[Help]es IV tema 14/09/05 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
homerfdl |
il tema lo trovate qui
http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=326395
ho trovato questa qualcuno mi sa dire se è giusta????
grazie!!!!!
Bella lì, grazie!
Ho provato a fare il quarto, correggetemi se sbaglio:
figliBianchi := (b=1; While[Random > 1/2, b=b+1]; b)
per capire meglio lo scrivo per esteso:
b=1;
while (Random > 1/2) {
b=b+1;
}
figliBianchi=b;
1) ora, per far funzionare il ciclo con qualsiasi p prefissato, basta parametrizzare (ma mi sembra così sciocco che probabilmente non ho capito la domanda)
p=1/2 // questo è il parametro prefissato. Lo posso settare come voglio
b=1;
while (Random > p) {
b=b+1;
}
figliBianchi=b;
2) questa sintassi dovrebbe funzionare.
nel caso dei Rossi si parte dal secondo figlio a ciclare. Il primo lo determino a parte per capire se dal 2° inseguirò un maschio o una femmina:
x:= if[Random>p,0,1] // se x=0 femmina, se x=1 maschio (per es.)
b=2; //come già detto parto dal 2° figlio
while (Random > abs(x-p)) {
b=b+1;
}
figliBianchi=b;
NOTA su abs(x-p)): per rendere più evidenti i casi utilizzo p diverso da q (cioè diversi da 1/2) per esempio p=1/3 di avere un maschio come primo figlio (2/3 quindi per la femmina)
- se x=0 il 1° figlio è femmina => abs(0-1/3) = abs(-1/3) =
1/3 = 1/3. Quindi se Random > 1/3 il prossimo figlio non è maschio, cioè femmina
- se x=1 il 1° figlio è maschio => abs(1-1/3) = abs(2/3) =
2/3. Quindi se Random > 2/3 il prossimo figlio non è femmina, cioè maschio.
Correggetemi se sbaglio...
gia che ci siamo qualcuno ha anche controllato se il resto di queste soluzioni è giusto?????
http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=352327 |
homerfdl |
les I.3 nn dovrebbe essere
sommatoria da j=0 a inf zj*pj dove pj=P(Z=zj) ?????
giusto o caxxata????
ho un probl anche sul II.3 nn capisco bene perche esce 1/p...
nessuno?????
quello prima nessuno risp??? |
|
|
|