Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
Pages: [1] 2 
[Esame] 10/01/2008
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
lallyblue
Ciao! Sono uscite le date degli esami! E il primo appello disponibile di CPSM sara' il 10gennaio. Le iscrizioni sono aperte! Mi raccomando non dimenticatevi!!

Mosco
corro a iscrivermi :D

Si sa già all'incirca il tema trattato nell'esame?di solito indica quale distribuzione ecc...

Simaldeff
Solo qualche domande (probabilmente stupide) :
E' vero che deFalco indica su cosa portera il suo esame?
Fa come Appoloni che si puo tenere li appunti durante lo scritto?
Io ho sempre tentato con Appo fino ad adesso, l'esame si scolge uguale ? cioe Scritto piu orale obligatorio?

Si intende 10/01/2008 per la data, giusto?

ciao

luca8684
Ma questo è l'appello dell'anno vecchio o di quello nuovo? Nel senso dell'anno accademico passato o del 2007 / 08?
grazie

lallyblue
Originally posted by Simaldeff
Solo qualche domande (probabilmente stupide) :
E' vero che deFalco indica su cosa portera il suo esame?
Fa come Appoloni che si puo tenere li appunti durante lo scritto?
Io ho sempre tentato con Appo fino ad adesso, l'esame si scolge uguale ? cioe Scritto piu orale obligatorio?

Si intende 10/01/2008 per la data, giusto?

ciao


In genere da' qualche suggerimento.
Si possono usare gli appunti, ma soprattutto bisogna usare il libro!!
l'esame il 10/01 e' scritto, chi passa lo scritto, dopo credo circa 1 settimana fa l'orale.
:)
in bocca al lupo!

lallyblue
Originally posted by luca8684
Ma questo è l'appello dell'anno vecchio o di quello nuovo? Nel senso dell'anno accademico passato o del 2007 / 08?
grazie

e' l'ultimo dell'aa 2006/2007, anche xche' il corso finisce dopo... ;)

Mosco
il suggerimento su cosa verte il compito l'ha già dato?

pragers
Non date troppa importanza al suggerimento che darà per l esame....per esperienza posso dirvi che è mooooolto generale...alla fine compaiono moltissime cose in più o diverse.

Raffaele83
Forse qualcuno l'ha già fatta questa richiesta, ma qualcuno può mettere on-line lo zip con tutti i temi d'esame?
grazie mille ciao

lallyblue
guarda nell'area Filez

Raffaele83
Ma secondo voi conviene fare i temi d'esame degli anni più recenti?
come 2005 2006 2007, dite che ha cambiato un po la difficoltà?e quindi quelli più recenti sono più mirati a vedere se si sono stati studiati le cos e più importanti, invece delle infamate del 2000 2001 ecc

Mosco
quelli del 2000/2001 sono molto + complessi.

Mosco
De Falco a lezione o al corso ombra qualche esercitatore ha detto di che morte si dovrà morire? cioè ha detto di sfuggita una distribuzione o qualcosa in modo che possiamo approfondire meglio un argomento?

lallyblue
probab la geometrica ;)
ricordate comunque che questo vale solo per lo scritto...
all'orale puo' chiedere qualsiasi cosa!!!

Mosco
ok andrò a recuperare qualche tema d'esame in cui compare geometrica/binomiale ecc...le solite cose con le palle :(

lallyblue
Originally posted by Mosco
ok andrò a recuperare qualche tema d'esame in cui compare geometrica/binomiale ecc...le solite cose con le palle :(


Beh siamo a Natale... :asd: :asd: :asd:

Mosco
si infatti:D:D:D

però ne avrai fatto volentieri a meno dato che secondo me sono molto + complessi questo tipo di esercizi piuttosto che una normale, o una poisson o un'esponenziale

lallyblue
dici? io ho capito molto meglio la geometrica che le altre che hai nominato...
ma penso siano solo punti di vista diversi...
cmq ieri sera ha svolto in aula il tema del gennaio 2004...

overflowonline
Ciao a tutti qualcuno può spiegare brevemente le due forme della geometrica e la differenza che intercorre fra di esse?

grazie ciaooo

Mosco
grazie...proverò a darci un'occhiata...tu non riusciresti a postare il modo in cui l'ha svolto? In ogni caso mi sembra anche abbastanza inerente il tema d'esame di settembre e gennaio 2006. Ora guardo anche fra quelli del 2007 se c'è qualcosa

Mosco
Originally posted by overflowonline
Ciao a tutti qualcuno può spiegare brevemente le due forme della geometrica e la differenza che intercorre fra di esse?

grazie ciaooo


per 2 forme intendi geometrica e binomiale negativa?

overflowonline
si grazie,ma ora credo di essere apposto.. ho fatto una ricerca su wikipedia ed ho verificato sul mood.. per ora sembra tutto ok..
Ora devo sbattermi per la diseguaglianza di tchebyshev... e sulla funzione generatrice dei momenti..

Mosco
ok quindi mi pare di capire, chiedendo a chi frequenta che ha dato queste dritte:

POLYA, GEOMETRICA, ESPONENZIALE.

Qualcuno conferma, smentisce, vuole integrare con qualcosa che si è annotato?

Mosco
chi di voi riesce andare a ricevimento da de falco o ci è stato?

drakend
Ho guardato sul sito della Zanaboni ma ci sono le date degli appelli fino a gennaio. Qualcuno può dirmi quando ci sarà l'appello a febbraio? grazie.

Mosco
novità sull'esame di settimana prossima?

lallyblue
Originally posted by Mosco
novità sull'esame di settimana prossima?


riguardo a cosa?

Lunik
Originally posted by drakend
Ho guardato sul sito della Zanaboni ma ci sono le date degli appelli fino a gennaio. Qualcuno può dirmi quando ci sarà l'appello a febbraio? grazie.


c'è il calendario degli appelli online

ricorda solo di cliccare su 2007 in alto nella pagina degli avvisi!

Mosco
Originally posted by lallyblue
riguardo a cosa?


riguardo a cosa ha detto de falco il merito a questo esame...

lallyblue
il problema e' che si sono un po' contraddetti... cmq in teoria dovrebbe esserci la geometrica, ma io mi aspetterei anche qcosa che ha a che fare con le ultime che ha spiegato prima delle vacanze...

khelidan
non fate troppo affidamento su quegli indizi,l'appello che ho fatto io doveva essere sull'esponenziale poi ci ha infilato uniforme,binomiale e normale....e comunque dato che l'orale è dopo pochi giorni dopo tanto vale ripassare un po tutto

Mosco
ok...ma di teoria bisogna sapere per ogni distribuzione i passi per trovare valore atteso/varianza/funz. generatrice?

e tutti i teoremi che ha svolto nei capitoli del mood 1-2-3-4-5-6?

yeah

ok...ma di teoria bisogna sapere per ogni distribuzione i passi per trovare valore atteso/varianza/funz. generatrice?

Aggiungerei, almeno: problema modellato, grafico, significato dei parametri.

lallyblue
Originally posted by yeah
Aggiungerei, almeno: problema modellato, grafico, significato dei parametri.


qualcuno ha uno schemino del genere fatto bene da condividere?

homerfdl
nn è che qualcuno potrebbe postare tutti i grafici delle varie distribuzioni...??? val atteso..varianza...etc etc...
penso che sarebbe una cosa molto utile in vista dell'esame...
poi avrei una domnada da novellino...allora secondo la defionizione di funz di ripartizione Fx(x)=P(X<=x)
es
Fx(4)=P(X<=4)
=P(X=0)+P(X=1)+P(X=2)+P(X=3)+P(X=4)
è giusta questa cosa che ho scritto???
se per esempio quelle prob fossero tutte 1/2 dovrei fare 1/2 *5???
grazie a tutti!!!

lallyblue
Originally posted by homerfdl
nn è che qualcuno potrebbe postare tutti i grafici delle varie distribuzioni...??? val atteso..varianza...etc etc...
penso che sarebbe una cosa molto utile in vista dell'esame...
poi avrei una domnada da novellino...allora secondo la defionizione di funz di ripartizione Fx(x)=P(X<=x)
es
Fx(4)=P(X<=4)
=P(X=0)+P(X=1)+P(X=2)+P(X=3)+P(X=4)
è giusta questa cosa che ho scritto???
se per esempio quelle prob fossero tutte 1/2 dovrei fare 1/2 *5???
grazie a tutti!!!

a occchio e croce direi di si'... anche se non mi torna il risultato finale...
nel senso...la P(X<=4) deve essere per definizione <=1, quindi non puoi avere che P(X=0)=P(X=1)=P(X=2)=P(X=3)=P(X=4)=1/2
se hai buttato un valore a caso, mi sa che ne hai scelto uno non utilizzabile... direi che se tutte quelle probab sono uguali a 0,1 allora fai 0,1*5=0.5
ecco cosi' suona meglio... :D

Mosco
se sei nel discreto si è giusto, ma è impossibile che tutte abbiano p=1/2....la somma delle p deve dare 1 per tutti i valori che assume la variabile casuale.

Mosco
Originally posted by yeah
Aggiungerei, almeno: problema modellato, grafico, significato dei parametri.

cosa intendi per problema modellato?

hai qualche schema riassuntivo??

Mosco
Originally posted by lallyblue
il problema e' che si sono un po' contraddetti... cmq in teoria dovrebbe esserci la geometrica, ma io mi aspetterei anche qcosa che ha a che fare con le ultime che ha spiegato prima delle vacanze...



cosa ha spiegato prima delle vacanze? sono un non frequentante.

lallyblue
Originally posted by Mosco
cosa ha spiegato prima delle vacanze? sono un non frequentante.

http://wiki.dsy.it/w/ Calcolo_proba...2.2F07_-_Teoria

homerfdl
Originally posted by lallyblue
a occchio e croce direi di si'... anche se non mi torna il risultato finale...
nel senso...la P(X<=4) deve essere per definizione <=1, quindi non puoi avere che P(X=0)=P(X=1)=P(X=2)=P(X=3)=P(X=4)=1/2
se hai buttato un valore a caso, mi sa che ne hai scelto uno non utilizzabile... direi che se tutte quelle probab sono uguali a 0,1 allora fai 0,1*5=0.5
ecco cosi' suona meglio... :D


si si:oops:
ho scritto di fretta e ho sbagliato a scrivere volevo dire quello che hai scritto te...ok allora ci sono...
grazie...
per quanto riguarda i grafici delle varie distribuzioni qualcuno ne ha un po da postare???

homerfdl
un altra cosa...nn ho capito una cosa...negli appunti di lara quando si parla della geometrica mediante la funz di ripartizione pag 79/80 c'è un punto in cui P(T>k-1) diventa q^k-1 e analogamente P(T>k)=q^k
perche???
la funz della geom è pq^x...dove sparisce la p???
grazie...

Mosco
p=1-q ....non è così quando raccoglie q?

Barone
eventualmente qualcuno si trova x fare esercizi lunedì in comelico? Niente tavolate immense..tipo in 3/4. Se qlc è interessato mi mandi pm cosi organizziamo il lavoro nel week end in modo da essere pronti a fare qlc lunedi.

khelidan
Originally posted by Mosco
ok...ma di teoria bisogna sapere per ogni distribuzione i passi per trovare valore atteso/varianza/funz. generatrice?

e tutti i teoremi che ha svolto nei capitoli del mood 1-2-3-4-5-6?



in teorua si poi va a culo,all'orale,non ho mai visto la zanoboni chiedere la dimostrazione di un teorema,de falco si,gli ho visto pure chiedere ad un tipo tutto la dimostrazione matematica della funzione generatrice dei momenti ora non ricordo perchè l'esame lo passato mesi fa ma ricordo che era tipo due pagine di integrali

Mosco
Bè caso mai si rifà l'esame...devono capire che non siamo dei robot...va bene sapere le cose ma fino a un certo punto..

lallyblue
Originally posted by Barone
eventualmente qualcuno si trova x fare esercizi lunedì in comelico? Niente tavolate immense..tipo in 3/4. Se qlc è interessato mi mandi pm cosi organizziamo il lavoro nel week end in modo da essere pronti a fare qlc lunedi.

se facessimo mercole in comelico? tanto non c'e' piu' il corso ombra...

lallyblue
Originally posted by Mosco
Bè caso mai si rifà l'esame...

caso mai si paga un anno di tasse in piu'... eh gia'... :roll:

Mosco
prenditela con chi insegna...non di certo con me che le pago al tuo stesso modo...

lallyblue
Originally posted by Mosco
prenditela con chi insegna...non di certo con me che le pago al tuo stesso modo...

infatti... io me la prendo con chi organizza il sistema e chi insegna... mica con te!!! :)
Oubelin, ancun da se'!
(tradotto... ci mancherebbe!!! :D )

Barone
mercole è il giorno prima ma può andare bene..lunedi non riesci?

lallyblue
eh no lune proprio non riesco...

bledar
ci sono anche io sia per lunedi che per mercoledi

lallyblue
bene, dovremmo gia' essere 4 o 5 :)

Barone
non superiamo sto numero allora...organizziamoci via pm.

bledar
avete deciso qualcosa?

homerfdl
qualcuno mi potrebbe spiegare passo passo come si fa l'es II.4 del tema desame di gennaio 07....ho visto le sol ma nn capisco bene i passaggi...
grazie!!!

Barone
è dalle 10 che aspetto de falco in dipartimento ma non si vede..qualcuno ha notizie sul ricevimento (magari è stato annullato, posticipato ecc..?)

lallyblue
Originally posted by Barone
è dalle 10 che aspetto de falco in dipartimento ma non si vede..qualcuno ha notizie sul ricevimento (magari è stato annullato, posticipato ecc..?)


ehm... il lune dalle 8.30 e fino alle 10.30 ci tiene lezione in celoria.......................

Mosco
Originally posted by homerfdl
qualcuno mi potrebbe spiegare passo passo come si fa l'es II.4 del tema desame di gennaio 07....ho visto le sol ma nn capisco bene i passaggi...
grazie!!!


legge dei grandi numeri: n>= ((var(A/alfa))/((e^2))*delta)

Barone
Originally posted by lallyblue
ehm... il lune dalle 8.30 e fino alle 10.30 ci tiene lezione in celoria.......................


si infatti alle 11.30 era qui puntuale x il ricevimento.
Andrebbe aggiornato il sito dell'unimi ;)

cmq risolto.

gicagi
secondo voi c'è da fidarsi ke lo scritto di giovedì sia sulla geometrica???:?

Barone
mai fidarsi.

bledar
oggi a lezione ha fatto geometrica ed esponenziale(doveva fare la normale se seguiva il programma) , e ha fatto capire che stava faccendo quelle cose proprio perche ci sarano al compito , ora non credo ci voglia fregare .

Barone
no no attenzione..de falco non vuole fregare nessuno, è gentilissimo e disponibilissimo..solo che, per esperienza personale, è meglio prepararsi su tutto come se non si avesse alcuna anticipazione perchè poi i concetti possono essere presi molto alla larga magari partendo da una distribuzione qualunque che si è trascurato per arrivare poi alla geometrica solo a fine compito..;)

Mosco
se qualcuno può scannerizzare cosa ha fatto oggi dato che inerente all'esame farebbe una mega opera pia :D

Barone
domani mattina sono in silab a fare es...aspetto bledar e lally.fatevi vivi via pm.

lallyblue
Originally posted by Barone
domani mattina sono in silab a fare es...aspetto bledar e lally.fatevi vivi via pm.

Hai mail ;)

GiaXVI
qualcuno sa ora e aula della carneficina?

overflowonline
ore 9.30 aula g24..

Domani vado a farmi massacrare,poi passo in segreteria a dire che non ce la faccio a laurearmi a febbraio e quindi ciao ciao specialistica per quest'anno.. ormai mi sono rassegnato... devo ristudiare tutto almeno due volte prima di entrare nella mentalità Mood - Defalco..

Mosco
per esperienza passate, in media ci sono sempre 4-5 esercizi con un totale di 15 punti da svolgere...per essere ammessi a fare un orale + o meno sapete se accetta anche qualche esercizio non toccato?

Barone
a me è capitato di vedere persone ammesse all'orale senza che abbiano completato il compito.

Mosco
bah speriamo in bene...soprattutto deve andarci bene che non capito alcuni temi d'esame che ho visto dare...

holylaw
qualcuno sa dove sono le aule in via golgi??
l'entrata e' proprio in via golgi o dal solito cortile?

lallyblue
dal solito cortile :)
A domani!

holylaw
ottimo, a domani

auguri a tutti voi x domani!

bledar
Ciao ragazzi
a voi come e andata?
io ho sbagliato il grafico finale perche l'ho fatto negli ultimi 2 minuti , secondo voi mi manda via per quello?

Deky
che distribuzione seguiva Sm(x)? sia nel 2 che nel 3? e nel 3, come si calcolava il valore atteso?

bledar
secondo me binomiale sia nel 2 che nel 3

bullet
Ciao a tutti.

Volevo chiedere se potevate postare le soluzioni così ke possiamo discutere tutti insieme...

Grazie Ragazzi......

bledar
Ciao ragazzi
a voi come e andata?
io ho sbagliato il grafico finale perche l'ho fatto negli ultimi 2 minuti , secondo voi mi manda via per quello?

lallyblue
Originally posted by bledar
Ciao ragazzi
a voi come e andata?
io ho sbagliato il grafico finale perche l'ho fatto negli ultimi 2 minuti , secondo voi mi manda via per quello?

e perche' dovrebbe mandarti via solo x un esercizio?!?
Dai susu che l'hai passato anche tu! :)

lallyblue
Originally posted by Deky
che distribuzione seguiva Sm(x)? sia nel 2 che nel 3? e nel 3, come si calcolava il valore atteso?

si' anche secondo me binomiale in entrambi...
valore atteso nel III: (floor(r.x))*p

bledar
concordo con lallyblue per quanto riguarda l'esercizio
spero davvero che non mi mandi via per quello :)

lallyblue
Intervento del moderatore:

Ragazzi, per favore, non fate proliferare i thread inutilmente: crea solo confusione...
PRIMA di aprire un nuovo thread, controllate che NON ne esista gia' uno sullo stesso argomento!!!
Grazie per la collaborazione!

GiaXVI
ma nel II.2 che distribuzione avete messo, anche li binomiale?

Mosco
Originally posted by lallyblue
si' anche secondo me binomiale in entrambi...
valore atteso nel III: (floor(r.x))*p


fatto come te...ma la storia del floor proprio non l'ho capita...invece non riuscivo a trovare le F(x)...sarò stupido...sia nel 2 che nel 3. L'esercizio 3.5 che vi chiedeva di confrontare i grafici come avete fatto? tra l'altro la risposta al 2.4 la trovavate appunto in questo esercizio. :)

lallyblue
Originally posted by GiaXVI
ma nel II.2 che distribuzione avete messo, anche li binomiale?

no, G e T son geometriche

lallyblue
Originally posted by Mosco
fatto come te...ma la storia del floor proprio non l'ho capita...invece non riuscivo a trovare le F(x)...sarò stupido...sia nel 2 che nel 3. L'esercizio 3.5 che vi chiedeva di confrontare i grafici come avete fatto? tra l'altro la risposta al 2.4 la trovavate appunto in questo esercizio. :)


cosa non ti e' chiaro del floor? il floor(x) e' la parte intera di x. cosa non ti torna?

FG(x) = P(G<=x) = 1 - P(G>x)
quindi se ti ha fatto calcolare prima P(G>x) non era a caso!!!
Lo stesso vale per la T

Il primo grafico era di FT(x), il secondo FG(x)

Mosco
io non l'ho messo...non capivo il suggerimento...cioè se nel 2 ci sono x secondi e a ogni secondo da 1 impulso...non ci sono x impulsi per x secondi? senza la questione del floor?:?

lallyblue
Originally posted by Mosco
io non l'ho messo...non capivo il suggerimento...cioè se nel 2 ci sono x secondi e a ogni secondo da 1 impulso...non ci sono x impulsi per x secondi? senza la questione del floor?:?

no!
il numero degli impulsi (visto che li conti) deve essere intero
quindi se ti chiede quanti impulsi ci sono in 10secondi rispondi 10
ma se ti chiede quanti impulsi ci sono in 10.412 secondi, la risposta non e' 10.412, ma solo 10!!!!!

Mosco
azzooo!!!

Mosco
Chi riesce poi posti le soluzioni in filez. Peccato per quell'errore che ho fatto...tra quello e qualche cosa non fatta non penso di fare l'orale...però non l'ho lasciato in bianco al primo tentativo che facevo ed è già qualcosa :)

khelidan
Originally posted by bledar
Ciao ragazzi
a voi come e andata?
io ho sbagliato il grafico finale perche l'ho fatto negli ultimi 2 minuti , secondo voi mi manda via per quello?


Ma va figurati,guarda che non serve moltissimo per andare all'orale

Raffaele83
Qualche anima buona può postare la soluzione.
Please.

bledar
@ khelidan spero che sia come dici tu :)

GiaXVI
nessuno puo postare la sua soluzione dell'esercizio III.6????

homerfdl
scusate ho visto le soluzioni postate...
ma nn è che c'è nelles II.3 a e poi conseguentemente anche negli altri una p in piu nel senso il ris del II.3.a nn dovrebbe essere solo (1-p)^x?????

bledar
secondo me hai raggione , non credo le soluzioni proposte siano giuste , perche la variabile Sm e distrubuita come una binomiale (confermato da de falco oggi in classe) qundi P(Sm=0)=(1-p)^x

Mosco
assolutamente si...è giusto come dici tu homer

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate