Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Architettura degli elaboratori e delle reti
 
Architettura e Fisica
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
apu
Durante la prima lezione del corso, Prof. D'Antona ha detto che per poter svolgere correttamente alcuni esercizi e per poter passare l'esame decentemente (= cio' che vorrei di fare) e' necessario avere un certo grado di dimestichezza con la Fisica.

Premesso che non apro un libro di Fisica da circa 10 anni, cosa mi configliate di fare?

Potrei procurarmi il testo del Tipler ed iniziare a quardare qualcosa del corso di Fisica dell'anno prossimo, ma ho paura che livello di dettaglio del testo in questione vada oltre cio' che mi serve in questo momento...

Conoscete magari qualche sito-bigino che mi possa aiutare?

:? :? :?

URANIO
...non so ora come sia ...cmq dovrebbe spiagarti tutto lui dato che Fisica è un esame del secondo e non tutti alle superiori hanno fatto fisica!

Sephirot
che centra Architettura con Fisica? :?

inqbo
è quello che anche io mi stavo chiedendo anche io....
dalle prime lezioni cmq mi sono sembrate molto più utili le lezioni di elettronica che ho fatto alle superiori....
spero solo che il corso non sia tutto così

Controller

spero solo che il corso non sia tutto così


Cosiderando il taglio che D'Antona sta dando al corso c'e', secondo me, il rischio che Architetture si trasformi in Elettronica 1!
Spero di sbagliarmi! Elettronica mi e' sempre piaciuta ma non a livello di farci un esame all'Universita'!

Vorrei proprio sapere che genere di temi da' all'esame.

Ciao e speriamo in bene

Sephirot
esatto... c'è più elettronica che fisica (che non c'è proprio)

Shimoda
Quando l'ho fatto io (l'anno scorso) di fisica non c'era proprio nulla...
E i circuiti cmq vengono visti solo dal punto di vista logico...

Controller

E i circuiti cmq vengono visti solo dal punto di vista logico...


Beh, fino ad ora anche da noi, ma ricordo ancora la prima lezione di Elettronica alle superiori: anche il mio prof. inizio' con l'analizzare i circuiti a livello logico poi scese nei dettagli! :)

Non so ma D'Antona "non mi convince" nel senso che non riesco a capire cosa vuole fare. Cioe' vuole fare Architetture degli elaboratori a livello logico o vorra' farci progettare un passa-basso?

Non so, sono perplesso. Per ora seguo il corso giusto per vedere che piega prende sperando che si accorga che sta insegnando a degli informatici e non a degli ingegneri.

Ciao e speriamo in bene

apu
Originally posted by Shimoda
Quando l'ho fatto io (l'anno scorso) di fisica non c'era proprio nulla...
E i circuiti cmq vengono visti solo dal punto di vista logico...


Molto ma molto meglio cosi' :)

GaL3n
Ma il librozzo che ci ha PRESCRITTO e' efficace? Struttura, organizzazione e progettazione dei calcolatori.

Se me lo sparo nei ritagli di tempo non faccio male no?.. Fatemi sapere;)) ciauz

Shimoda
Originally posted by GaL3n
Ma il librozzo che ci ha PRESCRITTO e' efficace? Struttura, organizzazione e progettazione dei calcolatori.

Se me lo sparo nei ritagli di tempo non faccio male no?.. Fatemi sapere;)) ciauz


Beh io ho seguito solo le prime lez.. poi.. beh non era uno dei miei periodi migliori e in aula proprio non riuscivo a seguire...
Quindi per l'esame mi sono studiato il librozzo in meno di 3 settimane con 2 amici... e.. beh l'esame è andato bene, a tutti e 3 :-)
Cioè la prima volta mi ha rimandato...
Ma mi aveva fatto una domanda senza senso :(
(Testualmente: quanta ram c'è nella memoria del processore? Ho impiegato un bel po' solo a capire cosa voleva sapere... ma forse c'era rimasto male perché era appena uscito fumo grigio dal monitor che s'era fuso :P)
L'ho dato il mese dopo (senza assolutamente ripassare né aprire più il libro) ed è andato bene...
Tutto questo per dire che il libro.. si, è efficace :)
Studialo nell'ordine in cui lo fa lui.. prima l'appendice (la C se non sbaglio) e poi i vari capitoli...

GaL3n
Originally posted by Shimoda
Beh io ho seguito solo le prime lez.. poi.. beh non era uno dei miei periodi migliori e in aula proprio non riuscivo a seguire...
Quindi per l'esame mi sono studiato il librozzo in meno di 3 settimane con 2 amici... e.. beh l'esame è andato bene, a tutti e 3 :-)
Cioè la prima volta mi ha rimandato...
Ma mi aveva fatto una domanda senza senso :(
(Testualmente: quanta ram c'è nella memoria del processore? Ho impiegato un bel po' solo a capire cosa voleva sapere... ma forse c'era rimasto male perché era appena uscito fumo grigio dal monitor che s'era fuso :P)
L'ho dato il mese dopo (senza assolutamente ripassare né aprire più il libro) ed è andato bene...
Tutto questo per dire che il libro.. si, è efficace :)
Studialo nell'ordine in cui lo fa lui.. prima l'appendice (la C se non sbaglio) e poi i vari capitoli...


Grande shimoda ;) Io ho deciso di seguire soltanto archi in questo semestre, supportato dal libro direi che la parola d'ordine e' "PASSARE L'ESAME" ;) Grazie x avermi motivato CIAUZ :) :) =)

jccc
Originally posted by Controller
Beh, fino ad ora anche da noi, ma ricordo ancora la prima lezione di Elettronica alle superiori: anche il mio prof. inizio' con l'analizzare i circuiti a livello logico poi scese nei dettagli! :)
Ciao e speriamo in bene


Mi sbaglio o hai detto "Elettronica"? Noi qui stiamo seguendo un corso introduttivo di "Architettura degli Elaboratori" e cmq il taglio dato dal prof elude i dettagli del livello fisico dei dispositivi, come direbbe un "Fisico". Quello che mi sembra è che il professore sia andato in una direzione diametralmente opposta, soffermandosi molto su questioni algebriche, no che questo ci faccia male visto che purtroppo, per ragioni di tempi, non abbiamo assolutamente studiato le algebree booleane in mat. discr. e per un informatico non è proprio un dettaglio.

:caffe: jc

Controller

per un informatico non è proprio un dettaglio.


Concordo pienamente il mio "Elettronica" era solo per dire: "speriamo che non diventi elettronica"

Concordo con te sul fatto che per ora si e' tenuto lontano dai dettagli

inqbo
Originally posted by Controller
Concordo pienamente il mio "Elettronica" era solo per dire: "speriamo che non diventi elettronica"

Concordo con te sul fatto che per ora si e' tenuto lontano dai dettagli


penso che chi ha frequentato l'ITIS o scuole simili abbia detto elettronica per il semplice fatto che (almeno da noi) cominciammo come ha cominciato d'antona e finimmo... male
Cmq sono pienamente d'accordo sul fatto che questi argomenti non ci facciano affatto male

andreamoz
Non preoccupatevi, la fisica non è richiesta per passare l'esame. Certamente se ne sapete un po' aiuta, ma non è fondamentale. L'esame di fisica non è propedeutico, infatti arriva l'anno successivo e peraltro non tratta nulla di quello di cui parla D'Antona.

D'Antona non scende troppo nel dettaglio se non a livello squisitamente qualitativo, quindi se capite siete a posto.
Oltretutto ho trovato le sue lezioni estremamente affascinanti, anche se a volte è difficile seguire il filo del discorso. Chi trova che si perda troppo in racconti aspetti di incontrare Teodoro al secondo anno.
E chi si lamenta della chiarezza aspetti di incontrare Borghese (che peraltro è disponibilissimo) per la sua parte...

Il libro di testo è ottimo, in particolare tutta la parte sul processore è fatta benissimo, estremamente chiara, lineare e progressiva.
Altri punti sono necessariamente un po' più ostici, ma è anche dovuto agli argomenti trattati.

Nello scritto si deve tendenzialmente tradurre una funzione descritta informalmente in llunguaggio assembly, oltre a codificare e interpretare varie porzioni di codice. Seguono le domande di rito sulle prestazioni e a volte qualche nozione di orale.

All'orale con D'Antona (che è la parte che conta maggiormente) tendenzialmente si verifica la comprensione della materia, non lo studio mnemonico.

Riassumendo, ho trovato architetture un esame molto interessante, perché tra le altre cose mi ha mostrato cosa succede dietro le quinte (molto dietro le quinte) quando chiedo al mio computer di fare qualche cosa.

Quindi, buon divertimento a tutti!

lord2y
l'appendice è la B.
di fisica fatti solo:

fisica dei conduttori;
distanza terra sole;
velocità della luce;

e cerca di saper calcolare i tempi di percorrenza dei sengnali nei vari mezzi :D

Matematica è essenziale

inqbo
... si infatti....
quanto ci mette un segnale su in cavo elettrico ad andare da Voghera al polo nord =D
sul fatto delle divagazioni effettivamente si perde un po' troppo per i miei gusti, però mi piacerebbe sapere come si comporta poi all'esame...

andreamoz
Io l'ho visto adottare atteggiamenti differenti nei confronti degli studenti serali e di quelli diurni (a onore del vero ho visto anche atteggiamenti differenti da parte di studenti serali e diurni nei confronti del suo corso), comunque mi è sembrato più che onesto.

lord2y
Ricordatevi questo:
quando si accende la sigaretta al vostro esame...è finita :(
:ciao:

ranyus
sacrosante parole....purtroppo quelle sigarette le ho viste + di una volta!...ma poi l'ho passato...byebye e in bocca al lupo per l'esame di tuttologia..ehm volevo dire architettura...bye!

Lunik
io :love: la prof.ssa Silvano!! Odiavo tanto architettura...ma lei...lei..me l'ha fatta amare e soprattutto mi ha fatto capire tutto quello che era un incubo con D'Antona....senza toglier niente al prof! ;)

Professori che ti fanno amare una materia..è molto difficile trovarne!!

lord2y
Off-Topic:
Viva pighizzini :-)

Shimoda
Originally posted by lord2y
Off-Topic:
Viva pighizzini :-)

:approved:

Novalis
Originally posted by Shimoda
Beh io ho seguito solo le prime lez.. poi.. beh non era uno dei miei periodi migliori e in aula proprio non riuscivo a seguire...
Quindi per l'esame mi sono studiato il librozzo in meno di 3 settimane con 2 amici... e.. beh l'esame è andato bene, a tutti e 3 :-)
Cioè la prima volta mi ha rimandato...
Ma mi aveva fatto una domanda senza senso :(
(Testualmente: quanta ram c'è nella memoria del processore? Ho impiegato un bel po' solo a capire cosa voleva sapere... ma forse c'era rimasto male perché era appena uscito fumo grigio dal monitor che s'era fuso :P)
L'ho dato il mese dopo (senza assolutamente ripassare né aprire più il libro) ed è andato bene...
Tutto questo per dire che il libro.. si, è efficace :)
Studialo nell'ordine in cui lo fa lui.. prima l'appendice (la C se non sbaglio) e poi i vari capitoli...


posso dire "in via comelico c'ero anch'io...":D

Sephirot
Originally posted by Lunik
io :love: la prof.ssa Silvano!! Odiavo tanto architettura...ma lei...lei..me l'ha fatta amare e soprattutto mi ha fatto capire tutto quello che era un incubo con D'Antona....senza toglier niente al prof! ;)

e poi volete mettere il carisma, lo charme, e la sensualita di quella donna??? :love: :love: :love:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate