Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali
 
Help modulazione d'ampiezza
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Vikyg13
Ho un piccolo problema con una tipologia di esercizio.
Quando il testo dà un segnale a cui applicare un filtro e successivmente un modulatore d'ampiezza (o viceversa) non so come applicare il MA.
Chi mi saprebbe aiutare?
Grazie

andrew1402
La formula da applicare per la modulazione d'ampiezza è: f(t) A cos(v0 2PI t) [dove f(t) è la funzione iniziale da modulare, A è l'ampiezza, v0 (nu zero) è la frequenza e 2PI sta per 2 P greco]

Nel caso avessi ad esempio come funzione iniziale f(t)=200 sinc(300 t) e la modulazione fosse 3 cos(1000 PI t) allora la funzione modulata sarebbe: g(t)=200 sinc(300 t) * 3 cos(1000 PI t) dove A=3 e v0=500 in quanto sarebbe 500*2PI.

Nel caso l'esercizio ti chiedesse di trovare anche lo spettro della funzione g(t) allora ti verrebbe G(v)=(A/2)[F(v-v0)+F(v+v0)] ovvero la rasformata di Fourier per la modulazione d'ampiezza.

Con la funzione di prima verrebbe: G(v)=(3/2) [2/3 rect ((v-500)/300) + 2/3 rect ((v+500)/300)]

Spero di essere stato abbastanza chiaro... non saprei come altro spiegartela... :):):) ciao!!

Vikyg13
Chiarissimo, grazie 1000.
Graficamente quindi lo spettro di g(t) sarebbe un rect che va da -150 a 150, una volta modulato il segnale come appare graficamente?

andrew1402
No, il rettangolo che va da -150 a 150 con centro in 0 e con altezza 2/3 è lo spettro di f(t) (ovvero F(v)).

lo spettro di g(t) (ovvero G(v)) saranno 2 rettangoli di altezza 1 centrati rispettivamente uno in -500 e l'altro in + 500. il prima quindi andrà da -650 a -350, il secondo andrà da +350 a +650.

La modulazione d'ampieza graficamente opera così... prende un sagnale e letteralmente lo "sdoppia" da una parte e dall'altra... ovviamente l'altezza dei rettangoli varia con una modulazione d'ampiezza come vedi... F(v) aveva altezza 2/3 e in G(v) hanno altezza 1... se svolgi i calcoli della funzione G(v) che ti ho postato prima vedrai che (3/2) di semplifica con i (2/3) e ti diventa 1.

Vikyg13
Ah si, mi sn confuso fra f(t) e g(t).
Quindi se ho capito bene graficamente le funzioni rect modulate appaiono come rettangoli centrati in v0?

andrew1402
Esatto... centrate in v0 e di ampiezza il numero che sta a denominatore, nel nostro caso era 300, quindi 150 da una parte del centro e 150 dall'altra...

Buono studio... ci vediamo domani all'esame! (sigh) In bocca al lupo! ciao!

Vikyg13
Grazie ancora, e in bocca al lupo anche a te!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate