Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
Pages: [1] 2 
[esame] 13/02/2008
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Mosco
Apro questo thread per l'esame di febbraio...se qualcuno ha qualche info da dare su cosa verterà il compito, qualcosa detta da de falco, è sempre un aiuto per tutti.

pirlo21
scusate, ma dove si trova aula e orario degli esami?? i risultati?? de falco internet non lo usa... :(

Mosco
risultati sul sito della zanaboni...orari e aula guarda gli avvisi.

pamarcan
dunque, il mio cognome inizia per P, ovviamente ho seguito il corso di De Falco ma, sul SIFA a De Falco sono riferite le lettere dalla A alla G, perchè non capitino i soliti casini, con chi mi devo iscrivere ????

Mosco
Penso che sia un problema se sei in regola con gli esami o fuori corso...ma non ne sono sicuro..devi chiedere a lunik...io che sono fuori corso e sono M mi iscrivo e faccio esame con defalco...anche perchè Apolloni farfuglia e non si capisce nemmeno cosa dice.

pirlo21
anch'io sono con la M ma non so cosa fare...perchè ho seguito il corso con de falco, ma stando al sifa l'esame dovrei farlo con apolloni...boh

lallyblue
per tutti gli esami:
se siete in corso dovete farlo con il docente a cui siete stati assegnati in base alla prima lettera del cognome.
se siete fuori corso potete farlo con chi vi pare!!

drakend
Originally posted by lallyblue
per tutti gli esami:
se siete in corso dovete farlo con il docente a cui siete stati assegnati in base alla prima lettera del cognome.
se siete fuori corso potete farlo con chi vi pare!!

E' una informazione molto importante che sicuramente è molto frequente: perché non fai un thread in rilievo con le risposte a domande frequenti come questa? Eviterebbe di ripetere sempre le stesse cose secondo me. :)

Comunque approfitto pure per chiedere informazioni su esercizio dell'appello 07-06-2006. L'esercizio 4.2 precisamente... non ho capito come fa a calcolare E(Z)... per comodità ho messo il pdf con testo+soluzione online qua: http://www.mediafire.com/?80ww3bbgabv

Ringrazio chi volesse rispondermi anticipatamente! :)

Mosco
io sono stato a ricevimento dal prof. Non mi ha detto nulla in merito a cosa ci sarà nel prossimo compito...gli è uscita solo la parola normale che non so se era usata come aggettivo e se si riferiva alla distribuzione :D

pirlo21
si possono portare libri e appunti all'esame?

RedAngel86
Puoi portare tutto quel ke vuoi... anke un tuo amico ke te lo fà... :)

"Normale"?Se c'è nn è una bella notizia... :shock:

Mosco
Vabbè...si prova all'infinito...prima o poi lo passiamo tutti no?è un fatto statistico che nemmeno de falco può impedire :)

overflowonline
Scusate qualcuno sà ora e aula dell'esame ??

Grazie mille ciaoo ciaoo

drakend
Originally posted by overflowonline
Scusate qualcuno sà ora e aula dell'esame ??

Grazie mille ciaoo ciaoo

http://www.ccdi.unimi.it/it/corsiDi...vvisi/5491.html

overflowonline
grazie mille !!

the Cure
Perciò nessun rumors circa il tema?

Qualcuno mi disse che De Falco cerca di coprire con i compiti tutti gli argomenti, quindi si può dare priorità a quelli non ancora trattati... forse...

IlBodoz
1)a quanti giorni di distanza dallo scritto si deve sostenere l'orale?

2)lo scritto da un punteggio complessivo che fa media con l'orale oppure tutto dipende dall'orale?

3)se non si passa un'orale, si può riprovare a darlo o bisogna anche rifare lo scritto?

Mosco
1)4-5 giorni
2) passi lo scritto e fai l'orale
3) rifai tutto altrimenti non ha motivi di bocciarne il 70% ogni volta :)

IlBodoz
cioè in poche parole tutto dipende dall'orale?
non è come con matematica discreta (x es.) nel quale l'orale dava uno scarto di +-5 punti da sommare o togliere al punteggio dello scritto?

l'orale in genere quanto dura?

Mosco
guarda arrivarci all'orale :D non so dirti...so dirti come è lo scritto ma ci vorrebbero una lista di parole non adatte a un forum.

drakend
Originally posted by Mosco
guarda arrivarci all'orale :D non so dirti...so dirti come è lo scritto ma ci vorrebbero una lista di parole non adatte a un forum.

Ci manca solo il punteggio negativo (se sbagli ti levano punti) e poi sarebbe l'esempio da manuale di esame difficile. :D

IlBodoz
o anche impossibile

attila79
L'aula G14 in via Golgi è situata nel settore didattico ?

pamarcan
Per Mosco:
il risultato dello scritto, quindi la possibilità di fare l'orale, lo si sa il giorno dell'orale o un po' prima?
Te lo chiedo perchè altrimenti mi butterei su un altro esame.

Mosco
qualche giorno in anticipo...tipo lunedì mettono i risultati e mercoledì e venerdì iniziano gli orali

pirlo21
certo che affontare un esame partendo già sconfitti da morale...a vedere queste cose e tutto quello che c'è in questa scuola mi viene voglia di ritirarmi

overflowonline
Non ritirarti!! così la dai vinta a defalco e company!!

bisogna lottare fino alla morte!! se gli altri lo hanno passato vuol dire che si può fare è solo questione di studio!!!!

Ciaooo!!

the Cure
Certo che per 6 crediti...
ho passato con più facilità esami da 12!:swear:

ioVSdeFalco
da 12? da 18 c'ho messo un decimo del tempo...

drakend
A proposito a che numero è di Via Golgi? Ci sono andato l'anno scorso ma mi sono scordato... :D

pragers
Originally posted by the Cure
Certo che per 6 crediti...
ho passato con più facilità esami da 12!:swear:



He si è risaputo che statistaca è l'esame piu duro del corso...

pragers
Originally posted by IlBodoz

l'orale in genere quanto dura?



30 / 40 minuti per persona solitamente.

the Cure
Oh, a me sembrava più difficile di quello di gennaio.
Mi sa che sarà una strage.

big_cecco
se qualcuno ha le soluzioni della "cosa" impossibile che oggi de falco ci ha dato sono ben accette.
aspettando la mattanza...ops i risultati...

leti
Originally posted by the Cure
Oh, a me sembrava più difficile di quello di gennaio.
Mi sa che sarà una strage.

bullet
Ciaoo a tutti...io ora provo a fare la correzione..ma nn sono proprio un fenomeno in Statistica..hihihi...quindi se c'è qualcuno ke ne sa posti lesoluzioni..:razz:
ciao ciao

serto
postate la soluzioni cmq di la funzione beta al corso della zanaboni non l'abbiamo vista!!!speriamo!!!

pamarcan
vorrai dire gamma, o c'erano temi diversi?

overflowonline
Raga qualcuno ha per caso il testo del compito?
lo potete postare nell'area filez? grazie a tutti ciaooo

pamarcan
postato

Mosco
era esponenziale che veniva generalizzata in una gamma e si faceva notare che per n grandi da esponenziale/gamma l'andamento diventava normale.

Però se si fermava ad esponenziale/normale con esercizi inerenti a ciò che ha trattato a lezione potevo farlo bene

bullet
...in filez ho messo quello ke ho fatto io...
Alcuni punti nn sono riuscito a farli... non prendete le soluzioni come sicuramente corrette...

Anzi segnalate se avete fatto cose diverse così ke possiamo discuterne tutti insieme...


ps.Non fate i timidi e postate anche altre soluzioniii...:razz:

Ciao Ciao:D

bullet
Mosco scrivimi come hai risolto tu l I.4...
io nn sono sicuro dei miei conti...

Mosco
viene 2 hai ragione tu...per x=1/2 e per y=0 viene v=2. :)

per nel primo esercizio c'è un errore sicuro. Nelle distribuzioni continue non si può definire una p nell'istante preciso..

bullet
...un'altra cosa ...xkè dicei ke es : I.1 P(X=0) =0 ...se si guarda il grafico della funzione di densità nn parte da 0..

Mosco
Beh io ho sempre studiato che per quanto riguarda le distribuzioni continue non è possibile definirle in un istante preciso. Trovi scritto nelle dispense di lara e sul mood. Le puoi calcolare p<a o p>a ma non p=a.

Se poi in questo caso particolare c'era un'eccezione alla regola non saprei...ma sono abbastanza sicuro anche perchè altrimenti non avrei capito nulla delle distribuzioni continue

bullet
ok.. ma se guardiamo la funzione di densità della Esponenziale .. pag 123 si vede ke per x=0 la y prende il valore del parametro.. mentre se è una distribuzione gamma quindi con r >1 la funzione di densità part da 0 ... xò nn sono sicuro..

Mosco
guarda non so proprio dirti...io ho applicato le conoscenze di base che sapevo.

Ad esempio nel tema 5/7/2006 fa la stessa domanda con risp 0 data da chi ha corretto il tema qua sul dsy.

Ripeto...boooooh

bullet
Si si adesso sto guardando...sul sito di un'altro professore e dicono quello che dici tu..
Porca paletta...si abbassano le possibilità di fare l'orale

bullet
Qualcuno ha qualche idea di come fare l'esercizi IV io nn ho idea...

ma bisogna dare una risposta numerica??

Mosco
Guarda a parte quello che hai fatto tu io non ho fatto molto altro...qualche cosa sparata a caso del 5...il 4 proprio non l'ho fatto...quindi penso che l'orale me lo sogno tra un'errore e l'altro.

bullet
..speriamo che qualcuno scriva qualche sul IV ...ma a sto giro nn c'è nessuno che ne sa unn po???

Deky
il 4 c'e' poco da dire, facendo la derivata di quella funzione e raccogliendo qua e la', rimane come ha scritto il prof , dove al posto dei punti ci sn valori che non sono mai = a 0. qndi per calcolarsi il massimo della funzione, si pone la derivata uguale a zero e si divide a destra e sinistra dell'uguale per i valori diversi da 0. quindi rimane a sinistra il valore scritto tra parentesi dal prof, e a destra 0. a quel punto si risolve la normale equazione, e si ricava la x. veniva alla fine della fiera: (n-1)/v = x
si sostituiscono i valori di n ( Psn(x)) che dava, e al posto della v, si utilizzava il 2. così facendo si ottengono tutti i risultati...ora nn saprei qnto bisogna fare per arrivare all'orale.....ci rimane solo da pregare.....

bullet
deky hai guardato le sol ke ho messo nell'area filez?
..c'è un errore nel I P(X=0)...

Tu per il resto hai fatto simile??

Deky
si, a parte p(x=0) che la penso cm mosco, e qndi che sia 0, ho fatto tutto simile a te.......

bullet
Si si mi sono convinto pure io di aver sbagliato :D
per il V.4 come l'hai risolto?

è riferito al VI.2 ?

grazie...

Deky
il V.4 ho fatto una cavolata....a guardarlo cn altri amici, siamo arrivati alla conclusione che dovevi sostituire la moda al posto della X nella funzione ricavata nel V.1
io ho fatto una cosa diversa... nn penso sia molto legato il fatto che la media campionaria sia uno stimatore asintoticamente normale del valore atteso. Io il VI.2 l'ho legato al V.2, dove si dimostrava che al crescere di n, si poteva appunto approssimare la media campionare ad una normale, dove tutti i valori, sempre al crescere di n, si stringono intorno alla media ( 1/V)

bullet
provo a fare .... grazie..

bullet
solo un dubbio... come calcolo 127!... è un numero assurdo..

bullet
Stavo pensando..
Essendo n molto grande ... non dovremmo usare l'approssimazione alla normale ?
xkè anche sostituendo la x con la moda diventa difficile calcolare il fattoriale di 127!

the Cure
Le soluzioni di bullet sono molto simili alle mie, tranne quella cosa di P(X=0) e il V.2 in cui ho sbagliato ad associare i grafici...

drakend
L'esito dello scritto la Zanaboni lo mette sul suo sito oggi pomeriggio vero?

bullet
Si ... ma nn c'è nessuno ke può postare sol...
così vedimo come fare l'esercizio V.4
Non ho idee...
..sto guardando pag 241-244.. ma nn ho nessuna idea...

pamarcan
ecco i risultati http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/06febbraio08.pdf

pirlo21
bullet sei stato ammesso all'orale? xchè ho fatto più o meno i tuoi esercizi ma non ho consegnato...mi sto già mangiando le mani

Mosco
ammesso all'orale...magra consolazione dato che mi massacreranno sugli esercizi che non so fare...:(

bullet
...sturato.. Ke palle...

Mosco
guarda bullet...io l'ho fatto a gennaio...mi aveva bocciato perchè al primo esercizio ho fatto un errore di regole (come nel tuo caso di P=0). Ora non dico che è quello...però a me a ricevimento disse che dopo 2 errori gravi non ammette....

bullet
...e andrò:evil: a parlarci pure io...
...Voglio vedere ke errori ho fatto...
vi faccio un in bocca al lupo a tuttiiiii....
io spero nella prossimaaa...
ciao ciaoo :D:):x:sad::cry::twisted:

Mosco
...speriamo che sto lupo crepi prima o poi!!!!!!!!:D

pirlo21
in bocca al lupo x chi è stato ammesso all'orale...
e adesso fino ad aprile noi altri proviamo a pensare ad altro se no ci si incavola soltanto

xfaber
Originally posted by bullet
Si ... ma nn c'è nessuno ke può postare sol...
così vedimo come fare l'esercizio V.4
Non ho idee...
..sto guardando pag 241-244.. ma nn ho nessuna idea...


Si tratta di usare l'approssimazione con la normale, in pratica in base a quanto dice il teorema del limite centrale, all'aumentare del numero di prove la distribuzione della media campionaria tende a quella di una normale, quindi bisogna usare la funzione di densità della normale. Quello che bisogna calcolare è il valore di lambda (...o nì), bisogna considerare che il valore dell'ordinata che non viene data non è altro che il valore atteso (che è mu).

djbenz
segato... ma la percentuale dei promossi quant'è??? 20 su 70/80??

Mosco
Originally posted by xfaber
Si tratta di usare l'approssimazione con la normale, in pratica in base a quanto dice il teorema del limite centrale, all'aumentare del numero di prove la distribuzione della media campionaria tende a quella di una normale, quindi bisogna usare la funzione di densità della normale. Quello che bisogna calcolare è il valore di lambda (...o nì), bisogna considerare che il valore dell'ordinata che non viene data non è altro che il valore atteso (che è mu).


potresti postarci con i calcoli quello che hai fatto?

Io sono dubbioso su 4.1, 4.2, 5.1, 5.4 e le due domande del 6 non so se ho risposto correttamente.

xfaber potresti dirmi come hai svolto quei 4 punti?

Snorlux
Originally posted by xfaber
Si tratta di usare l'approssimazione con la normale, in pratica in base a quanto dice il teorema del limite centrale, all'aumentare del numero di prove la distribuzione della media campionaria tende a quella di una normale, quindi bisogna usare la funzione di densità della normale. Quello che bisogna calcolare è il valore di lambda (...o nì), bisogna considerare che il valore dell'ordinata che non viene data non è altro che il valore atteso (che è mu).


25 su 51, più però i ritirati!

Snorlux
Originally posted by djbenz
segato... ma la percentuale dei promossi quant'è??? 20 su 70/80??



Scusate... Ho sbagliato "quotare"...
cmq sono passati in 25 su 51, pensavo pegggio, ma c'è da pensare ai ritirati...

Mosco
Qualcuno ha fatto l'esercizio 4???

xfaber
Originally posted by Mosco
potresti postarci con i calcoli quello che hai fatto?

Io sono dubbioso su 4.1, 4.2, 5.1, 5.4 e le due domande del 6 non so se ho risposto correttamente.

xfaber potresti dirmi come hai svolto quei 4 punti?


...purtroppo in uff. non ho molto tempo, appena posso vi manderò qualche altra delucidazione.

xfaber
Avrei una domanda sull' esercizio III.

Come si dimostra che se una v.c. X segue esponenziale anche X/n segue esponenziale ?

Grazie, per le eventuali risposte.

Mosco
Originally posted by xfaber
...purtroppo in uff. non ho molto tempo, appena posso vi manderò qualche altra delucidazione.


ok appena hai qualche minuto posta pure che ci fai un favore gigante :)

Mosco
Originally posted by xfaber
Avrei una domanda sull' esercizio III.

Come si dimostra che se una v.c. X segue esponenziale anche X/n segue esponenziale ?

Grazie, per le eventuali risposte.


I passaggi te li dava già il prof per la dimostrazione, dovevi solo capire che cambiava v cioè diventava n volte v.

Quindi rispondendo al punto 2 v_y= nv.

Al punto uno scrivevi invece la Fx con i parametri che ti ha dato nel suggerimento.

xfaber
Originally posted by Mosco
I passaggi te li dava già il prof per la dimostrazione, dovevi solo capire che cambiava v cioè diventava n volte v.

Quindi rispondendo al punto 2 v_y= nv.

Al punto uno scrivevi invece la Fx con i parametri che ti ha dato nel suggerimento.


Lo svolgimento dell'esercizio è chiaro, anch'io mi sono comportato in questo modo.
La domanda è rivolta al perchè è così e come si fa a dimostrare ciò.
Le due v.c. seguono la stessa legge, ma la f(x) risulta essere diversa, quindi come si spiega che le 2 v.c. seguono la stessa legge?

Mosco
con un ragionamento un pò forzato direi che con una v =nv la F nel suo grafico tende prima a infinito ma ai fini della distribuzione non cambia...

Però sicuramente ci sarà altro...

Appena hai tempo fammi sapere qualcosa per gli altri esercizi...

Raffaele83
qualche anima buona può mettere lo svolgimento dell'esercizio 5 e qualche parola del 6.

attila79
Qualcuno può spiegarmi generalmente l'orale come funziona e che tipologie di domande vengono fatte? E' centrato molto sullo scritto ?

xfaber
Originally posted by xfaber
...purtroppo in uff. non ho molto tempo, appena posso vi manderò qualche altra delucidazione.


Per calcolare il punto di massimo delle 3 funzioni richieste (per n=2, 3 e 4 ) si usa la funzione di densità (riportata nella traccia) per n generico e se ne fa la derivata, ...o meglio, la derivata è già presente nella traccia, almeno il pezzo che serve, in quanto, i puntini stanno ad indicare un valore costante che non dipende dalle variabili in gioco.
Quindi la derivata sarà uguale a zero se il pezzo già calcolato (che viene riportato) è uguale a zero.
In questo modo, isolando la x viene fuori che la derivata della funzione di densità è uguale a zero se x=(n-1) * 1/nì.
Ma 1/nì lo abbiamo calcolato primaed è proprio il valore atteso della dell'esponenziale.
Da questo ragionamente ne conviene che la moda (che è il valore più probabile, ossia quello che ha la densità maggiore) si trova proprio ponendo a zero la derivata prima della funzione di densità.
La formula della moda è proprio (n-1)* 1/nì ossia (n-1) * mu.

Qui c'è una reference utile: http://it.wikipedia.org/wiki/Moda_(statistica)

Spero di essere stato chiaro. ;-)

Mosco
Originally posted by xfaber
Per calcolare il punto di massimo delle 3 funzioni richieste (per n=2, 3 e 4 ) si usa la funzione di densità (riportata nella traccia) per n generico e se ne fa la derivata, ...o meglio, la derivata è già presente nella traccia, almeno il pezzo che serve, in quanto, i puntini stanno ad indicare un valore costante che non dipende dalle variabili in gioco.
Quindi la derivata sarà uguale a zero se il pezzo già calcolato (che viene riportato) è uguale a zero.
In questo modo, isolando la x viene fuori che la derivata della funzione di densità è uguale a zero se x=(n-1) * 1/nì.
Ma 1/nì lo abbiamo calcolato primaed è proprio il valore atteso della dell'esponenziale.
Da questo ragionamente ne conviene che la moda (che è il valore più probabile, ossia quello che ha la densità maggiore) si trova proprio ponendo a zero la derivata prima della funzione di densità.
La formula della moda è proprio (n-1)* 1/nì ossia (n-1) * mu.

Spero di essere stato chiaro. ;-)


Grazie xfaber sei stato chiarissimo...in effetti mi sono perso nei calcoli ma era una cosa semplicissima...

E invece per quanto riguarda l'esercizio 5.1 e 5.4?
Cosa hai risposto nel 6?

xfaber
Originally posted by xfaber
...purtroppo in uff. non ho molto tempo, appena posso vi manderò qualche altra delucidazione.


...qui penso che, analogamente all'esercizio III.1
dove si ragionava per X/n, in questo si dovrà ragionare su Sn/n.
Quindi bisognerebbe comportarsi in maniera simile,
sostituendo alla x il valore nx nella formula della densità della gamma (che viene data nel testo dell'esercizio IV).

Mosco
Cioè tu cosa hai messo per f(m) e moda?

non era che v_y=nv?

xfaber
Originally posted by Mosco
Cioè tu cosa hai messo per f(m) e moda?

non era che v_y=nv?


penso di si, per la moda c sto pensando...

o meglio su MGB 243-245 si afferma che la distribuzione della media campionaria relativa ad un campione estratto da una densità esponenziale ha una distribuzione gamma !!!

Quindi la funzione di densità di Mn è una gamma di parametri n e n*nì.

...per la moda ci sto ancora lavorando

Che ne pensate?

Mosco
io sto ancora cercando di capire come deve essere scritta la f(m):
tu come la scriveresti?

per la moda, provo a dire una cavolata magari, ma se noi abbiamo dimostrato che la moda di Sn= (n-1)mu e sapendo che Mn=Sn/n la moda non è (n-1)mu/n che sarebbe (n-1)/nv.
Io nel compito ho scritto così.. però non so...

xfaber
Originally posted by Mosco
io sto ancora cercando di capire come deve essere scritta la f(m):
tu come la scriveresti?

per la moda, provo a dire una cavolata magari, ma se noi abbiamo dimostrato che la moda di Sn= (n-1)mu e sapendo che Mn=Sn/n la moda non è (n-1)mu/n che sarebbe (n-1)/nv.
Io nel compito ho scritto così.. però non so...


per la f(m) se guardi a pag. 245 vedrai l'integrale della funzione di densità per trovare la ripartizione.
Quello che trovi sotto l'integrale è la risposta! Facci caso.

...la moda dovrebbe tendere al valore atteso della media campionaria o meglio dovrebbe essere il contrario, cioè la moda dovrebbe essere uguale alla media della gamma (cioè n/nì)
ma non lo so sono un po confuso...

Mosco
sto vedendo ma vedo simboli strani che non capisco. Penso debba essere adattata alla nostra soluzione e non riesco a trovarla. All'inizio ad esempio che simbolo è vicino a n? z e theta nel nostro caso cosa rappresenterebbero? theta mi pare la v, z la nostra x? devo guardare il pezzo dentro all'integrale della seconda riga di pagina 245 o il primo?

Una cosa: il suggerimento che da alla formula A.39 del libro che sta significare?

Per quanto riguarda la moda non so proprio.

Mentre per il 5.4 si ha un'approssimazione normale giusto? il punto nella x che manca è riconducibile alla moda? come lo si trova? che v viene?

xfaber
Originally posted by Mosco
sto vedendo ma vedo simboli strani che non capisco. Penso debba essere adattata alla nostra soluzione e non riesco a trovarla. All'inizio ad esempio che simbolo è vicino a n? z e theta nel nostro caso cosa rappresenterebbero? theta mi pare la v, z la nostra x? devo guardare il pezzo dentro all'integrale della seconda riga di pagina 245 o il primo?

Una cosa: il suggerimento che da alla formula A.39 del libro che sta significare?

Per quanto riguarda la moda non so proprio.

Mentre per il 5.4 si ha un'approssimazione normale giusto? il punto nella x che manca è riconducibile alla moda? come lo si trova? che v viene?


Si si usa l'approssimazione alla normale.
A me esce nì = 5, concordi ?

Per la moda penso di avere una soluzione. Si procede come nell'esercizio precedente (il IV).
Non per alro ti fa calcolare prima la densità.
Trovata quest'ultima, derivandola e ponendola uguale a zero si trova la moda di Mn che alla fine esce uguale alla moda di Sn !!!

Prova anche tu e fammi sapere che ti esce!

Mosco
Io nel compito ho scritto v=10 come negli altri...devo aver sbagliato allora! Mi puoi postare i passaggi?

Per quanto riguarda la moda prima devo riuscire a scrivere bene la f(m) che ancora non ho capito bene come fare...poi si pensavo di derivarla...però ancora non riesco a scrivere correttamente la densità.

xfaber
Originally posted by Mosco
Io nel compito ho scritto v=10 come negli altri...devo aver sbagliato allora! Mi puoi postare i passaggi?

Per quanto riguarda la moda prima devo riuscire a scrivere bene la f(m) che ancora non ho capito bene come fare...poi si pensavo di derivarla...però ancora non riesco a scrivere correttamente la densità.


Prendi la densità dell'esercizio IV e riscrivila ponendo x=nx

nì=10 è quella che viene fuori nell'esercizio V.2
nì=5 è quella che viene fuori nell'esercizio V.4 (con n=128)

concordi?

Mosco
Dunque la f(m) = (nx^n-1)(e^-vnx)(v^n/(n-1)! giusto?

La derivata a differenza della Sn da porre = 0 non è n-1-vnx ??

xfaber
Originally posted by Mosco
Dunque la f(m) = (nx^n-1)(e^-vnx)(v^n/(n-1)! giusto?

La derivata a differenza della Sn da porre = 0 non è n-1-vnx ??


Penso di no!

...dovrebbe essere: f(m) = [(nx)^n-1](e^-vnx)(v^n/(n-1)!

Mosco
anche a me viene così...sbaglio derivare C****£££££$$$$&&&&R%RR&%RY&O!!!!

Mosco
ma a parte il fatto della derivata che non capisco perchè viene uguale dato che c'è una n nel primo pezzo e una n nell'esponente della e.... una volta assunto che ho trovato la derivata devo porla uguale a 0.

Però a questo punto devo trovare la moda (incognita) e non so che valore ha v....come faccio???

Cioè ho capito il ragionamento che è simile all'altro, derivata e porla =0...però non riesco a vedere ancora in termini di risultato dell'esercizio come fa a venire...


non è che centra qualcosa quel 22.6 della y?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate