri fittizi: es http://localhost/Mobile/midlet.php?categoria=hotel
per vedere che crea correttamente l'xml.
L'integrazione con la midlet jme avviene per mezzo delle classi HttpDownloaderThread/Listener già pronte all'uso e fornite dal proff fra i sorgenti. |
Pma |
Originally posted by biett0
[...] se hai già pronta la pagina php che genera l'xml [...]
Posto che la pagina php generi l'xml correttamente arriverei ad avere il documento xml in una variabile, mettiamo $dom_document...
In tal caso per passare effettivamente i dati dovei terminarla con una "echo $dom_document" in modo che richiamandola dalla midlet effettuerei il download di tale stringa passata dalla echo (o dalla print).
Questo è ciò che sto cercando di fare... anche se non sono sicuro che sia corretta la parte della echo... |
biett0 |
Originally posted by Pma
Posto che la pagina php generi l'xml correttamente arriverei ad avere il documento xml in una variabile, mettiamo $dom_document...
In tal caso per passare effettivamente i dati dovei terminarla con una "echo $dom_document" [...]
E proprio lì sta il problema: io ho provato a fare una echo $dom_document ma nè mi genera l'xml a video, nè la midlet funziona. Prova con una echo $dom_document->saveXML(), e soprattutto prova a passare direttamente dal browser alla pagina php dei paramentri, x vedere se il tutto funza.. |
biett0 |
I moltissimo che leggono/hanno letto questo post (ormai >100), potrebbero contribuire in qualche modo... :evil: |
|
|
|
|