Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
[DE FALCO] Come prepararsi per l'esame
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Mosco
Sto iniziando ora a preparare l'esame di gennaio....ho gli appunti gentilmente concessi da lara nella sezione filez...studio da li con l'aiuto (se così si può definire) del mood. Ora volevo sapere da chi lo ha passato in che modo devo affrontare lo studio: teoremi con dimostrazioni ce ne sono migliaia...degli appunti di lara c'è da sapere tutto praticamente a memoria? voi come avete fatto?

overflowonline
Ciao guarda anche io sto preparando l'esame con de falco per il 10 gennaio proprio con gli stessi strumenti che hai tu... io ho inziato ad andare anche a lezione ma la voglia mi stà passando perchè sono 3 lezioni che sento in continuazione dirmi che non ce la farò mai a passare questo esame e altre amenità simili,il prof a lezione fà di tutto per scoraggiarti... Qualcuno dovrebbe spiegare al prof che il nostro è un corso di informatica e che le nostre materie fondamentali sono altre e non è la matematica applicata la nostra unica ragione di vita.. vabbè lasciam perder che mi stò già alterando..cmq sto valutando seriamente di non andare più a lezione visto che tanto le cose che dice il prof sono spiegate molto meglio sulle dispense di Lara e quindi io mi leggo le dispense di Lara,poi mi leggo il libro e cerco di capire tutto...
Poi a memoria credo di imparare poco.. cioè imparare a memoria non serve a nulla.. una volta che capisci bene TUTTO il primo e secondo capitolo allora sei a cavallo.. mi è stato detto di capire e studiare benissimo i primi 2 capitoli e di non saltare nulla... fatti i due primi capitoli si può inziare a parlare di esercizi e di temi di esami..
poi ovviamente anche gli altri capitoli sono da sapere bene...
Cmq ripeto: Spiegate al prof che non è un corso di calcolo il nostro... cmq ogni lunedì e venerdì mattina potete assistere ad un bello show.. oggi un tizio si è soffiato il naso e ne è scaturito un dramma... vabbè bà..

Mosco
guarda io non posso frequentare per i fantastici orari che danno a chi non è residente a milano...ma in ogni caso non andrei a farmi insultare da quello...

overflowonline
Si in effetti le 08.30 è un pò troppo presto per chi abita fuori milano,tra una cosa e l'altra và a finire che se anche abiti solo a 10km da milano ti devi svegliare se và bene alle 7.00 per essere alle 08.30 in uni.... poi ovviamente il prof non inizia alle 08.45... come minimo ci viene a piedi lui in uni...

Mosco
...cmq questo thread è per tutti quelli che stanno studiando per gennaio...più siamo e più possiamo aiutarci a studiare e fare esercizi...:)

Freddy3
Volete un consiglio da chi ha passato l'esame (solo al terzo tentativo :( ).

Prima di tutto tentate di andare a lezione: anche se gli orari sono un poco balordi, ne vale la pena, anche se oggettivamente non sembra proprio.

Poi c'è la parte più importante: studiate ma tentate di CAPIRE benisssssssssssssimo cosa significa quello che leggete.
Se saltate questo passaggio sarà impossibile passare.

Il proff. sta molto attento a questa cosa.

Usare gli appuntio del DSY mi è stato di molto aiuto, ma prima avevo cominciato su testi molto semplici, per capire bene cosa significano le formule varie che bisogna sapere più che bene.

E poi, anche fare molti temi d'esame (con soluzione per confontare quelle trovate da voi) sono d'obbligo

Vero che DeFalco ti scoraggia, ma a me all'orale ha dato una mano, se questo vi può consolare.

Cmq mettevi in testa che non è facile.

Il giorno che l'ho passato però è stato il più felice della mia carriera universitaria :-D

++DeathCubeK++
Anche io devo passarlo...a dire il vero è 4 anni che devo dare questo esame, ma io non ho mai provato a darlo...forse perchè scoraggiato...De Falco è capace di cose che neanche potete immaginare...l'anno scorso ha minacciato più volte di chiamare la forza pubblica...quest'anno si appellerà ai Power Rangers...

++DeathCubeK++
Anche io devo passare questo esame...in realtà è da 4 anni che ci provo, per lo meno a seguire, l'esame non l'ho mai provato...forse perchè lui a questa tendenza a scoraggiarti e prendersi troppo seriamente...
L'anno scorso è arrivato persino a minacciare di chiamare la forza pubblica...quest'anno si appellerà ai Power Rangers...

La materia non è semplice, ma non impossibile, tutt'altro...ammetto che lui è difficile da seguire per varie ragioni...si mangia le parole, si interrompe al minimo bisbiglio e poi si dilunga in excursus che a volte non sono poi così utili...non metto in dubbio la sua competenza, neanche quando sostiene che l'insegnamento è sacro e merita quindi rispetto.
C'è da dire poi che a volte non ha tutti i torti, se uno non ha voglia di seguire, perchè non se ne sta a casa? Il fatto di venire in aula comporta di essere lì per uno scopo che non sia "fa freddo fuori, entriamo in aula a cazzeggiare".
Cmq io vi consiglio di seguire, se andate a lezione mettevi in prima fila e sopratutto cercate di seguirlo attentamente.
Come ultima cosa, ma forse la più importante, seguite le esercitazioni che quest'anno saranno il mercoledì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00.

Per chi non lo sapesse, il calcolo della probabilità (e statistica) non è una punizione inflitta dall'università agli studenti, se approfondirete i vostri studi, scoprirete quanto sia fondamentale nel campo dell'informatica (Reti, Intelligenza Artificiale, Soft Computing, Bioinformatica, Sicurezza, Crittografia, etc).

Mi piacerebbe far parte di un gruppo di studio, ma purtroppo lavoro e a mala pena riesco a seguire le lezioni.
Cmq sono dei vostri.

Ciao a tutti!

Freddy3
In effetti il proff è un pò maniaco: una volta paventava il reato di interruzzione di servizio pubblico per le persone che facevano cagnara.
Anche se esagera ha ragione ha pretendere il silenzio e a invitare ad andarsene a chi cazzeggia.
Anche perchè se hai tempo di parlare non stai seguendo di certo...

overflowonline
Ciao,io a lezione mi sforzo di andarci e di arrivare puntuale,però devo ammettere che dell'ultima lezione di quello che avevo spiegato il prof c'avevo capito poco,poi ho letto le dispense di lara è ho capito tutto al primo colpo... vabbè la materia non è facile ma non è impossibile... quindi basta impegnarsi..

Il prof è un pò troppo particolare,gli do ragione quando c'è casino in aula e non capisco quelli che vengono per leggersi il giornale,però cavolo non si può sclerare perchè uno sbadiglia o si soffia il naso...

Mosco
io mi trovo abbastanza bene con le dispense sinceramente...per ora sono a 25 pagine e saranno le cose + semplici...ma dato che per motivi di orario non posso essere presente una buona dose di ripetizioni spero mi diano una preparazione accettabile.

Angelo
io sono con voi ragazzi,unendo le forze si può in tutto,cmq l'esame di calcolo va fatto a gennaio con l'esame di Algoritmi che nn è una passeggiata,quindi la cosa si fa ancora più difficile...cmq io seguo la sera il corso di algoritmi e vi dico sinceramente mi trovo meglio xchè il prof. spiega decisamente meglio e poi nn ci sono i "riscalda banchi"quindi vi consiglio di seguire il corso serale di algoritmi,per calcolo stringiamo i denti...credo che se si studia su le slide di lara e sul libro e soprattutto si fanno le prove d'esame...credo che l'esame si passa.:)

Mosco
ehehe anche io lo credevo 3 anni fa quando seguivo come te algoritmi....:D poi mi sono ricreduto.....ora purtroppo calcolo mi tocca....non ho + scelta....:-D

pragers
Originally posted by overflowonline
Ciao guarda anche io sto preparando l'esame con de falco per il 10 gennaio proprio con gli stessi strumenti che hai tu... io ho inziato ad andare anche a lezione ma la voglia mi stà passando perchè sono 3 lezioni che sento in continuazione dirmi che non ce la farò mai a passare questo esame e altre amenità simili,il prof a lezione fà di tutto per scoraggiarti... Qualcuno dovrebbe spiegare al prof che il nostro è un corso di informatica e che le nostre materie fondamentali sono altre e non è la matematica applicata la nostra unica ragione di vita.. vabbè lasciam perder che mi stò già alterando..cmq sto valutando seriamente di non andare più a lezione visto che tanto le cose che dice il prof sono spiegate molto meglio sulle dispense di Lara e quindi io mi leggo le dispense di Lara,poi mi leggo il libro e cerco di capire tutto...
Poi a memoria credo di imparare poco.. cioè imparare a memoria non serve a nulla.. una volta che capisci bene TUTTO il primo e secondo capitolo allora sei a cavallo.. mi è stato detto di capire e studiare benissimo i primi 2 capitoli e di non saltare nulla... fatti i due primi capitoli si può inziare a parlare di esercizi e di temi di esami..
poi ovviamente anche gli altri capitoli sono da sapere bene...
Cmq ripeto: Spiegate al prof che non è un corso di calcolo il nostro... cmq ogni lunedì e venerdì mattina potete assistere ad un bello show.. oggi un tizio si è soffiato il naso e ne è scaturito un dramma... vabbè bà..



I primi due capitoli sono importanti ma dire che se hai capito quelli sei a cavallo...bho...tieni conto che l'ultima parte del programma (quella sulle distribuzioni continue) è la parte piu difficile da capire.

Cmq io ho passato l'esame...premetto che ho seguito tutto il corso cmq a me sono state fondamentali le esercitazioni del tamascelli.Se uno non puo seguire le lezioni con gli appunti di lara studiati bene puo rimediare (scordatevi di studiare solo il libro) ma secondo me le esercitazioni sono fondamentali perchè il tamascelli spiega i concetti veramente bene.Trovarvi un tema d'esame o un esercizio gia svolto senza che sia stato spiegato dal prof o dal tama secondo me serve a pochissimo ed il problema è che come esercizi il defalco non fa poi tantissimo a lezione proprio perchè conta sul supporta del tamascelli.

Dimenticavo:per quanto riguarda le cose da sapere degli appunti.Per quanto riguarda lo scritto non è importante sapere le cose a memoria ma piuttosto capirle bene (anche perchè si hanno gli appunti)...ma all'orale le cose bisogna saperle bene..soprattutto le dimostrazione delle distribuzioni che vi sono capitate nel compito.

Per quanto riguarda la cattiveria di Defalco:è vero che forse a lezione si mangia un po le parole e a volte si arrabbia per poco (la maggior parte delle volte ha ragione) ma quando sarete all'orale vi assicuro che pregherete di essere interrogato da lui (ricordo che interrogano anche zanaboni e tamascelli...e ricordo che loro chiedono la teoria su TUTTO il programma e non solo sullo scritto come defalco).

zap
ma tamascelli è quello che fa il corso ombra?Perchè se si come faccio a seguirlo se non mi è stata ancora spiegata la teoria?O dici che posso comunque seguirlo per imparare bene gli esercizi anche se de falco non li ha ancora spiegati?
Non so se la domanda è chiara....:-)

pragers
Originally posted by zap
ma tamascelli è quello che fa il corso ombra?Perchè se si come faccio a seguirlo se non mi è stata ancora spiegata la teoria?O dici che posso comunque seguirlo per imparare bene gli esercizi anche se de falco non li ha ancora spiegati?
Non so se la domanda è chiara....:-)


si è lui ma non fa solo il corso ombra....
Forse non ve l ha ancora detto ma non appena il defalco vi avrà spiegato un po di roba inizieranno delle esercitaizioni (una volta alla settimana) anche per chi frequenta il corso...credo però questo verso novembre perchè per ora avete fatto troppo poco credo....Addirittura le esercitazioni continuano anche nel secondo semestre per chi (come me:) ) non passa l esame a febbraio ma vuole riprovare ad aprile e giugno.

Il corso ombra per chi frequenta non serve ma è studiato per chi ha gia studiato statistica ma non ha ancora passato l esame.

lallyblue
Come piu' volte ripetuto in altri thread di questo forum, il corso di Tamascelli e' rivolto in particolare a chi ha gia' seguito il corso almeno una volta e, a detta di De Falco: "A chi per almeno una volta non ha passato l'esame".

Cmq, sul discorso degli scaldasedie, gia' dalla seconda fila spesso e' difficile sentire quello che dice, non solo perche' si mangia le parole o sposta il microfono lontano dalla bocca, ma anche e soprattutto per il casino nelle file dietro...
E' davvero snervante, anche perche' chi si alza presto e rinuncia a ore di lavoro per venire a lezione VUOLE ASCOLTARE IL PROF., non per sentire i fatti altrui!!!

Ma secondo voi si puo' alzare il volume del microfono? Magari cosi' si riesce a sentire meglio...

zap
perfetto..grazie mille del consiglio....

pragers
Originally posted by lallyblue
Come piu' volte ripetuto in altri thread di questo forum, il corso di Tamascelli e' rivolto in particolare a chi ha gia' seguito il corso almeno una volta e, a detta di De Falco: "A chi per almeno una volta non ha passato l'esame".



Allora tu stai parlando del corso ombra...ma oltre al corso ombra vengono fatte piu avanti delle esercitazioni adatte a TUTTI.Ovviamente queste iniziano non appena c'è un po di materiale su cui lavorare.L'hanno scorso era così e penso sia così anche quest'anno.Cmq se non volete seguirle fate pure....

Originally posted by lallyblue
Cmq, sul discorso degli scaldasedie, gia' dalla seconda fila spesso e' difficile sentire quello che dice, non solo perche' si mangia le parole o sposta il microfono lontano dalla bocca, ma anche e soprattutto per il casino nelle file dietro...
E' davvero snervante, anche perche' chi si alza presto e rinuncia a ore di lavoro per venire a lezione VUOLE ASCOLTARE IL PROF., non per sentire i fatti altrui!!!


Sono d'accordo...c'è gente che viene regolarmente alle lezioni e regolarmente parla e disturba senza ascoltare il prof...io proprio non capisco.

lallyblue
Originally posted by pragers
Allora tu stai parlando del corso ombra...ma oltre al corso ombra vengono fatte piu avanti delle esercitazioni adatte a TUTTI.Ovviamente queste iniziano non appena c'è un po di materiale su cui lavorare.L'hanno scorso era così e penso sia così anche quest'anno.Cmq se non volete seguirle fate pure....


ah si'? ottimo! ma sai per caso gli altri anni in che orari/giorni venivano fatte le esercitazioni? tipo quante ore la settimana? in orario di lezione oppure ore aggiuntive? son fatte bene = utili? chi le tiene? il prof o l'assistente (Guinzani?)?
e sai piu' o meno quando iniziano? a novembre? dicembre? gennaio?

Tnx!

pragers
Originally posted by lallyblue
ah si'? ottimo! ma sai per caso gli altri anni in che orari/giorni venivano fatte le esercitazioni? tipo quante ore la settimana? in orario di lezione oppure ore aggiuntive? son fatte bene = utili? chi le tiene? il prof o l'assistente (Guinzani?)?
e sai piu' o meno quando iniziano? a novembre? dicembre? gennaio?

Tnx!


L'anno scorso le faceva il tamascelli...erano 2 ore in più oltre a quelle di lezione ed erano secondo me molto utili e venivano fatte il giovedì.Se non sbaglio l hanno scorso erano iniziate piu o meno a novembre però dovreste chiedere a lui.poi comunque dovrebbero continuare anche a corso finito in preparazione degli appelli di aprile e giugno!

khelidan
Originally posted by pragers

Per quanto riguarda la cattiveria di Defalco:è vero che forse a lezione si mangia un po le parole e a volte si arrabbia per poco (la maggior parte delle volte ha ragione) ma quando sarete all'orale vi assicuro che pregherete di essere interrogato da lui (ricordo che interrogano anche zanaboni e tamascelli...e ricordo che loro chiedono la teoria su TUTTO il programma e non solo sullo scritto come defalco).


Oddio,su questo ci sono diversi modi di vederla,io sono stato interrogato dalla Zanaboni,è vero che spazia di piu ma di sicuro ti mette a tuo agio e sopratutto non si impunta sulle cose,con de falco,gente con compito perfetto li ho visti madare a casa malamente per via di dettagli.....io con la zanaboni causa agitazione all'inizio dell'orale non mi ricordavo la forumula dell'uniforme e lei me la fatta ricavare con l'integrale,de falco scommetto che mi avrebbe cacciato a calci,io ho fatto di tutto pr essere interrogato da lei,poi voi fate quello che meglio credete!

pragers
si forse è vero che il defalco s'inpunta di più...però io ho sentito il tamascelli chiedere dimostrazioni (e per nulla semplici) della distribuzione normale quando la normele nello scritto che avevo fatto io non centrava assolutamente niente.Io preferisco che chieda piu dettagli ma per lo meno so su cosa sarà l orale mentre col tama e la zanaboni può capitarti di tutto.E' anche vero che non si puo sapere se capitare con defalco o altri quindi bisogna studiarsi tutto comunque....

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate