Esercizio Selective Repeat Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
19AndreA84 |
Si consideri un protocollo di livello Data Link che usa un approccio Selective Repeat per inviare frame su un canale in rame della lunghezza di 8 Km, avente banda di 16Mbps. Quale delle seguenti dimensioni di frame produce un maggiore utilizzo di rete se la finestra è di 5 frame?
A) 1280 bit
B) 320 bit
C) 85 bit
D) 426 bit (per lei è questa)
ma se calcolo Tp e Tx e quindi a... U=K/1+2a?????????O con questo approccio è diverso???Grazie in anticipo raga ;) |
poi_1969 |
perche diverso?
a= tp/tx. |
Bombardini10 |
devi ricordarti che Selective repeat ha k=(max_Seq +1)/2=5+1/2=3=k
poi calcoli tp; tx non puoi calcolarlo perchè devi trovare la tagla del frame quindi sostituendo frame_size/banda in:
U=k* tx/tx + 2tp e risolvendo viene f=(2*banda*tp)/k=426,66 |
poi_1969 |
se indica 5 frame vuoldire k=5.
con selective repeate i numeri di sequenza su una finestra di 5 frame saranno di 10.
quindi k=3 è sbagliato è k=5 |
Bombardini10 |
no non è cosi!!!a parte che se fai il calcolo con 5 il risultato non torna.....ma cmq con selective repeat k si calcola con la formula indicata sopra... |
Bombardini10 |
forse ti confondi con gobackn....se infatti usava un approccio gbn consideravi quel k=5.. |
19AndreA84 |
Porca paletta :) ...ecco l'errore...grazie bombardini ;) |
ideafix |
Sono daccordo con poi1969 il testo da già la dimensione della finestra che quindi coincide con K!!
i numeri di sequenza saranno quindi 10 con max_Seq=9 (MA NON E' RICHIESTO) |
Bombardini10 |
di niente..;-) |
saradid |
guardate che bombardini non ha ragione .Ha ragione poi_1969.
K e' uguale a 5.K e' la dimensione della finestra.E nel problema viene gia' data.
l'incognita nel problema e' la frame size. Con K = 5 il risultato torna. |
Bombardini10 |
se siete in comelico e volete confrontarvi mi trovate vicino l'aula omega... |
poi_1969 |
grazie ideafix.
è utile questi confronti.
il diurno ha fatto esercizi con mpls e djskstra, mentre noi del serale no.
MA?
ciao |
ideafix |
@Bombardini10 purtroppo non sono in comelico
@poi_1969
In effetti ho dato un occhio alla videolezione di esercitazioni della Pagani dove faceva fare un esercizio su MPLS che secondo me noi non abbiamo mai visto :| . |
Bombardini10 |
ragazzi sto diventadno matto!!!!mi spiegate come fa a venirvi il risultato 426??? |
Simeon |
Abbiamo parlato di sto esercizio nel thread "testo esame 22 febbraio". |
saradid |
il risultato e' 320 ! non 426 |
ideafix |
Scusate ma a me in effetti viene giusta la B!!! dove sbaglio?
allora Tp = 8000/(2*10^8)= 0,00004 seocondi
visto che come dicevamo k=5
U = 5* Tx
.......----------------
....... Tx+0,00008
visto che Tx = .....Frame Size
......................----------------
.......................16 000 000
Nel Caso B
Frame Size = 320 ---> Tx = 0,00002
................................................0,00002
Caso B Tx = 0,00002 --> U =5* ---------------- = 1
............................................0,00002+0,00008
:| non riesco a capire dove sbaglio??
[EDIT]
scusate i punti ma è per cercare di incolonnare! [/EDIT] |
uvaci |
per me dovrebbe essere cosi:
n=(2 x U x Tp x B) / (K - U) = 320 (con K = 5 e U = 1)
k è la dimensione della finestra, che è uguale sia con sel rep che con gobackn. Qui non si parla di numeri di sequenza. |
ideafix |
Be insomma siamo tutti daccordo che quella giusta è B quindi? |
poi_1969 |
tp = 4 10(-5)
u= k*1
------
1+2tp/tx
u=1 e k=5
5=1+2tp/tx
ricavo frame da tx
frame = 2tp * 16 10(6) / 4 |
NoWhereMan |
320 anche perché se 5 fosse max_seq (e quindi k=3) verrebbe 640 |
|
|
|