[esercizio su utilizzo] aiuto!!! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
saradid |
ciao ,
sto svolgendo l'esecizio del compitino del 2005 e non riesco a capire come si calcola la finestra
Ecco il testo.
Si consideri un'entita' di livello Data Link che opera con frame di taglia 2Kb su un link in rame aventi lunghezza di 42 Km e banda di 80Mbps.Si indichino nell'ordine:
1) l'utilizzo ottenibile adottando un protocollo idle RQ
qui ho calcolato senza problemi utilizzando la formula....
e mi viene 5,617 che approssimato viene 5,62
e torna con la risposta...
ho problemi sulla seconda domanda:
2)utilizzo ottenibile adottando un protocollo selective repeat.
Non so come muovermi perche' nella formula dell'utilizzo serve K .
Come si calcola?
quanto va dimesionata e come si dimensiona la finestra se nel testo non lo dice?
grazie |
GiKappa |
non sono sicuro, ma penso che con ottenibile intenda il massimo possibile. quindi inserendo nella formula un utilizzo uguale a 1 puoi calcolarti K
mi sembra che ci fosse un esercizio simile in un tema d'esame e il prof diceva che avevamo tutti i dati. |
Simeon |
Originally posted by GiKappa
non sono sicuro, ma penso che con ottenibile intenda il massimo possibile. quindi inserendo nella formula un utilizzo uguale a 1 puoi calcolarti K
mi sembra che ci fosse un esercizio simile in un tema d'esame e il prof diceva che avevamo tutti i dati.
Anche io penso che sia cosi', difatti risolvendo l'esercizio con U=1 e incognita k viene fuori k=17,8. Il valore va approssimato all'intero piu' piccolo (17) e poi, calcolando l'utilizzo con k=17 risulta 95,51%. |
Bombardini10 |
esatto perchè k=(tx +2tp)/tx poi ricordatevi di arrotondare per difetto.... |
saradid |
grazie mille!
sapete invece rispondere a questa domanda sempre sul go back N e selective repeat?
****************************
Si motivi con un esempio la relazione esistente tra la massima dimensione K della finestra di invio e il massimo valore Max_seq assumibile dal numero di sequenza , nel caso si adotti un approccio Selective repeat/Go back N per l'invio di frame.
**************************** |
DeepBlue |
Originally posted by Bombardini10
esatto perchè k=(tx +2tp)/tx poi ricordatevi di arrotondare per difetto....
IO dagli appunti degli anni passati ho che per SR k è uguale a (MAX_SEQ+1)/2
è bello vivere nella confusione il giorno prima dell'esame :D |
saradid |
si ok fino a qui c'ero...pero' chiede di motivarlo con un esempio... |
Simeon |
Originally posted by saradid
grazie mille!
sapete invece rispondere a questa domanda sempre sul go back N e selective repeat?
****************************
Si motivi con un esempio la relazione esistente tra la massima dimensione K della finestra di invio e il massimo valore Max_seq assumibile dal numero di sequenza , nel caso si adotti un approccio Selective repeat/Go back N per l'invio di frame.
****************************
Sul libro in italiano trovi la risposta (che e' un po' lunga da scrivere) a pagina 59-60.
Praticamente gli descrivi perche' ti servono k+1 identificatori per gobackN e 2k(+1?) identificatori per selective repeat con gli esempi che ti dice li. |
GiKappa |
Originally posted by DeepBlue
IO dagli appunti degli anni passati ho che per SR k è uguale a (MAX_SEQ+1)/2
è bello vivere nella confusione il giorno prima dell'esame :D
infatti è giusto!
solo che nella formula precedente si ricava k dalla formula dell'utilizzo! |
|
|
|