 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[APPL WEB] fonti e libri per la TESI Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Duke |
Ciao ragazzi, devo fare una tesi su un tipo di programmazione OOP particolare da provare ad applicare al Web.
di applicazione Web so poco, e penso che i 3 campi dove cercare applicazioni sono:
1) linguaggi lato server semplici --> PHP
2) Java Server Page -->JSP e Framework (Struts, Jboss, Spring)
3) .NET -->mi sta un po' sulle balle ma per completezza dovrei guardarlo.
Qualcuno ha consigli? conosco solo un po' di PHP per l'esame di Basi e Java per Programmazione 1. Si trovano buoi tutorial in giro? libri in biblioteca? qualcuno ha qualche libro da prestarmi o altro? grazie! |
yeah |
Io vendo un libro su MySQL / PHP. Vedi se può esserti di interesse.
Esattamente cosa stai cercando, ovvero "programmazione OOP particolare da provare ad applicare al Web" in che contesto? |
ripe |
.NET ti starà anche sulle palle ma è uno dei pochi framework COMPLETAMENTE a oggetti per lo sviluppo di applicazioni Web.
Ad esempio chiamare OO il PHP è un insulto... :D |
Quartermaster |
Originally posted by ripe
.NET ti starà anche sulle palle ma è uno dei pochi framework COMPLETAMENTE a oggetti per lo sviluppo di applicazioni Web.
Ad esempio chiamare OO il PHP è un insulto... :D
* |
Duke |
Originally posted by ripe
.NET ti starà anche sulle palle ma è uno dei pochi framework COMPLETAMENTE a oggetti per lo sviluppo di applicazioni Web.
Ad esempio chiamare OO il PHP è un insulto... :D
sono troppo ignorante in materia per rispondere correttamente, ma a quanto leggo il php con la sua versione 5 supporta la programmazione ad oggetti.
Per inciso devo studiare l'applicabilità della programmazione ad ASPETTI per le tecnologie di sviluppo web.
(detto in fretta e male, gli aspetti introducono la possibilità di sviluppare moduli trasfersali agli oggetti, in pratica introducono qualcosa in più alla programmazione ad oggetti)
devo vedere lo "stato dell'arte" per quanto riguarda la OOP nelle varie tecnologie e capire se AOP (Aspect Oriented Programming) è applicata o è applicabile in materia.
ad esempio per il PHP ho trovato PHP_Aspect che penso sia una libreria per sfruttare AOP (quindi OOP è supportata mi viene da pensare)
Beh cmq per capire dove si può applicare AOP devo prima comprendere a grandi linee come funzionano le varie tecnologie di sviluppo, se no andrei ad analizzare cose che non conosco.
JSP si applica Java alle applicazioni Web quindi ho trovato che vari framework implementano questa tecnologia (peccato che non so come funziona JSP e non so cosa sia un Framework)
PHP penso che il discorso sia abbastanza corto, e AspectPHP è un esempio, ma penso che nessuno si metterà mai a sviluppare applicaizione di una certa mole in PHP, ma questa è una mia opinione.
.Net dovrei installare l'intero IDE+ linguaggi visto che in Silab i pc son sempre sputtanati, ma non saprei dove iniziare a guardare.
Se qualcuno sa consigliarmi, o vuole aggiungere qualcosa che ho tralasciato sono felice. Come tesi è un po' un polpettone, ma mi da la possibilità di studiare cose che probabilmente avrei studiato nel mondo lavorativo e quindi mi porto avanti. |
puntozip |
nella biblioteca di comelico trovi questo testo:
Jakarta struts : pocket reference / Chuck Cavaness and Brian Keeton. |
Duke |
Originally posted by puntozip
nella biblioteca di comelico trovi questo testo:
Jakarta struts : pocket reference / Chuck Cavaness and Brian Keeton.
struts dovrebbe essere un framework JSP vero? bene quindi dopo aver studiato un po' cosa è JSP potrei leggermi un po' questo. Come si fa a prendere un libro in biblioteca? |
ripe |
Originally posted by Duke
sono troppo ignorante in materia per rispondere correttamente, ma a quanto leggo il php con la sua versione 5 supporta la programmazione ad oggetti.
Per inciso devo studiare l'applicabilità della programmazione ad ASPETTI per le tecnologie di sviluppo web.
(detto in fretta e male, gli aspetti introducono la possibilità di sviluppare moduli trasfersali agli oggetti, in pratica introducono qualcosa in più alla programmazione ad oggetti)
devo vedere lo "stato dell'arte" per quanto riguarda la OOP nelle varie tecnologie e capire se AOP (Aspect Oriented Programming) è applicata o è applicabile in materia.
ad esempio per il PHP ho trovato PHP_Aspect che penso sia una libreria per sfruttare AOP (quindi OOP è supportata mi viene da pensare)
Beh cmq per capire dove si può applicare AOP devo prima comprendere a grandi linee come funzionano le varie tecnologie di sviluppo, se no andrei ad analizzare cose che non conosco.
JSP si applica Java alle applicazioni Web quindi ho trovato che vari framework implementano questa tecnologia (peccato che non so come funziona JSP e non so cosa sia un Framework)
PHP penso che il discorso sia abbastanza corto, e AspectPHP è un esempio, ma penso che nessuno si metterà mai a sviluppare applicaizione di una certa mole in PHP, ma questa è una mia opinione.
.Net dovrei installare l'intero IDE+ linguaggi visto che in Silab i pc son sempre sputtanati, ma non saprei dove iniziare a guardare.
Se qualcuno sa consigliarmi, o vuole aggiungere qualcosa che ho tralasciato sono felice. Come tesi è un po' un polpettone, ma mi da la possibilità di studiare cose che probabilmente avrei studiato nel mondo lavorativo e quindi mi porto avanti.
Che dire? Mi sa che hai le idee leggermente confuse e le conoscenze un po' "a spizzichi e bocconi". Non voglio criticarti, ma solo stimolarti ad approfondire un pò.
Mi esprimo per quanto riguarda la mia area di competenza...
Con .NET innanzitutto non devi installare IDE+linguaggi... visto che a te interessa la parte Web per utilizzare Asp.NET ti basta il framework redistributable 2.0, l'SDK contenente i tool e i compilatori, il webserver IIS (di serie in XP Pro) e un editor testuale, anche il blocco note! :D
Il PHP supporta gli oggetti, ma non basta questo per potersi considerare un linguaggio - o meglio un framework - ad oggetti. Anche perchè l'implementazione è avvenuta a fasi successive in maniera poco organica e criticata anche dagli stessi addetti ai lavori. Se confronti il modello a oggetti di .NET (classi, ereditarietà, polimorfismo, overloading, overriding, classi astratte, interfacce, eventi, delegati) con quello che ti mette a disposizione PHP (probabilmente dovendo estenderlo anche con moduli di terze parti) vedrai che come filosofia è completamente diversa.
Alla fine il PHP 5 è una modernizzazione del vecchio linguaggio di scripting a tipizzazione debole. Non è che si possano fare più di tanto i miracoli. Se vuoi restare nel campo dell'Open Source puoi rivolgerti verso Ruby e il framework ROR che tra l'altro implementa anche in maniera interessante il pattern MVC.
Ciao e buon lavoro! |
Duke |
Originally posted by ripe
Che dire? Mi sa che hai le idee leggermente confuse e le conoscenze un po' "a spizzichi e bocconi". Non voglio criticarti, ma solo stimolarti ad approfondire un pò.
Mi esprimo per quanto riguarda la mia area di competenza...
Con .NET innanzitutto non devi installare IDE+linguaggi... visto che a te interessa la parte Web per utilizzare Asp.NET ti basta il framework redistributable 2.0, l'SDK contenente i tool e i compilatori, il webserver IIS (di serie in XP Pro) e un editor testuale, anche il blocco note! :D
Si hai davvero ragione, infatti devo farmi una bella scorpacciata di nozioni che per ora ho in maniera molto vaga e confusa. Prendo i tuoi commenti come una critica costruttiva, e se magari vuoi darmi altri consigli ti ringrazio. :D
se poi hai qualche libro da prestarmi per iniziare con ASP .NET te ne sarei grato.
Originally posted by ripe
Il PHP supporta gli oggetti, ma non basta questo per potersi considerare un linguaggio - o meglio un framework - ad oggetti. Anche perchè l'implementazione è avvenuta a fasi successive in maniera poco organica e criticata anche dagli stessi addetti ai lavori. Se confronti il modello a oggetti di .NET (classi, ereditarietà, polimorfismo, overloading, overriding, classi astratte, interfacce, eventi, delegati) con quello che ti mette a disposizione PHP (probabilmente dovendo estenderlo anche con moduli di terze parti) vedrai che come filosofia è completamente diversa.
Alla fine il PHP 5 è una modernizzazione del vecchio linguaggio di scripting a tipizzazione debole. Non è che si possano fare più di tanto i miracoli.
Bene, probabilmente arriverei alle stesse conclusioni, visto che devo analizzare un po' tutto il mondo delle applicazioni WEB è giusto che trovi tecnologie che non si adattano alla programmazione ad aspetti per dei motivi validi, no?
Originally posted by ripe
Se vuoi restare nel campo dell'Open Source puoi rivolgerti verso Ruby e il framework ROR che tra l'altro implementa anche in maniera interessante il pattern MVC.
Ciao e buon lavoro!
Wow vedi questo mica lo conoscevo, secondo te potrebbe rientrare bene nella mia analisi?
Per quanto riguarda JAVA la strada invece dovrebbe essere quella no? capire JSP e poi vedere le varie implementazioni nei framework che dispongono di supporto ad AOP. Giusto? |
ripe |
Originally posted by Duke
Si hai davvero ragione, infatti devo farmi una bella scorpacciata di nozioni che per ora ho in maniera molto vaga e confusa. Prendo i tuoi commenti come una critica costruttiva, e se magari vuoi darmi altri consigli ti ringrazio. :D
se poi hai qualche libro da prestarmi per iniziare con ASP .NET te ne sarei grato.
Bene, probabilmente arriverei alle stesse conclusioni, visto che devo analizzare un po' tutto il mondo delle applicazioni WEB è giusto che trovi tecnologie che non si adattano alla programmazione ad aspetti per dei motivi validi, no?
Wow vedi questo mica lo conoscevo, secondo te potrebbe rientrare bene nella mia analisi?
Per quanto riguarda JAVA la strada invece dovrebbe essere quella no? capire JSP e poi vedere le varie implementazioni nei framework che dispongono di supporto ad AOP. Giusto?
Per quanto riguarda Java, ho conoscenze troppo vaghe e perciò non mi esprimo! :D
ROR invece DEVE rientrare nella tua analisi, perché anche se è ancora un framework immaturo sta già guadagnando molti consensi, soprattutto per il suo rispetto della filosofia dell'"agile development".
Libri su ASP.NET ce ne sono una marea, bisognerebbe cercare qualcosa di più specifico... |
Duke |
grazie davvero a tutti, i link di eclipse e di objectway li avevo trovati.
Ruby è qualcosa di molto innovativo.
il fine ultimo della mia analisi è cmq puramente accademico, devo praticamente capire le varie tecnologie se sono pronte per AOP, se lo implementano gia (se si come) o se AOP non si sposa bene con la loro filosofia.
Per fare questo devo chiaramente capire di cosa sto parlando (se trovo implementazioni studiarle come esempi) ma non imparare ad usare ogni tecnologia se no ci metto 2 anni... per questochiedevo se qualcuno ha del materiale abbastanza leggero, se devo leggere migliaia di pagine non finisco più e quando ho finito... le mie analisi non sono più attuali (se mai potrebbero esserlo)
:D |
Walter |
Originally posted by Duke
il fine ultimo della mia analisi è cmq puramente accademico, devo praticamente capire le varie tecnologie se sono pronte per AOP, se lo implementano gia (se si come) o se AOP non si sposa bene con la loro filosofia... In queste slides si parla di AOP, Ruby e Ruby on Rails :) |
Duke |
Originally posted by Walter
In queste slides si parla di AOP, Ruby e Ruby on Rails :)
grazie ragazzi!!! |
Duke |
qualcuno mi ha anche menzionato cocoon ma che roba è? |
ripe |
Originally posted by Duke
qualcuno mi ha anche menzionato cocoon ma che roba è?
:sbocco: |
Drake83 |
Originally posted by Duke
qualcuno mi ha anche menzionato cocoon ma che roba è?
"Apache Cocoon is a web development framework built around the concepts of separation of concerns and component-based web development"
Figa un paio di anni fa ci ho perso dietro un bel po di tempo cercando info che non esistevano o se esistevano erano in spagnolo per il progetto di mobile computing. |
ripe |
Originally posted by Drake83
"Apache Cocoon is a web development framework built around the concepts of separation of concerns and component-based web development"
Figa un paio di anni fa ci ho perso dietro un bel po di tempo cercando info che non esistevano o se esistevano erano in spagnolo per il progetto di mobile computing.
Io l'avevo fatto con ASP.NET ed era venuto meglio rispetto a chi aveva usato Cocoon (Korn ti ricordi?)... :asd:
Alla faccia di Bettini che voleva obbligarmi a usare quel "coso". |
Drake83 |
io ho aggirato il problema con php5 :asd: |
yeah |
Cocoon è un sistema basato su catena di montaggio per l'adattamento dei contenuti a diversi mezzi di fruizione.
Alla sorgente ci sono le informazioni organizzate in maniera indipendente (il che significa al 90% XML), poi tramite Cocoon si applicano diverse trasformazioni che trasformano quei dati iniziali in qualcosa di fruibile attraverso un pc desktop, un palmare, etc.
Questo è il poco che mi ricordo dalla presentazione del sistema fatta al corso di Mobile, quindi prendila così com'è :) |
Duke |
Originally posted by yeah
Cocoon è un sistema basato su catena di montaggio per l'adattamento dei contenuti a diversi mezzi di fruizione.
Alla sorgente ci sono le informazioni organizzate in maniera indipendente (il che significa al 90% XML), poi tramite Cocoon si applicano diverse trasformazioni che trasformano quei dati iniziali in qualcosa di fruibile attraverso un pc desktop, un palmare, etc.
Questo è il poco che mi ricordo dalla presentazione del sistema fatta al corso di Mobile, quindi prendila così com'è :)
il professore nell'elenco delle tecnologie mi ha dato da analizzare ache Cocoon, ma non capisco cosa centri...
Certo che questa tesi per essere una tesi di primo livello mi sembra un po' troppo grossa, forse dovrei smaltire, magari cambiando titolo o concentrandomi su un solo linguaggio/framework.. voi che dite? ho paura di presentare un minestrone inutile e di perdere davvero troppo tempo, secondo voi mi conviene presentare questi dubbi? o sembrerei offensivo nel discutere la mole di lavoro? nel senso che essendo stata proposta da lui magari pensa che sia adatta ad un elaborato finale di primo livello.. ma a me sembra un po' troppo corposo.. |
yeah |
Se opti per presentare alcuni dubbi, assicurati che siano supportati da dati adeguati. Ad esempio stila un elenco completo di tutto ciò che finora pensi di dover analizzare, così il professore ad esempio può dirti di concentrarti su alcuni punti o solo alcuni aspetti.
sembrerei offensivo nel discutere la mole di lavoro?
A mio modesto parere una discussione è offensiva se non si rispettano le opinioni altrui, se si alza la voce, etc. Penso tu possa avanzare delle opinioni, sii pronto a ricevere dei "no", dei "è meglio fare così", e simili, insomma l'importante è che non ti impunti sulle tue idee. Poi se chi si impunta è l'altro interlocutore, beh, temo le alternative siano scarse e drastiche.
Non ho mai dovuto discutere con un docente su un aspetto, quindi i miei non sono consigli, ma congetture. |
ripe |
Originally posted by Duke
il professore nell'elenco delle tecnologie mi ha dato da analizzare ache Cocoon, ma non capisco cosa centri...
Certo che questa tesi per essere una tesi di primo livello mi sembra un po' troppo grossa, forse dovrei smaltire, magari cambiando titolo o concentrandomi su un solo linguaggio/framework.. voi che dite? ho paura di presentare un minestrone inutile e di perdere davvero troppo tempo, secondo voi mi conviene presentare questi dubbi? o sembrerei offensivo nel discutere la mole di lavoro? nel senso che essendo stata proposta da lui magari pensa che sia adatta ad un elaborato finale di primo livello.. ma a me sembra un po' troppo corposo..
Alla faccia... io come elaborato di primo livello ho avuto da scrivere un software da più di 10.000 righe di codice, più la documentazione tecnica, più il documento classico da 110 pagine. Non mi pare troppo corposa visto che si tratta solo di un'analisi e non di concepire un prodotto "innovativo".
:D |
Quartermaster |
Originally posted by Duke
il professore nell'elenco delle tecnologie mi ha dato da analizzare ache Cocoon, ma non capisco cosa centri...
Certo che questa tesi per essere una tesi di primo livello mi sembra un po' troppo grossa, forse dovrei smaltire, magari cambiando titolo o concentrandomi su un solo linguaggio/framework.. voi che dite? ho paura di presentare un minestrone inutile e di perdere davvero troppo tempo, secondo voi mi conviene presentare questi dubbi? o sembrerei offensivo nel discutere la mole di lavoro? nel senso che essendo stata proposta da lui magari pensa che sia adatta ad un elaborato finale di primo livello.. ma a me sembra un po' troppo corposo..
perdici il minor tempo possibile, non se la leggerà mai nessuno |
Duke |
Originally posted by ripe
Alla faccia... io come elaborato di primo livello ho avuto da scrivere un software da più di 10.000 righe di codice, più la documentazione tecnica, più il documento classico da 110 pagine. Non mi pare troppo corposa visto che si tratta solo di un'analisi e non di concepire un prodotto "innovativo".
:D
Se mi dici così allora devo ridimensionare la mia opinione. Certo che penso tu abbia dovuto studiare una sola tecnologia, mentre io mi devo analizzare 6 linguaggi ex novo, e magari una decina di framework, confrontare codice OO e AOP per ogni argomento ecc.. è un lavoro diverso.
Cmq penso di iniziare con Java e AspectJ per poi analizzare i Framework Java, poi magari Asp, ed infine Ruby e Php. manterrò aggiornata la discussione.
Tu Ripe potresti darmi magari i dettami su come iniziare Aspx e su come installare il sistema senza il pesante Ide M$. Poi se hai una guida da neubbo per partire meglio.
PS: .Net 2.0 o 3.0 ? grazie |
ripe |
Originally posted by Duke
Se mi dici così allora devo ridimensionare la mia opinione. Certo che penso tu abbia dovuto studiare una sola tecnologia, mentre io mi devo analizzare 6 linguaggi ex novo, e magari una decina di framework, confrontare codice OO e AOP per ogni argomento ecc.. è un lavoro diverso.
Cmq penso di iniziare con Java e AspectJ per poi analizzare i Framework Java, poi magari Asp, ed infine Ruby e Php. manterrò aggiornata la discussione.
Tu Ripe potresti darmi magari i dettami su come iniziare Aspx e su come installare il sistema senza il pesante Ide M$. Poi se hai una guida da neubbo
per partire meglio.
PS: .Net 2.0 o 3.0 ? grazie
Secondo me non è sovradimensionata... studiare i framework ti porterà via circa una settimana per ciascuno, e poi dovrai solo mettere insieme i pezzi e scrivere l'elaborato finale! :)
Per quanto riguarda .NET ti scarichi questi:
http://www.microsoft.com/downloads/...%2fdotnetfx.exe
http://www.microsoft.com/downloads/...f27%2fsetup.exe
e li installi. Occhio che il secondo è pesante (SDK).
Dopodiché ti configuri IIS creando un'applicazione Web o una cartella virtuale e ci crei dentro il tuo sito web di prova. Il codice lo puoi scrivere con qualsiasi editor di testo. Tuttavia ti consiglio di scaricarti Visual Web Developer C# Edition che è tool gratuito, relativamente poco pesante e abbastanza completo per iniziare!
Ah, .NET 2.0... il 3.0 è un concetto diverso. |
Duke |
Originally posted by ripe
Secondo me non è sovradimensionata... studiare i framework ti porterà via circa una settimana per ciascuno, e poi dovrai solo mettere insieme i pezzi e scrivere l'elaborato finale! :)
Per quanto riguarda .NET ti scarichi questi:
http://www.microsoft.com/downloads/...%2fdotnetfx.exe
http://www.microsoft.com/downloads/...f27%2fsetup.exe
e li installi. Occhio che il secondo è pesante (SDK).
Dopodiché ti configuri IIS creando un'applicazione Web o una cartella virtuale e ci crei dentro il tuo sito web di prova. Il codice lo puoi scrivere con qualsiasi editor di testo. Tuttavia ti consiglio di scaricarti Visual Web Developer C# Edition che è tool gratuito, relativamente poco pesante e abbastanza completo per iniziare!
Ah, .NET 2.0... il 3.0 è un concetto diverso.
grazie Ripe, molto gentile!
.Net 3.0 è un concetto diverso? lo ho solo sentito nominare, tutto qui. |
holylaw |
cmq tieni conto che da quanto ne so il caso di ripe e' assolutamente eccezionale, ho visto in giro tesine trienniali di non piu' una trentina di pagine....
se non te la senti di farcela non farti scrupolo a parlarne con il tuo relatore |
ripe |
Originally posted by holylaw
cmq tieni conto che da quanto ne so il caso di ripe e' assolutamente eccezionale, ho visto in giro tesine trienniali di non piu' una trentina di pagine....
se non te la senti di farcela non farti scrupolo a parlarne con il tuo relatore
Vero anche questo... comunque io non butterei via l'occasione di fare un lavoro un po' più articolato solo per sbattersi meno... alla fine sono cose che servono, non pensiamo sempre solo a come semplificarci la vita! :D |
|
|
|
|