 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Linguaggi formali e automi] Info generali Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
AlphaGamma |
Ho scaricato la dispensa del corso di Goldwurm che c'e' qui sul Dsy.
Tuttavia ho l'esame con Bertoni. La dispensa va bene lo stesso?
(lo so lo so la domanda l'avrete sentita mille volte ma un topic di 184 messaggi e' troppo lungo da spulciare...) |
Fatur |
No no, ti conviene studiare su quella di Bertoni, è + semplice e cmq lui chiede quello che c'è nella sua... |
AlphaGamma |
Si ma la dispensa di Bertoni dove la trovo?
Nell'area filez c'e' quella del corso di Goldwurm... |
Fatur |
si si, sono proprio loro... mi ricordo che c'erano degli errori, spero siano stati corretti... |
Lunik |
Alpha: approvo quel che dice FAtur...molto meglio Bertoni! Se vuoi ho anche i miei appunti da qualche parte....credo ch siano nell'area fileZ xè qualcuno (Mino) li ha scannerizzati :D |
BeppeGoal |
Beh io l'avevo preparato con quella di Goldwurm e guardando la dispensa di Bertoni ho notato che fondamentalmente c'è qualche definizione spiegata con termini diversi e qualche argomento marginale trattato in modo meno approfondito. Anch'io ti consiglio quindi di prepararlo con queste ultime, soprattutto se fai l'esame con lui! |
AlphaGamma |
Grazie a tutti per l'interessamento. ;)
X Lunik: gli appunti che ci sono nell'area filez mancano (lo dicevi nel post che avevi fatto) di alcune parti del programma. Sono parti rilevanti? |
uno dei tanti |
si riesce a prepararlo solo con quelle dispense senza seguire? |
ranyus |
grazie alphagamma per il link alle dispense di Bertoni...le stavo cercando da un po'... |
Lunik |
Originally posted by AlphaGamma
Grazie a tutti per l'interessamento. ;)
X Lunik: gli appunti che ci sono nell'area filez mancano (lo dicevi nel post che avevi fatto) di alcune parti del programma. Sono parti rilevanti?
si, sono rilevanti xè trattavano il teorema di Kleene e un altro teorema :( |
Sayan |
Originally posted by uno dei tanti
si riesce a prepararlo solo con quelle dispense senza seguire?
Se lo fai con Bertoni si, io l'ho preparato in 2 sett senza averlo mai seguito. |
mari12 |
Ciao, qualcuno sa darmi qualche info riguardo l'esame con Goldwurm invece ? Mi hanno detto che e' un po' piu' "pignolo"... |
lorenzo |
Originally posted by Fatur
si si, sono proprio loro... mi ricordo che c'erano degli errori, spero siano stati corretti...
Nel pdf ci sono delle 'S' al posto delle 'Σ', può creare un po' di confusione.
Sono quelle dell'anno scorso, le nuove non sono state ancora pubblicate. |
BeppeGoal |
Dunque io l'ho dato con Goldy, la prima volta mi sentivo preparato ma m'ha segato dopo poche domande, la seconda volta mi sentivo mooolto insicuro ma al contrario sono passato senza problemi, questo dice tutto! |
danny79 |
qlkuno sa dirmi le date dell'orale con bertoni? |
Arcadia82 |
Originally posted by AlphaGamma
Grazie a tutti per l'interessamento. ;)
X Lunik: gli appunti che ci sono nell'area filez mancano (lo dicevi nel post che avevi fatto) di alcune parti del programma. Sono parti rilevanti?
Voglia di studiare (30 paginette) saltami addosso???? |
AlphaGamma |
Forse e' voglia di studiare qualcosa di piu' di 30 paginette. ;)
Ma forse ci potevi arrivare... :D |
AlphaGamma |
Originally posted by danny79
qlkuno sa dirmi le date dell'orale con bertoni?
L'appello e' il 28, tuttavia ho paura che coincida con il compitino di ingegneria del software (per chi lo vuole fare) e con l'esame di basi del 30 (per chi lo deve fare, come me :D ).
Spero che Bertoni sia disponibile ad un certo "posticipo". |
Nonsaprei |
Ma si svolge solo l'orale??? |
lorenzo |
Originally posted by AlphaGamma
Forse e' voglia di studiare qualcosa di piu' di 30 paginette.
Hai altro materiale oltre alle dispense di Bertoni che può essere utile? |
AlphaGamma |
Gli appunti di Lunik, e basta. |
graffietto |
C'è ancora l'intenzione di chiedere a Bertoni di spostare l'orare del 28 ? |
Paul |
a proposito delle dispense..
secondo me c'e' qualche errore di altro tipo oltre alla gia' citata S fuoriposto;
mi piacerebbe capire se sono effettivamente errori o se c'e' qualcosa che non ho capito...
secondo me potrebbe essere anche un buon ausilio alla preparazione dell'esame, cercare di correggere gli eventuali errori.
che ne dite? io magari comincio a sottoporvi le anomalie
che ho trovato
ciao |
graffietto |
Quella di Paul mi sembra un'ottima idea!
Anch'io ho trovato un paio di errori oltre alla S, appena li ritrovo li posto con le presunte correzioni... |
AlphaGamma |
Ottima idea.
Per l'orale del 28, magari si puo' chiedere se posticipa di una settimana. Inoltre credo che delle persone che saremo, non tutti siano del terzo anno (con l'esame di basi ed il compitino di ingegneria) quindi magari si puo' chiedere un minimo di programmazione degli orali. Che ne pensate? |
acca20 |
Se lo sposta, sarebbe il massimo! Il 28 è troppo vicino...
:D |
graffietto |
anche per me una settimana dopo sarebbe ottimo! |
graffietto |
Un paio di errori (almeno così sembrano a me) delle dispense:
p.9 Prop 4.1 Dim di R2 incluso strettam in R1: Il linguaggio dovrebbe essere abc e non abb
p.24 Es 5.3 ultimo passaggio : X0=(ab*a+b)*e=(ab*a+b)*=L senza gli X0 nel mezzo |
Paul |
Originally posted by graffietto
Un paio di errori (almeno così sembrano a me) delle dispense:
p.9 Prop 4.1 Dim di R2 incluso strettam in R1: Il linguaggio dovrebbe essere abc e non abb
p.24 Es 5.3 ultimo passaggio : X0=(ab*a+b)*e=(ab*a+b)*=L senza gli X0 nel mezzo
stasera provo a controllare sulle dispense.Comunque a memoria mi ricordo anch'io qualcosa di strano nella parte sulle Espressioni Regolari.
Un errore (presunto) che mi ha fatto perdere un po' di tempo è la definizione della relazione negli automi non deterministici ,
una relazione è un sottoinsieme di un prodotto cartesiano,
le due definizioni che vengono date (mi pare, vado sempre a memoria) sono:
QxE -> P(Q) (e questa mi sembra corretta)
QxExQ -> Q (e questa mi ha mandato in crisi)
secondo me la relazione R dovrebbe essere definita semplicemente
come sottoinsieme di QxExQ (infatti il simbolo -> è proprio delle
funzioni)
comunque stasera saro' piu' preciso
ciao |
Paul |
a proposito degli errori segnalati da graffietto:
quello di pag.9
direi che è sicuramente un errore oltretutto fa riferimento
all'esempi 3.2 dove il linguaggio è denotato correttamente.
su quello di pag 24
anche qui direi che hai ragione inequivocabilmente... X0 nell'ultimo passaggio è di troppo.
-----------------------
Le mie segnalazioni...
1)
Pumping Lemma: (pag. 29)
nella dimostrazione a un certo punto dice..
"Poiché z appartiene ad L, esiste un albero di derivazione di z con H foglie... "
credo sia errato, perché per ipotesi e' stato posto |z|>H
quindi le foglie (che in un albero di derivazione identificano gli elementi che compongono la parola) sono > di H.
2)
Automi: (pag 14)
spesso nella dimostazione della proposizione 2.1(e anche altrove) la funzione di transizione viene scritta invertendo i parametri, (il primo dovrebbe essere lo stato, e il secondo l'elemento secondo la definizione che ne viene data)
3)
Automi: (pag 20)
alla quinta riga della pagina dice:
"Ovviamente esistono automi a stati finiti non deterministici che non sono automi a stati "
penso voglia dire automi a stati finiti deterministici.
sempre nella stessa pagina, alla proposizione 4.2 c'e' un "finiti" in più tra deterministico e esiste.
4)
Quello che citavo nel mio precedente post (pag 19)
La relazione di transizione viene definita come
sottoinsieme di QxExQ -> Q.
Secondo me la dicitura di non ha senso...
ma la parte -> Q va eliminata.
ok... ditemi cosa ne pensate.
ciao |
graffietto |
4)
Quello che citavo nel mio precedente post (pag 19)
La relazione di transizione viene definita come
sottoinsieme di QxExQ -> Q.
Secondo me la dicitura di non ha senso...
ma la parte -> Q va eliminata.
Direi che più che eliminata diventa R:QxExQ ->{0,1}
nel senso che R(q0, w, q1) = 1 solo se ricevendo una parola w, un automa in stato q0, può andare (tra gli altri) anche in stato q1.
Con la 2° def di R diventa R(q0, w) = {q1, ...} |
graffietto |
2)
Automi: (pag 14)
spesso nella dimostazione della proposizione 2.1(e anche altrove) la funzione di transizione viene scritta invertendo i parametri, (il primo dovrebbe essere lo stato, e il secondo l'elemento secondo la definizione che ne viene data)
concordo: d(d(x,q)w)=d(q,wx) dovrebbe in realtà essere d(d(q,x)w)=d(q,xw). Non solo quindi inverte lo stato con la parola, ma inverte anche xw !
inoltre a p.12: d(q,ws) [s sta per sigma] è lo stato in cui si trova il sistema --> direi che quel sigma è di troppo! |
AlphaGamma |
Uhm, fortuna che lfa e' considerato "facile". :D
Cmq, se volete posso mettere mano al testo e correggere gli errori che via via mi fate notare. Poi magari spediamo il tutto a Bertoni. |
graffietto |
3)
Automi: (pag 20)
alla quinta riga della pagina dice:
"Ovviamente esistono automi a stati finiti non deterministici che non sono automi a stati "
penso voglia dire automi a stati finiti deterministici.
sempre nella stessa pagina, alla proposizione 4.2 c'e' un "finiti" in più tra deterministico e esiste.
concordo e aggiungo nella prop 4.2 esiste un automa a stati finiti DETERMINISTICO ...
Cmq, se volete posso mettere mano al testo e correggere gli errori che via via mi fate notare. Poi magari spediamo il tutto a Bertoni.
:approved: |
graffietto |
1)
Pumping Lemma: (pag. 29)
nella dimostrazione a un certo punto dice..
"Poiché z appartiene ad L, esiste un albero di derivazione di z con H foglie... "
credo sia errato, perché per ipotesi e' stato posto |z|>H
quindi le foglie (che in un albero di derivazione identificano gli elementi che compongono la parola) sono > di H.
concordo: foglie > H |
Paul |
condivido tutto ciò che ha scritto graffietto,
direi che correggere le dispense potrebbe essere utilissimo
(io su alcuni errori ho buttato via molto tempo)
ciao |
graffietto |
Per l'orale del 28, magari si puo' chiedere se posticipa di una settimana. Inoltre credo che delle persone che saremo, non tutti siano del terzo anno (con l'esame di basi ed il compitino di ingegneria) quindi magari si puo' chiedere un minimo di programmazione degli orali. Che ne pensate?
Alphagamma,
Hai poi chiesto a Bertoni se può programmare un'altra data per la settimana dopo quella del 28? |
mrc |
Qualcuno mi sa dire a che ora e dove sarà il 28 l'orale con Bertoni di LFA???
Dove posso trovare la data??
Ho provato a mandargli una mail ma non mi ha risposto...
Pensate che sia possibile farlo il venerdì 2 durante il suo orario di ricevimento? |
graffietto |
Anch'io gli ho scritto, ma no ha risposto.
Per il luogo e l'orario non è uscito nessun avviso... forse perchè il dipartimento è chiuso?
All'appello di Febbraio però è successo lo stesso, non è uscito nessun avviso e Bertoni non si è presentato! Non vorrei si fosse dimenticato, la data è decisa da parecchi mesi, magari è solo indicativa...
Per quanto ne so cmq Bertoni è disponibile a fare l'esame nel suo ufficio su appuntamento. Quindi se non esce alcun avviso io non credo di presentarmi Lunedì, non mi va di buttar via un giorno di ferie!
Se qualcuno sa qlcosa si faccia sentire!! |
Paul |
Oggi Bertoni si e' presentato alle 9 circa in aula 6 e ha interrogato per l'esame.
Inoltre il proff ha preso i nomi per chi vuole essere interrogato lunedi' prossimo (non ha verificato se le persone erano effettivamente iscritte) |
nous |
E' possibile dare l'esame lunedì prossimo? |
AlphaGamma |
Per chi non si fosse presentato lunedi scorso (hrm :D ), e' possibile avere un appuntamento col prof per fare l'orale?
Altrimenti vabbe' lo faccio a giugno... |
acca20 |
Ma come si fa allora ad essere eventualemente interrogati lune prox?
:? |
Paul |
Allora vi dico cosa e' successo lunedi':
Una volta in aula, Bertoni ha fatto l'appello degli iscritti (la maggior parte non era presente, qualcuno gli ha fatto notare che non c'era nessun avviso in giro su ora e luogo dell'esame)... e poi ha chiesto chi voleva fare l'esame il giorno stesso o il lunedi' successivo (5 maggio).
C'era chi non era iscritto all'esame e Bertoni non ha avuto problemi a inserirlo nella lista.
Insomma in teoria l'appello (il 5 maggio) lo fa a quelli che ha segnato nella sua lista. Pero' Bertoni mi sembra molto flessibile, secondo me se c'e' qualcuno in piu' l'esame glielo fa lo stesso(oltretutto il 28 aprile non e' uscito nessun avviso).
Questa è solo una mia opinione ovviamente |
AlphaGamma |
A questo punto gli mando una mail. ;)
Grazie!!!! |
nous |
Io il 5 mi presento,per favore qualcuno mi dice l'aula e l'ora??
Non sia che sbaglio clamorosamente coordinate ;) |
Paul |
direi Aula 4-5-6 via Comelico, da ore 9 in poi... (credo che il 28
sia arrivato intorno alle 9:20)
anzi direi che (leggendo anche degli appelli precedenti)
come pseudo regola si potrebbe fissare che quando si deve dare con Bertoni LFA, si va in aula 4-5-6 via comelico alle ore 9 |
nous |
Vi racconto di oggi : l'aula 6 era occupata per gli orali di Algoritmi e strutture dati (discussione del progetto) , dopo aver atteso invano per una mezz'ora siamo saliti al suo ufficio.
Era impegnato a lavorare,cmq ci ha fatti entrare e dopo un appello rapido (eravamo solo in 4) ha iniziato gli orali.
Io era iscritto per lunedì scorso,non ha fatto storie per ammettermi oggi.
Era di buon umore,ha dato voti decisamente alti : 26,27,28 e 30.
Non so se lunedì prossimo ci sarà appello,credo di no ma mandate una mail per informazioni maggiori. |
sam |
ragazzi avrei bisogno di un consiglio:
è più conveniente sostenere la prova di lfa
con bertoni o goldwurm?
come date d'appello sarebbe per me più conveniente
farlo con goldwurm,visto che il giorno successivo a quello
di bertoni ho un'altro esame.
Nel caso di goldwurm quali sono le domande che lui
principalmente fa?
grazieeeeeeeeee |
sam |
quindi le parti mancanti le posso integrare con quelle di goldwurm |
nous |
Io ho fatto solo con la sua dispensa,non chiede nulla di più |
Quax |
:? Bertoni chiede anche tutte le dimostrazioni?
:matrix: |
nous |
A me ha chiesto Kleene,credo che sia una delle poche che vuole.. |
graffietto |
A pagina 7 delle dispense di Bertoni :
Osserviamo che una derivazione d è una parola in (SUQU{=>G})* ; consideriamo ora la seguente
funzione:
V(w,d) = se d è una derivazione di w da S in G allora 1 altrimenti 0
E’ facile disegnare un algoritmo che calcola V, ed inoltre L={w | esiste d: V(w,d)=1}. Possiamo concludere
che se il linguaggio L è generato da una grammatica G allora L è ricorsivamente numerabile; è
possibile mostrare anche la proposizione inversa: se L è ricorsivamente numerabile, allora si può
trovare una grammatica G per cui L=L(G).
Qualcuno sa chiarirmi perché se il linguaggio L è generato da una grammatica G allora L è ricorsivamente numerabile? |
Paul |
secondo me e' cosi':
un insieme ricorsivamente numerabile e' un insieme per cui esiste una procedura (semidecidibile) che puo' determinare la presenza di un elemento al suo interno.
Le grammatiche generano appunto un insieme (il linguaggio) di questo tipo. |
graffietto |
Ciao Paul, non hai dato l'esame il 28?
Grazie per la risposta, ma il concetto che se L è generato da una grammatica G allora L è ricorsivamente numerabile mi è chiaro, quello che non mi è chiara è la dimostrazione (accennata) delle dispense utilizzando appunto la funzione V(w,d).
Probabilmente non la chiederà mai, ma se a qualcuno era chiara... |
sam |
grazie ragazzi per l'attenzione
ma ci sono delle domande che bertoni chiede
tassativamente ad ogni appello alle quali tiene molto??? |
Paul |
Si l'esame l'ho fatto il 28....
Per quello che chiedi penso che tu ti riferisca a questo:
Procedura A( w: parola di S*)
n=0
while V(w,un)=0 do n=n+1
return(1)
Penso che la Procedura sia abbastanza chiara (se w appartiene ad L prima o poi V(w,un) uscirà e la procedura tornerà uno altrimenti loop infinito, e da qui la semidecidibilità).
Il problema (almeno lo fu per me) è capire cosa rappresenta un (in generale il testimone). Piu' avanti nelle dispense (dopo aver introdotto regole di produzione e derivazioni in n passi) c'e' un esempio che secondo me è piu' chiaro(pag.7):
V(w,d) = se d è una derivazione di w da S in G allora 1 altrimenti 0.
quindi l'esempio precedente diventa:
Procedura A( w: parola di S*)
d=prima derivazione
while V(w,d)=0 do d=prossima derivazione
return(1)
Queste sono solo mie considerazioni (che ho fatto quando ho preparato l'esame).
Aggiungo una considerazione (che non centra niente quindi chi sta preparando l'esame la ignori), ho un dubbio che mi è rimasto: perché le grammatiche generano TUTTI
i linguaggi ricorsivamente numerabili. (dato un linguaggio Ricorsivamente Numerabile, esiste una grammatica che lo genera)... se qualcuno lo sa... |
SIMBIOS |
Scusate ragazzi...una info...dato che sono del primo turno e che mi hanno comunicato che il goldwurm è un filo più cattivello del bertoni, volevo chiedere se è possibile sostenere l'esame del Bertoni anche se è del secondo turno!!!
Grazie thenks |
Cancer |
Goldwurm "cattivello"?!
Non direi proprio!
Vai tranquillo! A me ha chiesto i 2 pumping lemma e mi ha piazzato un bel 30...
Ciao! |
BeppeGoal |
A me invece la prima volta mi ha tenuto sotto 40 minuti per darmi un 18, ho rifiutato e la seconda volta in 12 minuto ho preso 20.
Va a giornate, dipende dalla luna e dall'allineamento dei pianeti!! |
Quax |
Ma Bertoni chiede piu cose tipo esercizi sul pumping lemma, come trovare un automa minimo di un lingiaggio, fare l'albero di derivazione..ecc.. o fa piu domande di teoria? |
Juventina |
Originally posted by SIMBIOS
Scusate ragazzi...una info...dato che sono del primo turno e che mi hanno comunicato che il goldwurm è un filo più cattivello del bertoni, volevo chiedere se è possibile sostenere l'esame del Bertoni anche se è del secondo turno!!!
Grazie thenks
Praticamente credo nn se ne accorga nessuno..
ma il problema è che i programmi nn sono completamente uguali.. |
lord2y |
Raga, 10 gg o forse meno per preparare questo esame sono pochi? (con bertoni) |
BeppeGoal |
Per me puoi farcela. |
lord2y |
Originally posted by BeppeGoal
Per me puoi farcela.
grazie...mi hai ridato la speranza :lode: |
nous |
Io ho preso 30 studiando 8 giorni...dipende da come studi,lascia perdere lo studio a memoria e concentrati sulla comprensione di quello che leggi.
L'orale con Bertoni è una chiacchierata piacevole,a volte fa domande che richiedono collegamenti con altre materie (a me ha chiesto il costo in termini di memoria per l'implementazione di un automa a stati finiti deterministico e non deterministico) che sembrano difficili ma in realtà se hai capito come funziona il tutto sono facili.Dimostrazioni ne vuole poche,anche lì però devi dimostrare che hai capito il perchè di quello che scrivi. |
lord2y |
Grazie ragazzi...mi sono accorto di avere meno di 5 gg...speriamo :D |
Viry |
Io lfa l'ho studiato in 2 giorni e 1/2 e ho preso 29... |
LazerPhEa |
Originally posted by Viry
Io lfa l'ho studiato in 2 giorni e 1/2 e ho preso 29...
Off-Topic: Viry, invece di dire cazzate svuota la casella dei PM! :D :D |
Viry |
... perchè, la casella dei messaggi ogni tanto va svuotata? non lo fa da sola???
:? |
lord2y |
Off-Topic:
ecco perchè non mi ha mai più risposto :(
Lazer ma Viry ha fatto sicurezza?
Viry il tuo consiglio mi risolleva molto...Grazieeeeeee |
LazerPhEa |
Originally posted by lord2y
Off-Topic:
ecco perchè non mi ha mai più risposto :(
Lazer ma Viry ha fatto sicurezza?
Beh...chiediglielo! ;) |
lord2y |
Originally posted by LazerPhEa
Beh...chiediglielo! ;)
Off-Topic:
d'ho...era quello il PM a cui nn ha mai risposto

|
LazerPhEa |
Originally posted by lord2y
Off-Topic:
d'ho...era quello il PM a cui nn ha mai risposto

...sai che non ho capito una mazza? :shock:
Può essere la tupla <Caldo, Sicurezza, Ing Sw> ... |
Xela |
Ho trovato in rete delle dispense tratte dalle lezioni del proff. Goldwurm. So che esistono anche delle dispense leggermente diverse riguardanti le lezioni del proff Bertone. Dove posso trovarle ?
Sono necessarie (si') e sufficienti per l'esame ? |
texx |
c'è qualcuno che sa se l'appello del 14-07 con bertoni è valido? |
lord2y |
Ciao a tutti,
qualcuno sa se Bertoni dividerà su più giorni l'appello di Luglio??
Grazie
:ciao: |
trax |
richiesta info su esami.......salve mi trovo nella situazione di dover scegliere quale esame dare a settembre...premetto che non ne ho seguito neanche uno ( mi sono appena trasferito): cosa scegliereste tra: sistemi,linguaggi,basi di dati , ing del software?....quali di questi necessita di progettino?...chi ha solo scritto od ancora meglio orale ?......grazie di tutto e scusate le domandone, ma sono proprio senza guida ;) scrivetemi pure in PM |
sam |
ti consiglio vivamente linguaggi, è orale
e richiede poko tempo per prepararlo.
in bocca al lupo |
AlphaGamma |
Per settembre il mio consiglio e' di preparare sia lfa che ingegneria del software. Sistemi e basi di dati richiedono invece almeno un mesetto a testa. |
lord2y |
Io non sottovaluterei LFA... |
sam |
ha ragione è un esame che non richiede tanto tempo,nel senso che il materiale non è vastissimo, ma i concetti non sono
particolarmente semplici..comunque non preoccuparti
l'importante è far vedere che hai capito di cosa si parla..
oltre ovviamente di aver studiato..
bono studio..e hai dato elaborazioni d'imagini o sai qualcosa
riguardo l'esame? |
lord2y |
Off-Topic: :ola: :birrozza: Dopo aver condiviso una mattina di stress con Alphagamma posso dire di aver passato questo esame egregiamente e menarmela per 2 minuti...............
Evvai uno in meno .... |
nous |
Off-Topic:
Ma eravate nei 60 che Lunedì attendevano Bertoni(appena rientrato dal viaggio all'estero) intanto che ci parlavo io nel suo studio?Che folla che eravate,ai miei tempi LFA l'abbiamo fatto in 4...:D:D
|
lord2y |
Originally posted by nous
Off-Topic:
Ma eravate nei 60 che Lunedì attendevano Bertoni(appena rientrato dal viaggio all'estero) intanto che ci parlavo io nel suo studio?Che folla che eravate,ai miei tempi LFA l'abbiamo fatto in 4...:D:D
Off-Topic: Lunedì eravamo una 15cina |
AlphaGamma |
Originally posted by lord2y
Io non sottovaluterei LFA...
Dopotutto richiede BEN una settimana di assiduo studio... ;) |
AlphaGamma |
Originally posted by lord2y
Off-Topic: Evvai uno in meno ....
Direi che quella mattinata vale bene un -0... :D |
lord2y |
Originally posted by AlphaGamma
Direi che quella mattinata vale bene un -0... :D
tu dici :? ? |
|
|
|
|