 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[cosiglio] - Ubuntu o Debian ? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Joda |
Ciao, volevo un consiglio volevo installare linux sul mio portatile, quale secondo voi e' piu' indicato tra Ubuntu & derivati e debian ?
premetto che ho visto che di Ubuntu vi sono varie versioni e se non ho capito male dunque :
1) Ubuntu con desktop Gnome
2) Kubuntu con desktop KDE
3) Xubuntu con desktop XFCE
quali tra queste tre ?
ho letto anche sul sito di Ubuntu che il "Cuore" e' Debian ... quindi altra domanda, meglio Debian o Ubuntu nelle sue 3 versioni ?? |
DarkSchneider |
se ti piacciono le personalizzazioni grafiche per il desktop, temi, icone, desklets, e menate varie.. kubuntu ha più possibilità sotto questo punto di vista, insomma è più carino...
se vuoi un ambiente grafico leggero per non sovraccaricare troppo la macchina in caso di requisiti hardware sottomisura allora è meglio xubuntu
ma per il resto mi paiono uguali, è più una questione di gusto estetico tra i tre visto che cambia solo l'ambiente grafico...
debian non so, non l'ho mai provato, ma ubuntu è un suo derivato, e io mi trovo così bene che non ho voglia di cambiare per ora :D
|
loreste |
senz'altro Ubuntu!!! |
Gilbert |
Io sono per Ubuntu |
Joda |
grazie x i consigli.
Ho deciso di testare Xubuntu e Kubuntu sulla mia macchina muletto :) anche se poi penso che per il portatile sia piu' indicato Kubuntu. |
Gilbert |
a me kde proprio non piace... |
Joda |
quello che non ho capito e' se ubuntu a differenza di kubuntu e xubuntu e' a pagamento o meno |
Gilbert |
ma va, che pagamento... |
ale82info |
vai di Ubuntu ;) l'ho installato anche io (che non ne capisco molto...) ed è molto bello |
Simone_155 |
Ubuntu sicuramente...ma non disdegnerò di provare Kubuntu non appena esce kde4...chissà quando però...attendiamo.... |
fabrixx |
Io consiglio la Debian, la trovo molto più stabile di Ubuntu, ci metti quello che ti pare e non ti ritrovi una valanga di programmi inutili, si avvia anche più rapidamente.
La debian testing la trovo un'ottima soluzione, la stable è una roccia ma è sempre un tantino vecchiotta.
Il funzionamento è il medesimo, solo che parti da un sistema più minimale che poi ti sistemi tu al meglio (anche se con openoffice e i programmi comuni) senza per esempio firefox ma con epiphany.
Per iniziare ad abituarsi a linux (e per proseguire, perchè no) comunque Ubuntu è la strada migliore (pure io ho iniziato con Ubuntu).
Ubuntu sta diventando troppo simile a windows (importazione automatica settaggi profilo, installatore software commerciale ecc...) e questo non mi piace, certo ci sono gli effetti grafici di compiz di default (trasparenze tipo Vista e altro) mentre con la debian per averle devi smanettare un po coi driver...
Ciao :) |
Simone_155 |
Consiglio anche io la Debian...io sono partito da quella!
Un' ottima palestra!perfetta per imparare, smadonnare, capire, bestemmiare, piangere, etc etc...
Poi però è inevitabile che, o fai il Sistemista di te stesso, oppure punti sulla produttività, e quindi punti su un prodotto bello e maturo come *buntu (* = U/X/K)
Almeno, porto la mia esperienza...io sono partito con una debian testing, e ho imparato davvero davvero tanto (le mie lotte per personalizzare alsaconf che non funzionava MAI mi commuovono ancora!)!!!
Poi ho fatto il matto da legare, stile cavallo pazzo, e sono passato a Unstable!!!
Pesante...veramente pesante....ogni apt-get stringevo le c*****e e speravo che poi si riavviasse ancora...e tipicamente, Xorg decideva di essere stanco e non voleva partire...Fatal error del c****...
alla fine, dato che non avevo più tempo per starci dietro e "aggiustare" ogni crashata e soprattutto, non avevo più il cuore forte per supportare ogni apt-get (che con debian installa qualcosa ogni volta!), ho provato ubuntu 7.04 e ne sono rimasto folgorato!bella molto bella...
troppo simile a windows?no, secondo me no...io poi l'ho personalizzata tantissimo stile OS X, dunque non riesco più a notare la somiglianza con windows...
la consiglio, soprattutto consiglio la 7.10 in uscita ad Ottobre...secondo me è ancora meglio...come da tradizione... |
Joda |
anch'io sono partito da Debian anni fa :-) ... poi in un momento di "follia" (che mi e' servito) sono passato a Gentoo. Che non e' male dato che in pratica la "costruisci" tu da zero. Solo che dato che e' "terra-terra" bisogna compilare tutto. Quindi volendola portare su un portatile il fatto che per ogni cosa (giustamente) deve compilare per una giornata circa un po mi era parso oltremodo pesante (c'e' da dire che cmq ha tutti i pacchetti di sto mondo all'interno di portage) quindi volevo tornare ad una distribuzione tipo Debian dove non c'e' bisogno di compilare ogni cosa, e dato che avevo sentito parlare di Xubuntu,Ubuntu,Kubuntu volevo provarli. come ho fatto ma sinceramente (forse perche' con Gentoo, come ha fatto simone_155, cio' dato l'anima) le due distro su cui sono indeciso sono Gentoo e Debian.
Ora provero' per un po' il mio vecchio amore Debian |
fabrixx |
Te la sei un po cercata però con la Unstable, pure a me ha dato problemi.
Quando usavo ubuntu, (dapper beta-------->feisty beta) happena usciva la prima relase unstable ero il primo a metterla, mi piaceva sperimentare, poi persi la connessione con la feisty herd1 e mi consigliarono la Debian testing.
Il tema poi lo scegli tu, non intendevo che somigliava a windows per quello.
Ubuntu ha di bello poi una comunità incredibile, se bazzichi il forum ufficiale impari davvero molto e risolvi quasl sempre i problemi.
Ciao :) |
Jaco' |
dunque, se è un fisso, magari non troppo recente, ti dico debian con l'ambiente grafico che più ti aggrada, per un portatile ubuntu con gnome o xubuntu, kde mi pare ancora non sempre altrettanto 'stabile' su kubuntu, anche se probabilmente ho avuto sfiga io... un'altra buona idea potrebbe essere, se vuoi kde, usare mepis o freespire su portatile a mio avviso, o mint (tutte basate su ubuntu nella versione attuale, anche se mepis vuole tornare a una base debian) |
Moffone |
Originally posted by Joda
anch'io sono partito da Debian anni fa :-) ... poi in un momento di "follia" (che mi e' servito) sono passato a Gentoo. Che non e' male dato che in pratica la "costruisci" tu da zero. Solo che dato che e' "terra-terra" bisogna compilare tutto. Quindi volendola portare su un portatile il fatto che per ogni cosa (giustamente) deve compilare per una giornata circa un po mi era parso oltremodo pesante (c'e' da dire che cmq ha tutti i pacchetti di sto mondo all'interno di portage) quindi volevo tornare ad una distribuzione tipo Debian dove non c'e' bisogno di compilare ogni cosa, e dato che avevo sentito parlare di Xubuntu,Ubuntu,Kubuntu volevo provarli. come ho fatto ma sinceramente (forse perche' con Gentoo, come ha fatto simone_155, cio' dato l'anima) le due distro su cui sono indeciso sono Gentoo e Debian.
Ora provero' per un po' il mio vecchio amore Debian
Gentoo secondo me è la migliore, sia da usare che per imparare. All'inizio bestemmi e anche tanto, però quando finalmente capisci diventa un giochetto.
Rispetto ad ubuntu gentoo è effettivamente più lenta da installare (1 oretta contro un giorno).
Credo poi che uno dei grandi vantaggi sia proprio quello che ogni programma venga compilato apposta per la tua macchina, così hai delle performance migliori. Una volta che hai installato il sistema installare gli altri pacchetti è abbastanza veloce, naturamente dipende dalla tua macchina e dal pacchetto che vuoi installare... |
Joda |
Salve torno a chiedere quesiti.
Mi hanno regalato un pc portatile Nev@da
il quale ha oltre alle cose standard, ha una antenna per la tv e web-cam incorporata e wifi.
A quasto punto pensavo di abbandonare gentoo (anche se a malincuore) e passare o a debian o a ubuntu.
quindi domanda per gli hotkeys ci son problemi ?
per tv e webcam ???
wifi ?
le Fn keys ?
qualcuno sa dove posso trovare info ?
mi tocca ricompilare il kernel ? |
DeepBlue |
Originally posted by Joda
Salve torno a chiedere quesiti.
Mi hanno regalato un pc portatile Nev@da
il quale ha oltre alle cose standard, ha una antenna per la tv e web-cam incorporata e wifi.
A quasto punto pensavo di abbandonare gentoo (anche se a malincuore) e passare o a debian o a ubuntu.
Perché devi abbandonare Gentoo?
quindi domanda per gli hotkeys ci son problemi ?
Ci sono diversi tutorial su internet che spiegano come effettuare il bind dei tasti per associargli una determinata azione.
per tv e webcam ???
wifi ?
Dipende dall'hardware.
le Fn keys ?
I tasti "fn" sono bindati via hardware, non via software, quindi linux non c'entra nulla in questo caso.
qualcuno sa dove posso trovare info ?
Google.
mi tocca ricompilare il kernel ?
Dipende appunto dall'hardware e dal tuo attuale kernel, ma è possibile. |
Joda |
Originally posted by DeepBlue
Perché devi abbandonare Gentoo?
Ci sono diversi tutorial su internet che spiegano come effettuare il bind dei tasti per associargli una determinata azione.
Dipende dall'hardware.
I tasti "fn" sono bindati via hardware, non via software, quindi linux non c'entra nulla in questo caso.
Google.
Dipende appunto dall'hardware e dal tuo attuale kernel, ma è possibile.
volevo installare anche vmware e' vero che ha la 5.5 ma vorrei mettere la 6 e non va e poi cmq vorrei evitare di compilare sempre tutto |
DeepBlue |
Originally posted by Joda
volevo installare anche vmware e' vero che ha la 5.5 ma vorrei mettere la 6 e non va e poi cmq vorrei evitare di compilare sempre tutto
Anche su Gentoo esistono i pacchetti, perché devi compilare sempre tutto? |
Joda |
Originally posted by DeepBlue
Anche su Gentoo esistono i pacchetti, perché devi compilare sempre tutto?
se riuscissi a far girare vmware6 su gentoo terrei gentoo |
casper |
Originally posted by Joda
se riuscissi a far girare vmware6 su gentoo terrei gentoo
perchè non vmware server che è gratuito ? |
|
|
|
|