 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Esercizio su SUBNET MASK Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Simeon |
Ok, vorrei sapere se sono io che sbarello e non capisco niente o se alcuni di sti "quiz" hanno le risposte messe giu a casaccio.
Riporto il seguente esercizio:
code:
8. Un’organizzazione ha assegnati indirizzi Internet nell’intervallo da 174.138.87.64 a
174.138.87.95. Indicare nell’ordine (i) l’indirizzo base in binario, (ii) la netmask in notazione
decimale puntata, (iii) il numero di dispositivi indirizzabili, se viene utilizzato CIDR
(a) (i) 10101110.10001010.01010111.01000000; (ii) 255.255.255.224; (iii) 8192
(b) (i) 10101110.10001010.01010111.01000000; (ii) 255.255.255.192; (iii) 16320
(c) (i) 10101100.10001010.01010011.01000000; (ii) 255.255.255.224; (iii) 8192
(d) (i) 10101100.10001010.01010011.01000000; (ii) 255.255.255.192; (iii) 16320
La soluzione giusta, come riporta il PDF, e' la (a). Riguardo a (i) e (ii), tutto ok, ma (iii) non mi torna.
Come e' possibile indirizzare 8192 dispositivi con un range di indirizzi di 5 bit??
In questo caso i dispositivi indirizzabii dovrebbero essere 32.
EDIT : Per completezza riporto anche un esercizio corretto
code:
All’azienda Acme Inc. vengono assegnati secondo lo schema CIDR gli indirizzi di rete da
194.12.48.0 a 194.12.63.255. Indicare nell’ordine: (i) l’indirizzo base in forma binaria; (ii) la
netmask in notazione puntata; (iii) il massimo numero di host indirizzabili
a) (i) 11000010.00001100.00110000.00000000 ; (ii) 255.255.240.0 ; (iii) 4096
b) (i) 11000010.00001100.00110000.00000000 ; (ii) 255.255.224.0 ; (iii) 8192
c) (i) 11000110.00001010.00110000.00000000 ; (ii) 255.255.240.0 ; (iii) 4096
d) (i) 11000110.00001010.00110000.00000000 ; (ii) 255.255.224.0 ; (iii) 8192
Questo ad esempio e' corretto (la risposta giusta e' sempre (a)). Abbiamo un range di 12 bit per gli indirizzi e indirizziamo giustamente 4096 host. |
Simeon |
code:
Si consideri una connessione TCP avente receiver window RW=34 segmenti, congestion
window CW=28 segmenti e slow start threshold SST=32 segmenti. Si supponga che si
verifichi un retransmission timeout dopo il quale i successivi 7 segmenti sono inviati con
successo. Indicare il valore di CW e SST con cui puo’ essere trasmesso l’ottavo segmento:
1. CW=19, SST=16
2. CW=34, SST=32
3. CW=19, SST=32
4. CW=34, SST=16
Questo qui invece non ho la piu' pallida idea di come si possa risolvere, pur avendo il libro sottomano. Il solo fatto che nella soluzione corretta l'SST sia dimezzato mi manda in confusione, dato che l'SST dimezzato si ha (stando al sopraccitato libro) solo quando c'e' un errore di trasmissione sul segmento e non nel caso di un timeout.
Ho guardato inoltre il tema di gennaio 2007 e c'e' una domanda sullo "split horizon" che non ricordo ASSOLUTAMENTE d'aver letto sul libro, mi viene il sospetto che negli appelli vengano infilate cose trattate solo a lezione.
(ma che scrivo a fare, sto forum e' deserto e nessuno rispondera' mai) |
kokorina |
Originally posted by Simeon
Ok, vorrei sapere se sono io che sbarello e non capisco niente o se alcuni di sti "quiz" hanno le risposte messe giu a casaccio.
Riporto il seguente esercizio:
code:
8. Un’organizzazione ha assegnati indirizzi Internet nell’intervallo da 174.138.87.64 a
174.138.87.95. Indicare nell’ordine (i) l’indirizzo base in binario, (ii) la netmask in notazione
decimale puntata, (iii) il numero di dispositivi indirizzabili, se viene utilizzato CIDR
(a) (i) 10101110.10001010.01010111.01000000; (ii) 255.255.255.224; (iii) 8192
(b) (i) 10101110.10001010.01010111.01000000; (ii) 255.255.255.192; (iii) 16320
(c) (i) 10101100.10001010.01010011.01000000; (ii) 255.255.255.224; (iii) 8192
(d) (i) 10101100.10001010.01010011.01000000; (ii) 255.255.255.192; (iii) 16320
La soluzione giusta, come riporta il PDF, e' la (a). Riguardo a (i) e (ii), tutto ok, ma (iii) non mi torna.
Come e' possibile indirizzare 8192 dispositivi con un range di indirizzi di 5 bit??
In questo caso i dispositivi indirizzabii dovrebbero essere 32.
EDIT : Per completezza riporto anche un esercizio corretto
code:
All’azienda Acme Inc. vengono assegnati secondo lo schema CIDR gli indirizzi di rete da
194.12.48.0 a 194.12.63.255. Indicare nell’ordine: (i) l’indirizzo base in forma binaria; (ii) la
netmask in notazione puntata; (iii) il massimo numero di host indirizzabili
a) (i) 11000010.00001100.00110000.00000000 ; (ii) 255.255.240.0 ; (iii) 4096
b) (i) 11000010.00001100.00110000.00000000 ; (ii) 255.255.224.0 ; (iii) 8192
c) (i) 11000110.00001010.00110000.00000000 ; (ii) 255.255.240.0 ; (iii) 4096
d) (i) 11000110.00001010.00110000.00000000 ; (ii) 255.255.224.0 ; (iii) 8192
Questo ad esempio e' corretto (la risposta giusta e' sempre (a)). Abbiamo un range di 12 bit per gli indirizzi e indirizziamo giustamente 4096 host.
direi che è abbastanza ovvio che hanno sbagliato il conteggio rispetto alla subnet. :) |
poi_1969 |
riesci a mettere in linea il tema del 2007
Si lo split horizon sul libro manca, ma a lezione è stato fatto. |
kokorina |
Originally posted by Simeon
code:
Si consideri una connessione TCP avente receiver window RW=34 segmenti, congestion
window CW=28 segmenti e slow start threshold SST=32 segmenti. Si supponga che si
verifichi un retransmission timeout dopo il quale i successivi 7 segmenti sono inviati con
successo. Indicare il valore di CW e SST con cui puo’ essere trasmesso l’ottavo segmento:
1. CW=19, SST=16
2. CW=34, SST=32
3. CW=19, SST=32
4. CW=34, SST=16
Questo qui invece non ho la piu' pallida idea di come si possa risolvere, pur avendo il libro sottomano. Il solo fatto che nella soluzione corretta l'SST sia dimezzato mi manda in confusione, dato che l'SST dimezzato si ha (stando al sopraccitato libro) solo quando c'e' un errore di trasmissione sul segmento e non nel caso di un timeout.
Ho guardato inoltre il tema di gennaio 2007 e c'e' una domanda sullo "split horizon" che non ricordo ASSOLUTAMENTE d'aver letto sul libro, mi viene il sospetto che negli appelli vengano infilate cose trattate solo a lezione.
(ma che scrivo a fare, sto forum e' deserto e nessuno rispondera' mai)
premesso che non ricordo a fondo la teoria che si basa sullo slow start, secondo me dimezza anche in eventi di timeout, ovvero quando non riceve l'ack, non solo quando c'è l'errore...ma sono solo ricordi, magari dai un occhio su internet.
lo split horizon invece è una regola che viene utilizzata nel routing dinamico (nel distance vector in particolare - RIP ad esempio) per evitare di incorrere nel count to infinity tipico dell'algoritmo. Fa in modo che una rete non venga distribuita dall'interfaccia in cui è arrivato il routing per quella rete... esempio, router A, B, C collegati fra loro a triangolo.
code:
0A1
/ \
0B1---0C1
A0-->B0-B1-->C0-C1-->A1 (fatti il disegno un po' più sano del mio :D )
ora se A manda un aggiornamento di routing a B tramite l'interfaccia 0 con la rete che gli sta dietro, per la regola dello split horizon B non manda attraverso la sua interfaccia 0 l'aggiornamento ad A per la rete di A.
Questo perchè in caso di riconvergenza della rete per problemi di caduta di link, potrebbero ripropagarsi "finte" rotte che vengono invece considerate vere con hop count sbagliati.
non si è capito niente vero? comunque prova a controllare sul libro quando parla di distance vector negli algoritmi di routing dinamico...dovresti trovarlo li :)
lo split horizon...mi ha fottuto all'esame cisco :) |
Simeon |
Grazie mille per la spiegazione, mi ero cercato gia qualcosa su wikipedia ma non era comprensibilissimo.
La cosa spaventosa e' che dovro' vedermi pure le videolezioni a sto punto, visto che si conferma il fatto che della roba manca sul libro.
premesso che non ricordo a fondo la teoria che si basa sullo slow start, secondo me dimezza anche in eventi di timeout, ovvero quando non riceve l'ack, non solo quando c'è l'errore...ma sono solo ricordi, magari dai un occhio su internet.
Ma guarda, in certi tipi di risoluzioni si dimezza pure in eventi di timeout, il libro pero' dice il contrario (non si dimezza niente e si riparte dallo slow start).
Non e' solo quello il problema pero', e' che non capisco del tutto l'esercizio. Non riesco nemmeno a capire come arrivare al valore di CW proposto in soluzione (19). |
poi_1969 |
npn riesco ad accedere a jli, la prof non risponde all amail di attivazione.
puoi rigirare tutto il materiale
ciao |
kokorina |
Originally posted by Simeon
Grazie mille per la spiegazione, mi ero cercato gia qualcosa su wikipedia ma non era comprensibilissimo.
Nel senso che sei riuscito a capire??? che bello :) |
Simeon |
Originally posted by poi_1969
npn riesco ad accedere a jli, la prof non risponde all amail di attivazione.
puoi rigirare tutto il materiale
ciao
Guarda, ho visto che gran parte del materiale lo trovi in area Filez, per cui e' inutile che mi metta a riuploadarla. Di sicuro c'e' l'appello di gennaio 2007 e diversi del 2006. |
Simeon |
code:
Si consideri una connessione TCP avente receiver window RW=34 segmenti, congestion
window CW=28 segmenti e slow start threshold SST=32 segmenti. Si supponga che si
verifichi un retransmission timeout dopo il quale i successivi 7 segmenti sono inviati con
successo. Indicare il valore di CW e SST con cui puo’ essere trasmesso l’ottavo segmento:
1. CW=19, SST=16
2. CW=34, SST=32
3. CW=19, SST=32
4. CW=34, SST=16
Mi quoto da solo, questo sono riuscito a risolverlo grazie ad un vecchio thread qui sul dsy.
Praticamente si dimezza SST a 16, CW si azzera e parte in modo esponenziale:
segmento 1 - cw=1
segmento 2 - cw=2
segmento 3 - cw=4
segmento 4 - cw=8
segmento 5 - cw=16
ora che abbiamo raggiunto SST (16) la crescita di CW da esponenziale passa a lineare, per cui
segmento 6 - cw=17
segmento 7 - cw=18
segmento 8 - cw=19
per cui SST=16 e CW=19.
Ora, il mio dubbio e' questo: se nel testo al posto di un retrasmission timeout ci fosse stata una ricezione di ack duplicati, come sarebbe cambiata la risoluzione dell'esercizio? |
Mosco |
chi invece saprebbe spiegarmi come si risolvono gli esercizi su RTO e RTT presenti ad esempio nel tema d'esame del 27 gennaio 2006:
Si consideri una connessione TCP che al tempo Tx ha valori di RTT=37msec e RTO=45 msec e si supponga che nella trasmissione con successo dei 2 segmenti successivi si misurino dei valori di roud-trip time di 40 e 43 msec rispettivamente.Indicare i valori aggiornati di RTT e RTO dopo ogni ricezione di ack.
:? |
GiKappa |
per simeon:
in caso di tre ack duplicati la cw scende a livello della SST e riparte linearmente.
ai successivi 3 ack duplicati si dimezza la SST e porto la cw a livello della SST
per mosco:
devi usare le tre formule spiegate a lezione:
RTT' = aRTT + (1-a)M
dove
a=0.9
RTT è quello che ti forniscono nell'esercizio (37msec)
M è la stima che hai fatto (cioè 40 msec)
così trovi RTT'
per trovare il primo D invece devi usare la formula
RTO = RTT + 4D
e sostituire RTO e RTT che vengono dati nel testo dell'esercizio
con D puoi calcolarti la nuova D
D' = aD + (1 - a) |RTT' - M|
dove RTT' - M è la differenza tra il nuovo valore di RTT calcolato prima e la prima stima (40 msec)
con questi due nuovi valori ricalcoli RTO
e così per il successivo valore (43 msec)
spero che sia chiaro! |
Mosco |
ah quindi quel 40 e 43 sono la M?? non riuscivo a capire quello...le formule le conoscevo ma non riuscivo ad applicarle perchè non sapevo quale fosse la M |
GiKappa |
si! i dati che ti danno sono le misure sul RTT che vengono fatte, quindi M! |
Mosco |
Grazie mille gikappa. Un consiglio...meglio scritto o orale l'esame? anche se per gennaio e febbraio mi sa che faranno scritti... |
GiKappa |
meglio scritto o l'orale con rossi!
se trovi all'orale la pagani, in bocca al lupo! |
Mosco |
ehehe speriamo nello scritto che si possa sbirciare dal vicino o da qualche parte allora :D:D:D |
|
|
|
|