Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
[Help] Tema d'esame del 12/01/2005
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
lallyblue
E' il tema delle viti.
Ho un dubbio:
Negli esercizi I-II-III-IV si parla di una binomiale con v.c. X.
Nel V prende il caso senza reimmissione (viti spezzate -> buttate, viti buone -> accantonate) e chiama Y la v.c. che vale 1 se la vite si spezza e 0 altrimenti. A naso direi che e' un'ipergeometrica, giusto?
tanto piu' che nel testo suggerisce di guardare le pag 98 e 100 (binomiale e iperg.)

Nell'esercizio V.1 chiede se la distribuzione congiunta delle v.c. Y1, Y2, ..., Yn e' uguale (a parita' di valore del parametro p) alla distribuzione congiunta delle v.c. X1, X2, ..., Xn degli esercizi precedenti.
Come suggerimento chiede se Y1, Y2, ..., Yn sono indipendenti...

Il mio dubbio e':
a) il fatto che una vite si spezzi non va a influire sullo spezzarsi di un'altra vite => sono indipendenti
b) essendo estrazioni senza reimmissione, la probabilita' di estrarre una vite buona cambia ad ogni estrazione, in funzione delle viti estratte... => non sono indipendenti

Stesso dubbio sulla domanda successiva naturalmente:
La variabile casuale Tn=Y1+Y2+...+Yn e' distribuita come la v.c. Sn=X1+X2+...+Xn? suggerimento p 98 e 100 del mood


:help:


Gia' che ci sono... il 23/11/2007 il prof. ha svolto questo tema in aula, ma della parte su questo esercizio non son riuscita a prendere molto bene gli appunti... per favore qualcuno che c'era potrebbe mandarmi gli appunti scannerizzati di quel giorno (anche solo la pagina che spiega questo esercizio)? :please:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate