Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Sicurezza
 
Come funzionano i voti di sicurezza?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
cicero31
Salve ragazzi, dovei fare l'esame a settembre e volevo sapere come funzionano i voti di sicurezza, dal momento che ho visto i voti dell'ultimo appello e sono 3, 4.5 e 9. Si integrano con l'orale?

jeppojeps
Si, si integrano con il laboratorio, io ho fatto gli ultimi 2 scritti, studiando approfonditamente e ho sempre ottenuto il massimo tra gli iscritti all'appello, devo confessare che dopo aver visto come valuta gli scritti sono rimasto perplesso....diciamo che va a periodi...pensa che pur avendo preso 14/15 in laboratorio non vado oltre un 23 nello scritto, per carità c'è chi ucciderebbe per un 23 però, personalmente non ne andrei così fiero.

cicero31
Grazie mille!!!

DarkSchneider
come complementare sembra interessante, mi sono guardato un po' le slides..


in che consiste l'esame di laboratorio?

cicero31
In una prova orale, dove ti chiedono i tools visti a lezione. Credo che sia uno dei complementari più interessanti! Gli unici inconvenienti: mancanza di slide e libro in inglese.

jeppojeps
Detto sinceramente le slide non servono a molto, ci sono da studiare precisamente alcuni capitoli del libro, più del materiale aggiuntivo, di cui anche una parte, seppur piccola in lingua italiana...insomma cari ragazzi non stiamo a dire che l'inglese è un inconveniente, stiamo studiando informatica o agraria? I linguaggi di programmazione sono praticamente derivati dall'inglese ad esclusione forse dell'assembler...per non parlare dei termini...quindi credo che prima o poi per un informatico l'inglese debba essere pane quotidiano...

P.S
Ci tendo a sottolineare che non ho nulla contro chi fa agraria... ;)

cicero31
Io ho scelto un corso in italiano e gradirei dei libri in italiano! E' differente studiare un linguaggio di programmazione derivante dall'inglese o dei termini, da un libro... Perciò per me è un inconveniente!!!

jeppojeps
Comunque se guardassi qualche offerta di lavoro, nell'ambito informatico ti renderesti conto di quanto l'inglese debba ormai essere un prerequisito...inutile fare i duri...o battere i piedi...se poi vogliamo stare a vedere le cose col bilancino e dire io ho scelto un corso in italiano e vorrei il libro in italiano...forse per la scuola superiore va bene, ma all'università la pappa pronta non c'è...e quindi tocca mangiare la merda che ti danno...

Viry
Originally posted by jeppojeps
Comunque se guardassi qualche offerta di lavoro, nell'ambito informatico ti renderesti conto di quanto l'inglese debba ormai essere un prerequisito...inutile fare i duri...o battere i piedi...se poi vogliamo stare a vedere le cose col bilancino e dire io ho scelto un corso in italiano e vorrei il libro in italiano...forse per la scuola superiore va bene, ma all'università la pappa pronta non c'è...e quindi tocca mangiare la merda che ti danno...

Anche perche' spesso i libri sono tradotti da gente non tecnica, che di informatica non ci capisce niente, col risultato che sono pessimi e pieni di errori.

cicero31
Originally posted by jeppojeps
Comunque se guardassi qualche offerta di lavoro, nell'ambito informatico ti renderesti conto di quanto l'inglese debba ormai essere un prerequisito...inutile fare i duri...o battere i piedi...se poi vogliamo stare a vedere le cose col bilancino e dire io ho scelto un corso in italiano e vorrei il libro in italiano...forse per la scuola superiore va bene, ma all'università la pappa pronta non c'è...e quindi tocca mangiare la merda che ti danno...


Vale a dire che quando mi laureerò andro a fare il contadino, anche se devo dire che ho molti amici che lavorano in ambito infomatico sapendo parlare a malapena l'italiano! Il libro l'ho comprato e lo studierò, ma per me rimane un inconveniente; se per te non lo è, esprimilo come parere non dettarlo come legge...Per quanto riguarda le superiori forse le ricordi meglio te di me dal momento che le ho finite da 5 anni!!!E con questo chiudo, cercate di essere un po meno arroganti, qui si esprimono pareri non si legifera...
Buona giornata!!!

JoY§TiCk
Originally posted by jeppojeps
Comunque se guardassi qualche offerta di lavoro, nell'ambito informatico ti renderesti conto di quanto l'inglese debba ormai essere un prerequisito...inutile fare i duri...o battere i piedi...se poi vogliamo stare a vedere le cose col bilancino e dire io ho scelto un corso in italiano e vorrei il libro in italiano...forse per la scuola superiore va bene, ma all'università la pappa pronta non c'è...e quindi tocca mangiare la merda che ti danno...


Grande jeppo!!! ;-)

DarkSchneider
Originally posted by jeppojeps
Comunque se guardassi qualche offerta di lavoro, nell'ambito informatico ti renderesti conto di quanto l'inglese debba ormai essere un prerequisito...inutile fare i duri...o battere i piedi...se poi vogliamo stare a vedere le cose col bilancino e dire io ho scelto un corso in italiano e vorrei il libro in italiano...forse per la scuola superiore va bene, ma all'università la pappa pronta non c'è...e quindi tocca mangiare la merda che ti danno...


alcuni capitoli del libro?

potresti specificare quali sono i capitoli da studiare per l'esame ?

thanks!

karplus
I capitoli da studiare sono qui:
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=29099

Il complementare é molto molto interessante. In laboratorio si fanno molti esercizi e molto spesso non si riescono a finire, ma non é importante riuscire a completari quanto sapere cosa si sta facendo, perchè viene chiesto all'orale.

Io lo scritto l'ho fatto proprio bene al primo colpo 13/15, avevo scritto un foglio protocollo intero (4 facciate), ma ho visto che altra gente aveva scritto di più. E i voti cmq non erano bassi, tutti sull'11 mi pare.

Di contro, nel laboratorio é facile prendere voti alti, ho visto moltissimi prendere 15 o 13, di contro io ho preso 10 perchè mi ha chiesto come si intestavano fra loro i pacchetti in openvpn in user e kernel spaces.

Ho visto un po' di gente abbandonare dopo aver saputo del libro in inglese; io non ho avuto problemi a studiare sul libro e sugli articoli in inglese, ma un mio amico ha studiato sui suoi appunti in italiano (praticamente ricopiava le slides) e ha preso 10 allo scritto.

Io lo consiglio vivamente come complementare, a prescindere dal voto finale (13+10=23...) seguire le lezioni del prof é un piacere, spiega benissimo e rende molto partecipi gli studenti. Il lab invece é un altro paio di maniche.

DarkSchneider
grazie :D

jeppojeps
Vale a dire che quando mi laureerò andro a fare il contadino, anche se devo dire che ho molti amici che lavorano in ambito infomatico sapendo parlare a malapena l'italiano! Il libro l'ho comprato e lo studierò, ma per me rimane un inconveniente; se per te non lo è, esprimilo come parere non dettarlo come legge...Per quanto riguarda le superiori forse le ricordi meglio te di me dal momento che le ho finite da 5 anni!!!E con questo chiudo, cercate di essere un po meno arroganti, qui si esprimono pareri non si legifera...



Credo che l'università sia una scelta consapevole e assolutamente facoltativa, è per questo motivo che sono contro la pappa pronta, e se il libro è in catalano, spagnolo o sardo, cosa importa? L'università è un investimento in cultura, tutto ciò che si sa di più di sicuro non uccide, certo se poi vogliamo metterla da un punto di vista del povero studente, a tutti piacerebbe fare poco, magari anche coi piedi e ottenere risultati, magari anche buoni, questo tipo di realtà esiste sapete, Carlo Collodi la chiamava "paese dei balocchi".
Se vi ritenete offesi dal libro in inglese, in quanto studenti del meraviglioso stato Italiano dove tutto è dovuto, soprattutto a chi non fa nulla, non resta che non frequentare quei corsi che loro malgrado adottano testi in lingua diversa da quella della nostra amata madrepatria....

...infondo il complementare di sicurezza come tutti gli altri, credo che a nessuno sia stato imposto con una beretta m92 parabellum...


Dichiaro questo grazie al potere legislativo attribuitimi dal caro Cicero31, che non ha caso è Cicero di nome e di fatto
"Cicero pro domo sua"

Mi voglio scusare per il tono che può sembrare arrogante e presuntuoso, a mio dire è solo disteso. Infondo c'è già da farsi i nervi a pezzi con l'UNI figuriamoci se ci si deve anche scannare sui forum!

karplus
Qualcuno a lezione aveva un libro di Sicurezza in italiano, ma non era la traduzione del nostro in inglese. Il prof aveva detto che il libro adottato era stato tradotto in italiano da una prof del nostro dipartimento, quella bionda che fa database a informatica.
Tuttavia fra le sue pubblicazioni non risulta che abbia tradotto sto libro, le avevo scritto in merito ma non aveva risposto.

Il prof ha detto che non fornisce le slide, perchè gli anni precedenti quando c'erano le slide la gente si lamentava di aver studiato solo lì e di aver preso un votaccio.

Cmq volendo si possono usare le slide degli anni scorsi, la password mi pare di ricordarla. Solo che sono molto diverse da quelle usate l'anno scorso. Tutti facevamo a gara a ricopiarle mentre le proiettava. :D

Che il prof fornisca solo il libro in inglese potrebbe anche starci perchè dopotutto é un complementare, io ritengo scandaloso che sod abbia solo il libro in inglese, ed é un fondamentale.

Una cosa importante che ancora nessuno ha menzionato, é che una volta passata la teoria, si ha 1/2 mesi di tempo x fare il lab, che puoi tentare solo 2 volte dopodichè devi rifare anche la teoria. Leggete i thread indietro x maggiori info.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate