Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Architettura degli elaboratori e delle reti
 
D'Antona: esame 16 luglio 2007
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Velista
Scusate ragazzi...ma non trovo da nessuna parte ora e luogo di svolgimento dell'esame di lunedì.

Qualcuno sa darmi "lumi e delucidazioni" ?!?! :?

KAKA'
Ciao lui di solito li esami li fa nel suo ufficio in via comelico

alle 12.30 io in quest ora io ho fatto la prova orale di giugno... ma devo fare ancora il progetto...

tu x caso hai finito il progetto GAUSS se mi dai qlk idea mi fai un grade favore...

ciao

johnnyd
alle 12.30 nel suo ufficio di solito.

mi raccomando ragà..... imparate a memoria quei cazzo di segnali di controllo :D:D

cl0
Cazzo che paura mi fanno quei segnali di controllo .... non me li ricorderò mai!!!
..... e ho l'esame il 17 ....

GiaXVI
ciao ragazzi...coloro che verranno interrogati oggi potrebbero postare le domande del proff? volevo passare a sentire qualche interrogazione ma il lavoro non me lo ha permesso!

nuvoli
Ciao, io lo fatto oggi...
a me ha chiesto come e' possibile che due numeri binari in ca2 rappresentino lo stesso numero cioe ad esempio abbiamo 1100 in ca2 che e' uguale a 11100 ma anche a 111100 e cosi via... come si fa a ottenere il numero decimale che rappresenta?

Poi mi ha chiesto i segnali KAlu come vengono generati dall'uc, io gli ho detto con funct e l'opcode e ha voluto sapere da dove arrivava funct (ir 5-0).

Cmq 10 minuti e mi ha liquidato, ma eravamo in tanti.

In generale le domande che ha fatto erano abbastanza semplici, ma in questo esame le domande sono molto random, ti puo chiedere 2 cavolate a farti passare con voti buoni (>24) come ti puo chiedere cose complicate e "particolari" e bocciarti malamente.

A un mio amico (che ha studiato parecchio e cmq di sicuro non era da bocciare) ha chiesto hazard sui dati e soluzioni (ha risposto bene) e memoria virtuale paginata/segmentata (risposta a meta), poi gli ha chiesto una cosa mai sentita e la bocciato.

Cmq chiede di tutto, alcune parti credevo che non le avrebbe chieste (circ. moltipilcatore o alcune parti delle reti) e invece....

Io ho sentito

- multiplexer con/senza decoder
- circuito moltiplicatore (tutte e 3 le versioni)
- frame ethernet
- cache (anche la formula!)
- mem virtuale paginate/segmentata da sapere bene
- mintermi, forma tabellare
- pla
- Hazard sui dati
- Esercizi sui numeri binari, conversione da base n a base m, ecc

Una cosa e' certa, non salta nulla, puo chiedere tutto il programma, esercizi in assembler, oppure ti da una istruzione in assembler e tu gli devi scrivere l'istruzione in binario (32 bit = 32 numeri 1/0 e incasinarsi e' facile)

good luck :P

p.s.
cmq ho preso 27 :D

GiaXVI
grazie x la risposta! nn potevi essere piu esauriente! speriamo bene

johnnyd
nuvoli sei stato davvero esauriente... la prossima volta per essere promosso disegno una cpu pipe line multiciclo sul capezzolo di una pornostar!

cl0
Ciao a tutti, io ho fatto l'esame ieri.
Vi posto le domande che ha fatto a me e all'altra persona che ha fatto l'esame:

- Il numero di funzioni con N variabili
- Scrivere la tabella di verità per un ciruito a maggioranza e rappresentarlo secondo la prima forma canonica.
- as+b!S (dove per !S intendo S negato) di che circuito è il mintermine? E' scritto in forma canonica?
- I 32 BIT dell'istruzione MIPS come sono fatti per le tre
tipologie di istruzione R, I, J e spiegare le tipologie.
- Il controllore della CPU che segnali ha in ingresso?Da dove arrivano i segnali di controllo?
- Disegnare il ciruito di scrittura del RF e dire da dove arrivano i segnali (regwrite,dato,il numero di registro)


P.S. a me è andata peggio l'orale l'ho passato con 23, spero di prendere un punto con il progetto GAUSS se riuscissi a fare la parte ricorsiva.

johnnyd
ma si può sapere cosa mi ha chiesto per ultimo? quella monosillaba in inglese che ha pronunciato?

nuvoli
Originally posted by johnnyd
ma si può sapere cosa mi ha chiesto per ultimo? quella monosillaba in inglese che ha pronunciato?


Forse mi sbaglio, ma visto che si stava parlando di memoria e di ultime pagine nelle dispense, forse ti ha chiesto la regola del 50 % di Knuth...

pagina 44 pavan ;)

johnnyd
e ke lè?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate