 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Esame] 10/01/2008 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
bullet |
Ciao a tutti
mi spiegate come mai la p non c'è? la geometrica non è mica
p(1-p)^x ? |
Mosco |
perchè chiede Sm=0...
ma posso sbagliarmi dato che ho fatto una miriade di errori da cretino |
bledar |
La distribuzione di Sm è la binomiale non la geometrica , ricorda che Sm è il numero di successi (numero di valori 1 nel nostro caso) è G che ha una distribuzione geometrica . P(G>x) è come dire il primo sucesso lo trovo dopo la prova x , cioe numero di sucessi fino alla prova x e 0, qundi P(Sm=0). |
lallyblue |
che poi e' quello che ti fa calcolare nel primo esercizio:
P(X1=0 & X2=0 & ... & Xn=0) |
Barone |
come avevo detto in un paio di pagine indietro il compito sarebbe stato un percorso che partiva da una distribuzione ma che arrivava a qualcos a d'altro..tra l'altro immagino che sarà questo ad essere tema di discussione all'orale...gli "indizi" che da de falco sono sempre da prendere con le molle ;) |
lallyblue |
bullet...noto ora una cosa...
nel III.1 hai messo che m(r,x)=r*floor(x)
ma non e' floor(r*x) ?
(per cui il risultato dell'esempio proposto dal prof verrebbe 52 e non 51...) |
Barone |
io avevo messo floor di x per r ma vedendo poi la continuazione del compito ho optato per un floor totale in modo da comprendere anche gli impulsi che sono presenti nelle frazioni di secondo. Defalco durante l'esame mi ha dato una conferma in questo senso..o meglio ho interpretato cosi un suo discorso un po criptico. |
lallyblue |
beh basta provare (e' quello che ho fatto durante l'esame... ghgh)
se ci fossero 3 impulsi al secondo (quindi r=3) e vogliamo sapere quanti impulsi ci sono in x=4,5 secondi...
sono 3impulsi nel primo secondo, +3i nel secondo secondo, +3i nel terzo secondo, +3i nel quarto secondo, +1i nel successivo mezzo secondo = 13
floor(r*x) = floor(3*4.5) = floor(13,5) = 13
floor(x)*r = floor(4.5)*3 = 4*3 =12
questo perche' nel secondo caso ci perdiamo 3volte i decimi di secondo...
nel primo invece arrotondiamo solo alla fine, che e' quello che accade in realta'! |
lallyblue |
tra l'altro, qualche esercizio dopo suggeriva di considerare il limite di (floor(r*x))/(r*x) uguale a 1.... |
Barone |
eh si quello intendevo ;) |
bullet |
Vero non ci avevo pensato..Porca Paletta..hihihi...
e va be tanto all'esame ho scritto una fila di stupidaggini...
Cmq postate le soluzioni oltre a le mie (..dato ke io nn sono proprio un genio..)ghgh
Ciao Ciao |
Barone |
non disperate, all'orale si viene ammessi anche con un compito discreto ...l'importante è sapersela cavare bene li |
Mosco |
già...e sapersela cavareli la vedo dura :D |
lallyblue |
Sto mettendo la mia soluzione sul wiki.
Spero sia giusta (=non prendetelo come oro colato).
Se trovate errori o imprecisioni segnalatemelo.
|
bledar |
concordo con le soluzioni di lallyblue , anche io ho dato le stesse risposte |
homerfdl |
la binomiale in generale a cosa la possiamo approx???
alla normale e alla poisson...giusto??
nel compito quali es avremmo potutto svolgero con le approssimazioni??? |
Raffaele83 |
Secondo voi cosa conviene approfondire per l'orale?
(ovviamente tutto) ma in particolare?
Secondo me le approssimazioni!!! |
Java |
ma i risultati sono usciti????? |
Barone |
a 10 min fa no. (sono in comelico) |
homerfdl |
Originally posted by homerfdl
la binomiale in generale a cosa la possiamo approx???
alla normale e alla poisson...giusto??
nel compito quali es avremmo potutto svolgero con le approssimazioni???
nessuno??? |
Java |
non l ho passato...orco giuda |
the Cure |
Il 38% è passato. Tanto rispetto al solito.
io no... |
Simaldeff |
Comunque il 38% e' di molto superiore alla media degli esami di CPSM.
Adesso bisogna vedere all'orale.
Pero non andiamo a parlare di medie adesso.
comunque sono passato!!! |
xfaber |
In bocca al lupo a chi l'ha passato !
Per gli altri: ...ci vedremo al corso della Zanaboni! :-)))
...sempre se gli orari saranno accessibili ! |
Java |
1-38%=P(java non passerà mai statistica)
saluti alla prossima |
homerfdl |
parliamo di ste approssimazioni...
nel compito dove si poteva usare qualche approsimazione???
in quale esercizio???
perche???
dai che puo essere molto utile in vista dellorale...!!! |
bledar |
qualcuno mi sa dire come si trova la funzione generatrice dei momenti della geometrica? |
homerfdl |
Originally posted by bledar
qualcuno mi sa dire come si trova la funzione generatrice dei momenti della geometrica?
mi unisco a questa richiesta... e in piu
parliamo di ste approssimazioni...
nel compito dove si poteva usare qualche approsimazione???
in quale esercizio???
perche???
dai che puo essere molto utile in vista dellorale...!!! |
bledar |
nell'esame c'è l'approssimazione tra geometrica ed esponenziale che sicuramente chiedera all orale (es 6) |
homerfdl |
oltre a richiedere se qualcuno sa come si trova la funzione gen dei momenti di una geometrica volevo chiedere
in una vc normale parlando del suo grafico
per capirci...
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagi...ibution_pdf.png
allora il valore atteso è il punto in cui la curva ha il suo picco
i flessi come li calcolo???
e il valore di picco come lo trovo???
nello scritto dove si potrebbe utilizzare una approx alla normale???sempre che si possa usare...
grazie |
bledar |
non credo ci sia una approssimazione alla normale nello scritto |
homerfdl |
okk grazie
e per quanto riguarda la funzione gen dei momenti di una geometrica nessuno sa ricavarla??? |
bledar |
ecco la funz generatrice dei momenti della geom , non e che sai dirmi come si calcola quella dell'esponenziale??
link |
homerfdl |
nn la so...
caxxo mi stai facendo venire un sacco di dubbi...:D:? |
homerfdl |
fatto...
y è lambda....e | è lintegrale
mx(t)=E(e^xt)=|(-inf a +inf) e^tx fx(x) dx=| e^tx ye^-yx dx=
=y|e^-x(y-t) dx=y/(y-t) se t<y inf altrimenti
spero che si capisca qualcosa.... |
homerfdl |
addio statistica ci mancherai...:D:banana:
:ola: |
bledar |
addio statistica...non sono proprio convinto che mi mancherai :) |
Simaldeff |
raga ... che tipo di domande fa deFalco all'orale ... io sono sempre andatto con Apolloni.
Resta nell'ambito del Tema o poi finisce FreeStyle su cose del corso.
Chiede dimostrazioni estese/complete?
Io devo passare domani.
Se X e' la variabile che prende il valore il numero di successi su n studenti che passano l'orale qualle e' p la probabilità di passare l'esame? OK me ne vado? |
lallyblue |
Originally posted by Simaldeff
raga ... che tipo di domande fa deFalco all'orale ... io sono sempre andatto con Apolloni.
Resta nell'ambito del Tema o poi finisce FreeStyle su cose del corso.
Chiede dimostrazioni estese/complete?
De Falco ti chiede prevalentemente le cose del compito; se vede che qualcosa che non vi e' chiaro, ovviamente, approfondisce... facendo spesso domande di matematica/algebra (potenze, numero di nepero,serie geometriche, ecc...)
Se invece capiti con la Zanaboni ti chiede di tutto, ho notato che ha chiesto spesso gli stimatori, le altre domande non sono riuscita a sentirle perche' era un po' lontana...
Io devo passare domani.
In bocca al lupo!! A domani!
Se X e' la variabile che prende il valore il numero di successi su n studenti che passano l'orale qual e' p la probabilità di passare l'esame? OK me ne vado?
Ieri su 7 interrogati (i 2 che mancano, li interrogheranno domani):
De Falco ha fatto passare un 18, un 19, un 25 e un 30.
La Zanaboni ha fatto passare un 24, un 25 e uno non e' passato.
Se la media campionaria e' uno stimatore non distorto e consistente del valore atteso, allora:
P(De Falco) = (18+19+25+30)/4=23
P(Zanaboni) = (24+25+16?)/3 =19
:D
Io spero che mi interroghi De Falco (tra l'altro aiuta molto di piu' durante l'esame... ;) ) |
Gospel |
io spero di più la prof Zanaboni.......
Ah allora tu eri quell'unica ragazza (mi sembra) presente ieri a seguire |
bledar |
io ho fato l'orale ieri con la zanaboni mi ha chiesto le cose che riguardavano il compito (poisson , approsimazione della geometrica con l'esponenziale, binomiale , esponenziale)in piu mia ha fato domande su gli stimatori e l'errore quadratico medio.
questo e quanto |
lallyblue |
Originally posted by Gospel
io spero di più la prof Zanaboni.......
Ah allora tu eri quell'unica ragazza (mi sembra) presente ieri a seguire
cosi' non vale! :D
cmq si' :)
tu dove eri?
ti ha interrogato o sei anche tu domani? |
Gospel |
mi ha interrogato ma sono domani..........................
indovina il pirla che sono quindi :) |
lallyblue |
Originally posted by Gospel
mi ha interrogato ma sono domani..........................
indovina il pirla che sono quindi :)
lol, ho capito :)
Beh, dai son cose che succedono ;)
Ci si vede domani allora! In bocca al lupo!! :) |
lallyblue |
Originally posted by Gospel
io spero di più la prof Zanaboni.......
ora capisco............. :-D |
Gospel |
Originally posted by lallyblue
ora capisco............. :-D
beh la speravo cmq di più degli altri, xchè era l'unica che non avevo ancora provato......e cmq da ieri mi sta veramente simpatica. Anche se mi boccia l'adoro eheh. Solo averle raccontato un po' di me mi ha fatto piacere.
In bocca al lupo a te, cmq se mi riconosci salutami e ti spiego perchè non era una cosa che "succede", ma a me può succedere :) |
lallyblue |
Originally posted by Gospel
beh la speravo cmq di più degli altri, xchè era l'unica che non avevo ancora provato......e cmq da ieri mi sta veramente simpatica. Anche se mi boccia l'adoro eheh. Solo averle raccontato un po' di me mi ha fatto piacere.
In bocca al lupo a te, cmq se mi riconosci salutami e ti spiego perchè non era una cosa che "succede", ma a me può succedere :)
Certo! A domani! :) |
lallyblue |
Evvai! Passato anche questo! :ola: |
Simaldeff |
27!!!
EVVVVVVVVAIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!
addio CSPM!!!!!!!!!!!!
era anche il mio ultimo esame!
Grazie a tutti quelli che hanno messo su materiale per questa materia, e un gran Grazie alla legendaria Laura e alle sue dispense, anche se a volte un po troppo fitte ... ma meriterebbero una edizione e pubblicazione professionale!
Ciao e a mai piu su questo Forum. |
|
|
|
|