Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
Pages: 1 [2] 
esercizi per l'esame...
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
pragers
Originally posted by **Fabry**
Ho visto che nell'altro thread, nelle domande all'orale, chiede spesso INF e SUP, ma cosa sarebbero estremo superiore ed estremo inferiore?


si esatto...

**Fabry**
Cioe' per esempio il massimo non e' nient'altro che il minimo dei maggioranti? il libro non e' che riporti tutta sta' bellezza di definizione :(

hannibal
l'umore è abbastanza nero, ODIO studiare di notte...
ormai mi mancano 4 dimostrazioni e metà delle definizioni...

pragers
Originally posted by **Fabry**
Cioe' per esempio il massimo non e' nient'altro che il minimo dei maggioranti? il libro non e' che riporti tutta sta' bellezza di definizione :(


Quella è la definizione di massimo appunto ma c'è anche la def di estremo superiore ed inferiore sul libro...pag 102

**Fabry**
Si vabbe' vorra' dire che mettero' quel poco riportato sul libro, in fondo anche wikipedia non riporta molto di piu'

http://it.wikipedia.org/wiki/Estrem...tremo_inferiore

pragers
Originally posted by hannibal
l'umore è abbastanza nero, ODIO studiare di notte...
ormai mi mancano 4 dimostrazioni e metà delle definizioni...



beato te...a me mancano un sacco di dim...le definizioni piu o meno le so...

**Fabry**
Dai le dimostrazioni sono 21, poco per volta le facciamo tutte :)

khelidan
Originally posted by pragers
ù


io in queste es mi sono bloccato e praticamente non l ho finito però credo che quando elevi al quadrato per togliere la radice non puoi fregartene del segno...p(x)>q(x) si fa il sistema p(x) >0 e q(x) > 0 unione sistema p(x)>0 e q(x) < 0


ps:ma allora alla fine domani è in aula v9?


infatti pure io ho avuto questo dubbio,mi ricordo che a seconda se è minore ho maggiore bisognava fare il sistema per tenere conte dei segni

hannibal
è il "poco per volta" che spaventa :)
voi gli esempi/controesempi li preparate già o andate con l'estro del momento?

**Fabry**
io veramente con tutta la fatica che sto' facendo mi butto su definizione e dimostrazione e basta, spero di fare due risposte esatte su tre all'orale :)

hannibal
ok allora ultima domanda!

la dimostrazione del criterio della radice e del criterio sufficiente di derivabilità dove le trovo? mi mancano solo queste

**Fabry**
Se il criterio della radice e' quello della serie si trova a pag 605, il criterio sufficente di derivabilita' lo trovi su wikipedia perche' io sul libro non l'ho visto :)

hannibal
no, il criterio della radice è quello degli infinitesimi... quello delle serie l'ho appena fatto!

ma ndocazzo sta

**Fabry**
Originally posted by **Fabry**
Una domanda :
ho trovato che nella teoria viene asteriscata come da sapere con dimostrazione:

"Confronto tra infinitesimi - criterio della radice".

Purtroppo non riesco a trovare questa dimostrazione sul libro e neanche in internet, neanche wikipedia non dice niente :sad:
Qualcuno saprebbe dirmi dove si trova sul libro o almeno un link da consultare per vedere di che si tratta? Mi sembra ancora incredible che sia nel programma e non nel libro :sad:

Grazie mille, ciao
Fabrizio


Guarda ho postato la stessa domanda il 18 febbraio, purtroppo sul libro non si trova

**Fabry**
ore 23:38
si passa alle dimostrazioni e alla seconda tazza di caffe'

**Fabry**
Si continua ...

darkshadow
spero vi sia utile!!

1) CONFRONTO TRA INFINITI

HP: Siano an, a'n, bn, b'n infiniti per n --> +inf

Sia an infinito di ordine superiore di a'n

Sia bn infinito di ordine superiore di b'n

TH: lim per n --> +inf di (an + a'n) / (bn + b'n ) = lim per n --> +inf di an / bn


Dim: (an + a'n) / (bn + b'n ) = an *(1 + (a'n/an) ) / bn * (1 + (b'n/bn) ) ~ (an / bn) * {[1 + o(1)] / [1 + o(1)]} = an / bn



--------------------------------------------------------------------------------------------

2) CONFRONTO TRA INFINITESSIMI

HP: Siano an, a'n, bn, b'n infinitessimi per n --> 0

Sia an infinito di ordine inferiore di a'n

Sia bn infinito di ordine inferiore di b'n

TH: lim per n --> 0 di (an + a'n) / (bn + b'n ) = lim per n --> 0 di an / bn


Dim: (an + a'n) / (bn + b'n ) = an *(1 + (a'n/an) ) / bn * (1 + (b'n/bn) ) ~ (an / bn) * {[1 + o(1)] / [1 + o(1)]} = an / bn


--------------------------------------------------------------------------------------------

3) CRITERIO DEL RAPPORTO

HP: Sia an > 0

TH:
a) Se esiste 0 < l < 1 tale che : [(an + 1) / an] <= l definitivamente (cioè da un certo valore in poi!!) Allora Somme da 1 a +inf di an CONVERGE.

b) Se esiste l > 1 tale che : [(an + 1) / an] >= l definitivamente (cioè da un certo valore in poi!!) Allora Somme da 1 a +inf di an DIVERGE.


DIM:

a) 0 < an < l*an <= (l^2)*an-1 <= (l^3)*an-2 <= .......... <= (l^n)*a1 = bn. Allora Somme di bn = a1 * Somme per n che va da 1 a +inf di l^n CONVERGE. Quindi per confronto Somme per n che va da 1 a +inf di an CONVERGE.


b) an >= l*an >= (l^2)*an-1 >= (l^3)*an-2 >= .......... >= (l^n)*a1. Per confronto Somme per n che va da 1 a +inf di an >= Somme per n che va da 1 a +inf di (l^n)*an. Allora DIVERGE.


--------------------------------------------------------------------------------------------

4) CRITERIO DELLA RADICE

HP: Sia an >= 0 Allora Esiste l = lim per n --> +inf di radice n-essima di an.

TH:
a) Se l < 1 Allora Somme per n che va da 1 a +inf di an Converge.

b) Se l > 1 Allora Somme per n che va da 1 a +inf di an Diverge.


DIM:

a) l < 1 Allora Esiste 0 < l < 1 tale che radice n-essima di an <= l definitivamente. Allora 0 <= an <= l^n = bn. Allora per il CRITERIO DEL CONFRONTO Somme per n che va da 1 a +inf di an Converge.


b) Esiste l >= 1 tale che radice n-essima di an >= l definitivamente. Da an >= l^n = bn che tende a +inf Allora Somme per n che va da 1 a +inf di an Diverge.

--------------------------------------------------------------------------------------------

Va beh.. mo vado a dormire!!

In bocca al lupo a tutti!!

**Fabry**
Grazie darkshadow penso saranno molto utili!!

Ore 6
Ultimo ripasso dimostrazioni
In bocca al lupo a tutti

picalandia
E alla fine dopo anni di esercizi e corsi serali .
Pagine e pagine scritte di sera dopo il lavoro e nei week end
E' giunto il momento : 24 in istituzioni matematiche !!!!!
Mi bastava un 18------- che gioia !!!!!

sono contento anche per Fabry che ha strappato un 18 .

In bocca al lupo a tutti per Febbraio

**Fabry**
Siiiiiiiiiiii sono la felicita' fatta persona!!!! :D:D:D

Dopo uno scritto da 5 meno meno meno meno meno meno, capita il miracolo che aspettavo e all'orale mi capita la dimostrazione di Lagrange, praticamente la mia preferita della notte scorsa :D

Che sudata pero' senza seguire ne' corsi ne videolezioni, passare al primo colpo e' una gioia.

Spero siano passati anche tutti i ragazzi con cui abbiamo discusso in questi giorni e quelli che hanno postato la notte scorsa fino a tardi qui sul DSY :cool:
Grazie picalandia sono felice sei passato e direi alla grande.
Grazie darkshadow sei sempre stato davvero gentilissimo.

A presto, ci si rivede magari per fare Reti Logiche, ultimo esameeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!
Fabrizio

pragers
A me è andata male...vi racconto cosa mi è successo....

Non sono stato convocato tra quelli che dovevano fare l orale e a quel punto ero rassegnato.Dopo 2 ore correzioni arriva il mio turno....la Rusconi mi fa vedere il mio compito che era di punti 4 e mezzo...allora a quel punto dopo averci pensato un po mi dice "guardi dato che ci sono stati altri casi come questo la ammetto all orale ma le dico gia che se non sa qualcosa se ne va a casa...".In poche parole dovevo fare un orale perfetto per passare.Il problema è che con una preparazione di una notte l'orale non è stato per niente perfetto -----> Bocciato.

Quando stavo per andarmene le ho detto che cmq non mi aspettavo un orale il giorno dopo lo scritto e lei mi ha detto che scritto e orale si preparano insieme....questo secondo me non è vero perchè è ovvio che uno per lo scritto si concentra sugli esercizi tralascando magari definizioni precise e dimostrazioni...che ovviamente si studiano bene per l orale...

E va be...sarà per febbraio!

khelidan
a me stampato gia allo scritto,va be a febbraio bisogna passare!! ;)

khelidan
A me è andata male...vi racconto cosa mi è successo....

Non sono stato convocato tra quelli che dovevano fare l orale e a quel punto ero rassegnato.Dopo 2 ore correzioni arriva il mio turno....la Rusconi mi fa vedere il mio compito che era di punti 4 e mezzo...allora a quel punto dopo averci pensato un po mi dice "guardi dato che ci sono stati altri casi come questo la ammetto all orale ma le dico gia che se non sa qualcosa se ne va a casa...".In poche parole dovevo fare un orale perfetto per passare.Il problema è che con una preparazione di una notte l'orale non è stato per niente perfetto -----> Bocciato.

Quando stavo per andarmene le ho detto che cmq non mi aspettavo un orale il giorno dopo lo scritto e lei mi ha detto che scritto e orale si preparano insieme....questo secondo me non è vero perchè è ovvio che uno per lo scritto si concentra sugli esercizi tralascando magari definizioni precise e dimostrazioni...che ovviamente si studiano bene per l orale...

E va be...sarà per febbraio!


Ma a te Pragers,cosa ha chiesto?L'orale è difficile o è per il fatto che con una sola notte ci sta di esser bocciati?

picalandia
Allora sull'orale diciamo che dipende molto da cosa scrivi per
le tre risposte scritte e come è andato il compito
io sono partito con 5 +
ma il primo esercizio me lo ha contato 0 anche se i risultati
erano correti semplicemente perchè oltre a fare il disegno
ho messo l'elenco dei valore x e y per 1 2 0 -1 -1 -3.
insomma per lei non avevo giusificato.

A me è andata veramente di fortuna che ho azzeccato tutte e tre le risposte con piccolissime sviste formali.
Quindi per lei le cose le sapevo.
Se invece vede che hai un buco allora lei ci entra dentro
e lo esplora a fondo e magari da li passa a un altro punto che non sai e allora basta hai finito anche se il compito era decente.

Insomma come tutti gli esami dipende dalla prof.

pragers
Originally posted by khelidan
Ma a te Pragers,cosa ha chiesto?L'orale è difficile o è per il fatto che con una sola notte ci sta di esser bocciati?



Non è che sia difficilissimo...però non aspettandomi di farlo il giorno dopo non ero molto preparato come definizioni e dimostrazioni.Tieni conto anche che a me essendo che il compito non era pienamente sufficente mi aveva gia fatto capire che se volevo passare dovevo fare un orale molto buono...difatti se non sbaglio cmq sono stato l unico bocciato.Quelli che avevano il compito pienamente sufficente sono passati tutti.A me ha dato diciamo solo una piccola chance in piu....

**Fabry**
Si guarda secondo me lo scritto e' davvero fattibile, si certo poi ogni piccolo dettaglio ti fa' scendere il voto, ma comunque gli scritti degli ultimi appelli sono piu' o meno simili.
Io per febbraio preparerei sicuramente bene lo scritto rifacendo piu' e piu' volte i temi degli ultimi appelli per essere allenati, e poi sicuramente studiare gia' un po' di teoria anche prima dello scritto nel prossimo mese, perche' cavoli sta' storia dell'orale il giorno dopo e' stata davvero assurda.

Pero' che ricordo la nottata di ieri fino all'1 in piedi a studiare dimostrazioni :)

**Fabry**
Comunque pragers mi spiace per quello ti e' successo, in fondo io sono stato fortunato, con il mio 5 meno meno meno allo scritto rischiavo all'orale, ma mi sono capitati dimostrazione e definizione che sapevo.

pragers
Originally posted by **Fabry**
Si guarda secondo me lo scritto e' davvero fattibile, si certo poi ogni piccolo dettaglio ti fa' scendere il voto, ma comunque gli scritti degli ultimi appelli sono piu' o meno simili.
Io per febbraio preparerei sicuramente bene lo scritto rifacendo piu' e piu' volte i temi degli ultimi appelli per essere allenati, e poi sicuramente studiare gia' un po' di teoria anche prima dello scritto nel prossimo mese, perche' cavoli sta' storia dell'orale il giorno dopo e' stata davvero assurda.

Pero' che ricordo la nottata di ieri fino all'1 in piedi a studiare dimostrazioni :)


Si hai ragione lo scritto è fattibile...io ho fatto 4++++ o 5----- (si puo vedere come si vuole:) ) ma ho fatto molti errori stupidissimi...proprio di distrazione...potevo fare tranquillamente 6-7 punti.Ora rinizio a studiare per febbraio ma stavolta come hai detto anche tu inizierò a guardarmi con calma tutta la teoria....di modo da arrivare allo scritto con la teoria gia pronta e non avere piu sopresine come oggi.

picalandia
Originally posted by **Fabry**
Comunque pragers mi spiace per quello ti e' successo, in fondo io sono stato fortunato, con il mio 5 meno meno meno allo scritto rischiavo all'orale, ma mi sono capitati dimostrazione e definizione che sapevo.



E per fortuna che le sapevi perchè la rusconi ti ha tirato un culo che non la finiva piu' era incazzatissima con te che continuavi con il 18 almeno il 18 e lei guardi che piu' va avanti piu' peggiora, poi 5 minuti di pseudo consultazione con Tarallo e domanda sulla monotonia delle funzioni. Insomma, li pensavo proprio ti dicesse di tornare, poi probabilmente ha visto la matricola e ha visto che sei iscritto da prima di quando lei faceva l'università :razz: e allora commossa ha ceduto al 18.
Stessa scena con uno studente in corso lo mandava a casa sicuro sicuro !!!!

picalandia
Comunque tenete presente tutti che i mi sono fatto tutti gli scritto con risposte presenti sul sito Rusconi e Massa dal 05 ad oggi almeno 4 volte in batteria (evvero tutte le serie, tutti i cauchy) e mediamente a casa faveco 8/10 di esercizi perfetti.
Poi loro allo scritto gestiscono le cose in modo strano tipo un esercizio ti danno 0 anche se risultati corretti, un altro ti danno 1- anche se sbagliato con una errata trascrizione di un segno.

khelidan
Bello allora pure io a febbraio sfoggero la matricola,si sa mai che serva eheh!


Pragers se qualche volta capiti in silab si puo ripassare assieme x febbraio!

pragers
Originally posted by khelidan
Bello allora pure io a febbraio sfoggero la matricola,si sa mai che serva eheh!


Pragers se qualche volta capiti in silab si puo ripassare assieme x febbraio!



Certo...ti faccio sapere...

**Fabry**
Beh dai allora diciamo proprio tutte le cose in fondo come stanno perche' altrimenti sembra che ci sono i soliti fortunati, dai la fortuna con questo esame non c'entra, quando e' andata dal prof. per consultarsi la prof.ssa ha anche menzionato il fatto che comunque ero uno studente che di dieci esercizi allo scritto aveva fatto 5 esercizi giusti e cinque sbagliati su cazzatine mie di distrazione, dai il 18 non e' poi tutto questo furto per uno studente che ha provato a risolvere tutti e dieci gli esercizi, anzi forse e' fin tirato :D:D:D

Lo scritto fatto bene serve non c'e' niente da fare, certo non e' che l'orale puoi fare scena muta, pero' lo scritto secondo me e' fondamentale :)

pragers
Originally posted by **Fabry**
Beh dai allora diciamo proprio tutte le cose in fondo come stanno perche' altrimenti sembra che ci sono i soliti fortunati, dai la fortuna con questo esame non c'entra, quando e' andata dal prof. per consultarsi la prof.ssa ha anche menzionato il fatto che comunque ero uno studente che di dieci esercizi allo scritto aveva fatto 5 esercizi giusti e cinque sbagliati su cazzatine mie di distrazione, dai il 18 non e' poi tutto questo furto, anzi forse e' fin tirato :D:D:D

Lo scritto fatto bene serve non c'e' niente da fare, certo non e' che l'orale puoi fare scena muta, pero' lo scritto secondo me e' fondamentale :)



gia...difatti sono stati tutti promossi a parte me (che non avevo lo scritto pienamente sufficente).

picalandia
Originally posted by **Fabry**
Beh dai allora diciamo proprio tutte le cose in fondo come stanno perche' altrimenti sembra che ci sono i soliti fortunati, dai la fortuna con questo esame non c'entra, quando e' andata dal prof. per consultarsi la prof.ssa ha anche menzionato il fatto che comunque ero uno studente che di dieci esercizi allo scritto aveva fatto 5 esercizi giusti e cinque sbagliati su cazzatine mie di distrazione, dai il 18 non e' poi tutto questo furto per uno studente che ha provato a risolvere tutti e dieci gli esercizi, anzi forse e' fin tirato :D:D:D

Lo scritto fatto bene serve non c'e' niente da fare, certo non e' che l'orale puoi fare scena muta, pero' lo scritto secondo me e' fondamentale :)


Concordo con te che bisogna saperle le cose, bisogna far bene lo scritto. Lo scritto non è solo il voto ma l'insieme dello stesso, se svolgi tutti gli esercizi e gli errori alla fine sono svistine è un conto, se ne fai 6 su dieci e hai un 5- è un altra cosa.
Poi considera che questo è l'appello di gennaio.
eravamo una quarantina e di questi all'orale quanti ne saranno passati 10?
A giugno si fanno esami da 200 e oltre persone con 30-40 all'orale e loro sono mollto piu' sbrigativi.
Comunque la fortuna c'entra, a me all'orale oggettivamente hanno fatto delle domanda facili. Certo che tutto è facile se hai studiato :)
comunque per me fortuna è che speravo di prendere 18 e mi davo una possibilità su 5 per quanto ne sapevo di dimostrazioni.
ho preso 24 è stato veramente un aiuto dal Signore.

pragers
Originally posted by picalandia
concordo con te che bisogna saperle le cosee bisogna far bene lo scritto. lo scritto non è solo il voto ma l'insieme dello stesso, se svolgi tutti gli esercizi e gli errori alla fine sono svistine è un conto, se ne fai 6 su dieci e hai un 5 - è un altra cosa.
Poi considera che questè è l'appello di gennaio.
eravamo una quarantina e di questi all'orale quanti ne saranno passati 10?
A giugno si fanno esami da 200 e oltre persone con 30-40 all'orale e loro sono mollto piu' sbrigativi.
comunque la fortuna c'entra a me all'orale oggettivamente hanno fatto delle domanda facili. Certo che tutto è facile se hai studiato :)
comunque per me fortuna è spervao di prendere 18 e mi davo una possibilità su 5 per quanto ne sapevo di dimostrazioni.
ho preso 24 è stato veramente un aituo dal Signore.


per l esattezza se non sbaglio lo scritto l hanno passato in 6 (di cui uno si è rifiutato di fare l orale) più me che era un 4+.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate